|
Wiki
UniCrema
Materie per semestre
Materie per anno
Materie per laurea
Help
|
|
Uni.ECTConcettiFondamentali History
Hide minor edits - Show changes to output
Changed line 1 from:
(:title Economia del Cambiamento Tecnologico - Lezione 1:)
to:
(:title Economia del Cambiamento Tecnologico - Concetti Fondamentali:)
Changed line 19 from:
* isoquanto(cos'è; cosa rappresenta; quali consideriamo; forme[lineare, input-output, spezzato, liscio e continuo, PMal, PMak, da cosa dipendono])
to:
* '''isoquanto''' (cos'è; cosa rappresenta; quali consideriamo; forme[lineare, input-output, spezzato, liscio e continuo, PMal, PMak, da cosa dipendono])
Deleted line 23:
* '''isoquanto''' (inclinazione; come si calcola; SMST'_l,k_' [cosa indica, valori negativi, come si modifica e cosa comporta]; efficienza economica[ipotesi, isocosto, inclinazione isocosto, compito imprenditore, valore efficienza economica])
Deleted line 34:
* '''modello a 1 settore produttivo'''(valore aggiunto; circolarità della produzione; 3 classi sociali; cosa descrive; 1°EQ e proprietà; problema fertilità[soluzione, condizioni di concorrenza perfetta]; rendita[cos'è, 2°EQ]; monte-salari e 3°EQ; )
Deleted line 22:
Deleted line 23:
Deleted line 24:
Deleted line 25:
Deleted line 35:
Changed line 23 from:
to:
Changed line 25 from:
to:
Changed line 27 from:
to:
Changed line 29 from:
to:
Changed line 40 from:
to:
Deleted line 41:
Added lines 23-25:
<<<<<<< * '''isoquanto''' (inclinazione; come si calcola; SMST'_l,k_'[cosa indica, valori negativi, come si modifica e cosa comporta]; efficienza economica[ipotesi, isocosto, inclinazione isocosto, compito imprenditore, valore efficienza economica]) =======
Added line 27:
Added lines 29-40:
<<<<<<< * '''modello a 1 settore produttivo'''(valore aggiunto; circolarità della produzione; 3 classi sociali; cosa descrive; 1°EQ e proprietà; problema fertilità[soluzione, condizioni di concorrenza perfetta]; rendita[cos'è, 2°EQ]; monte-salari e 3°EQ; capitale circolante e 4°EQ; profitto e 5°EQ; introduzione 6°/7°EQ e possibili situazioni; due casi possibili[aumento popolazione, diminuzione profitti, nuovo equilibrio sistema economico]) * '''modello differente''' (3 ipotesi; conseguenza) * '''modello a 2 settori''' (quali sono; aggiornamento equazioni; caratteristiche del sistema[valori monetari, rendita B.2, N, X'_2_', concorrenza perfetta]) * '''teoria del valore''' (Smith[1/PMal]; Ricardo[costo di produzione, in B.1, in B.2]) * '''sistema dei prezzi''' (α ;1/α ) * '''funzione di domanda''' (in B.2; quanto si può spendere; quanto si produce) * '''modello a 2 settori''' (aggiornamento sistema a 15 EQ; equilibrio) * '''fisiocratici''' (postulati[valore aggiunto, circolarità, settore agricolo, settore manifatturiero]; classi sociali; tavola economica[ipotesi, cosa descrive, condizione necessaria, 4 fasi, risultato, difetti]; tavola immissioni-erogazioni) * '''teoria del valore -MARX-''' (valore della merce; forza-lavoro; lavoro; tre elementi sistema capitalistico; valore di un bene; 3 settori del sistema; primo sistema di trasformazione del valore; tasso di plusvalore; intensità del capitale; saggio di profitto; tasso di profitto; sistema dei prezzi; secondo sistema di trasformazione del valore) * '''modello input-output''' (obiettivo; caratteristiche; introduzione settore "famiglie"; sistema dei prezzi[isoquanto di Leontiev]; Keynes[produzione sistema]; introduzione dei prezzi nel modello[perché si introducono, come si introducono]; matrice espressa in valore[parte inter-industriale, parte settore finale, produzione totale, 5 passi di trasformazione]) =======
Changed lines 42-43 from:
to:
Changed line 45 from:
[[Torna alla pagina di Economia del Cambiamento Tecnologico->EconomiaDelCambiamentoTecnologico]]
to:
[[Torna alla pagina di Economia del Cambiamento Tecnologico->EconomiaDelCambiamentoTecnologico]]
Changed line 23 from:
* '''isoquanto''' (inclinazione; come si calcola; SMST'_l,k_'[cosa indica, valori negativi, come si modifica e cosa comporta]; efficienza economica[ipotesi, isocosto, inclinazione isocosto, compito imprenditore, valore efficienza economica])
to:
* '''isoquanto''' (inclinazione; come si calcola; SMST'_l,k_' [cosa indica, valori negativi, come si modifica e cosa comporta]; efficienza economica[ipotesi, isocosto, inclinazione isocosto, compito imprenditore, valore efficienza economica])
Changed line 23 from:
* '''isoquanto''' (inclinazione; come si calcola; SMST'^l,k^'[cosa indica, valori negativi, come si modifica e cosa comporta]; efficienza economica[ipotesi, isocosto, inclinazione isocosto, compito imprenditore, valore efficienza economica])
to:
* '''isoquanto''' (inclinazione; come si calcola; SMST'_l,k_'[cosa indica, valori negativi, come si modifica e cosa comporta]; efficienza economica[ipotesi, isocosto, inclinazione isocosto, compito imprenditore, valore efficienza economica])
Changed line 25 from:
to:
* '''modello a 1 settore produttivo'''(valore aggiunto; circolarità della produzione; 3 classi sociali; cosa descrive; 1°EQ e proprietà; problema fertilità[soluzione, condizioni di concorrenza perfetta]; rendita[cos'è, 2°EQ]; monte-salari e 3°EQ; )
Changed line 25 from:
to:
Changed lines 14-18 from:
* vincoli delle imprese (interni; esterni) * tecnologia (2 ipotesi possibili; 4 caratteristiche/ipotesi di partenza) * funzione di produzione (definizione economica; definizione analitica; definizione grafica[insieme di produzione, frontiera]; combinazioni produttive[cosa sono, come possono essere, isoquanto]) * approcci analisi teoria della produzione(economisti classici; neoclassico; Leontiev; Dasgufta) * proprietà tecnologia(continuità; monotonicità; complessità[funzione convessa])
to:
* '''vincoli delle imprese''' (interni; esterni) * '''tecnologia''' (2 ipotesi possibili; 4 caratteristiche/ipotesi di partenza) * '''funzione di produzione''' (definizione economica; definizione analitica; definizione grafica[insieme di produzione, frontiera]; combinazioni produttive[cosa sono, come possono essere, isoquanto]) * '''approcci analisi teoria della produzione''' (economisti classici; neoclassico; Leontiev; Dasgufta) * '''proprietà tecnologia''' (continuità; monotonicità; complessità[funzione convessa])
Changed lines 20-24 from:
* settore industriale(struttura; prestazioni; strategia) * territorio(9 variabili di sistema; misure di sintesi[inflazione, qualità della vita, PIL procapite]) * funzione di produzione(tre stadi; tesi) * isoquanto(inclinazione; come si calcola; SMST'^l,k^'[cosa indica, valori negativi, come si modifica e cosa comporta]; efficienza economica[ipotesi, isocosto, inclinazione isocosto, compito imprenditore, valore efficienza economica]) * progresso tecnico(ipotesi; cos'è; effetti; rappresentazione grafica[breve periodo, lungo periodo]; tipologie[neutrale, ad utilizzo di capitale, ad utilizzo di lavoro])
to:
* '''settore industriale''' (struttura; prestazioni; strategia) * '''territorio''' (9 variabili di sistema; misure di sintesi[inflazione, qualità della vita, PIL procapite]) * '''funzione di produzione'''(tre stadi; tesi) * '''isoquanto''' (inclinazione; come si calcola; SMST'^l,k^'[cosa indica, valori negativi, come si modifica e cosa comporta]; efficienza economica[ipotesi, isocosto, inclinazione isocosto, compito imprenditore, valore efficienza economica]) * '''progresso tecnico''' (ipotesi; cos'è; effetti; rappresentazione grafica[breve periodo, lungo periodo]; tipologie[neutrale, ad utilizzo di capitale, ad utilizzo di lavoro])
Deleted lines 8-10:
>>left bgcolor=#f5f9fc width=240px border='2px solid #cccccc' padding=5px<< %center%'''Indice'''
Changed lines 11-12 from:
Questa pagina per ora vuole essere solamente un elenco dei concetti principali affrontati durante il corso. Alcuni concetti sono ripetuti perché per essere approfonditi necessitano di altri concetti collegati tra loro.
to:
Questa pagina per ora vuole essere solamente un elenco dei concetti principali affrontati durante il corso. Alcuni concetti sono ripetuti perché per essere approfonditi necessitano di altri concetti collegati tra loro e anche perché rispecchia l'ordine con cui sono stati trattati dal docente.
Added lines 17-24:
* approcci analisi teoria della produzione(economisti classici; neoclassico; Leontiev; Dasgufta) * proprietà tecnologia(continuità; monotonicità; complessità[funzione convessa]) * isoquanto(cos'è; cosa rappresenta; quali consideriamo; forme[lineare, input-output, spezzato, liscio e continuo, PMal, PMak, da cosa dipendono]) * settore industriale(struttura; prestazioni; strategia) * territorio(9 variabili di sistema; misure di sintesi[inflazione, qualità della vita, PIL procapite]) * funzione di produzione(tre stadi; tesi) * isoquanto(inclinazione; come si calcola; SMST'^l,k^'[cosa indica, valori negativi, come si modifica e cosa comporta]; efficienza economica[ipotesi, isocosto, inclinazione isocosto, compito imprenditore, valore efficienza economica]) * progresso tecnico(ipotesi; cos'è; effetti; rappresentazione grafica[breve periodo, lungo periodo]; tipologie[neutrale, ad utilizzo di capitale, ad utilizzo di lavoro])
Deleted line 25:
Added lines 1-24:
(:title Economia del Cambiamento Tecnologico - Lezione 1:) [[Torna alla pagina di Economia del Cambiamento Tecnologico->EconomiaDelCambiamentoTecnologico]] ----
%titolo%''':: Economia del Cambiamento Tecnologico ::'''
%center%%sottotitolo%Concetti Fondamentali
>>left bgcolor=#f5f9fc width=240px border='2px solid #cccccc' padding=5px<< %center%'''Indice'''
>><<
Questa pagina per ora vuole essere solamente un elenco dei concetti principali affrontati durante il corso. Alcuni concetti sono ripetuti perché per essere approfonditi necessitano di altri concetti collegati tra loro.
!!Elenco * vincoli delle imprese (interni; esterni) * tecnologia (2 ipotesi possibili; 4 caratteristiche/ipotesi di partenza) * funzione di produzione (definizione economica; definizione analitica; definizione grafica[insieme di produzione, frontiera]; combinazioni produttive[cosa sono, come possono essere, isoquanto]) *
---- [[Torna alla pagina di Economia del Cambiamento Tecnologico->EconomiaDelCambiamentoTecnologico]]
|
|