|
Wiki
UniCrema
Materie per semestre
Materie per anno
Materie per laurea
Help
|
|
Uni.LezECT13 History
Hide minor edits - Show changes to output
Changed lines 13-14 from:
# [[#s2| La tavola economica (le tableau economique)]]
to:
Deleted lines 42-73:
[[#s2]] !!La tavola economica (le tableau economique)
Per ipotesi al termine di un dato periodo ciascuna classe sociale/settore produttivo ha una certa dotazione di beni. Ad esempio questa: * ARISTOCRATICI: 2 unità di Denaro * CLASSE STERILE: 3 unità di Manufatti (vestiti, attrezzi, mobili) * CLASSE PRODUTTIVA: 5 unità di beni tra: ** 3 unità di generi Alimentari ** 2 unità di Materie Prime (lana, legna)
La tavola economica descrive come le classi sociali scambiano nel corso di un dato periodo. Dobbiamo ricordare che: * lo scambio economico avviene in base al "bisogno" * la condizione necessaria in un'economia monetaria (non fondata perciò sul baratto) è che venga iniettato denaro.
Vediamo per esempio la prima fase:\\\
Attach:tavolaprimafase1.jpg\\\
La classe aristocratica cede una unità di denaro in cambio di beni per continuare a vivere nel lusso dalla classe sterile e una unità in cambio di generi di prima necessità dalla classe produttiva.\\ Le altre fasi saranno: * classe produttiva: ** ha bisogno di un terreno ** ha bisogno di MP/A ** ha bisogno di M ** ha bisogno di D per effettuare la transazione * classe sterile: ** ha bisogno di A ** ha bisogno di MP ** ha bisogno di M
'''Risultato:''' alla fine l'unico settore produttivo che genera valore aggiunto è l'agricoltura.
Changed line 5 from:
%titolo%''':: Economia ed Organizzazione Aziendale ::'''
to:
%titolo%''':: Economia del Cambiamento Tecnologico ::'''
Changed line 61 from:
Attach:tavolaprimafase.jpg\\\
to:
Attach:tavolaprimafase1.jpg\\\
Changed line 32 from:
* le aziende agricole hanno un alto indice di intensità del capitale (nel rapporto tra K e L, il K è molto maggiore del L come si può vedere anche dalla linea del grafico Attach:kl.jpg)
to:
* le aziende agricole hanno un alto indice di intensità del capitale (nel rapporto tra K e L, il K è molto maggiore del L come si può vedere anche dalla linea del grafico) Attach:kl.jpg
Added lines 54-76:
La tavola economica descrive come le classi sociali scambiano nel corso di un dato periodo. Dobbiamo ricordare che: * lo scambio economico avviene in base al "bisogno" * la condizione necessaria in un'economia monetaria (non fondata perciò sul baratto) è che venga iniettato denaro.
Vediamo per esempio la prima fase:\\\
Attach:tavolaprimafase.jpg\\\
La classe aristocratica cede una unità di denaro in cambio di beni per continuare a vivere nel lusso dalla classe sterile e una unità in cambio di generi di prima necessità dalla classe produttiva.\\ Le altre fasi saranno: * classe produttiva: ** ha bisogno di un terreno ** ha bisogno di MP/A ** ha bisogno di M ** ha bisogno di D per effettuare la transazione * classe sterile: ** ha bisogno di A ** ha bisogno di MP ** ha bisogno di M
'''Risultato:''' alla fine l'unico settore produttivo che genera valore aggiunto è l'agricoltura.
Added lines 44-53:
[[#s2]] !!La tavola economica (le tableau economique)
Per ipotesi al termine di un dato periodo ciascuna classe sociale/settore produttivo ha una certa dotazione di beni. Ad esempio questa: * ARISTOCRATICI: 2 unità di Denaro * CLASSE STERILE: 3 unità di Manufatti (vestiti, attrezzi, mobili) * CLASSE PRODUTTIVA: 5 unità di beni tra: ** 3 unità di generi Alimentari ** 2 unità di Materie Prime (lana, legna)
Changed line 43 from:
* MANIFATTURA/COMMERCIO(classe sterile) ----> non danno valore aggiunto
to:
* MANIFATTURA/COMMERCIO(classe sterile) ---> non danno valore aggiunto
Changed line 42 from:
* AGRICOLTORI(classe produttiva) -----------> imprenditori/lavoratori occupati in agricoltura
to:
* AGRICOLTORI(classe produttiva) ------------> imprenditori/lavoratori occupati in agricoltura
Changed lines 41-43 from:
* ARISTOCRAZIA -------------------------> proprietari terrieri * AGRICOLTORI(classe produttiva) -------> imprenditori/lavoratori occupati in agricoltura * Classe sterile ----> manifattura/commercio --> non danno valore aggiunto
to:
* ARISTOCRAZIA -----------------------------> proprietari terrieri * AGRICOLTORI(classe produttiva) -----------> imprenditori/lavoratori occupati in agricoltura * MANIFATTURA/COMMERCIO(classe sterile) ----> non danno valore aggiunto
Changed lines 41-45 from:
* ARISTOCRAZIA ------> proprietari terrieri * AGRICOLTORI -------> imprenditori classe produttiva lavoratori occupati in agricoltura * Classe sterile ----> manifattura| commercio | --> non danno valore aggiunto
to:
* ARISTOCRAZIA -------------------------> proprietari terrieri * AGRICOLTORI(classe produttiva) -------> imprenditori/lavoratori occupati in agricoltura * Classe sterile ----> manifattura/commercio --> non danno valore aggiunto
Changed lines 24-45 from:
Cosa significa ciò? Significa che ''ogni input'' di grano genera ''n output''.
to:
Cosa significa ciò? Significa che ''ogni input'' di grano genera ''n output''.\\ Sono i primi a introdurre nel pensiero economico i concetti di: * '''valore aggiunto''' (1 input -> n output) * '''circolarità''' (al termine di un periodo il sistema economico riesce a produrre beni con i quali si può riavviare il processo produttivo poichè al termine del ciclo tutti i settori sanno ricostruire almeno quello con cui sono partiti + nuovi fattori tramite scambio intersettoriale o consumo)
{+Perchè l'agricoltura è così rilevante per questo pensiero?+} * perchè è il settore in cui operano le imprese di maggiori dimensioni * è il settore in cui operano le imprese maggiormente innovative * le aziende agricole hanno un alto indice di intensità del capitale (nel rapporto tra K e L, il K è molto maggiore del L come si può vedere anche dalla linea del grafico Attach:kl.jpg) * la produzione di valore aggiunto è possibile attraverso l'accumulazione di capitale
{+Perchè la manifattura e o il commercio non sono altrettanto importanti?+} Sono settori sterili in quanto il primo produce solo quanto basta per coprire i costi di produzione: acquisiscono materie prime dall'agricoltura, le trasformano in prodotti o semilavorati senza aggiungere valore in modo significativo; il secondo perchè è un settore di solo scambio.
{+Quante classi sociali possiamo distinguere?+} Possiamo distinguere 3 classi sociali, a ciascuna corrisponde un'attività economica specifica:
* ARISTOCRAZIA ------> proprietari terrieri * AGRICOLTORI -------> imprenditori classe produttiva lavoratori occupati in agricoltura * Classe sterile ----> manifattura| commercio | --> non danno valore aggiunto
Changed lines 12-16 from:
# [[#s1| Modello a due settori produttivi]] # [[#s2| Sistema]] # [[#s3| La dinamica del sistema]]
to:
# [[#s1| Fisiocratici]] # [[#s2| La tavola economica (le tableau economique)]]
Added lines 17-24:
[[#s1]] !!Fisiocratici
Fisiocrazia significa ''potere alla natura'' perchè in pratica credevano che l'unico settore che veramente contava fosse quello agricolo.\\ La scuola fisiocratica nasce con François Quisnay, medico alla corte di Luigi XV, nel ''1757''. E finisce la sua attività appena 20 anni dopo, nel ''1777'' quando Turgot, l'ultimo dei fisiocratici, è allontanato dalla corte (finisce anche perchè si evolve il pensiero nella scuola classica fondata da Smith nel 1776).\\ Dunque, come abbiamo accennato all'inizio, l'unico contesto da tenere conto è in realtà quello agricolo: l'agricoltura è il settore fondamentale del sistema socio-economico ed è l'unico settore che produce ''valore aggiunto''.\\ '''"1 chicco di grano genera 1 spiga"''' era il motto dei fisiocratici.\\ Cosa significa ciò? Significa che ''ogni input'' di grano genera ''n output''.
Added lines 1-20:
(:title Economia del Cambiamento Tecnologico - Lezione 13:) [[Torna alla pagina di Economia del Cambiamento Tecnologico->EconomiaDelCambiamentoTecnologico]] ----
%titolo%''':: Economia ed Organizzazione Aziendale ::'''
%center%%sottotitolo%Lezione 25/11/2008
>>left bgcolor=#f5f9fc width=240px border='2px solid #cccccc' padding=5px<< %center%'''Indice'''
# [[#s1| Modello a due settori produttivi]] # [[#s2| Sistema]] # [[#s3| La dinamica del sistema]]
>><<
---- [[Torna alla pagina di Economia del Cambiamento Tecnologico->EconomiaDelCambiamentoTecnologico]]
|
|