Uni.TemiEsameSED03 History
Hide minor edits - Show changes to markup
Il testo dice che al 100 bit inviato da A, anche B comincia a trasmettere un frame. La domanda è se A riesce ad accorgersi della collisione.
Il testo dice che al 100 bit inviato da A, anche B comincia a trasmettere un frame.
'''tprop = PDU / Banda = 200 (bit) / 10 M(bit/s) = 2 * 10-5 s
.......
tprop = PDU / Banda = 200 (bit) / 10 M(bit/s) = 2 * 10-5 s
Riesce A a finire di trasmettere il frame prima di accorgersi che anche B sta trasmettendo?
WARNING
MANCA LA SOLUZIONE
WARNING
MANCA LA SOLUZIONE
E' la solita menata sulle VLSM. Puoi scopiazzare qualcosa dall'esercizio 3 del tema d'esame dell'11/11/2005.
WARNING
MANCA LA SOLUZIONE
Il testo dice che al 100 bit inviato da A, anche B comincia a trasmettere un frame. La domanda è se A riesce ad accorgersi della collisione.
Assumo che il frame minimo sia di 64 byte (46 di payload + 14 di header + 4 di trailer), quindi 512 bit.
Il tempo di propagazione è pari a:
'''tprop = PDU / Banda = 200 (bit) / 10 M(bit/s) = 2 * 10-5 s
.......
(:table border=0 width=60% cellpadding=5 cellspacing=0 align=center:)
(:table border=0 width=100% cellpadding=5 cellspacing=0 align=center:)
Banda Linea: 150 Mbps
Banda Linea: 150 Mbps
Dati:\\
15 Km /h = 4.16 m/s
in questo esercizio Tix = Tp
essendo Tix = PDU / BANDA
e
Tp = l/v
scrivo PDU / BANDA = l/v
devo trovare l perciò -> l = (PDU * v) / BANDA = (40 * 10^9) * 8 bit * 3 * 4.16 metri al secondo / 150 * 10^6 = 26.642 m = 26.6 Km
Dati:
Dati da inviare: 40 Gbytes * 3 = 120 Gbytes = 960 Gbit
Velocità Bernie: 15 Km /h = 4.16 m/s
Banda Linea: 150 Mbps
Nella linea di trasmissione, il tempo di scrittura sarà pari a:
tLinea = Bytes da inviare / Banda = 960000 M(bit) / 150 M(bit/s) = 6400 s
Bernie per poter essere più efficiente della linea di trasmissione dovrebbe avere un tempo di scrittura minore o uguale a quello calcolato sopra. Quindi pongo che tBernie ≤ TLinea . So inoltre dalla teoria che il tempo tBernie posso calcolarlo come tBernie = l / vBernie . Mi ricavo così l attraverso sostituzioni e formule inverse:
tBernie ≤ TLinea
l / vBernie ≤ TLinea
l ≤ TLinea * vBernie
l ≤ 6400 (s) * 4.16 (m/s) ≤ 26624 m
Se quindi le distanze che Bernie deve percorrere sono maggiori di l, diventa meno efficiente della linea di trasmissione. E' comunque fondamentale per la risoluzione dell'esercizio sapere che il cane è un S. Bernardo.
BELLA BERNIE!!
(:cell:) host da 33 a 62 broadcast 31
(:cell:) host da 33 a 62 broadcast 63
(:cell:) host da 1 a 30 broadcast 31
(:cell:) host da 33 a 62 broadcast 31
(:cell bgcolor=#f5f9fc:) host da 129 a 190 broadcast 191
(:cell bgcolor=#f5f9fc:) host da 129 a 158 broadcast 159
WARNING
MANCA LA SOLUZIONE
per creare 4 sottoreti con il metodo FLSM mi occorrono 3 bit -> 2^3 - 2 = 6 possibili sottoreti la sub_mask delle 4 sottoreti sarà la stessa: 255.255.255.224 (:table border=0 width=60% cellpadding=5 cellspacing=0 align=center:) (:cellnr bgcolor=#d9e4f2 colspan=2 align=center:) allora.. (:cellnr:) subA 001 -> sub_id = 196.20.18.32 (:cell:) host da 1 a 30 broadcast 31 (:cellnr bgcolor=#f5f9fc:) subB 010 -> sub_id = 196.20.18.64 (:cell bgcolor=#f5f9fc:) host da 65 a 94 broadcast 95 (:cellnr:) subC 011 -> sub_id = 196.20.18.96 (:cell:) host da 97 a 126 broadcast 127 (:cellnr bgcolor=#f5f9fc:) subD 100 -> sub_id = 196.20.18.128 (:cell bgcolor=#f5f9fc:) host da 129 a 190 broadcast 191 (:tableend:)
WARNING
MANCA LA SOLUZIONE
15 Km /h = 4.16 m/s
in questo esercizio Tix = Tp
essendo Tix = PDU / BANDA
e
Tp = l/v
scrivo PDU / BANDA = l/v
devo trovare l perciò -> l = (PDU * v) / BANDA = (40 * 10^9) * 8 bit * 3 * 4.16 metri al secondo / 150 * 10^6 = 26.642 m = 26.6 Km
Quindi cosa succede durante il percorso che compie il pacchetto?
da A a R1: la trasmissione avviene con successo (perchè il link supporta frame di 1024 byte), non frammento nulla;
da R1 a R2: sono costretto a frammentare,quindi sarà:
512-20=492 (tolgo l'header IP e ottengo quanta informazione effettiva posso trasmettere)
1° pacchetto: offset=0; more=1;
da R2 a B:lo stesso discorso lo faccio per questo tratto, in quanto il link supporta frame da 512 byte:
512-20=492 (tolgo sempre l'header IP per i motivi detti prima)
2° pacchetto: offset=492; more=0;
Si nota che nel secondo pacchetto l'offset è uguale a 492, mi indica cioè lo spiazzamento in byte. Mentre il more è pari a zero, mi indica quindi che dopo il secondo pacchetto non ce ne sarà un terzo. Inoltre nel secondo pacchetto non occuperò tutti i 492 byte per trasmettere informazione ma: 900-492=408 byte.
WARNING
MANCA LA SOLUZIONE
Il pacchetto IP generato da A che ha dimensione 900 byte inizia il suo percorso percorrendo il tratto da A a R1.
Dato che che questo link supporta frame di 1024 byte, ci viene immediato dire che per questo tratto il pacchetto non avrà problemi, e potrà raggiungere con tutta tranquillità il RAUTER R1.
Ora dovrà percorrere il tratto da R1 a R2 il quale supporta frame di massimo 512 byte, come facciamo? Frammentiamo il pacchetto in due. Verrebbe subito da dire che sarebbe possibile inglobare tutta l'informazione in 512 byte e spedire i due pacchetti, ma non è così. Infatti dobbiamo tenere conto anche dell'header IP (che, salvo altre affermazioni fatte da Damiani, occupa 20 byte). Quando ci richiedono di mostrare cosa cambia nell'header IP durante la frammentazione dobbiamo indicare :"l'offset" (che sarebbe lo spiazzamento in byte) e il "more" (il quale se settato a 1 indica che dopo il primo pacchetto frammentato ce ne è un secondo,0 in caso contrario).
...
WARNING
MANCA LA SOLUZIONE
...
WARNING
MANCA LA SOLUZIONE
...
WARNING
MANCA LA SOLUZIONE
...
WARNING
MANCA LA SOLUZIONE
...
WARNING
MANCA LA SOLUZIONE
...
WARNING
MANCA LA SOLUZIONE
- '''Supponiamo che si verifichi un errore (con relativa ritrasmissione) ogni 10 pacchetti. Cosa succederà alla
banda effettiva? Spiegate. '''
- Supponiamo che si verifichi un errore (con relativa ritrasmissione) ogni 10 pacchetti. Cosa succederà alla banda effettiva? Spiegate.
- '''Se la connessione invia 10 pacchetti, qual è la banda effettiva che viene vista dal mittente? (attenzione: tenete conto del valore iniziale di rwnd e di come cambia nel tempo). Se ne invia 100, la banda effettiva cambia?
Perché si o perché no? '''
- Se la connessione invia 10 pacchetti, qual è la banda effettiva che viene vista dal mittente? (attenzione: tenete conto del valore iniziale di rwnd e di come cambia nel tempo). Se ne invia 100, la banda effettiva cambia? Perché si o perché no?
[MANCA FIGURA]

[MANCA FIGURA]
Attach:SDEI14-09-2006 Δ(2).jpg
(:title Temi d'esame di Sistemi - 14/9/2006:) Torna alla pagina di Sistemi Anticoncezionali delle Reti e dei Damiani
(:include Servizi.DaModificare:)
:: Temi d'esame di Sistemi - 14/9/2006 ::
Esercizio 1
Un cane S. Bernardo, Bernie, è in grado di trasportare da un punto A a un punto B una sacca contenente tre nastri di dati da 40 gigabytes l’uno. Il cane ha una velocità di 15 km/h. Per quali distanze tra A e B Bernie riesce ad assicurare una banda in bit al secondo superiore a una linea di trasmissione a 150Mbps?
SOLUZIONE
...
Esercizio 2
Supponete che due nodi A e B siano sullo stesso segmento Ethernet da 10 Mbps, e che il propagation delay tra i due nodi sia pari al tempo di trasmissione di 200 bit. A inizia a trasmettere un frame, e mentre A trasmette il centesimo bit anche B inizia a trasmettere un frame. Riesce A a finire prima di accorgersi che anche B sta trasmettendo? Cambia qualcosa se B inizia mentre A sta trasmettendo il bit numero 500?
[MANCA FIGURA]
SOLUZIONE
...
Esercizio 3
Supponiamo che un host A sia connesso a un router R1, R1 sia connesso a un altro router R2, e R2 sia connesso all’host B. A genera un pacchetto IP diretto a B con 900 bytes di dati. Al livello 2, il link A - R1 supporta frame di 1024 byte, il link R1 - R2 di 512 bytes, e il link R2 - B ancora di 512 byte. Quanti pacchetti riceverà in effetti B? Mostrate i valori dei campi dello header IP relativi alla frammentazione per ciascuno di essi.
SOLUZIONE
...
Esercizio 4
Vi è stato assegnato l’indirizzo in classe C 196.20.18.0/24. Rispondete alle seguenti domande:
- Quanti bit servono per creare 4 sottoreti?
- Specificate la maschera di sottorete da utilizzare, i subnet id, l’intervallo degli indirizzi di host e il broadcast address per tutte le sottoreti.
SOLUZIONE
...
Esercizio 5
Alle quattro reti dell’esercizio precedente se ne aggiunge una quinta, che corrisponde in realta’ a una connessione punto-punto (vedi figura). Progettate un piano d’indirizzamento basato su VLSM, specificando tutte le maschere di sottorete utilizzate.
[MANCA FIGURA]
SOLUZIONE
...
Esercizio 6
Considerate una connessione TCP su un collegamento da 10 Mbps. Il mittente invia pacchetti di dimensione costante pari a 1000 bit. Sia RTT = 200 msec.
- In assenza di ritrasmissioni, qual è il valore di rwnd (advertised window) che garantisce il throughput massimo?
- '''Se la connessione invia 10 pacchetti, qual è la banda effettiva che viene vista dal mittente? (attenzione: tenete conto del valore iniziale di rwnd e di come cambia nel tempo). Se ne invia 100, la banda effettiva cambia?
Perché si o perché no? '''
- '''Supponiamo che si verifichi un errore (con relativa ritrasmissione) ogni 10 pacchetti. Cosa succederà alla
banda effettiva? Spiegate. '''
SOLUZIONE
...
Torna alla pagina di Sistemi Anticoncezionali delle Reti e dei Damiani