cerca
Economia ed Organizzazione Aziendale - Esame 20/06/2007
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

UniCrema


Materie per semestre

Materie per anno

Materie per laurea


Help

Economia ed Organizzazione Aziendale - Esame 20/06/2007

Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale


:: Tema d'Esame - 20/06/2007 ::

  1. Quali sono i principi di redazione del bilancio d’esercizio? Si descrivano in modo sintetico.

  2. Si introduca la nozione di bilancio d’esercizio. Si focalizzi quindi l’attenzione sullo stato patrimoniale, indicandone i principali gli elementi costitutivi.

  3. La riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il criterio di liquidità/esigibilità.

  4. I quozienti di solidità patrimoniale.

  5. La leva finanziaria.

SOLUZIONE

1. I principi di redazione del bilancio (articolo 2423 bis del C.C.) sono:
Chiarezza: deve essere agevole ad intendersi, comprensibile a tutti, anche da chi non è un esperto di economia; per questi motivi deve essere redatto con obbligo dell'ordine delle voci e valori inseriti nelle voci a loro destinate che non possono essere raggruppate ma possono essere ulteriormente suddivise.
Sempre per motivi di chiarezza è vietato il compenso di partite (es compensare debiti con crediti).
Verità: credibilità nelle stime e dati per lo più oggettivi (es fatture).
Correttezza: seguire le regole di sana, onesta e consapevole amministrazione basata sul principio della prudenza

2. Il bilancio d'esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e finanaziaria dell'impresa ed il risultato economico dell'esercizio.
Alla sua redazione devono pervenire tutte le aziende, ma le norme del C.C. si applicano alle sole società di capitali, le altre aziende devono attenersi all'articolo 2426.
La sua funzione è quella di collegare la gestione passata con quella futura. Poichè contiene non solo valori relativi a operazioni concluse, ma anche relativi a prospettive, in esso sono presenti dati oggettivi (derivati da fatture emesse e ricevute) e dati che derivano da stime e congetture.
Il bilancio si compone di SP, Ce e Nota Integrativa. Va redatto secondo i principo dell'articolo 2423 (chiarezza, rappresentazione veritiera e correttezza) e degli articoli 2424, 2425, 2426.
La SP contiene:
ATTIVITA':

  1. IMMOBILIZZAZIONI : materiali, immateriali, finanziarie
  2. ATTIVO CIRCOLANTE : rimanenze (MP,semilavorati,prod finiti...),crediti(v/clienti, diversi etc), disponibilità liquide (banca c/c attivo, denaro in cassa...)
  3. RATEI E RISCONTI ATTIVI: variazioni numeriarie che misurano ricavi di competenza dell'esercizio considerato la cui manifestazione monetaria è già avvenuta e si ripartisce su più esercizi(risconti) oppure è posticipata ma una quota è di competenza di questo esercizio(ratei)


PASSIVITA':

  1. PN : CS, Riserve (legale,statutaria,di rivalutazione...) utile/perdita d'esercizio e portati a nuovo
  2. FONDI RISCHI E ONERI : (per trattamenti di quiescenza e obblighi simili, per imposte...)
  3. TFR: Trattamento di Fine Rapporto (subordinato) il licenziamento/pensione che percepiscono i lavoratori dipendenti alla fine della prestazione di lavoro
  4. DEBITI : (obbligazioni, v/fornitori, tributari, V/inps etc)
  5. RATEI E RISCONTI PASSIVI: variazioni numerarie che misurano costi di competenza dell'esercizio considrato la cui manifestazione monetaria è già avvenuta e si ripartisce su più esercizi (risconti) oppure è posticipata ma una quota è di competenza di questo esercizio (ratei)

3. Riclassificare l'SP secondo il criterio di liquidità/esigibilità significa conoscere l'attitudine delle poste attive/passive a diventare liquide/esigibili entro un orizzonte temporale di breve periodo.
La liquidità di un bene:

  • è l'attitudine a trasformarsi in denaro
  • significa separare le disponibilità liquide da tutto ciò che è immobilizzato
  • è massima per i beni in forma liquida (cassa, banca) e minima per i beni trasformabili in denaro lentamente (imm.ni finanziarie)

L'esigibilità di un debito:

  • è il tempo necessario affinchè il debito venga a scadenza
  • significa separare le fonti di finanziamento a breve termine da quelle a medio/lungo termine
  • è massima per i debiti con scadenza molto vicina nel tempo (debiti verso fornitori) e minima per i debiti con scadenze lontane (mutui)
    Attach:SPriclassificato.boh Δ

RAGAZZI NON HO PROPRIO VOGLIA DI FARE ANCHE GLI ALTRI DUE ESERCIZI, TANTO NON LI CHIEDE VERO? *_*


Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale