Galleria 1.9
I markup sono quelle sequenze di caratteri che scriviamo nell'editor per ottenere effetti di formattazione, link, tabelle, immagini eccetera. Ad esempio il markup per il grassetto sono i tre apici ('''grassetto'''
), mentre quello per i link sono le doppie parentesi quadre ([[link]]
). L'idea per realizzare la galleria d'immagini è sfruttare il motore del wiki creando un markup ad hoc.
Il modo più semplice per realizzare una galleria è fare una tabella con un'immagine per cella. In particolare, ogni cella avrà un'anteprima (più piccola) dell'immagine, cliccando sulla quale si aprirà una nuova pagina che la conterrà a dimensioni naturali.
Un markup per creare le tabelle esiste già, è il classico (:table:)/(:tableend:)
. Ad esso non ho aggiunto nulla, salvo definirne le formattazioni (colori, spaziature, ...) , ed introdurre un nuovo tipo di link per realizzare le anteprime.
Il codice si trova in calce al local/config.php
. I markup sono i seguenti:
(:gallery:)
l'equivalente del(:table:)
. Tutte le gallerie devono iniziare con lui(:galleryend:)
l'equivalente del(:tableend:)
, che individua il termine della galleria(:imr°°NOMEIMMAGINE.ESTENSIONE:)
e(:imc°°NOMEIMMAGINE.ESTENSIONE:)
l'equivalente del(:cellnr:)
e del(:cell:)
, per creare rispettivamente una nuova riga e una nuova colonna (quindi individuare le celle), riempiendole con immagini che sono collegamenti ad altre immagini
Esempio veloce:
(:gallery:) (:imr°°prova1.jpg:)'''Un commento''' (:imc°°prova2.jpg:) (:imc°°prova3.jpg:) (:imc°°prova4.jpg:) (:imr°°prova5.jpg:) (:imc°°prova6.jpg:)'''Altro commento''' (:imc°°prova7.jpg:) (:imc°°prova8.jpg:) (:galleryend:)
Dario ieri ha poi creato uno script php che, dato l'indirizzo di un'immagine in locale, ne carica due sul server: una a grandezze normali, l'altra rimpicciolita.
Studiando un po' come ragiona pmwiki, son partito dal suo lavoro riuscendo a ottenere questo:
°°prova1.jpg:)Un commento | °°prova2.jpg:) | °°prova3.jpg:) | °°prova4.jpg:) |
°°prova5.jpg:) | °°prova6.jpg:)Altro commento | °°prova7.jpg:) | °°prova8.jpg:) |
Osservazioni:
- è semplice da ottenere ed è funzionale, ma niente di che a livello grafico
- si possono fare al massimo quattro colonne, alla quinta sfora dalla pagina. Sarebbe bello in futuro realizzare una funzioncina che crea automaticamente una nuova riga dopo la quarta colonna, così da evitare all'utente l'ingrato e improbo compito di conoscere la tabellina del 4
- la form è collegata allo script uppa.php che si trova in /cookbook . Suppongo di non avere rispettato granché degli standard pmwiki nel passaggio dei parametri, o nella gestione delle eccezioni. Però funziona ;) abbiamo una base
- l'attuale modus operandi prevede:
- realizzare la tabella coi markup creati ad hoc
- riempirla utilizzando la form, scrivendo come nome delle immagini quelli indicati nella fase precedente