Swappa : Uni / Esempi istruzioni Mixal
Creative Commons License

Torna alla pagina di Programmazione degli Elaboratori


 :: Esempi istruzioni Mixal ::

La prima istruzione è la seguente: LD2 -32,2(1:3).
Per poter capire il reale funzionamento di questa istruzione dobbiamo tradurla nel linguaggio macchina. Sappiamo che una parola del mixal è composta da 5 byte più un bit di segno e nello specifico:

Partendo da queste 5 componenti una generica istruzione del mixal è composta da:

MNEMONIC ADDRESS,INDEX(MOD)

Bene, ora non ci resta che tradurre l'istruzione data all'inizio nel linguaggio macchina:

Bene, ecco che abbiamo ottenuto finalmente la nostra parola: - 00 32 02 11 10. Per poter sapere cosa fa questa istruzione dobbiamo sapere il funzionamento dell'istruzione LD2, essa non fa altro che portare nel registro indice V. Infatti se consultiamo la tabella potremo vedere che: LDi: rIi <- V.
Ci chiediamo ora cosa sia questo V. Esso è la sottoparola, indicata dalla specifica di campo, di M. Come otteniamo M?Esso è ottenuto dalla somma dell'ADDRESS + INDEX. Da questa somma si otterrà il byte risultante, il quale costituisce l'indirizzo del nostro M. Facciamo un esempio chiarificatore:
Se il contenuto di M è: "- 10 11 00 11 22" (identificato da un indirizzo ottenuto appunto come risultato della somma vista in precedenza), e la nostra specifica di campo è (1:3) allora avremo che la sottoparola V che cerchiamo è costituita dai primi 3 byte di M (escluso il segno), ovvero: "10 11 00". Dato che il Mixal è costituito da 5 byte aggiungiamo gli altri due byte per ottenere: "00 00 10 11 00".

Collegando il nostro caso con l'esempio appena fatto, avremo che nel registro indice rI2 saranno caricati questi tre byte.


Torna alla pagina di Programmazione degli Elaboratori

(Printable View of http://www.swappa.it/wiki/Uni/EsempiIstruzioniMixal)