Uni.EsamEOA01 History
Hide minor edits - Show changes to output
March 24, 2008, at 08:44 PM
by
- Changed lines 7-9 from:
!!!Compitino Prima Parte
to:
!!!Compitino {+Prima Parte+}
March 24, 2008, at 08:44 PM
by
- Added lines 1-26:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Esame 20/06/2007:)
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
----
%titolo%''':: Tema d'Esame - 20/06/2007 ::'''
!!!Compitino Prima Parte
# '''Si definisca l’azienda. Quindi si risponda alla domanda seguente: quando nell’istituto famiglia si soddisfano i principi ragionieristici di “economicità”? Si indichino in dettaglio le condizioni che soddisfano tale principio.'''
# '''La nozione di impresa.'''
# '''La nozione di collaboratore esterno dell’imprenditore.'''
# '''Si proponga l’esempio di un rateo attivo. Se ne visualizzi i valori nelle situazioni contabili.'''
# '''Si ipotizzi di avere un’impresa. Si sviluppi l’esempio di acquisizione di un’azienda da parte della vostra. Si analizzi il tema dell’avviamento, e se ne presenti il valore in bilancio.'''
# '''Un’impresa collettiva presenta, tra gli altri, i seguenti valori contabili: capitale sociale 20.000 euro, immobilizzazioni tecniche 85.000 euro, riserva legale 3.000 euro, utile d’esercizio 15.000 euro, crediti 40.000, debiti a breve termine (verso fornitori) 48.000 euro. Il totale delle attività ammonta a 452.000 euro, il totale delle passività ammonta a 414.000 euro. A quanto ammonta il patrimonio netto? Quali voci possono comporre le passività?\\
Risolto l’esercizio si commentino i risultati.'''
%red%[-'''SOLUZIONE'''-]
----
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
----
%titolo%''':: Tema d'Esame - 20/06/2007 ::'''
!!!Compitino Prima Parte
# '''Si definisca l’azienda. Quindi si risponda alla domanda seguente: quando nell’istituto famiglia si soddisfano i principi ragionieristici di “economicità”? Si indichino in dettaglio le condizioni che soddisfano tale principio.'''
# '''La nozione di impresa.'''
# '''La nozione di collaboratore esterno dell’imprenditore.'''
# '''Si proponga l’esempio di un rateo attivo. Se ne visualizzi i valori nelle situazioni contabili.'''
# '''Si ipotizzi di avere un’impresa. Si sviluppi l’esempio di acquisizione di un’azienda da parte della vostra. Si analizzi il tema dell’avviamento, e se ne presenti il valore in bilancio.'''
# '''Un’impresa collettiva presenta, tra gli altri, i seguenti valori contabili: capitale sociale 20.000 euro, immobilizzazioni tecniche 85.000 euro, riserva legale 3.000 euro, utile d’esercizio 15.000 euro, crediti 40.000, debiti a breve termine (verso fornitori) 48.000 euro. Il totale delle attività ammonta a 452.000 euro, il totale delle passività ammonta a 414.000 euro. A quanto ammonta il patrimonio netto? Quali voci possono comporre le passività?\\
Risolto l’esercizio si commentino i risultati.'''
%red%[-'''SOLUZIONE'''-]
----
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]