cerca
Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 6
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

UniCrema


Materie per semestre

Materie per anno

Materie per laurea


Help

Uni.LezEOA06 History

Hide minor edits - Show changes to output

Changed line 37 from:
1. acquisto macchinari
to:
[+'''1.'''+] acquisto macchinari
Changed line 47 from:
2. pagamento del fornitore del macchinario
to:
[+'''2.'''+] pagamento del fornitore del macchinario
Changed line 57 from:
3. vendita merci\\\
to:
[+'''3.'''+] vendita merci\\\
Changed line 60 from:
5. acquisto merci\\
to:
[+'''5.'''+] acquisto merci\\
Deleted line 57:
Attach:EOAsepunto3.jpg\\\
Changed line 58 from:
Attach:EOAboxpunto3.jpg\\\
to:
Attach:EOAsepunto3.jpg\\\
Changed line 70 from:
Valori Economici:
to:
'''Valori Economici''':
Changed line 73 from:
Valori Finanziari (o Numerari):
to:
'''Valori Finanziari (o Numerari)''':
Added lines 68-81:
[[#s2]]
!!DIFFERENZA TRA VALORI ECONOMICI E FINANZIARI
Valori Economici:
* costi
* ricavi
Valori Finanziari (o Numerari):
* valori certi
** cassa
** c/c
* valori assimilati
** crediti v/clienti
** debiti v/fornitori
* valori presunti
Changed lines 13-14 from:
to:
# [[#s2|Differenza valori economici e finanziari]]
Changed lines 52-56 from:
* la riduzione del debito si iscrive riducendo il valore ''debiti v/fornitori''

to:
* la riduzione del debito si iscrive riducendo il valore ''debiti v/fornitori'' nel passivo della situazione patrimoniale

Attach:EOAboxpunto2.jpg\\\
Attach:EOAsppunto2.jpg\\\

3. vendita merci\\\
Attach:EOAboxpunto3.jpg\\\
Attach:EOAsppunto3.jpg\\\

5. acquisto merci\\
L'apporto di merce da parte di un socio rappresenta:
* un investimento(beni a disposizione per svolgere l'attivitā produttiva)
* finanziamento in capitale proprio

Attach:EOAsppunto5.jpg\\\
Changed lines 49-53 from:
* l'operazione
to:
* l'operazione ''pagamento fornitore'' comporta due aspetti finanziari
* la riduzione delle disponibilitā liquide si iscrive nella situazione patrimoniale riducendo il valore ''disponibilitā liquide'' dell'attivo della situazione patrimoniale
* la riduzione del debito si iscrive riducendo il valore ''debiti v/fornitori''
Changed lines 31-35 from:
Attach:EOAextab.jpg\\
to:
!!!Tabella Finale

Attach:EOAextab.jpg\\\

!!!Note per ogni passaggio
1. acquisto macchinari
* č un investimento → costo
* č un bene ad utilitā ripetuta
* il bene si valuta a costo storico
* il bene si inserisce nell'attivo della situazione patrimoniale(prospetto che esce dalla contabilitā)
* il costo č misurato dal debito verso il fornitore del macchinario

Attach:EOAboxpunto1.jpg\\\
Attach:EOAsppunto1.jpg\\\

2. pagamento del fornitore del macchinario
* il pagamento comporta un uscita monetaria, una riduzione delle disponibilitā liquide
* contemporaneamente comporta una diminuzione dei debiti verso i fornitori
* l'operazione
Added lines 1-37:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 6:)
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
----

%titolo%''':: Economia ed Organizzazione Aziendale ::'''

%center%%sottotitolo%Lezione 17/03/2008

>>left bgcolor=#f5f9fc width=240px border='2px solid #cccccc' padding=5px<<
%center%'''Indice'''

# [[#s1|Esercizio 1]]

>><<

[[#s1]]
!!Esercizio 1
Ho le seguenti operazioni di gestione:

# acquisto macchinari '''140''' con pagamento differito
# pagamento fornitore dei macchinari
# vendita merci '''84''' con pagamento differito
# incasso dal cliente il credito per vendita merci
# acquisto merci '''57''' con pagamento differito
# pagamento merce acquistata '''57'''
# apporto di un socio di merce '''62'''
# apporto di denaro '''38'''
# finanziamento di banca '''100'''
# restituzione finanziamento '''100'''


Attach:EOAextab.jpg\\



----
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]