cerca
Economia del Cambiamento Tecnologico - Lezione 3
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

UniCrema


Materie per semestre

Materie per anno

Materie per laurea


Help

Uni.LezECT03 History

Hide minor edits - Show changes to output

Changed line 100 from:
Che è diversa dall'''efficacia''. Per ottenere una misura di efficacia metto in relazione obbiettivi iniziali e risultati.
to:
Che è diversa dall'''efficacia''. Per ottenere una misura di efficacia metto in relazione obiettivi iniziali e risultati.
Changed line 81 from:
Perciò si pasas attraverso misure di qualità della vita:
to:
Perciò si passa attraverso misure di qualità della vita:
Changed line 47 from:
Qualunque territorio può essre allora misurato con delle tabelle che mettono in relazione:\\\
to:
Qualunque territorio può essere allora misurato con delle tabelle che mettono in relazione:\\\
Changed line 40 from:
*'''Governance:''' da non confondersi con ''Government'', perchè la governance è partecipazione e scelte condivise negoziate con la popolazone e porta a definizione di politiche di sviluppo locale in una logica bottom-up (dal basso verso l'alto); mentre il government è una situazione di tipo top-down in cui il centro anche per gli enti locali, senza incontrare i rappresentanti. Suddiviso in:
to:
*'''Governance:''' da non confondersi con ''Government'', perchè la governance è partecipazione e scelte condivise negoziate con la popolazone e porta a definizione di politiche di sviluppo locale in una logica bottom-up (dal basso verso l'alto); mentre il government è una situazione di tipo top-down in cui il centro decide anche per gli enti locali, senza incontrare i rappresentanti. Suddiviso in:
Changed line 26 from:
**quote di mercato (esempio m. di auto vendute dalla Fiat indica quanto pesa il fatturato della Fiat sul mercato)
to:
**quote di mercato (esempio n. di auto vendute dalla Fiat indica quanto pesa il fatturato della Fiat sul mercato)
Changed lines 5-7 from:
%titolo%''':: Economia ed Organizzazione Aziendale ::'''

%center%%sottotitolo%Lezione 3/10/2008
to:
%titolo%''':: Economia del Cambiamento Tecnologico ::'''

%center%%sottotitolo%Lezione 03/10/2008
Changed lines 14-16 from:
# [[#s3| ]]
# [[#s4|
]]
to:
# [[#s3| Funzione di produzione allargata]]
Added lines 90-103:
[[#s3]]
!!Funzione di produzione allargata

%centre% '''Y = f(K;L;T;v;Ɣ)'''\\\

Dove:\\
T = terra\\
v = fattore di scala (economie di scala cioè in base alla dimensione dell'impresa)\\
Ɣ = efficienza\\
Quando si parla di ''efficienza'' confronto gli impieghi con quanto ho ottenuto (confronto I/O).\\
Che è diversa dall'''efficacia''. Per ottenere una misura di efficacia metto in relazione obbiettivi iniziali e risultati.
Il terreno si può sommare al capitale.\\
Per avvicinarsi al settore informatico dovremmo scomporre il K in materiali e immateriali.\\
Quando guardo la funzione di produzione con Y e L sugli assi e gli altri fattori sono fissi, se varia uno degli altri fattori gli effetti sono che la funzione trasla nel piano. Oppure sugli assi ci potrebbero essere Y e K.
Changed lines 12-16 from:
# [[#s1| Approcci di analisi di teoria della produzione in sequenza storica ]]
# [[#s2| Proprietà della tecnologia]]
# [[#s3| Le forme dell'isoquanto]]
# [[#s4| Prodotto Marginale e Prodotto Medio del fattore produttivo variabile
]]
to:
# [[#s1| Paradigma di economia industriale]]
# [[#s2| E' possibile costruire un unico indicatore di sintesi?
]]
# [[#s3| ]]
# [[#s4| ]]
Changed lines 19-20 from:
''NdP - quello che scriverò di seguito l'ho copiato spudoratamente dagli appunti di [[Lara->Utenti.Lara]] perchè ero entrata in ritardo.''\\
to:
[[#s1]]
Changed line 62 from:
to:
[[#s2]]
Changed lines 60-64 from:
Ci sono 9 variabili di sintesi che possono descrivere un territorio e possiamo vederle qui(anche se a me sembrano di più Dallara dice che sono 9 perciò fidiamoci):\\\
Attach:var1.jpg\\
Attach:var2.jpg\\
Attach:var3.jpg\\\
to:
Attach:dataset.jpg\\\
Added lines 82-89:
Perciò si pasas attraverso misure di qualità della vita:
*Italia Oggi
*Il sole 24ore
*Legambiente
Sono tutti esempi di istituzioni che calcolano ad esempio la città dove si vive meglio/peggio, qualità della vita attraverso il sistema urbano (esempio criminalità, aree verdi ecc) Vediamo quali sono le variabili:\\\
Attach:var1.jpg\\
Attach:var2.jpg\\
Attach:var3.jpg\\\
Changed lines 67-69 from:
Il PIL è l'indicatore di sintesi per eccellenza, fornitoci dal Governo. Esso è utile anche per calcolare l'''inflazione''.\\
to:
Il PIL è l'indicatore di sintesi per eccellenza, fornitoci dal Governo.\\\

Esso è utile anche per calcolare l'''inflazione''.\\
Changed lines 73-82 from:
Deflatore del PIL = PIL'_08_' - PIL'_07_'(costante) / PIL'_08_' (costante)\\
to:
''Deflatore del PIL = PIL'_08_' - PIL'_07_'(costante) / PIL'_08_' (costante)''\\
Mentre l'inflazione che calcola l'ISTAT prevede di prendere un paniere dei prezzi che comprende generi di largo consumo (come uova, pasta, carne di struzzo, playstation, decoder digitale, tritabottiglie elettrico) e confrontarne i prezzi.\\\

Dopo questo piccolo escursus, torniamo a noi. E' il PIL la risposta? NO\\
Il PIL ha dei limiti:
* sociali (non tiene conto della società)
* ambientali (non tiene conto delle modifiche dell'ambiente)
* non prende in considerazione il lavoro volontariato, no profit e casalingo
Changed line 73 from:
PIL'_08_' - PIL'_07_'(costante) / PIL'_08_' (costante)\\
to:
Deflatore del PIL = PIL'_08_' - PIL'_07_'(costante) / PIL'_08_' (costante)\\
Added lines 64-73:

!!E' possibile costruire un unico indicatore di sintesi?

Il PIL è l'indicatore di sintesi per eccellenza, fornitoci dal Governo. Esso è utile anche per calcolare l'''inflazione''.\\
O meglio per calcolare la ''deflazione''.
Per farlo occorre:\\
PIL'_2008_' = q'_08_'[--(quantità)--]*p'_08_'[--(prezzo)--]\\
PIL'_2008_'(costante) = q'_08_'*p'_07_'\\
La formula è:\\
PIL'_08_' - PIL'_07_'(costante) / PIL'_08_' (costante)\\
Changed lines 48-49 from:
Qualunque territorio può essre allora misurato con delle tabelle che mettono in relazione:
to:
Qualunque territorio può essre allora misurato con delle tabelle che mettono in relazione:\\\
Changed lines 59-64 from:
@]
to:
@]\\\
Ci sono 9 variabili di sintesi che possono descrivere un territorio e possiamo vederle qui(anche se a me sembrano di più Dallara dice che sono 9 perciò fidiamoci):\\\
Attach:var1.jpg\\
Attach:var2.jpg\\
Attach:var3.jpg\\\
Added line 37:
Added lines 40-58:
Oltre ai tre elementi già citati, quelli che costituiscono un sistema locale sono anche:
*'''Governance:''' da non confondersi con ''Government'', perchè la governance è partecipazione e scelte condivise negoziate con la popolazone e porta a definizione di politiche di sviluppo locale in una logica bottom-up (dal basso verso l'alto); mentre il government è una situazione di tipo top-down in cui il centro anche per gli enti locali, senza incontrare i rappresentanti. Suddiviso in:
** ''strategie di comunità'': scelte degli enti locali e del governo
** ''strategie pubbliche'': politiche che il governo centrale finanzia localmente o spese degli enti locali
** ''strategie private'': scelte degli imprenditori
*'''Economie esterne e di agglomerazione:''' Alfred Marshall ha detto che gli elementi che stanno al di fuori dell'impresa rappresentano dei vantaggi che non sono dei costi diretti ma che vengono dalla Pubblica Amministrazione. Altre volte invece possono rappresentare degli svantaggi. Perciò sono da prendere in considerazione (esempio: strade larghe che facilitano il passaggio delle merci)

Per semplificazione comunque ci occuperemo solo di quelle quantità che possono essre descritte numericamente.\\
Qualunque territorio può essre allora misurato con delle tabelle che mettono in relazione:
[@
| Economia | Società | Ambiente |
--------------------------------------------------
Struttura | | | |
--------------------------------------------------
Prestazione | | | |
--------------------------------------------------
Strategia | | | |
--------------------------------------------------
@]
Changed lines 19-37 from:
to:
''NdP - quello che scriverò di seguito l'ho copiato spudoratamente dagli appunti di [[Lara->Utenti.Lara]] perchè ero entrata in ritardo.''\\

!!Paradigma di economia industriale [1929 - 1956: Mason - Bain]

Un settore industriale può essere studiato suddividendolo in:
* '''struttura''':
**n. imprese
**n.addetti
**quote di mercato (esempio m. di auto vendute dalla Fiat indica quanto pesa il fatturato della Fiat sul mercato)
* '''prestazioni'''
**profittabilità (profitto, ROE, ROI)
**crescita addetti
* '''strategie'''[condvet]
**scelta dell'imprenditore ( esempio spesa di ricerca e sviluppo, pubblicità, formazione del capitale umano, delocalizzazione, networking -> connessione con altre aziende in rete)

Questi tre elementi sono strettamente interconnessi tra loro ed esistono relazioni circolari. Cioè decisioni strategiche influenzano le prestazioni che possono a loro volta influenzare la struttura, oppure prestazioni superiori possono influenzare la grandezza della struttura e cambiare le strategie di scelta e così via.\\\

Questo modello è molto semplificativo perchè non tiene conto di tutti gli elementi esterni. Vediamo cosa si intende:\\\
Attach:elementi.jpg\\\
Added lines 1-22:
(:title Economia del Cambiamento Tecnologico - Lezione 3:)
[[Torna alla pagina di Economia del Cambiamento Tecnologico->EconomiaDelCambiamentoTecnologico]]
----

%titolo%''':: Economia ed Organizzazione Aziendale ::'''

%center%%sottotitolo%Lezione 3/10/2008

>>left bgcolor=#f5f9fc width=240px border='2px solid #cccccc' padding=5px<<
%center%'''Indice'''

# [[#s1| Approcci di analisi di teoria della produzione in sequenza storica ]]
# [[#s2| Proprietà della tecnologia]]
# [[#s3| Le forme dell'isoquanto]]
# [[#s4| Prodotto Marginale e Prodotto Medio del fattore produttivo variabile]]

>><<



----
[[Torna alla pagina di Economia del Cambiamento Tecnologico->EconomiaDelCambiamentoTecnologico]]