Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale
:: Economia ed Organizzazione Aziendale ::
Lezione 02/04/2008
Differenza tra Reddito Nominale, Reale e Globale
NOMINALE = si guarda quello che è stampigliato sulla moneta(ex: un euro è un euro e basta)
REALE = quanto varia la quantità di bene che riesco ad acquistare, non solo nel tempo, ma anche nello spazio. (ex: tempo:quanto pago un certo prodotto in tempi diversi a causa della variazione del potere d'acquisto. Spazio:con 1 euro a Milano prendo un caffè, mentre nello stesso giorno a Roma ne prendo due).
⇒ tra i due tipi quindi passa la variazione del potere d'acquisto della moneta.
GLOBALE = è il risultato economico realizzato dall'impresa nel corso della propria vita. Rappresenta la remunerazione del capitale proprio.
REDDITO / CAP.PROPRIO = INDICE DI REDDITIVITA'
Costo opportunità(mah chissà cosa avrà voluto dire)
Calcoli di Convenienza
I = interesse(flusso)
i = tasso interesse
C0 = capitale iniziale(sotck)
t = 1 anno
I = C0 * i

C1 = C0 + I
C1 = C0 * C0 * i
C1 = C0 * (1+i) ⇒ MONTANTE=valore del capitale al termine del periodo, ottenuto aggiungendo al capitale iniziale l'interesse maturato.

C0 = (1/(1+i)) * C1 ⇒ VALORE ATTUALE
C2 = C1 + I1-2
I1-2 = C1 * i
C2 = C1 + C1 * i
metto in sistema C1 e C2
C2 = C1 * (1+i)
C1 = C0 * (1+i) ⇒ C2 = C0 * (1+i)2
REGIME DI CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA: Cn = C0 * (1+i)n
i = tasso di interesse nominale
(i - ε) = tasso di interesse reale, dove ε=inflazione
Costi
Sono misurati da variazioni finanziarie e classificati per natura:
- costi PLURIENNALI
- immobilizzazioni (materiali, immateriali)
- costi per MERCI, MP, SEMILAVORATI
- costi per ACQUISTO DI SERVIZI
- telefono
- energia
- combustibili
- commercialista
- trasporto
- costo del PERSONALE
- salari, stipendi
- oneri contributivi(INPS, INAIL)
- accantonamenti a TFR
- costi/oneri FINANZIARI
- interessi passivi a banche
- fornitori
- costi STRAORDINARI
- minusvalenze(prodotto venduto al di sotto del costo storico)
- costi TRIBUTARI
Reddito d'esercizio
Periodo amministrativo

Ogni esercizio di solita dura un anno, ma non è detto che sia sempre dal 1/1 al 31/12, dipende dall'attività.
RICAVI - COSTI = COMPONENTI ECONOMICI
COMPETENZA ECONOMICA:
- costo di competenza di un esercizio quando dà all'azienda la propria utilità in quel dato esercizio. Consente cioè di realizzare un ricavo in quel dato esercizio.
- ricavo di competenza quando è riferito ad un disinvestimento realizzato proprio in quel dato esercizio.
Esercizio 1
Il giorno 1 ottobre(X1) si paga in via anticipata un fitto passivo per un importo di 750. L'affitto si paga ogni 4 mesi, la rata successiva la si pagherà il 1° di febbraio(X2).
Per calcolare la quota di competenza:

di X1 750 * (3/4) = 562.50
di X2 750 - 562.50 = 187.50



Esercizio 2
Ditta individuale con apporto 400000.
Durante l'anno si effettuano operazioni di gestione regolate mediante il c/c:
- acquisto merci 461538
- costo del personale 30770
- fitti locali 10000, canone locazione attrezzature 3846
- vendita merci 538470
- acquisto merce 296000
- costi servizi(trasporti, luce ...) 12307
- vendita merci 330000
- furto 7650
RICHIESTA:
- calcolo reddito d'esercizio
- prospetto situazione economica a sezioni contrapposte
- prospetto situazione economica in forma scalare
- prospetto entrate ed uscite
SOLUZIONE:
1) REDDITO = RICAVI - COSTI = 46359 UTILE D'ESERCIZIO
2) SITUAZIONE ECONOMICA A SEZIONI CONTRAPPOSTE

3) SITUAZIONE ECONOMICA IN FORMA SCALARE:

4) ENTRATE/USCITE

Esercizio 3
Ditta individuale con la seguente situazione patrimoniale:

Operazioni:
- acquisto merci 130000
- canoni leasing 6200 pagati
- pagamento fitto passivo 9000
- vendita merce 196000
- spese di servizi 11600
- acquisto merce 90000
- vendite ulteriori 98000
Il denaro in cassa viene depositato su un c/c bancario
RICHIESTA:
- situazione economica e situazione patrimoniale
- reddito d'esercizio e il capitale di funzionamento
SOLUZIONE: