Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale
:: Economia ed Organizzazione Aziendale ::
Indice
NOTA: Questa pagina vuole essere un riassunto discorsivo del corso di Economia, contenente i concetti fondamentali e principali. Si ringrazia ALESSIA MAURI(grazie stela) per il materiale fornito e per la disponibilità.
Nozione di Azienda
Codice Civile: complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'attività di impresa.
Si tratta quindi, di una organizzazione economica all'interno della quale si sfornano attività complesse che consistono nella trasformazione di beni produttivi. Ogni istituzione svolge delle attività economiche e quindi dispone di una particolare azienda. Per l'istituzione famiglia esiste l'azienda famigliare di gestione e consumo del patrimonio; per l'impresa esiste l'azienda di produzione; lo stato dispone di aziende pubbliche composte(regioni, province e comuni ne dispongono...); infine l'istituto no profit dispone di aziende no profit.
In generale, il fine dell'azienda è soddisfare uno o più bisogni umani, bisogni che cambiano da azienda ad azienda(cioè il fine economico immediato). Il mezzo con cui si realizza il fine è l'attività economica, che consiste in 3 tipi di operazioni: produzione, scambio e consumo.
L'azienda è un sistema che opera in un contesto socio-economico complesso, dinamico e aperto:
Trattandosi di un sistema, ogni componente interagisce e influenza, direttamente o indirettamente, gli altri organi del sistema.

Principali differenze tra istituto impresa ed istituto famiglia
Attach:lezEOARiassuntoiiif.jpg Δ
Il fine generale e il mezzo nell'istituto impresa
Codice Civile: Attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.
Gli elementi che caratterizzano l'istituto impresa sono un'organizzazione stabile, dei beni economici(quindi un patrimonio), delle persone che partecipano all'impresa fornendo servizi, delle attività da svolgere ed un fine che consiste nella produzione di remunerazione e ,più generalmente, nella soddisfazione di bisogni umani di vario genere.
Soggetto giuridico e soggetto economico
L'impresa può essere esercitata da una persona fisica e da una persona giuridica.