cerca
Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 1
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

UniCrema


Materie per semestre

Materie per anno

Materie per laurea


Help

Uni.LezEOA01 History

Show minor edits - Show changes to markup

Changed line 60 from:

Utilizza risorse interne(capitale proprio) e risorse esterne(capitale di terzi o capitale di debito).

to:

Utilizza risorse interne e risorse esterne(capitale di terzi, capitale proprio).

Changed lines 15-16 from:
to:
Changed line 125 from:

Esercizio:

to:

Esercizio Impieghi - Fonti

Changed lines 139-140 from:

RICHIESTA: presentare un prospetto "impieghi e fonti di finanziamento" che riassuma le operazioni elencate.\\

to:

RICHIESTA:
presentare un prospetto "impieghi e fonti di finanziamento" che riassuma le operazioni elencate.\\

Changed lines 142-144 from:

Impieghi: indichiamo investimenti; disponibilità liquide (risorse finanziarie).
Fonti: da dove arrivano le risorse finanziarie che abbiamo a disposizione.

to:

Impieghi: indichiamo investimenti; disponibilità liquide (risorse finanziarie).
Fonti: da dove arrivano le risorse finanziarie che abbiamo a disposizione.

Changed line 139 from:

Richiesta: presentare un prospetto "impieghi e fonti di finanziamento" che riassuma le operazioni elencate.\\

to:

RICHIESTA: presentare un prospetto "impieghi e fonti di finanziamento" che riassuma le operazioni elencate.\\

Added line 149:

SOLUZIONE:\\

Changed lines 149-166 from:

(:table width=45% border=1 cellpadding=10 cellspacing=1 :) (:cellnr bgcolor=#d9e4f2 :) IMPIEGHI (:cell bgcolor=#d9e4f2 :) FONTI (:cellnr:) fabbricati 80 (:cell:) capitale proprio

  • proprietario 100

(:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) arredi 30 (:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) capitale di terzi

  • finanziamento 70
  • debiti verso fornitori 20

(:cellnr valign=middle:) attrezzature 40 (:cell valign=middle rowspan=3:) (:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) merce da rivendere 20 (:cellnr valign=middle:) banca c/c ? (:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle :) TOTALE IMPIEGHI ? (:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO 190 (:tableend:)

to:

Added lines 144-148:

Nota: la somma delle due colonne deve essere uguale TOT IMPIEGHI = TOT FONTI.
(per costruzione; partita doppia).

Changed line 152 from:

(:cellnr:) investimenti in beni strumentali(a utilità ripetuta):

to:

(:cellnr:) fabbricati 80

Deleted lines 153-171:

(:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) investimenti in crediti commerciali (:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) capitale di terzi(di debiti)

  • debiti di finanziamento(prestito della banca)
  • debiti di funzionamento(dilazione del pagamento)

(:cellnr valign=middle:) investimenti in merci da vendere (:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle rowspan=2:) (:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) disponibilità liquide (:cellnr valign=middle :) TOTALE IMPIEGHI (:cell valign=middle:) TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO (:tableend:)
Nota: la somma delle due colonne deve essere uguale TOT IMPIEGHI = TOT FONTI.
(per costruzione; partita doppia).

(:table width=45% border=1 cellpadding=10 cellspacing=1 :) (:cellnr bgcolor=#d9e4f2 :) IMPIEGHI (:cell bgcolor=#d9e4f2 :) FONTI (:cellnr:) fabbricati 80 (:cell:) capitale proprio

Changed line 12 from:
to:
Changed lines 9-19 from:
to:
Added line 45:

Added line 65:

Added line 124:

Changed line 168 from:

1°modo per trovare il valore mancante:\\

to:

modo per trovare il valore mancante:\\

Changed line 173 from:

2°modo per trovare il valore mancante:\\

to:

modo per trovare il valore mancante:\\

Changed lines 17-19 from:
                    mentre l'Input consiste nei FATTORI PRODUTTIVI(capitale e lavoro) utilizzati per
                    realizzare il prodotto
to:
                    mentre l'Input consiste nei FATTORI PRODUTTIVI(capitale e lavoro) 
                    utilizzati per realizzare il prodotto
Changed line 147 from:

Nota: la somma delle due colonne deve essere uguale TOT IMPIEGHI = TOT FONTI.\\

to:

Nota: la somma delle due colonne deve essere uguale TOT IMPIEGHI = TOT FONTI.\\

Changed line 161 from:

(:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle rowspan=2:)

to:

(:cell valign=middle rowspan=3:)

Changed lines 163-164 from:

(:cellnr valign=middle :) TOTALE IMPIEGHI ? (:cell valign=middle:) TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO 190

to:

(:cellnr valign=middle:) banca c/c ? (:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle :) TOTALE IMPIEGHI ? (:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO 190

Added lines 168-175:

1°modo per trovare il valore mancante:
TOTALE DENARO RICEVUTO DA FONTI: 100 + 70 = 170
TOTALE DENARO USCITO DALLE CASSE: 80 + 30 + 40 = 150
170 - 150 = 20 banca c/c

2°modo per trovare il valore mancante:
partire dall'Ipotesi che TOT FONTI = TOT IMPIEGHI

Changed lines 132-133 from:

(:cellnr bgcolor=#d9e4f2 :) IMPIEGHI (:cell bgcolor=#d9e4f2 :) FONTI

to:

(:cellnr bgcolor=#d9e4f2 :) IMPIEGHI (:cell bgcolor=#d9e4f2 :) FONTI

Changed lines 143-144 from:
to:

(:cellnr valign=middle :) TOTALE IMPIEGHI (:cell valign=middle:) TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO

Added lines 147-166:

Nota: la somma delle due colonne deve essere uguale TOT IMPIEGHI = TOT FONTI.
(per costruzione; partita doppia).

(:table width=45% border=1 cellpadding=10 cellspacing=1 :) (:cellnr bgcolor=#d9e4f2 :) IMPIEGHI (:cell bgcolor=#d9e4f2 :) FONTI (:cellnr:) fabbricati 80 (:cell:) capitale proprio

  • proprietario 100

(:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) arredi 30 (:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) capitale di terzi

  • finanziamento 70
  • debiti verso fornitori 20

(:cellnr valign=middle:) attrezzature 40 (:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle rowspan=2:) (:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) merce da rivendere 20 (:cellnr valign=middle :) TOTALE IMPIEGHI ? (:cell valign=middle:) TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO 190 (:tableend:)

Changed line 141 from:
to:

(:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle rowspan=2:)

Changed lines 129-131 from:

Fonti: da dove arrivano le risorse finanziarie che abbiamo a disposizione.

to:

Fonti: da dove arrivano le risorse finanziarie che abbiamo a disposizione.

(:table width=45% border=1 cellpadding=10 cellspacing=1 :) (:cellnr bgcolor=#d9e4f2 :) IMPIEGHI (:cell bgcolor=#d9e4f2 :) FONTI (:cellnr:) investimenti in beni strumentali(a utilità ripetuta): (:cell:) capitale proprio (:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) investimenti in crediti commerciali (:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) capitale di terzi(di debiti)

  • debiti di finanziamento(prestito della banca)
  • debiti di funzionamento(dilazione del pagamento)

(:cellnr valign=middle:) investimenti in merci da vendere

(:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) disponibilità liquide

(:tableend:)

Changed line 83 from:

Catena Del Valore:\\

to:

Catena Del Valore:\\

Changed line 90 from:

PROCESSO di PRODUZIONE\\

to:

PROCESSO di PRODUZIONE\\

Changed lines 17-19 from:
                    mentre l'Input consiste nei FATTORI PRODUTTIVI(capitale e lavoro)
utilizzati per realizzare il prodotto
to:
                    mentre l'Input consiste nei FATTORI PRODUTTIVI(capitale e lavoro) utilizzati per
                    realizzare il prodotto
Changed line 107 from:

Tenere memoria di tutte le operazioni che avvengono e che sono contabilmente rilevabili.

to:

Tenere memoria di tutte le operazioni che avvengono e che sono contabilmente rilevabili.\\

Changed lines 109-111 from:

Generale: genera il bilancio
Analitica: analisi dei costi

to:

Generale: genera il bilancio
Analitica: analisi dei costi

Changed lines 117-119 from:
to:
  1. AVVIO attività commerciale.
  2. ACQUISTI fattori produttivi: fabbricati 80; arredi 30; attrezzature 40; merce da rivendere 20;
  3. per effettuare gli acquisti distinguiamo:
    • l'imprenditore che apporta titoli di capitale proprio 100;
    • finanziamento da parte di una banca 70;
  4. il denaro viene utilizzato per pagare i fornitori dei beni strumentali(tutti quei beni che possono essere usati per più esercizi).
    I fornitori merci concedono dilazione del pagamento.
  5. la somma di denaro contante residua si deposita su un conto corrente bancario intestato alla nostra impresa.

Richiesta: presentare un prospetto "impieghi e fonti di finanziamento" che riassuma le operazioni elencate.
NOTA:
Impieghi: indichiamo investimenti; disponibilità liquide (risorse finanziarie).
Fonti: da dove arrivano le risorse finanziarie che abbiamo a disposizione.

Changed lines 17-19 from:
                    mentre l'Input consiste nei FATTORI PRODUTTIVI(capitale e lavoro) utilizzati per
                    realizzare il prodotto
to:
                    mentre l'Input consiste nei FATTORI PRODUTTIVI(capitale e lavoro)
utilizzati per realizzare il prodotto
Changed line 83 from:

Catena Del Valore:\\

to:

Catena Del Valore:\\

Changed line 112 from:

Esercizio:\\

to:

Esercizio:

Changed lines 117-119 from:
to:
Changed line 55 from:

Definizione di Azienda(della dottrina ragioneristica): organizzazione economica-sociale caratterizzata da stabilità e duratura nel tempo.\\

to:

Definizione di Azienda(della dottrina ragioneristica): organizzazione economica-sociale caratterizzata da stabilità e duratura nel tempo.\\

Changed lines 59-61 from:

L'attività economica si basa sull'organizzazione e sul coordinamento di fattori produttivi (K(capitale), L(lavoro)).
Definizione di Azienda(Codice Civile Art.2555): è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'attività di impresa(1942).

to:

L'attività economica si basa sull'organizzazione e sul coordinamento di fattori produttivi (K(capitale), L(lavoro)).

Definizione di Azienda(Codice Civile Art.2555): è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'attività di impresa(1942).

Changed lines 68-69 from:

e possono essere suddivise in: FUNZIONI PRIMARIE

to:

e possono essere suddivise in:
FUNZIONI PRIMARIE

Changed line 74 from:

FUNZIONI DI SUPPORTI

to:

FUNZIONI DI SUPPORTI

Changed line 83 from:

Catena Del Valore:

to:

Catena Del Valore:\\

Changed line 112 from:

Esercizio:\\

to:

Esercizio:\\

Changed lines 31-32 from:

⇒ le attività economiche vengono realizzate dall'azienda (parte dell'istituto, quindi non solo impresa)

to:

le attività economiche vengono realizzate dall'azienda (parte dell'istituto, quindi non solo impresa)

Changed lines 52-53 from:

I beni e i servizi prodotti soddisfano e bisogni dell'azienda e di terzi.

to:

I beni e i servizi prodotti soddisfano i bisogni dell'azienda e di terzi.

Changed line 59 from:

L'attività economica si basa sull'organizzazione e sul coordinamento di fattori produttivi( K(capitale), L(lavoro)).\\

to:

L'attività economica si basa sull'organizzazione e sul coordinamento di fattori produttivi (K(capitale), L(lavoro)).\\

Changed lines 7-9 from:

Lezione 25-02-2008

to:

Lezione 25/02/2008

Changed lines 18-19 from:
                    realizzare il prodotto

to:
                    realizzare il prodotto
Changed lines 28-30 from:
  • ogni istituto svolge delle attività:
    • modi per soddisfare i bisogni
    • una parte di queste attività sono economiche
to:
  • ogni istituto svolge delle attività:
    • modi per soddisfare i bisogni
    • una parte di queste attività sono economiche
Changed lines 16-18 from:
                      immateriali), quindi ciò che viene prodotto.
mentre l'Input consiste nei FATTORI PRODUTTIVI utilizzati per realizzare il prodotto

to:
                    immateriali), quindi ciò che viene prodotto.
mentre l'Input consiste nei FATTORI PRODUTTIVI(capitale e lavoro) utilizzati per realizzare il prodotto

Added line 21:
Changed line 15 from:
Output = f(Input) dove l'Output consiste nei PRODOTTI FINITI(che possono essere materiali o
to:
Output = f(Input) dove l'Output consiste nei PRODOTTI FINITI(che possono essere materiali o
Changed lines 17-18 from:
                      mentre l'Input consiste nei FATTORI PRODUTTIVI utilizzati per realizzare il prodotto

to:
                      mentre l'Input consiste nei FATTORI PRODUTTIVI utilizzati per realizzare il prodotto

Changed lines 29-30 from:

⇒ le attività economiche vengono realizzate dall'azienda (parte dell'istituto, quindi non solo impresa)

to:

⇒ le attività economiche vengono realizzate dall'azienda (parte dell'istituto, quindi non solo impresa)

Changed lines 30-31 from:
to:


Attività Economiche

possono essere:

  • di produzione
  • di scambio (mercato. Legge domanda-offerta)
  • di consumo (utilizzo di risorse per soddisfare i bisogni o per produrre)
  • di risparmio (consumo differito. Sacrificio temporaneo per consumo successivo)


quindi le aziende si possono suddividere in:

  • Aziende di Consumo: famiglia ⇒ l'attività ha il fine di soddisfare i bisogni dei componenti, che utilizzano risorse che derivano dal lavoro e dal risparmio(patrimonio).
  • Aziende di Produzione: impresa ⇒ l'attività ha l'obiettivo di produrre beni e servizi per il mercato.
    Utilizza risorse interne(capitale proprio) e risorse esterne(capitale di terzi o capitale di debito).
  • Aziende Composte(combinazione delle prime due): stato ⇒ svolgono contemporaneamente sia attività di consumo che attività di produzione.
    I beni e i servizi prodotti soddisfano e bisogni dell'azienda e di terzi.

Azienda

Definizione di Azienda(della dottrina ragioneristica): organizzazione economica-sociale caratterizzata da stabilità e duratura nel tempo.
Svolge attività economica che può essere:

  • produzione di nuova ricchezza(az. di produzione)
  • consumo di beni/servizi(az. di consumo)

L'attività economica si basa sull'organizzazione e sul coordinamento di fattori produttivi( K(capitale), L(lavoro)).
Definizione di Azienda(Codice Civile Art.2555): è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'attività di impresa(1942).

Azienda di produzione

Azienda di produzione=IMPRESA
Le attività svolte all'interno si possono aggregare in funzioni che hanno le seguenti caratteristiche:

  • attività omogenee, stessa natura
  • sono interdipendenti

e possono essere suddivise in: FUNZIONI PRIMARIE

  • logistica
  • produzione
  • marketing e vendite

FUNZIONI DI SUPPORTI

  • approvigionamento
  • personale
  • ricerca e sviluppo
  • finanza
  • contabilità
  • programmazione e controllo
  • direzione generale

Catena Del Valore:



Logistica

  • in ingresso(cioè delle risorse acquisite)
  • in uscita(trasporto del prodotto finito)

PROCESSO di PRODUZIONE

Marketing

Si occupa di:

  • costumer satisfaction
  • analisi di mercato: target (sesso/età/reddito/...)
  • strategie di marketing mix
    • prodotto
    • prezzo
    • pubblicità
    • target di clienti

Finanza

Si occupa del reperimento delle risorse finanziarie

Contabilità

Tenere memoria di tutte le operazioni che avvengono e che sono contabilmente rilevabili. Può essere:
Generale: genera il bilancio
Analitica: analisi dei costi

Esercizio:
COSTRUZIONE DI UN IMPRESA
distingue finanziamenti e investimenti

Punti principali:

Changed lines 27-31 from:
**modi per soddisfare i bisogni
**una parte di queste attività sono economiche
to:
  • modi per soddisfare i bisogni
  • una parte di queste attività sono economiche

⇒ le attività economiche vengono realizzate dall'azienda (parte dell'istituto, quindi non solo impresa)

Changed lines 27-31 from:
to:
**modi per soddisfare i bisogni
**una parte di queste attività sono economiche
Changed line 15 from:
Output = f(Input) dove l'Output consiste nei PRODOTTI FINITI(che possono essere materiali o
to:
Output = f(Input) dove l'Output consiste nei PRODOTTI FINITI(che possono essere materiali o
Changed lines 17-18 from:
                      mentre l'Input consiste nei FATTORI PRODUTTIVI utilizzati per realizzare il prodotto

to:
                      mentre l'Input consiste nei FATTORI PRODUTTIVI utilizzati per realizzare il prodotto

Changed lines 9-14 from:

Indice

to:

Per definire l'azienda bisogna prima introdurre qualche concetto di base.
Ci sono:

  • bisogni illimitati
  • risorse limitate (sono sia Input che Output)
Output = f(Input) dove l'Output consiste nei PRODOTTI FINITI(che possono essere materiali o
                      immateriali), quindi ciò che viene prodotto.
mentre l'Input consiste nei FATTORI PRODUTTIVI utilizzati per realizzare il prodotto

Per soddisfare i bisogni sono stati creati degli ISTITUTI:

  • strutture stabili organizzate da organizzazioni di fattori produttivi che vengono coordinati per realizzare i fini dell'istituto stesso
  • sono ad ex:
           - famiglia
           - impresa
           - stato
           - enti no profit
  • ogni istituto svolge delle attività:
Added lines 1-16:

(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 1:) Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale


:: Economia ed Organizzazione Aziendale ::

Lezione 25-02-2008