DoppioClic : Uni / Sistemi di Elaborazione dell'Informazione

 :: Sistemi Anticoncezionali delle Reti e dei Damiani ::

...anche detto Sistemi per l'elaborazione delle Informazioni, conduce Ernesto Damiani.

Per ringraziamenti, firmare negli spazi sottostanti
Ciao sono Gennaro, anche io ho copiato i vostri appunti prendendo 20 punti nei primi due esercizi! Grazie!
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................

Indice

  1. Appunti di Dario
  2. Esercizi
  3. Temi d'esame svolti da noi
  4. Possibili domande
  5. MAN pages
  6. Sigle
  7. Header IP
  8. Sunto tabellare del CIDR
  9. Socket Library
  10. HTTP headers
  11. Codici di Stato
  12. DNS
  13. Gnutella
  14. Qualche link
  15. Porte note


Questo è il link del vecchio sito di damiani http://olaf.crema.unimi.it/crema.htm ci sono altri compitini!!!

Appunti di Dario

Nota dell'appuntatore: "qui sto mettendo tutti i miei appunti. Non so quanto ci metto, è veramente un sacco di roba. La formattazione non è ottimale, ci pensi qualche anima pia. Inoltre, ho cercato di essere chiaro e di spiegare ciò che il Damiani enumera ad altissimo bau-rate (abbaia). Il mio interlocutore ideale è Patrizia. Spero 1) che sia utile e 2) che qualcuno lo legga!"

Prima parte
Seconda parte

Esercizi:

Temi d'esame svolti da noi

Non garantiamo l'assoluta correttezza di tutte le soluzioni, è solo come le faremmo noi.

Prima parte
Seconda parte

Possibili Domande

Durante le lezioni di Sistemi capitava spesso che Damiani dicesse una frase del tipo "Ecco, questa potrebbe essere una domanda da compitino...". Raccogliamo tutte queste domande e relative risposte su questa pagina

MAN pages

Ho pdf-ato le pagine di manuale (le pagine MAN di cui parlava il professore) per i comandi arp, netstat, route, traceroute altrimenti detto tracert, ping, ifconfig altrimenti detto ipconfig. Sono in inglese, spero non ci siano problemi.

Qualcosa in italiano lo potete trovare qui.

Sigle

Sistemi è una materia indubbiamente affascinante, ma portatrice sana di una valanga di acronimi, abbreviazioni e siglette. Se ti trovi in alto mare e non riesci più a distinguere un GSM da un MAC, clicca su questa pagina.

Header IP

Tutti ne parlano. Tutti li vogliono. Tutti li cercano. Perché non dedicargli una pagina ad hoc?
HeaderIPv4 - HeaderIPv6

Sunto tabellare del CIDR

Che maschera hanno, che range di host consentono, a quale classe corrispondono... a tutte queste domande verrà data una risposta nella mega tabellona riassuntiva del CIDR.

Socket library

Se avete bisogno di delucidazioni o integrazioni sulle varie connect, accept, bind e affini, potrete trovare tutto nella pagina della Socket Library.

HTTP headers

In classe abbiamo visto solo tre o quattro header dei messaggi HTTP, ma nei temi d'esame il buon Damiani va a pescare quelli più assurdi. Direttamente dal protocollo W3, ecco tutti (credo) gli HTTP Headers.

Codici di Stato

I codici di stato sono i codici a tre cifre che compaiono nella status line degli HTTP response, ma anche nei messaggi restituiti dal terminale nelle comunicazioni SMTP ed FTP.
Potevamo non elencarli tutti in una pagina tutta per loro?

DNS

Un po' di teoria sui DNS a questa pagina

Gnutella

Traduzione e riassunto delle specifiche del protocollo Gnutella

Qualche link

DNS

Routing:

Protocolli di rete:

Socket:

RPC:

Http:

FTP:

Funzione fork():

Porte note

Lista porte note da 0 a 1024 (in realtà arrivano fino a 995, le restanti non sono state assegnate).


UniCrema

(Printable View of http://www.swappa.it/lab/Uni/Sistemi)