|
Wiki
UniCrema
Materie per semestre
Materie per anno
Materie per laurea
Help
|
|
Uni.LezEOA02 History
Hide minor edits - Show changes to markup
Changed line 102 from:
to:
Changed line 115 from:
RILEVAZIONE:
to:
RILEVAZIONE CONTABILE:
Changed line 127 from:
to:
Sono teoriche, non individuabili nella realtà.\\
Changed lines 126-127 from:
to:
Changed line 126 from:
5 AREE DI GESTIONE
to:
Changed line 126 from:
5 AREE DI GESTIONE
to:
5 AREE DI GESTIONE
Changed line 12 from:
to:
Changed lines 14-15 from:
to:
Changed line 126 from:
5 Aree di Gestione
to:
5 AREE DI GESTIONE
Added line 126:
5 Aree di Gestione
Added lines 9-18:
Added line 99:
Added line 125:
Changed lines 112-113 from:
to:
Changed line 116 from:
to:
Changed line 120 from:
to:
Changed line 113 from:
'''1. GESTIONE CARATTERISTICA:
to:
1. GESTIONE CARATTERISTICA:
Changed lines 9-10 from:
Concetti principali delle AZIENDE DI PRODUZIONE:
to:
Concetti principali delle AZIENDE DI PRODUZIONE:
Changed lines 20-21 from:
Ora li analizziamo nel dettaglio:
ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL'ISTITUTO IMPRESA:\\
to:
Ora li analizziamo nel dettaglio:
ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL'ISTITUTO IMPRESA:
Changed line 27 from:
to:
FINE GENERALE:
Changed line 30 from:
to:
FINI SPECIFICI:
Changed line 49 from:
to:
MEZZO:
Changed line 53 from:
to:
INTERESSI:
Changed line 89 from:
AMMINISTRAZIONE D'IMPRESA\\
to:
AMMINISTRAZIONE D'IMPRESA
Changed line 95 from:
to:
OPERAZIONI D'IMPRESA:
Changed line 98 from:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE:
to:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE:
Changed line 104 from:
to:
RILEVAZIONE:
Changed line 113 from:
1. GESTIONE CARATTERISTICA:\\
to:
'''1. GESTIONE CARATTERISTICA:
Changed line 122 from:
2. GESTIONE FINANZIARIA:\\
to:
2. GESTIONE FINANZIARIA:
Changed line 125 from:
3. GESTIONE PATRIMONIALE:\\
to:
3. GESTIONE PATRIMONIALE:
Changed line 131 from:
4. GESTIONE ASSICURATIVA:\\
to:
4. GESTIONE ASSICURATIVA:
Changed line 134 from:
5. GESTIONE TRIBUTARIA:\\
to:
5. GESTIONE TRIBUTARIA:
Changed lines 110-111 from:
 lavorare in condizioni di efficienza
to:
 lavorare in condizioni di efficienza
Changed lines 109-110 from:
to:
 lavorare in condizioni di efficienza
Changed lines 9-10 from:
Concetti principali delle AZIENDE DI PRODUZIONE:
to:
Concetti principali delle AZIENDE DI PRODUZIONE:
Changed line 68 from:
Il denaro può essere messo a disposizione da due tipi di capitali:\\
to:
Il denaro può essere messo a disposizione da due tipi di capitali(colonna fonti):\\
Changed lines 72-73 from:
In questo caso ci si riferisce solo al denaro, infatti le fonti interne possono darci denaro oppure beni(che sono a disposizione della nostra impresa)\\.
to:
Nota:In questo caso ci si riferisce solo al denaro, infatti le fonti interne possono darci denaro oppure beni(che sono a disposizione della nostra impresa).
Added line 85:
Changed line 88 from:
AMMINISTRAZIONE D'IMPRESA\\
to:
AMMINISTRAZIONE D'IMPRESA\\
Changed line 94 from:
to:
Changed lines 96-97 from:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE:
to:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE:
Changed line 103 from:
to:
Changed lines 111-112 from:
1. GESTIONE CARATTERISTICA: ad ex in un impresa manifatturiera:
to:
1. GESTIONE CARATTERISTICA: ad ex in un impresa manifatturiera:\\
Changed lines 114-116 from:
- approvigionamento
- logistica(gestione degli ordini, trasporto, magazzini)
- produzione
to:
- approvigionamento
- logistica(gestione degli ordini, trasporto, magazzini)
- produzione
Changed lines 118-120 from:
2. GESTIONE FINANZIARIA:\\
to:
2. GESTIONE FINANZIARIA:\\
Changed line 123 from:
3. GESTIONE PATRIMONIALE:\\
to:
3. GESTIONE PATRIMONIALE:\\
Changed lines 129-132 from:
4. GESTIONE ASSICURATIVA: consiste nei contratti assicurativi contro furti, incendi, infortuni, ecc...(sono rischi specifici)
5. GESTIONE TRIBUTARIA:\\
to:
4. GESTIONE ASSICURATIVA: consiste nei contratti assicurativi contro furti, incendi, infortuni, ecc...(sono rischi specifici. Non puoi assicurarti contro il rischio d'impresa)
5. GESTIONE TRIBUTARIA:\\
Changed lines 17-18 from:
- non istituzionali ⇒ la loro combinazione porta all'ASSETTO ISTITUZIONALE
to:
⇒ la loro combinazione porta all'ASSETTO ISTITUZIONALE
Changed lines 26-28 from:
FINE GENERALE: soddisfare i bisogni.
FINI SPECIFICI: garantire la remunerazione(pagare un compenso pattuito) dei fattori produttivi, cioè di quelle risorse che vengono utilizzate nel processo di produzione di beni/servizi (OUTPUT).\\
to:
FINE GENERALE: soddisfare i bisogni.
FINI SPECIFICI: garantire la remunerazione(pagare un compenso pattuito) dei fattori produttivi, cioè di quelle risorse che vengono utilizzate nel processo di produzione di beni/servizi (OUTPUT).\\
Changed lines 48-49 from:
MEZZO: è lo strumento con cui raggiungiamo il fine ed è rappresentato dal processo produttivo, cioè dalla combinazione dei fattori produttivi(K,L), che porta alla realizzazione del prodotto(Y)\\
to:
MEZZO: è lo strumento con cui raggiungiamo il fine ed è rappresentato dal processo produttivo, cioè dalla combinazione dei fattori produttivi(K,L), che porta alla realizzazione del prodotto(Y)\\
Changed lines 52-53 from:
INTERESSI: cioè avere del denato in cambio del K che ho messo a disposizione e del L che ho dato.\\
to:
INTERESSI: cioè avere del denaro in cambio del K che ho messo a disposizione e del L che ho dato.\\
Changed line 62 from:
- finanziatori(principalmente le banche che in cambio del denato che danno si aspettano una %)
to:
- finanziatori(principalmente le banche che in cambio del denaro che danno si aspettano una %)
Changed line 89 from:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE:
to:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE:
Changed line 95 from:
to:
Changed line 103 from:
- GESTIONE CARATTERISTICA:\\
to:
1. GESTIONE CARATTERISTICA:\\
Changed line 112 from:
to:
2. GESTIONE FINANZIARIA:\\
Changed line 115 from:
to:
3. GESTIONE PATRIMONIALE:\\
Changed line 121 from:
to:
4. GESTIONE ASSICURATIVA:\\
Changed line 124 from:
to:
5. GESTIONE TRIBUTARIA:\\
Changed line 81 from:
AMMINISTRAZIONE D'IMPRESA
to:
AMMINISTRAZIONE D'IMPRESA\\
Changed lines 9-10 from:
Concetti principali delle AZIENDE DI PRODUZIONE:
to:
Concetti principali delle AZIENDE DI PRODUZIONE:
Changed lines 73-76 from:
- OBBLIGATORIA per il capitale terzi
- NON OBBLIGATORIA per il capitale proprio
to:
- OBBLIGATORIA per il capitale di terzi(la banca chiede gli interessi)
- NON OBBLIGATORIA per il capitale proprio(solo il denaro, non gli altri beni)
- RISCHIO D'IMPRESA:
- NON IMMEDIATO rischio d'impresa per il capitale di terzi
- IMMEDIATO rischio d'impresa per il capitale proprio(capitale di RISCHIO)
RICAVI - COSTI = REDDITO
AMMINISTRAZIONE D'IMPRESA
si intendono tutte le attività economiche riconducibili a:
- organizzazione
- rilevazione contabile
- gestione
OPERAZIONI D'IMPRESA:

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE:
- mansioni/compiti al personale
- remunerazione(salari, stipendi, emolumenti)
- percorsi di carriera
- formazione
RILEVAZIONE: l'oggetto è sempre la contabilità:
- raccolta dati
- elaborazione
- tenuta contabilità generale: bilancio d'esercizio(obbligatoria per legge)
- tenuta contabilità analitica dei costi(facoltativa, ma utile per l'efficienza)
- GESTIONE CARATTERISTICA:
ad ex in un impresa manifatturiera:
Costi:
- approvigionamento
- logistica(gestione degli ordini, trasporto, magazzini)
- produzione
Ricavi:
- GESTIONE FINANZIARIA:
operazioni con le quali ci si procura le risorse finanziarie per acquistare K(fattori produttivi) e L(servizi del lavoro)
- GESTIONE PATRIMONIALE:
impiego di risorse finanziarie(parte da quelle che abbiamo e le impiega) per acquistare:
E' secondaria
- GESTIONE ASSICURATIVA:
consiste nei contratti assicurativi contro furti, incendi, infortuni, ecc...(sono rischi specifici)
- GESTIONE TRIBUTARIA:
bilancio: dichiarazione dei redditi per pagare le imposte.
⇒ ogni azienda è unica nello spazio e nel tempo(le fasi sono tutte insieme).
Changed lines 66-70 from:
to:
Questi due tipi di capitali hanno le seguenti differenze: In questo caso ci si riferisce solo al denaro, infatti le fonti interne possono darci denaro oppure beni(che sono a disposizione della nostra impresa)\\.
- DURATA:
- ILLIMITATA nel tempo per il capitale proprio
- LIMITATA nel tempo per il capitale di terzi
- REMUNERAZIONE:
- OBBLIGATORIA per il capitale terzi
- NON OBBLIGATORIA per il capitale proprio
Changed lines 58-60 from:
to:
Changed lines 63-68 from:
to:
Il denaro può essere messo a disposizione da due tipi di capitali:

I due tipi di capitali
Changed line 50 from:
to:
Changed line 53 from:
- esterni(non istituzionali)
to:
- esterni(non istituzionali)
Changed line 57 from:
- finanziatori(principalmente le banche)
to:
- finanziatori(principalmente le banche che in cambio del denato che danno si aspettano una %)
Changed lines 45-46 from:
to:
MEZZO: è lo strumento con cui raggiungiamo il fine ed è rappresentato dal processo produttivo, cioè dalla combinazione dei fattori produttivi(K,L), che porta alla realizzazione del prodotto(Y) ⇒ Y=f(K,L)
INTERESSI: cioè avere del denato in cambio del K che ho messo a disposizione e del L che ho dato. Possono essere:
- interni(istituzionali)
- esterni(non istituzionali)
- clienti
- fornitori
- stato
- finanziatori(principalmente le banche)
⇓ ASSETTO ISTITUZIONALE
Changed line 20 from:
ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL'ISTITUTO IMPRESA:\\
to:
ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL'ISTITUTO IMPRESA:\\
Changed lines 25-27 from:
FINE GENERALE: soddisfare i bisogni.
FINI SPECIFICI: garantire la remunerazione(pagare un compenso pattuito) dei fattori produttivi, cioè di quelle risorse che vengono utilizzate nel processo di produzione di beni/servizi (OUTPUT).\\
to:
FINE GENERALE: soddisfare i bisogni.
FINI SPECIFICI: garantire la remunerazione(pagare un compenso pattuito) dei fattori produttivi, cioè di quelle risorse che vengono utilizzate nel processo di produzione di beni/servizi (OUTPUT).\\
Changed lines 45-46 from:
to:
Changed lines 37-41 from:
- COSTI + RICAVI = (+)UTILE (-)PERDITA
to:
- COSTI + RICAVI = (+)UTILE oppure (-)PERDITA dove i costi consistono in:
- investimenti(comprende anche la manodopera)
- acquisto di fattori produttivi
mentre i ricavi consistono in:
- disinvestimento
- vendita del prodotto
Changed lines 37-41 from:
to:
- COSTI + RICAVI = (+)UTILE (-)PERDITA
Changed line 27 from:
FINI SPECIFICI: garantire la remunerazione dei fattori produttivi, cioè di quelle risorse che vengono utilizzate nel processo di produzione di beni/servizi (OUTPUT).\\
to:
FINI SPECIFICI: garantire la remunerazione(pagare un compenso pattuito) dei fattori produttivi, cioè di quelle risorse che vengono utilizzate nel processo di produzione di beni/servizi (OUTPUT).\\
Changed lines 29-31 from:
to:
K remunerato con:
L remunerato con:
- salari(manodopera, operai)
- stipendi(dirigenti che definiscono gli obiettivi)
- emolumenti(amministratore)
Changed lines 19-22 from:
Ora li analizziamo nel dettaglio: ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL'ISTITUTO IMPRESA:
to:
Ora li analizziamo nel dettaglio:
ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL'ISTITUTO IMPRESA: Ad esempio alla FIAT vengono svolte varie attività oltre alla produzione di automobili
 (produzione di automobili al di fuori delle altre attività)
FINE GENERALE: soddisfare i bisogni.
FINI SPECIFICI: garantire la remunerazione dei fattori produttivi, cioè di quelle risorse che vengono utilizzate nel processo di produzione di beni/servizi (OUTPUT). I fattori produttivi vengono sintetizzati in: capitale(K) e lavoro(L), la loro combinazione porta alla produzione dell'OUTPUT.
Changed line 11 from:
- organizzazione economica dell'istituto impresa (ex: alla FIAT vengono svolte varie attività oltre alla produzione di automobili)
to:
- organizzazione economica dell'istituto impresa
Changed lines 16-19 from:
- istituzionali
- non istituzionali ⇒ la loro combinazione porta all'ASSETTO ISTITUZIONALE
to:
- istituzionali
- non istituzionali ⇒ la loro combinazione porta all'ASSETTO ISTITUZIONALE
Ora li analizziamo nel dettaglio: ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL'ISTITUTO IMPRESA:
Changed lines 15-18 from:
- interessi ***istituzionali
***non istituzionali ⇒ la loro combinazione porta all'ASSETTO ISTITUZIONALE
to:
- interessi
- istituzionali
- non istituzionali ⇒ la loro combinazione porta all'ASSETTO ISTITUZIONALE
Changed line 11 from:
- organizzazione economica dell'istituto impresa (ex: alla FIAT vengono svolte varie attività oltre alla produzione di automobili) Attach:EOAeximp.jpg Δ
to:
- organizzazione economica dell'istituto impresa (ex: alla FIAT vengono svolte varie attività oltre alla produzione di automobili)
Changed lines 9-11 from:
to:
Concetti principali delle AZIENDE DI PRODUZIONE:
- organizzazione economica dell'istituto impresa (ex: alla FIAT vengono svolte varie attività oltre alla produzione di automobili) Attach:EOAeximp.jpg Δ
- esiste un fine generale complessivo
- fini specifici
- mezzo (strumento attraverso il quale realizzare il fine)
- interessi ***istituzionali
***non istituzionali ⇒ la loro combinazione porta all'ASSETTO ISTITUZIONALE
|
|