cerca
Economia ed Organizzazione Aziendale - Esame 04/10/2010
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

UniCrema


Materie per semestre

Materie per anno

Materie per laurea


Help

Uni.EsameEOA02A History

Hide minor edits - Show changes to output

Changed lines 29-31 from:
- vendita di prodotti a clienti che pagano in contanti;\\
- acquisto di un bene strumentale ad utilità ripetuta;\\
- cessione di un impianto interamente ammortizzato.\\
to:
* vendita di prodotti a clienti che pagano in contanti;\\
* acquisto di un bene strumentale ad utilità ripetuta;\\
* cessione di un impianto interamente ammortizzato.\\
\\
Changed lines 28-32 from:
3. Si presenti uno schema di stato patrimoniale e uno schema di conto economico in cui sono riportate le voci relative alle seguenti operazioni di gestione:
\\- vendita di prodotti a clienti che pagano in contanti;
\\- acquisto di un bene strumentale ad utilità ripetuta;
\\- cessione di un impianto interamente ammortizzato.
\\Per ciascuna voce di bilancio si definiscano opportuni valori numerici. Si commenti brevemente ciascuna operazione.
to:
3. Si presenti uno schema di stato patrimoniale e uno schema di conto economico in cui sono riportate le voci relative alle seguenti operazioni di gestione:\\
- vendita di prodotti a clienti che pagano in contanti;\\
- acquisto di un bene strumentale ad utilità ripetuta;\\
- cessione di un impianto interamente ammortizzato.\\
Per ciascuna voce di bilancio si definiscano opportuni valori numerici. Si commenti brevemente ciascuna operazione.
Changed lines 29-32 from:
- vendita di prodotti a clienti che pagano in contanti;
- acquisto di un bene strumentale ad utilità ripetuta;
- cessione di un impianto interamente ammortizzato.
Per ciascuna voce di bilancio si definiscano opportuni valori numerici. Si commenti brevemente ciascuna operazione.
to:
\\- vendita di prodotti a clienti che pagano in contanti;
\\- acquisto di un bene strumentale ad utilità ripetuta;
\\- cessione di un impianto interamente ammortizzato.
\\Per ciascuna voce di bilancio si definiscano opportuni valori numerici. Si commenti brevemente ciascuna operazione.
Changed lines 14-17 from:
to:
\\
\\
Changed lines 25-27 from:
to:
\\
\\
Changed lines 34-35 from:
to:
\\
\\
Added lines 16-17:
Added lines 27-28:
Added lines 34-35:
Added lines 1-36:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Esame 04/10/2010:)
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
----

%titolo%''':: Tema d'Esame - 04/10/2010 ::'''


1. Azienda di produzione e imprenditore.

->1.1 dare la definizione dei due termini in modo esteso, non schematico

->1.2 descrivere quali relazioni esistono tra questi due elementi del sistema socioeconomico



2. La competenza economica della redazione del bilancio d'esercizio.

->2.1 dare la definizione di questo concetto in modo esteso, non schematico

->2.2 elencare quali voci di bilancio sono caratterizzate da questo aspetto della competenza

->2.3 fare un esempio di applicazione del principio di competenza economica


3. Si presenti uno schema di stato patrimoniale e uno schema di conto economico in cui sono riportate le voci relative alle seguenti operazioni di gestione:
- vendita di prodotti a clienti che pagano in contanti;
- acquisto di un bene strumentale ad utilità ripetuta;
- cessione di un impianto interamente ammortizzato.
Per ciascuna voce di bilancio si definiscano opportuni valori numerici. Si commenti brevemente ciascuna operazione.


4. Si presentino i principali criteri di aggregazione che portano a riclassificare secondo lo schema "valore della produzione e valore aggiunto". Quindi si presenti l'indice di bilancio ROE.