Uni.EsportareTabelleInC History
Show minor edits - Show changes to output
November 25, 2007, at 09:24 PM
by
- Changed lines 29-30 from:
Ricapitolando, per rappresentare una tabella in CSV con le ''',''' (o altro simbolo concordato) si indicano le colonne, con gli "a capo" le righe.
to:
Ricapitolando, per rappresentare una tabella in CSV
* con le ''',''' (o altro simbolo concordato) si indicano le colonne
* con gli "a capo" le righe.
* con le ''',''' (o altro simbolo concordato) si indicano le colonne
* con gli "a capo" le righe.
November 25, 2007, at 09:23 PM
by
- Added line 24:
November 25, 2007, at 09:23 PM
by
- Changed line 11 from:
(:table width=90% border=0 cellpadding=5 cellspacing=0 align=center:)
to:
(:table width=50% border=0 cellpadding=5 cellspacing=0 align=center:)
Changed lines 13-14 from:
(:cell:) '''Mese'''
(:cell:) '''Anno'''
(:cell:) '''Anno'''
to:
(:cell bgcolor=#d9e4f2 align=center:) '''Mese'''
(:cell bgcolor=#d9e4f2 align=center:) '''Anno'''
(:cell bgcolor=#d9e4f2 align=center:) '''Anno'''
November 25, 2007, at 09:22 PM
by
- Added lines 1-64:
(:title Esportare tabelle in C++ :)
%titolo%''':: Esportare tabelle in C++ ::'''
!!!File CSV
Il '''CSV''' è un file di testo concepito per poter rappresentare in modo semplice dei dati in forma tabulare. La [[sigla->Utenti.SCP-SigleChePassione]] è illuminante: CSV sta infatti per ''Comma Separated Values'', ovvero ''valori separati da una virgola'', il che è sostanzialmente l'unica particolarità del formato.
In un file CSV i campi dei dati (che in un foglio di calcolo saranno rappresentati all'interno di celle) sono separati da una virgola, o da altri simboli da concordare all'apertura del file. Mettendo i dati tra virgolette si può utilizzare il delimitare di campo anche al loro interno.
Ma facciamo un esempio velocissimo. Dobbiamo tradurre come testo la seguente tabella:
(:table width=90% border=0 cellpadding=5 cellspacing=0 align=center:)
(:cellnr bgcolor=#d9e4f2 align=center:) '''Giorno'''
(:cell:) '''Mese'''
(:cell:) '''Anno'''
(:cellnr:) 14
(:cell:) Ottobre
(:cell:) 2006
(:cellnr:) 25
(:cell:) Novembre
(:cell:) 2007
(:tableend:)
In .csv diventerà:
[@Giorno,Mese,Anno
14,Ottobre,2006
25,Novembre,2007@]
Ricapitolando, per rappresentare una tabella in CSV con le ''',''' (o altro simbolo concordato) si indicano le colonne, con gli "a capo" le righe.
!!!Come creare un file CSV in C++
Beh, abbiamo appena detto che un CSV è sostanzialmente un file di testo, quindi in C++ andrà creato come tale. Siamo tutti capaci di farlo, no? Nel caso, facciamo un esempio semplice semplice:
[@
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
//crea una tabella di due colonne con le potenze di 2 e di 3
int main()
{
int i;
FILE *Fp_out;
Fp_out = fopen("potenze.csv", "w");
fprintf(Fp_out, "Potenze 2, Potenze 3\n"); //intestazione
for(i=0;i<=10;i++)
fprintf(Fp_out, "%d, %d\n", 2*i, 3*i);
fflush(Fp_out);
fclose(Fp_out);
return 0;
}
@]
!!!Come aprirlo
L'esecuzione del programma sopra comporta la creazione di un file .csv. Con che programma lo apro? Dal momento che abbiamo fatto una tabella, la scelta più immediata è adoperare un foglio elettronico, ad esempio '''Calc''' della suite open-source ''OpenOffice''. Ci apparirà questa schermata
Attach:importazione-csv.jpg
che ci dà tra le altre cose la possibilità di selezionare il carattere di separazione dei campi di dati. Nel nostro caso lasciamo la virgola, premiamo '''Ok''' ed il gioco è fatto.
----
[[!Programmazione]]
%titolo%''':: Esportare tabelle in C++ ::'''
!!!File CSV
Il '''CSV''' è un file di testo concepito per poter rappresentare in modo semplice dei dati in forma tabulare. La [[sigla->Utenti.SCP-SigleChePassione]] è illuminante: CSV sta infatti per ''Comma Separated Values'', ovvero ''valori separati da una virgola'', il che è sostanzialmente l'unica particolarità del formato.
In un file CSV i campi dei dati (che in un foglio di calcolo saranno rappresentati all'interno di celle) sono separati da una virgola, o da altri simboli da concordare all'apertura del file. Mettendo i dati tra virgolette si può utilizzare il delimitare di campo anche al loro interno.
Ma facciamo un esempio velocissimo. Dobbiamo tradurre come testo la seguente tabella:
(:table width=90% border=0 cellpadding=5 cellspacing=0 align=center:)
(:cellnr bgcolor=#d9e4f2 align=center:) '''Giorno'''
(:cell:) '''Mese'''
(:cell:) '''Anno'''
(:cellnr:) 14
(:cell:) Ottobre
(:cell:) 2006
(:cellnr:) 25
(:cell:) Novembre
(:cell:) 2007
(:tableend:)
In .csv diventerà:
[@Giorno,Mese,Anno
14,Ottobre,2006
25,Novembre,2007@]
Ricapitolando, per rappresentare una tabella in CSV con le ''',''' (o altro simbolo concordato) si indicano le colonne, con gli "a capo" le righe.
!!!Come creare un file CSV in C++
Beh, abbiamo appena detto che un CSV è sostanzialmente un file di testo, quindi in C++ andrà creato come tale. Siamo tutti capaci di farlo, no? Nel caso, facciamo un esempio semplice semplice:
[@
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
//crea una tabella di due colonne con le potenze di 2 e di 3
int main()
{
int i;
FILE *Fp_out;
Fp_out = fopen("potenze.csv", "w");
fprintf(Fp_out, "Potenze 2, Potenze 3\n"); //intestazione
for(i=0;i<=10;i++)
fprintf(Fp_out, "%d, %d\n", 2*i, 3*i);
fflush(Fp_out);
fclose(Fp_out);
return 0;
}
@]
!!!Come aprirlo
L'esecuzione del programma sopra comporta la creazione di un file .csv. Con che programma lo apro? Dal momento che abbiamo fatto una tabella, la scelta più immediata è adoperare un foglio elettronico, ad esempio '''Calc''' della suite open-source ''OpenOffice''. Ci apparirà questa schermata
Attach:importazione-csv.jpg
che ci dà tra le altre cose la possibilità di selezionare il carattere di separazione dei campi di dati. Nel nostro caso lasciamo la virgola, premiamo '''Ok''' ed il gioco è fatto.
----
[[!Programmazione]]