|
Wiki
UniCrema
Materie per semestre
Materie per anno
Materie per laurea
Help
|
|
Uni.EsameEOA01C History
Hide minor edits - Show changes to output
Changed line 21 from:
'''Chiarezza''': deve essere agevole ad intendersi, comprensibile a tutti, anche da chi non è un esperto di economia; per questi motivi deve essere redatto con ''obbligo nell'ordine delle voci e nelle voci'' '''(???che significa Baby??)''' che non possono essere raggruppate ma possono essere ulteriormente suddivise.\\
to:
'''Chiarezza''': deve essere agevole ad intendersi, comprensibile a tutti, anche da chi non è un esperto di economia; per questi motivi deve essere redatto con obbligo dell'ordine delle voci e valori inseriti nelle voci a loro destinate che non possono essere raggruppate ma possono essere ulteriormente suddivise.\\
Changed line 55 from:
%green%''RAGAZZI NON HO PROPRIO VOGLIA DI FARE ANCHE GLI ALTRI DUE ESERCIZI, TANTO NON LI CHIEDE VERO?''
to:
%green%''RAGAZZI NON HO PROPRIO VOGLIA DI FARE ANCHE GLI ALTRI DUE ESERCIZI, TANTO NON LI CHIEDE VERO? *_*''
Changed line 55 from:
%green%''RAGAZZI NON HO PROPRIO VOGLIA DI FARE ANCHE GLI ALTRI DUE ESERCIZI, TANTO NON LI CHIEDE...''
to:
%green%''RAGAZZI NON HO PROPRIO VOGLIA DI FARE ANCHE GLI ALTRI DUE ESERCIZI, TANTO NON LI CHIEDE VERO?''
Changed lines 53-55 from:
Attach:SPriclassificato.boh
to:
Attach:SPriclassificato.boh\\\
%green%''RAGAZZI NON HO PROPRIO VOGLIA DI FARE ANCHE GLI ALTRI DUE ESERCIZI, TANTO NON LI CHIEDE...''
Changed lines 42-53 from:
# RATEI E RISCONTI PASSIVI: variazioni numerarie che misurano costi di competenza dell'esercizio considrato la cui manifestazione monetaria è già avvenuta e si ripartisce su più esercizi (risconti) oppure è posticipata ma una quota è di competenza di questo esercizio (ratei)
to:
# RATEI E RISCONTI PASSIVI: variazioni numerarie che misurano costi di competenza dell'esercizio considrato la cui manifestazione monetaria è già avvenuta e si ripartisce su più esercizi (risconti) oppure è posticipata ma una quota è di competenza di questo esercizio (ratei)\\\
3. Riclassificare l'SP secondo il criterio di liquidità/esigibilità significa conoscere l'attitudine delle poste attive/passive a diventare liquide/esigibili entro un orizzonte temporale di breve periodo.\\ La '''liquidità''' di un bene: *è l'attitudine a trasformarsi in denaro *significa separare le disponibilità liquide da tutto ciò che è immobilizzato *è massima per i beni in forma liquida (cassa, banca) e minima per i beni trasformabili in denaro lentamente (imm.ni finanziarie) L''''esigibilità''' di un debito: *è il tempo necessario affinchè il debito venga a scadenza *significa separare le fonti di finanziamento a breve termine da quelle a medio/lungo termine *è massima per i debiti con scadenza molto vicina nel tempo (debiti verso fornitori) e minima per i debiti con scadenze lontane (mutui)\\ Attach:SPriclassificato.boh
Changed line 21 from:
'''Chiarezza''': devve essere agevole ad intendersi, comprensibile a tutti, anche da chi non è un esperto di economia; per questi motivi deve essere redatto con ''obbligo nell'ordine delle voci e nelle voci'' che non possono essere raggruppate ma possono essere ulteriormente suddivise.\\
to:
'''Chiarezza''': deve essere agevole ad intendersi, comprensibile a tutti, anche da chi non è un esperto di economia; per questi motivi deve essere redatto con ''obbligo nell'ordine delle voci e nelle voci'' '''(???che significa Baby??)''' che non possono essere raggruppate ma possono essere ulteriormente suddivise.\\
Changed lines 23-24 from:
'''verità''': credibilità nelle stime e dati per lo più oggettivi (es fatture).\\ '''correttezza''': seguire le regole di sana, onesta e consapevole amministrazione basata sul principio della prudenza
to:
'''Verità''': credibilità nelle stime e dati per lo più oggettivi (es fatture).\\ '''Correttezza''': seguire le regole di sana, onesta e consapevole amministrazione basata sul principio della prudenza
Changed lines 27-28 from:
2. Il bilancio d'eserczio è il documento con cui si rappresenta la ''situazione patrimoniale e finanaziaria'' dell'impresa ed il ''risultato economico dell'esercizio''.\\ Alla sua redazione devono pervenire tutte le aziende, mai le norme del C.C. si applicano alle sole società di capitali, le altre aziende devono attenersi all'articolo 2426.\\
to:
2. Il bilancio d'esercizio è il documento con cui si rappresenta la ''situazione patrimoniale e finanaziaria'' dell'impresa ed il ''risultato economico dell'esercizio''.\\ Alla sua redazione devono pervenire tutte le aziende, ma le norme del C.C. si applicano alle sole società di capitali, le altre aziende devono attenersi all'articolo 2426.\\
Changed line 30 from:
Il bilancio so compone di SP, Ce e Nota Integrativa. Va redatto secondo i principo dell'articolo 2423 (chiarezza, rappresentazione veritiera e correttezza) e degli articoli 2424, 2425, 2426.
to:
Il bilancio si compone di SP, Ce e Nota Integrativa. Va redatto secondo i principo dell'articolo 2423 (chiarezza, rappresentazione veritiera e correttezza) e degli articoli 2424, 2425, 2426.\\
Changed line 35 from:
# RATEI E RISCONTI ATTIVI
to:
# RATEI E RISCONTI ATTIVI: variazioni numeriarie che misurano ricavi di competenza dell'esercizio considerato la cui manifestazione monetaria è già avvenuta e si ripartisce su più esercizi(risconti) oppure è posticipata ma una quota è di competenza di questo esercizio(ratei)
Changed line 40 from:
to:
# TFR: Trattamento di Fine Rapporto (subordinato) il licenziamento/pensione che percepiscono i lavoratori dipendenti alla fine della prestazione di lavoro
Changed line 42 from:
# RATEI E RISCONTI PASSIVI
to:
# RATEI E RISCONTI PASSIVI: variazioni numerarie che misurano costi di competenza dell'esercizio considrato la cui manifestazione monetaria è già avvenuta e si ripartisce su più esercizi (risconti) oppure è posticipata ma una quota è di competenza di questo esercizio (ratei)
Changed lines 33-35 from:
#IMMOBILIZZAZIONI : materiali, immateriali, finanziarie #ATTIVO CIRCOLANTE : rimanenze (MP,semilavorati,prod finiti...),crediti(v/clienti, diversi etc), disponibilità liquide (banca c/c attivo, denaro in cassa...) #RATEI E RISCONTI ATTIVI
to:
# IMMOBILIZZAZIONI : materiali, immateriali, finanziarie # ATTIVO CIRCOLANTE : rimanenze (MP,semilavorati,prod finiti...),crediti(v/clienti, diversi etc), disponibilità liquide (banca c/c attivo, denaro in cassa...) # RATEI E RISCONTI ATTIVI
Changed lines 38-41 from:
#PN : CS, Riserve (legale,statutaria,di rivalutazione...) utile/perdita d'esercizio e portati a nuovo #FONDI RISCHI E ONERI : (per trattamenti di quiescenza e obblighi simili, per imposte...) #TFR #
to:
# PN : CS, Riserve (legale,statutaria,di rivalutazione...) utile/perdita d'esercizio e portati a nuovo # FONDI RISCHI E ONERI : (per trattamenti di quiescenza e obblighi simili, per imposte...) # TFR # DEBITI : (obbligazioni, v/fornitori, tributari, V/inps etc) # RATEI E RISCONTI PASSIVI
Added lines 31-41:
La SP contiene:\\ ATTIVITA': #IMMOBILIZZAZIONI : materiali, immateriali, finanziarie #ATTIVO CIRCOLANTE : rimanenze (MP,semilavorati,prod finiti...),crediti(v/clienti, diversi etc), disponibilità liquide (banca c/c attivo, denaro in cassa...) #RATEI E RISCONTI ATTIVI \\ PASSIVITA': #PN : CS, Riserve (legale,statutaria,di rivalutazione...) utile/perdita d'esercizio e portati a nuovo #FONDI RISCHI E ONERI : (per trattamenti di quiescenza e obblighi simili, per imposte...) #TFR #
Changed line 20 from:
1. I principi di redazione del bilancio (articolo 2423 bis del C.C.) sono:
to:
1. I principi di redazione del bilancio (articolo 2423 bis del C.C.) sono:\\
Changed lines 21-22 from:
Chiarezza: devve essere agevole ad intendersi, comprensibile a tutti, anche da chi non è un esperto di economia; per questi motivi deve essere redatto con ''obbligo nell'ordine delle voci e nelle voci'' che non possono essere raggruppate ma possono essere ulteriormente suddivise.\\ Sempre per motivi di chiarezza, è inoltre vietato il compenso di partite (es compensare debiti con crediti)
to:
'''Chiarezza''': devve essere agevole ad intendersi, comprensibile a tutti, anche da chi non è un esperto di economia; per questi motivi deve essere redatto con ''obbligo nell'ordine delle voci e nelle voci'' che non possono essere raggruppate ma possono essere ulteriormente suddivise.\\ Sempre per motivi di chiarezza è vietato il compenso di partite (es compensare debiti con crediti).\\ '''verità''': credibilità nelle stime e dati per lo più oggettivi (es fatture).\\ '''correttezza''': seguire le regole di sana, onesta e consapevole amministrazione basata sul principio della prudenza
Changed lines 21-25 from:
# Prudenza: inserire i costi secondo i criteri elencati nell'articolo 2426 del C.C. # continuità: il bilancio va redatto con l'ottica di continuità nell'esercizio successivo ( terra terra significa che lo redigi tenendo conto che l'anno dopo la tua attività continua con la situazione del 31/12 dell'anno prima) # competenza: nel bilancio vanno inseriti '''solo i costi di competenza dell'esercizio''' # valutazione separata: gli elementi eterogenei facenti parte dello stesso gruppo (es i fabbricati, macchinari etc che fanno parte delle immobilizzazioni) vanno valutati separatamente # costanza: i criteri di valutazione (es valutazione dei crediti, valutazione immobilizzazioni etc)non possono essere modificati da un esercizio all'altro
to:
Chiarezza: devve essere agevole ad intendersi, comprensibile a tutti, anche da chi non è un esperto di economia; per questi motivi deve essere redatto con ''obbligo nell'ordine delle voci e nelle voci'' che non possono essere raggruppate ma possono essere ulteriormente suddivise.\\ Sempre per motivi di chiarezza, è inoltre vietato il compenso di partite (es compensare debiti con crediti) \\ 2. Il bilancio d'eserczio è il documento con cui si rappresenta la ''situazione patrimoniale e finanaziaria'' dell'impresa ed il ''risultato economico dell'esercizio''.\\ Alla sua redazione devono pervenire tutte le aziende, mai le norme del C.C. si applicano alle sole società di capitali, le altre aziende devono attenersi all'articolo 2426.\\ La sua funzione è quella di '''collegare la gestione passata con quella futura'''. Poichè contiene non solo valori relativi a operazioni concluse, ma anche relativi a prospettive, in esso sono presenti dati oggettivi (derivati da fatture emesse e ricevute) e dati che derivano da stime e congetture.\\ Il bilancio so compone di SP, Ce e Nota Integrativa. Va redatto secondo i principo dell'articolo 2423 (chiarezza, rappresentazione veritiera e correttezza) e degli articoli 2424, 2425, 2426.
Changed lines 20-25 from:
to:
1. I principi di redazione del bilancio (articolo 2423 bis del C.C.) sono: # Prudenza: inserire i costi secondo i criteri elencati nell'articolo 2426 del C.C. # continuità: il bilancio va redatto con l'ottica di continuità nell'esercizio successivo ( terra terra significa che lo redigi tenendo conto che l'anno dopo la tua attività continua con la situazione del 31/12 dell'anno prima) # competenza: nel bilancio vanno inseriti '''solo i costi di competenza dell'esercizio''' # valutazione separata: gli elementi eterogenei facenti parte dello stesso gruppo (es i fabbricati, macchinari etc che fanno parte delle immobilizzazioni) vanno valutati separatamente # costanza: i criteri di valutazione (es valutazione dei crediti, valutazione immobilizzazioni etc)non possono essere modificati da un esercizio all'altro
Added lines 1-22:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Esame 20/06/2007:) [[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]] ----
%titolo%''':: Tema d'Esame - 20/06/2007 ::'''
# '''Quali sono i principi di redazione del bilancio d’esercizio? Si descrivano in modo sintetico.'''\\\
# '''Si introduca la nozione di bilancio d’esercizio. Si focalizzi quindi l’attenzione sullo stato patrimoniale, indicandone i principali gli elementi costitutivi.'''\\\
# '''La riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il criterio di liquidità/esigibilità.'''\\\
# '''I quozienti di solidità patrimoniale.'''\\\
# '''La leva finanziaria.'''
%red%[-'''SOLUZIONE'''-]
---- [[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
|
|