Swappa : Uni / Economia del Cambiamento Tecnologico - Lezione 4
Creative Commons License

Torna alla pagina di Economia del Cambiamento Tecnologico


:: Economia del Cambiamento Tecnologico ::

Lezione 07/10/2008

Indice

  1. Esercizio
  2. Notazioni sull'esercizio

Esercizio

T          L            Y                PMeL               PMaL
1          0            0                 -                  
                                                              3
1          1            3                 3                  
                                                              5
1          2            8                 4                  
                                                              4
1          3            12                4                  
                                                              3
1          4            15                3,75               
                                                              2
1          5            17                3,4
                                                              0
1          6            17                2,83
                                                             -1
1          7            16                2,29
                                                             -3
1          8            13                1,63


Notazioni sull'esercizio



In una fase di produzione si possono individuare 3 stadi:

Tesi: l'imprenditore razionale neoclassico per massimizzare il profitto opera nel secondo stadio. Perchè?

Insomma: nel secondo stadio sfrutta al meglio le risorse di produzione

Nel caso K e L siano variabili la funzione di produzione si può rappresentare con una mappa di isoquanti con una funzione così data:

                       δY         δY
                      ---- dL +  ---- dK = 0
                       δL         δK

Viene così perchè il livello di produzione è dato.

Torna alla pagina di Economia del Cambiamento Tecnologico

(Printable View of http://www.swappa.it/wiki/Uni/LezECT04)