cerca
Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 14
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

UniCrema


Materie per semestre

Materie per anno

Materie per laurea


Help

Uni.LezEOA14 History

Show minor edits - Show changes to markup

Changed line 71 from:

- Valore di recupero\\\

to:

- Valore di recupero\\

Changed lines 72-73 from:
  • Acconti a Fornitori, si riferisce all'acquisto da terzi, che può essere pagato subito oppure tramite acconti a fornitori.
to:

- Acconti a Fornitori, si riferisce all'acquisto da terzi, che può essere pagato subito oppure tramite acconti a fornitori.

Changed lines 73-75 from:
  • ACCONTI A FORNITORI
to:
  • Acconti a Fornitori, si riferisce all'acquisto da terzi, che può essere pagato subito oppure tramite acconti a fornitori.

Ex:

Changed line 77 from:

Il contratto prevede:

to:

Il contratto prevede:\\

Changed line 91 from:

2° 20000

to:

2° 20000\\

Changed line 96 from:

Costo di Acquisto: 142000 + 1000(collaudo) = 143000\\

to:

Costo Storico = 142000(Costo di Acquisto) + 1000(collaudo) = 143000\\

Changed lines 119-120 from:

VALORE DI RECUPERO: negoziato con un 3° soggetto al termine del 4° esercizio.
VALORE CONTABILE: K - fondo ammortamento, quindi cambia al passare degli esercizi.\\

to:

VALORE DI RECUPERO: negoziato con un 3° soggetto al termine del 4° esercizio.
VALORE CONTABILE: K - fondo ammortamento, quindi cambia al passare degli esercizi.\\

Changed lines 15-16 from:
to:
Added lines 107-108:

Esempio Ammortamento

Changed line 97 from:

Immobilizzazioni Concetti Chiave

to:

Immobilizzazioni: Concetti Chiave

Changed lines 106-119 from:
to:

Il debito che si contrae al momento dell'acquisto dell'immobilizzazione ed il pagamento successivo al fornitore, misurano il costo(costo pluriennale) + debiti per servizi accessori.
Poiché il bene si utilizza per più esercizi il costo storico(pluriennale) si suddivide su più anni, es. consecutivi.

IPOTESI:
- acquisto del bene primi giorni di gennaio ES1
- ripartizione del costo in 4 esercizi consecutivi
- quote di ammortamento costante

VALORE DI RECUPERO: negoziato con un 3° soggetto al termine del 4° esercizio.
VALORE CONTABILE: K - fondo ammortamento, quindi cambia al passare degli esercizi.

Added lines 98-105:
  • costo pluriennale(K)
  • quota di ammortamento(Q.A.= (K - valore di recupero) / t)
  • periodo di utilizzo
  • valore di recupero
  • fondo ammortamento(sommatoria da A=0 a t di Q.A.)
  • valore contabile(K - fondo ammortamento)
  • piano ammortamento dell'immobile
Changed line 89 from:

TOT acconti= 65000

to:

TOT acconti= 65000\\

Changed line 93 from:

Costo di Acquisto: 142000 + 1000(collaudo) = 143000

to:

Costo di Acquisto: 142000 + 1000(collaudo) = 143000\\

Changed lines 14-15 from:
to:
Changed lines 86-87 from:
to:

Acconti:
1° 135000 * 1/3 = 45000
2° 20000 TOT acconti= 65000

Added lines 93-97:

Costo di Acquisto: 142000 + 1000(collaudo) = 143000

Immobilizzazioni Concetti Chiave

Changed line 78 from:

L'impianto viene consegnato il 30 Marzo. Il costo complessivo ammonta a 142000. Si paga in contanti per il collaudo, si riceve una fattura di 1000.

to:

L'impianto viene consegnato il 30 Marzo. Il costo complessivo ammonta a 142000. Si paga in contanti per il collaudo, si riceve una fattura di 1000.

Changed line 61 from:

nelle società di capitali(SPA e SRL):

to:

nelle società di capitali(SPA e SRL):\\

Changed line 64 from:

- rischio: annacquamento del capitale\\

to:

- rischio: annacquamento del capitale\\\

Changed line 58 from:
  • APPORTO O CONFERIMENTO DA SOCI
to:
  • APPORTO O CONFERIMENTO DA SOCI
Changed line 66 from:
  • ACQUISTO DA TERZI(da fornitori)
to:
  • ACQUISTO DA TERZI(da fornitori)
Changed line 71 from:
  • ACCONTI A FORNITORI
to:
  • ACCONTI A FORNITORI
Changed lines 62-65 from:
  • il tribunale nomina un esperto
  • relazione giurata redatta dall'esperto; contiene il valore da iscrivere nello SP
  • rischio: annacquamento del capitale
to:

- il tribunale nomina un esperto
- relazione giurata redatta dall'esperto; contiene il valore da iscrivere nello SP
- rischio: annacquamento del capitale

Changed lines 74-76 from:
  • versamento acconto pari a 1/3 del costo, alla stipula
  • versamento di un 2° acconto di 20000 a 3 mesi dalla stipula
  • pagamento a saldo della consegna
to:

- versamento acconto pari a 1/3 del costo, alla stipula
- versamento di un 2° acconto di 20000 a 3 mesi dalla stipula
- pagamento a saldo della consegna\\

Added lines 56-88:

Immobilizzazioni:

  • APPORTO O CONFERIMENTO DA SOCI

nelle società di capitali(SPA e SRL):

  • il tribunale nomina un esperto
  • relazione giurata redatta dall'esperto; contiene il valore da iscrivere nello SP
  • rischio: annacquamento del capitale
  • ACQUISTO DA TERZI(da fornitori)

- Il valore da inserire come COSTO STORICO dello SP:
costo di acquisto + costo accessori(trasporto, installazione, collaudo) + oneri finanziari
- Valore di recupero

  • ACCONTI A FORNITORI

Il 30/09 la Rossi SPA in fase di espansione commissiona a un fornitore un nuovo impianto per il costo di 135000. L'impianto viene consegnato 6 mesi dopo(30 Marzo).
Il contratto prevede:

  • versamento acconto pari a 1/3 del costo, alla stipula
  • versamento di un 2° acconto di 20000 a 3 mesi dalla stipula
  • pagamento a saldo della consegna

L'impianto viene consegnato il 30 Marzo. Il costo complessivo ammonta a 142000. Si paga in contanti per il collaudo, si riceve una fattura di 1000.

RICHIESTA:
Presentare l'SP dei due anni

SOLUZIONE:
1°anno

2°anno

Added lines 53-55:

Equilibrio Economico/Finanziario della struttura patrimoniale:

Changed lines 36-37 from:

Titolare diritti di proprietà:\\

to:

Titolare diritti di proprietà:\\

Changed line 42 from:

Titolare diritto di godimento:\\

to:

Titolare diritto di godimento:\\

Added lines 34-51:

Immobilizzazioni Materiali

  • costi pluriennali (competenza economica)

Titolare diritti di proprietà:
- apporti di conferimento
- acquisti da terzi
- costruzioni in economia
Titolare diritto di godimento:
- locazioni finanziarie(leasing)
- locazioni

Nota:
libro dei beni ammortizzabili:

  • descrizione
  • costo storico(valore del bene)
  • aliquota di ammortamento

al termine di ogni esercizio:

  • quote di ammortamento
Changed lines 31-32 from:

Sono beni ad utilità ripetuta. Possono essere Immateriali(costi di impianto ed ampliamento; spese per ricerca e sviluppo e spese di pubblicità; diritti per brevetti; avviamento), Materiali, Finanziarie.

to:

Sono beni ad utilità ripetuta.
Possono essere: Immateriali(costi di impianto ed ampliamento; spese per ricerca e sviluppo e spese di pubblicità; diritti per brevetti; avviamento), Materiali, Finanziarie.

Added lines 27-34:

Immobilizzazioni

Sono elementi del patrimonio(cap. di funzionamento).
Sono beni ad utilità ripetuta. Possono essere Immateriali(costi di impianto ed ampliamento; spese per ricerca e sviluppo e spese di pubblicità; diritti per brevetti; avviamento), Materiali, Finanziarie.

Changed line 1 from:

(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 13:)

to:

(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 14:)

Changed lines 7-8 from:

Lezione 30/04/2008

to:

Lezione 05/05/2008

Changed lines 12-13 from:
to:
Changed lines 17-18 from:
to:
Changed lines 20-26 from:

to:

CE Forma Scalare

Il CE deve essere in forma scalare ed i primi due campi(contrassegnati da lettere maiuscole)sono:
A) VALORE DELLA PRODUZIONE

  • ricavi
  • variazione rimanenze prodotti finiti

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

  • variazione rimanenze materie prime
Added lines 1-21:

(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 13:) Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale


:: Economia ed Organizzazione Aziendale ::

Lezione 30/04/2008

Indice


Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale