Uni.LIA History
Hide minor edits - Show changes to markup
- Per gestire i database, usare il tasto amministrazione
- Per gestire i database, usare il tasto amministrazione\\
NOTE VARIE:
- Quando usate EasyPHP dovete ricordarvi di inserire i file HTML e PHP dei vostri programmi all'interno della cartella www che trovate nella directory principale del programma, altrimenti non funzioneranno.
- Per gestire i database, usare il tasto amministrazione
- Per navigare nelle cartelle e provare i file inseriti nella cartella www del programma, usare il tasto sito locale.
JAVA\\
JAVA
Scite text editor:Scite è un editor di testo gratuito disponibile anche per Linux. Oltre a Java riconosce molti altri linguaggi, compresi PHP e HTML.
Installazione guidata con documentazione (sia Java che PHP) inserita dal prof. Sassi:
1. Scaricare l'installer Scite1.70.
2. Scaricare la documentazione: Doc. IL file ZIP dovete estrarlo nella cartella principale del programma. In windows dovrebbe essere: C:\Programmi\Scintilla Text Editor. Qualsiasi file vi chiede di sovrascrivere accettate.
3. Cercate e modificate la riga 731 (circa) del file SciTEGlobal.properties JAVA_SDK_DIRECTORY="C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_03"
in modo che contenga il percorso base della Java SDK sulla vostra macchina (cioè dove avete installato la JDK Java).
4. modificate il PATH di sistema in modo che contenga C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_03\bin dove C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_03 va modificato in modo che indichi la cartella dove è stata installata la Java SDK. Per farlo, aprire "Sistema" dal Pannello di controllo, scegliere il tab "Avanzate", quindi "Variabili d'ambiente".\\
Scite text editor:
Scite è un editor di testo gratuito disponibile anche per Linux. Oltre a Java riconosce molti altri linguaggi, compresi PHP e HTML.
Installazione guidata con documentazione (sia Java che PHP) inserita dal prof. Sassi:
1. Scaricare l'installer Scite1.70.
2. Scaricare la documentazione: Doc.
Il file ZIP dovete estrarlo nella cartella principale del programma. In windows dovrebbe essere: C:\Programmi\Scintilla Text Editor. Qualsiasi file vi chiede di sovrascrivere accettate.
3. Cercate e modificate la riga 731 (circa) del file SciTEGlobal.properties
JAVA_SDK_DIRECTORY="C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_03"
in modo che contenga il percorso base della Java SDK sulla vostra macchina (cioè dove avete installato la JDK Java).
4. modificate il PATH di sistema in modo che contenga C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_03\bin dove C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_03 va modificato in modo che indichi la cartella dove è stata installata la Java SDK. Per farlo, aprire "Sistema" dal Pannello di controllo, scegliere il tab "Avanzate", quindi "Variabili d'ambiente". Se la variabile d'ambiente PATH non esiste createla voi.\\
PHP\\
PHP
- Scaricare l'installer Scite1.70
- Scaricare la documentazione: Doc. IL file ZIP dovete estrarlo nella cartella principale del programma. In windows dovrebbe essere: C:\Programmi\Scintilla Text Editor. Qualsiasi file vi chiede di sovrascrivere accettate.
- Cercate e modificate la riga 731 (circa) del file SciTEGlobal.properties
JAVA_SDK_DIRECTORY="C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_03" in modo che contenga il percorso base della Java SDK sulla vostra macchina (cioè dove avete installato la JDK Java).
- modificate il PATH di sistema in modo che contenga C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_03\bin dove C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_03 va modificato in modo che indichi la cartella dove è stata installata la Java SDK. Per farlo, aprire "Sistema" dal Pannello di controllo, scegliere il tab "Avanzate", quindi "Variabili d'ambiente".
Per visualizzare la guida premete F1 sopra una parola chiave PHP, HTML o Java.\\\
1. Scaricare l'installer Scite1.70.
2. Scaricare la documentazione: Doc. IL file ZIP dovete estrarlo nella cartella principale del programma. In windows dovrebbe essere: C:\Programmi\Scintilla Text Editor. Qualsiasi file vi chiede di sovrascrivere accettate.
3. Cercate e modificate la riga 731 (circa) del file SciTEGlobal.properties JAVA_SDK_DIRECTORY="C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_03"
in modo che contenga il percorso base della Java SDK sulla vostra macchina (cioè dove avete installato la JDK Java).
4. modificate il PATH di sistema in modo che contenga C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_03\bin dove C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_03 va modificato in modo che indichi la cartella dove è stata installata la Java SDK. Per farlo, aprire "Sistema" dal Pannello di controllo, scegliere il tab "Avanzate", quindi "Variabili d'ambiente".
Per visualizzare la guida premete F1 sopra una parola chiave PHP, HTML o Java.\\\
- Cercate e modificate la riga 731 (circa) del file SciTEGlobal.properties
JAVA_SDK_DIRECTORY="C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_03" in modo che contenga il percorso base della Java SDK sulla vostra macchina (cioè dove avete installato la JDK Java).
- modificate il PATH di sistema in modo che contenga C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_03\bin dove C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_03 va modificato in modo che indichi la cartella dove è stata installata la Java SDK. Per farlo, aprire "Sistema" dal Pannello di controllo, scegliere il tab "Avanzate", quindi "Variabili d'ambiente".
Per visualizzare la guida premete F1 sopra una parola chiave PHP, HTML o Java.\\\
Scite text editor:\\\
Scite text editor:Scite è un editor di testo gratuito disponibile anche per Linux. Oltre a Java riconosce molti altri linguaggi, compresi PHP e HTML.
Installazione guidata con documentazione (sia Java che PHP) inserita dal prof. Sassi:
- Scaricare l'installer Scite1.70
- Scaricare la documentazione: Doc. IL file ZIP dovete estrarlo nella cartella principale del programma. In windows dovrebbe essere: C:\Programmi\Scintilla Text Editor. Qualsiasi file vi chiede di sovrascrivere accettate.
Possibili domande d'esame e relative soluzioni:\\
Possibili domande d'esame e relative soluzioni:\\\
Possibili domande d'esame e relative soluzioni:
Possibili domande d'esame e relative soluzioni:
Progetti:
Manuale: Man PHP
Manuale: Man PHP
Progetti:
Sito Ufficiale EasyPHP: EasyPHP
Sito Ufficiale PHP: PHP
Manuale: Man PHP
Sito Ufficiale EasyPHP: EasyPHP
Sito Ufficiale PHP: PHP
Manuale: Man PHP
EasyPHP: Un ambiente PHP funzionante è composto da almeno tre componenti:
EasyPHP:
Un ambiente PHP funzionante è composto da almeno tre componenti:
Slides iniziali:Java
Scite text editor:\\
Slides iniziali:Java
Scite text editor:\\\
Slides iniziali:Java]\\
Slides iniziali:Java\\
Slides iniziali:Java]\\
JAVA\\
JAVA\\
PHP\\
PHP\\




Conduce: Roberto Sassi
Conduce: Roberto Sassi

Possibili domande d'esame e relative soluzioni:
Scite text editor:
Possibili domande d'esame e relative soluzioni:
PHP (Hypertext Preprocessor) è un linguaggio di scripting (non ha bisogno di essere compilato) lato server (l'interpretazione del programma avviene sul server) integrato nell'HTML.
EasyPHP:
EasyPHP: Un ambiente PHP funzionante è composto da almeno tre componenti:
- il server HTTP (Apache, MS Internet Information Services, ...);
- il modulo PHP;
- un database server (MySQL, MS SQL server, Oracle, ...).
EasyPHP racchiude tutto questo. La versione 2.0beta1 contiene:
- il server HTTP Apache 2.2.3;
- il modulo PHP 5.2.0;
- il database server MySQL 5.0.27;
- il pacchetto PhpMyAdmin 2.9.1.1 (serve per gestire facilmente i database MySQL).
Sito Ufficiale EasyPHP: EasyPHP
Sito Ufficiale PHP: PHP
Manuale: Man PHP
PHP
Slides iniziali:PHP
EasyPHP:
JAVA
Possibili domande d'esame e relative soluzioni:
PHP
Slides iniziali:PHP
EasyPHP:

Conduce: Roberto Sassi
PHP
Slides iniziali:PHP
EasyPHP:
Pagina del corso:
LIA
(:title Laboratorio di Informatica Applicata:)
:: Laboratorio di Informatica Applicata ::
Obiettivo del corso:
L'obiettivo del corso è quello di comprendere le basi della programmazione ad oggetti e di quella lato server (Web). Le lezioni e le esercitazioni servono per imparare ad implementare idee nei due linguaggi Java e PHP, ed a prendere dimestichezza con la programmazione. Al termine del corso ogni studente dovrà sviluppare un progetto in Java ed in PHP.