Swappa : Uni / Economia del Cambiamento Tecnologico - Lezione 14
Creative Commons License

Torna alla pagina di Economia del Cambiamento Tecnologico


:: Economia del Cambiamento Tecnologico ::

Lezione 02/12/2008

Indice

  1. La tavola economica (le tableau economique)
  2. Tavola di Leontiev

La tavola economica (le tableau economique)

Per ipotesi al termine di un dato periodo ciascuna classe sociale/settore produttivo ha una certa dotazione di beni. Ad esempio questa:

La tavola economica descrive come le classi sociali scambiano nel corso di un dato periodo. Dobbiamo ricordare che:

Prima fase



Le altre fasi saranno:

Seconda fase



Terza fase



Ultima fase



L'ultimo passaggio è:

Al termine degli scambi, del consumo, della produzione il sistema economico in equilibrio tornerà alla situazione di partenza:

Risultato: nel sistema economico si produce nuova ricchezza che è costituita dalle 2 unità di beni prodotti in più dal settore produttivo. Alla fine l'unico settore produttivo che genera valore aggiunto è l'agricoltura.

[NOTA: mancano i prezzi e non si affonta il tema del valore di un bene]

Tavola di Leontiev

Trasformazione della tavola economica dei fisiocratici in una tavola IMMISSIONI (fattori produttivi utilizzati nel processo) - EROGAZIONI (distribuzione dell'output):



Questa Tavola I/O è stata creata da W.Leontiev nel 1941 che non sapendo cosa studiare dopo le superiori è andato a fare economia e commercio come tutti. In realtà è un copione di prima categoria visto che è solo una rivisitazione del Tableau Economique dei fisiocratici nel 1758.
In questo modello si ha la descrizione degli scambi tra i settori che compongono il sitema socio economico. Gli scambi hanno come oggetto gli input e gli output di produzione. Il valore che emerge da questa tavola è il valore aggiunto.


Torna alla pagina di Economia del Cambiamento Tecnologico

(Printable View of http://www.swappa.it/wiki/Uni/LezECT14)