Uni.LezEOARiassunto History

Hide minor edits - Show changes to markup

April 15, 2008, at 10:52 AM by Denis -
Changed line 31 from:

Principali differenze tra istituto impresa ed istituto famiglia

to:

Principali differenze tra istituto impresa ed istituto famiglia

Changed lines 35-38 from:

Il fine generale e il mezzo nell'istituto impresa

Codice Civile: Attività economica professionalmente

to:

Il fine generale e il mezzo nell'istituto impresa

Codice Civile: Attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.
Gli elementi che caratterizzano l'istituto impresa sono un'organizzazione stabile, dei beni economici(quindi un patrimonio), delle persone che partecipano all'impresa fornendo servizi, delle attività da svolgere ed un fine che consiste nella produzione di remunerazione e ,più generalmente, nella soddisfazione di bisogni umani di vario genere.

Soggetto giuridico e soggetto economico

L'impresa può essere esercitata da una persona fisica e da una persona giuridica.

April 15, 2008, at 10:42 AM by Denis -
Changed line 21 from:

Nozione di Azienda

to:

Nozione di Azienda

Changed lines 35-38 from:

IL FINE GENERALE E IL MEZZO NELL'ISTITUTO IMPRESA

to:

Il fine generale e il mezzo nell'istituto impresa

Codice Civile: Attività economica professionalmente

April 15, 2008, at 10:36 AM by Denis -
Changed line 21 from:

NOZIONE DI AZIENDA

to:

Nozione di Azienda

Changed line 31 from:

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA ISTITUTO IMPRESA ED ISTITUTO FAMIGLIA

to:

Principali differenze tra istituto impresa ed istituto famiglia

April 15, 2008, at 10:35 AM by Denis -
Changed line 21 from:

NOZIONE DI AZIENDA

to:

NOZIONE DI AZIENDA

Changed line 31 from:

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA ISTITUTO IMPRESA ED ISTITUTO FAMIGLIA

to:

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA ISTITUTO IMPRESA ED ISTITUTO FAMIGLIA

Changed lines 35-38 from:

IL FINE GENERALE E IL MEZZO NELL'ISTITUTO IMPRESA

to:

IL FINE GENERALE E IL MEZZO NELL'ISTITUTO IMPRESA

April 15, 2008, at 10:34 AM by Denis -
Changed lines 11-15 from:
to:
Changed lines 22-25 from:

coming soon...

to:

Codice Civile: complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'attività di impresa.
Si tratta quindi, di una organizzazione economica all'interno della quale si sfornano attività complesse che consistono nella trasformazione di beni produttivi. Ogni istituzione svolge delle attività economiche e quindi dispone di una particolare azienda. Per l'istituzione famiglia esiste l'azienda famigliare di gestione e consumo del patrimonio; per l'impresa esiste l'azienda di produzione; lo stato dispone di aziende pubbliche composte(regioni, province e comuni ne dispongono...); infine l'istituto no profit dispone di aziende no profit.
In generale, il fine dell'azienda è soddisfare uno o più bisogni umani, bisogni che cambiano da azienda ad azienda(cioè il fine economico immediato). Il mezzo con cui si realizza il fine è l'attività economica, che consiste in 3 tipi di operazioni: produzione, scambio e consumo.
L'azienda è un sistema che opera in un contesto socio-economico complesso, dinamico e aperto:
Trattandosi di un sistema, ogni componente interagisce e influenza, direttamente o indirettamente, gli altri organi del sistema.


PRINCIPALI DIFFERENZE TRA ISTITUTO IMPRESA ED ISTITUTO FAMIGLIA

Attach:lezEOARiassuntoiiif.jpg Δ

IL FINE GENERALE E IL MEZZO NELL'ISTITUTO IMPRESA

April 14, 2008, at 09:01 PM by Denis -
Changed lines 14-15 from:

NOTA: Questa pagina vuole essere un riassunto discorsivo del corso di Economia, contenente i concetti fondamentali e principali. Si ringrazia ALESSIA MAURI per il materiale fornito e per la disponibilità.

to:

NOTA: Questa pagina vuole essere un riassunto discorsivo del corso di Economia, contenente i concetti fondamentali e principali. Si ringrazia ALESSIA MAURI(grazie stela) per il materiale fornito e per la disponibilità.

April 14, 2008, at 09:00 PM by Denis -
Changed lines 14-15 from:

Questa pagina vuole essere un riassunto discorsivo del corso di Economia, contenente i concetti fondamentali e principali. Si ringrazia ALESSIA MAURI per il materiale fornito e per la disponibilità.

to:

NOTA: Questa pagina vuole essere un riassunto discorsivo del corso di Economia, contenente i concetti fondamentali e principali. Si ringrazia ALESSIA MAURI per il materiale fornito e per la disponibilità.

April 14, 2008, at 09:00 PM by Denis -
Changed lines 14-16 from:

Questa pagina vuole essere un riassunto discorsivo del corso di Economia, contenente i concetti fondamentali e principali. Si ringrazia ALESSIA MAURI per il materiale fornito e per la disponibilità.

to:

Questa pagina vuole essere un riassunto discorsivo del corso di Economia, contenente i concetti fondamentali e principali. Si ringrazia ALESSIA MAURI per il materiale fornito e per la disponibilità.

April 14, 2008, at 08:59 PM by Denis -
Changed lines 15-16 from:

Si ringrazia Alessia Mauri per il materiale fornito e per la disponibilità.

to:

Si ringrazia ALESSIA MAURI per il materiale fornito e per la disponibilità.

Changed lines 19-22 from:

bla bla bla

to:

coming soon...

April 14, 2008, at 08:59 PM by Denis -
Changed lines 10-11 from:
to:
Changed lines 18-21 from:
to:

NOZIONE DI AZIENDA

bla bla bla

April 14, 2008, at 08:57 PM by Denis -
Changed lines 11-15 from:
to:
April 14, 2008, at 08:57 PM by Denis -
Added lines 1-27:

(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Riassunto Corso:) Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale


:: Economia ed Organizzazione Aziendale ::

Indice

Questa pagina vuole essere un riassunto discorsivo del corso di Economia, contenente i concetti fondamentali e principali. Si ringrazia Alessia Mauri per il materiale fornito e per la disponibilità.


Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale