cerca
Crittografia - Il cifrario di Hill
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

UniCrema


Materie per semestre

Materie per anno

Materie per laurea


Help

Crittografia - Il cifrario di Hill

 :: Crittografia - Il cifrario di Hill ::

Torna alla pagina di Crittografia

Crittografia

Il cifrario di Hill è basato su di un sistema lineare di m equazioni in m incognite, quindi facilmente risolvibile.

A che servono queste equazioni? Servono per produrre m lettere in output a partire da m lettere di testo in chiaro, aumentando quindi la diffusione.

Il testo in chiaro lo vediamo come un array di lettere, così indicizzate: p0, p1, p2 ... pn.

Il sistema lineare invece è il seguente:

 c1 = k11p1 + k12p2 + ... k1mpm mod 26
 c2 = k21p1 + k22p2 + ... k2mpm mod 26
 ..............................
 cm = km1p1 + km2p2 + ... kmmpm mod 26

Questo vuol dire che le lettere da c1 a cm saranno l'output delle lettere da p1 a pm.

Visto che scritto così è caotico, facciamo il caso di m = 2:

 c1 = k11p1 + k12p2 mod 26
 c2 = k21p1 + k22p2 mod 26

Per rappresentarlo in modo compatto, lo possiamo vedere in forma matriciale:

 ┌          ┐ ┌    ┐   ┌    ┐
 │ k11  k12 │ │ p1 │   │ c1 │
 │          │ │    │ = │    │ mod 26
 │ k21  k22 │ │ p2 │   │ c2 │
 └          ┘ └    ┘   └    ┘

Per risolvere codesta cosa, moltiplichiamo il vettore colonna per la matrice. Questo vuol dire che, come dicevo sopra, faccio:

 c1 = k11p1 + k12p2 mod 26
 c2 = k21p1 + k22p2 mod 26

Questo è il modo in cui si segna la moltiplicazione di una matrice per una colonna, ed è il modo con cui si rappresenta sotto forma matriciale un sistema lineare di m equazioni.

In modo alternativo, se decido di non usare la forma del sistema lineare, posso usare la matrice trasposta, ma mettere il testo in chiaro in una matrice [1 x 2].
Tradotto graficamente, è così:

            ┌          ┐
 ┌       ┐  │ k11  k21 │   ┌       ┐
 │ p1 p2 │  │          │ = │ c1 c2 │ mod 26
 └       ┘  │ k12  k22 │   └       ┘
            └          ┘ 

In questo caso, con i valori k disposti in questo modo, le moltiplicazioni sono sempre le stesse. Da notare quindi che i valori k sono stati trasposti, ovvero nella prima colonna c'è quella che prima era una riga, ovvero i primi 2 valori di k, e nella seconda colonna c'è la seconda riga.

Occorre quindi mettersi d'accordo su come è rappresentata la matrice, perché nel primo caso essa è la diretta rappresentazione di un sistema lineare, su cui è basato il cifrario di Hill. Nel secondo, non lo è affatto, ma è la sua trasposta. I conti escono tuttavia uguali.

Decrittografia

La decrittografia è semplice: devo moltiplicare la matrice inversa per il mio vettore colonna di testo cifrato, ed ottenere così il vettore colonna di testo in chiaro.

Quindi, se diamo alle matrici nomi di lettere maiuscole, abbiamo:

 C = KP
 P = CK-1

E come si trova la matrice inversa di una data matrice, sempre tenendo in considerazione il nostro caro modulo 26? Ricordiamo che il Δ deve essere diverso da 0, per avere l'inversa.

Il barbatrucco è semplice, se ho Δ = 1:

  1. inverto gli elementi della diagonale principale, ovvero quella che va dall'alto in basso, e da sx a dx
  2. gli altri due elementi li sostituisco con il loro inverso additivo in modulo 26, ovvero quel numero che, se lo sommo al mio numero, ottengo il neutro della somma, cioè 0

Facciamo un esempio per intenderci, per vedere com'è la matrice inversa.

 ┌      ┐     ┌        ┐     ┌       ┐
 │ 3  2 │     │ 5  2-1 │     │ 5  24 │
 │      │ =>  │        │ =>  │       │
 │ 7  5 │     │ 7-1  3 │     │ 19  3 │   
 └      ┘     └        ┘     └       ┘ 

Infatti, per ottenere 0 a partire da 2, in modulo 26, devo sommare 24 (ovvero, sottrarre 2 a 26). Idem per il 7: sottraggo 7 a 26, ed ottengo 19.

Poi si risolve il sistema lineare esattamente come prima.

La cosa funziona anche per la matrice trasposta, ovviamente, ricordandosi di mettere la matrice 1x2 prima etc. etc.

Se invece il Δ NON è 1, (e ovviamente non è 0...), devo fare altrimenti:

  1. inverto ancora gli elementi sulla diagonale principale
  2. degli altri due prendi l'inverso additivo
  3. moltiplico tutta la matrice per l'inverso moltiplicativo del Δ

Che cos'è l'inverso moltiplicativo del Δ? È quel numero che risolve l'equazione

 Δ * x = 1 mod 26

Vi ricordo che, per avere un inverso in Z26, occorre che Δ e 26 siano coprimi.

Per esempio, l'inverso della matrice

  5  8     9   2
 17  3  è  1  15

Notate come mi sono stufato di fare la grafichina bella in ASCII.

Come ho ottenuto sta roba? Beh, come ho appena detto, ho invertito gli elementi della diagonale principale e ho preso l'inverso additivo di 8 e 17:

  3    -8   3  18
  -17   5 = 9   5

Il Δ della matrice originaria è 5*3 - 8*17 = -121, che in modulo 26 è 9.

L'inverso del Δ è quindi quel numero che, moltiplicato per Δ, mi dà 1.

 Δ * x = 1 mod 26

Si dà il caso che 9 * 3 = 27 = 1 mod 26, quindi Δ-1 = 3

E allora moltiplico il tutto, sempre modulando con il 26: 3 18 3*3 18*3 9 54 9 2 9 5 * 3 = 9*3 3*5 = 27 15 modulo 26 = 1 15

Oh, siamo felici!:) Checcarinoooo:)

Attacchi crittografici

Se m=2, Hill nasconde la frequenza dei bigrammi. Se m = 3, nasconde anche quella dei trigrammi etc. etc.

Questo vuol dire che è ben resistente ad un attacco in cui si conosce solo il testo cifrato, perché non c'è analisi della frequenza che tenga.

Ma è invece vulnerabile ad un attacco known plaintext, ovvero quando ho una coppia testo in chiaro - testo cifrato. Anzi, ad essere precisi, qui mi servono m coppie di testo in chiaro e cifrato.

Il motivo è piuttosto semplice. Qui parliamo di matrici, che indico con le lettere maiuscole.

  • X è la matrice dei miei m testi in chiaro, messi per colonna
  • Y è la matrice dei corrispondenti m testi cifrati, messi anche loro per colonna
  • K è la matrice della chiave, a me ignota

Sappiamo come è fatto Hill:

 Y = K * X

dove K * X è una moltiplicazione per matrici.

Ma se è vero questo, allora è sicuramente vero che:

 Y * X-1 = K * X * X-1 => Y * X-1 = K

Infatti, se ho X, so anche calcolare la sua inversa (se possibile), e se moltiplico a destra e a sinistra, ottengo esattamente la cosa qui sopra, ovvero la matrice K!

Spiegandomi meglio:

  • io, conoscendo la matrice X dei testi in chiaro, so anche trovarne l'inversa.
  • una matrice per la sua inversa mi dà la matrice identità
  • la matrice identità è quella matrice che, moltiplicata per qualsiasi altra matrice, mi dà l'altra matrice. È l'equivalente dell'1 nella moltiplicazione
  • Ecco quindi che X * X-1 = I, dove I è la matrice identità
  • In generale Hill funziona così: Y = K * X
  • E allora moltiplico entrambi i membri dell'equazione per X-1
  • Ottengo: Y * X-1 = K * X * X-1
  • So che X * X-1 = I, quindi posso ben dire che Y * X-1 = K * I = K, visto che K * I = K

Torna alla pagina di Crittografia