Swappa : Uni / Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 10
Creative Commons License

Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale


:: Economia ed Organizzazione Aziendale ::

Lezione 21/04/2008

Indice

  1. Autofinanziamento
  2. Esempio
  3. Ratei Passivi

Autofinanziamento

L'autofinanziamento può essere di due tipi:

Le società possono essere di due tipi anch'esse:

Ex: SPA

Reddito / Cap.Sociale = (ROE)produttività dell'azienda

Esempio

Supponiamo che un azienda abbia acquistato:
A. 10000 Auto
B. 5000 PC
C. 60000 FABBRICATI

COMPETENZA ECONOMICA E MANIFESTAZIONE MONETARIA
I valori economici (COSTI,RICAVI) sono misurati dalla manifestazione monetaria.
La competenza economica (COSTI,RICAVI)non è determinata dalla variazione finanziaria.
COSTI E RICAVI CON VARIAZIONE FINANZIARIA POSTICIPATA

Ratei Passivi

Variazione numeraria presunta che misura un costo di competenza dell'esercizio considerato, la cui manifestazione monetaria è posticipata.

Esercizio

In data 1/12/2000 un'impresa prende in affitto un capannone per 4 mesi. Il canone di affitto è di 15000 e da pagare al termine del contratto, il 1/4/2001.

RICHIESTA:
Calcolare l'incidenza del costo sul risultato dell'esercizio 2000 e 2001.

SOLUZIONE:
1/12 si stipula il contratto, non si rilevano operazioni.
31/12 si rileva in contabilità la quota di costi di competenza del 2000

15000 : 4 = x : 1
cioè CANONE COMPLESSIVO : MESI = QUOTA DI COMPETENZA DELL'ES.2000 : MESE DIC.2000


quindi x = (15000 * 1) / 4 = 3750


ANNO 2001:
1/4/2001

di competenza dell'anno 2001 sono: 15000 - 3750 = 11250
per fare in modo che il COSTO RILEVATO sia pari al valore di competenza dell'anno 2001:




Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale

(Printable View of http://www.swappa.it/wiki/Uni/LezEOA10)