:: Appelli d' Esame 2004-2009 ::
Torna alla pagina di Sistemi Operativi
Le indicazioni fra parentesi dei capitoli.paragrafi sono molto (POCO) indicative.
- Compitini AA 2003/04
Primo
1)Architetture del sistema operativo (3.5)
2)Algoritmi di sched. CPU (6)
3)Comunicazione tra processi (4.5)
Secondo
4)Memoria virtuale (10)
5)Deadlock (6.3.3 7.4.3 8)
6)Filesystem (11 12)
- 21 Giugno '04
ParteA
1)Virtualizzazione del processore (6.tutto)
2)Comunicazione e sincronizzazione processi(4.5 7.tutto)
3)Starvation (6.3.3 7.4.3 8)
ParteB
4)Paginazione della memoria (9.tutto)
5)Virtualizzazione I\O (13.tutto)
6)Protezione dei file (11.tutto)
- 15 Settembre '04
ParteA
1)Architetture dei sistemi operativi (3.5)
2)Alg. scheduling monoprocessore (6.tutto)
3)Comunicazione tra processi (4.5)
ParteB
4)Memoria virtuale monoprocessore (10)
5)Deadlock (6.3.3 7.4.3 8.tutto)
6)Gestione delle periferiche (13?)
- Febbraio '05' e Aprile '06
1° Compitino
1) Algoritmi di scheduling dei processi sul processo di un sistema monoprocessore (4-6)
2) Metodi sincronizzazione processi (7)
3) Metodi comunicazione processi (4)
- Maggio '05
2° Compitino
1) Memoria virtuale di un microprocessore (10)
2) Deadlock(8)
3) File system (11-12)
- Giugno '06
2° Compitino
1) La paginazione della memoria in un sistema monoprocessore (9)
2) La gestione delle periferiche (13)
3) La protezione dei file (18..)
- 26 Giugno '06
Parte A
1) Architetture dei sistemi operativi (3)
2) Thread (5)
3) Metodi comunicazione processi (4)
- Ottobre '06
Parte B
1) Gstione periferiche (13)
2) File system (11-12)
3) Protezione e diritti file (18-19)
- Giugno '06
Parte B
1) Stesse domande di ottobre 2006 + mem.segmentata
- Data sconosciuta
Parte B
1) File system (11-12)
2) Visualizzazione periferiche (13)
3) Protezione file (18-19)
- Aprile '07
Parte A
1) Strutture dei sistemi operativi per sistemi di elaborazione monoprocessori:tipologie, vantaggi e svantaggi (3)
2) Scheduling dei processi in un sistema di elaborazione monoprocessore:scopo e algoritmi (4-6)
3) Definizione, tecniche di rilevamento e gestione del deadlock in sistemi monoprocessori (8)
- 5 Novembre '07
Parte A
1) Scheduling dei processi (obiettivi e realizzazione - algoritmi con vantaggi e svantaggi)
2) Thread (obiettivi e realizzazione con vantaggi e svantaggi)
3) Deadlock (definizione, requisiti e metodi di gestione)
Parte B
4) Gestione delle periferiche
5) Protezione file
6) Paginazione
- 10 Settembre '07
Parte A
1) Thread
2) Deadlock
3) Processi e comunicazione tra processi
Parte B:
4) Segmentazione
5) I/O per quanto riguarda la parte software
6) Filesystem (concetti, definizioni e realizzazione)
- 21 Gennaio '08
Parte A:
1) Scheduling dei processi (obiettivi e realizzazione - algoritmi con vantaggi e svantaggi)
2) Thread (obiettivi e realizzazione con vantaggi e svantaggi)
3) Deadlock (definizione, requisiti e metodi di gestione)
Parte B:
1) Gestione della memoria tramite la tecnica della Segmentazione
2) I/O per quanto riguarda la parte software (io ho parlato della virtualizzazione delle periferiche)
3) Protezione dei file (io ho parlato del capitolo 18: la protezione)
- 18 Febbraio '08
Parte B
4) Memoria virtuale
5) File System
6) Protezione File
- 13 Aprile '08
Parte A
1) strutture dei sistemi operativi per sistemi di elaborazione monoprocessori: tipologie, vantaggi e svantaggi.
2) la schedulazione dei processi in un sistema monoprocessore: si descrivano i principali obiettivi e si presentino le principali tecniche, evidenziandone caratteristiche, vantaggi, limiti e metodi di valutazione
3) la comunicazione tra processi/thread in un sistema di elaborazione monoprocessore: si descrivano le principali tecniche per realizzare la comunicazione tra processi/thread in un sistema monoprocessore, evidenziandone le caratteristiche, vantaggi e limiti
- 11 Giugno '08
Parte B
4) La gestione della memoria paginata in un sistema di elaborazione monoprocessore: se ne dia la definizione e se ne presenti la realizzazione e la gestione, evidenziandone caratteristiche, vantaggi e limiti.
5) la gestione delle periferiche in un sistema di elaborazione monoprocessore: si descriva l'organizzazione del software di sistema per la loro gestione e le principali funzioni che esso deve realizzare, evidenziandone caratteristiche, vantaggi e limiti.
6) la protezione dei file in un sistema di elaborazione monoprocessore: si descrivano il concetto di protezione dei file e sue principali realizzazioni, evidenziandone caratteristiche, vantaggi e limiti.
- 22 Ottobre '08
Parte B
1) La gestione della memoria paginata in un sistema di elaborazione monoprocessore: se ne dia la definizione e se ne presenti la realizzazione e la gestione, evidenziandone caratteristiche, vantaggi e limiti
2) La gestione delle periferiche in un sistema di elaborazione monoprocessore: si descrive l'organizzazione del software di sistema per la loro gestione e le principali funzioni che esso deve realizzare, evidenziandone caratteristiche, vantaggi e limiti
3) La protezione dei file in un sistema di elaborazione monoprocessore: si descrivano il concetto di protezione dei file e sue principali realizzazioni, evidenziandone caratteristiche, vantaggi e limiti
- 30 Gennaio '09
Parte A
1) Architettura dei sistemi operativi
2) Schedulazione della cpu
3) Il deadlock
Parte B
1- memoria virtuale;
2- I/O;
3- File system;
- 25 Febbraio '09
Parte B
4) Paginazione
5) Gestione periferiche
6) Protezione
- 26 Giugno '09
Parte A
1)Architetture dei sistemi operativi (3.5)
2)Scheduling (4.2 6.tutto)
3)IPC (4.5 +altro)
Parte B
4)Gestione della memoria paginata (9.4)
5)Sistema gestione periferiche (penso 13.4)
6)Protezione (18.tutto)
- 17 Luglio '09
ParteA
1)Schedulazione monoprocessore
2)Tecniche comunicazione tra processi
3)Deadlock, condizioni, trattamento
ParteB
4)Memoria virtuale
5)Gestione I/O periferiche
6)Tecniche di protezione dei file
- 18 Settembre '09
ParteA
1)Architetture dei sistemi operativi
2)Coordinazione tra processi
3)Deadlock
ParteB
4)Gestione della memoria paginata
5)Gestione delle periferiche
6)Protezione dei file
- 03 Novembre '09
ParteA
1)Architetture dei sistemi operativi
2)Coordinazione tra processi
3)Deadlock
ParteB
4)Gestione della memoria virtuale
5)Gestione delle periferiche
6)File system
- 27 Novembre '09
ParteA
1)Architetture dei sistemi operativi
2)Schedulazione dei processi in un sistema a monoprocessore
3)deadlock
Torna alla pagina di Sistemi Operativi