|
Wiki
UniCrema
Materie per semestre
Materie per anno
Materie per laurea
Help
|
|
Uni.LezEOA15 History
Hide minor edits - Show changes to output
Added lines 169-208:
1/3/n1\\
Attach:lezEOA15exmin1.jpg\\
Ora dobbiamo individuare quanto di 6429 è di competenza dell’esercizio n1\\
Attach:lezEOA15exmin2.jpg\\ \\ \\ 6429 : 12 = Y : 10 \\ Premio annuale : mesi = quota di competenza : mesi di n1\\
Y= 6.429*10 / 12 = 5.357,5 COSTO DI COMPETENZA\\ \\ Per individuare la quota di premio assicurativo non di competenza dell’ n1\\\
6.429 : 12 = W : 2\\ Premio annuale : anno = quota non di competenza : mesi di n2 \\ W = 6.429*2/12 = 1.071,50 QUOTA DI NON COMPETENZA \\\ Riassumendo
* costo annuo del premio assicurativo 6.429 * quota di non competenza W -1.071,50 * quota di competenza di n1 =5.357,50
In sede di chiusura di bilancio al 31/12/n1 avrò \\ Attach:lezEOA15exmin3.jpg\\ \\ ''Anno n2''
Attach:lezEOA15exmin4.jpg\\ \\ Nell’esercizio n2 i risconti attivi si annullano e il valore si sposta nei costi d’esercizio (CE)
Changed lines 161-162 from:
Si acquista un macchinario per euro 150.000. La vita utile è di 5 anni e l'aliquota d'ammortamento a quote fisse
to:
Si acquista un macchinario per euro 150.000 con pagamento immediato. La vita utile è di 5 anni e l'aliquota d'ammortamento a quote fisse
Added line 163:
Changed lines 165-167 from:
to:
b) redigere SP e CE\\ \\ ''Svolgimento''
Changed lines 161-164 from:
to:
Si acquista un macchinario per euro 150.000. La vita utile è di 5 anni e l'aliquota d'ammortamento a quote fisse è apri al 20%. Al termine della vita utile si decide di vendere il macchinario al prezzo di 10.000 euro.\\ a) calcolare le quote di ammortamento\\ b) redigere SP e CE
Changed line 17 from:
to:
Added lines 158-161:
[[#s1]]Esercizio !!Esercizio tratto dagli appunti di un benefattore minacciato
Changed lines 60-61 from:
La Situazione Economica si presenta sempre con l'ammortamento nei costi, qualunque sia l'approccio seguito nello SP.\\\
to:
La '''Situazione Economica''' si presenta sempre con l'ammortamento nei costi, qualunque sia l'approccio seguito nello SP.\\\
Changed line 137 from:
nei primi giorni dell'anno successivo vengono venduti i macchinari per 25948, le attrezzature vengono cedute per 6900.\\
to:
nei primi giorni dell'anno successivo vengono venduti i macchinari per '''25948''', le attrezzature vengono cedute per '''6900'''.\\
Changed line 119 from:
Minus/plusvalenze sono valori economici perciò si inseriscono nel CE.\\
to:
Minus/plusvalenze sono valori economici(variazioni economiche) perciò si inseriscono nel CE.\\
Deleted lines 78-79:
'''''togli immediatamente quel -30000 da lì! se lo vedesse la mia prof ti bacchetterebbe! toglilo subito! di lì sono già dei costi, sono già negativi! ed è la contropartita dell'altra parte! se tu fai così sembra che poi quando fai sp lo togli dai costi che hai! invece no lo devi sommare! non cadermi su queste cose!'''''
Changed line 107 from:
Attach:PianoAmmortamento.jpg
to:
Attach:lezEOA15Ammortamento.jpg
Changed lines 150-151 from:
V.R. > V.C. ⇒ V.R. - V.C. = '''4050''' PLUSVALENZA ORDINARIA(perché rientra nella cessione di un bene utilizzato nella gestione caratteristica). Quindi lo inseriamo nel conto economico, nel valore della produzione come altri proventi.\\\
to:
V.R. > V.C. ⇒ V.R. - V.C. = '''4050''' ''PLUSVALENZA ORDINARIA''(perché rientra nella cessione di un bene utilizzato nella gestione caratteristica). Quindi lo inseriamo nel conto economico, nel valore della produzione come altri proventi.\\\
Changed line 156 from:
V.C. > V.R. ⇒ V.C. - V.R. = '''74''' MINUSVALENZA ORDINARIA. Quindi la inseriamo nel conto economico, nei costi della produzione come altro oneri di gestione.\\
to:
V.C. > V.R. ⇒ V.C. - V.R. = '''74''' ''MINUSVALENZA ORDINARIA''. Quindi la inseriamo nel conto economico, nei costi della produzione come altro oneri di gestione.\\
Changed lines 157-158 from:
Attach:lezEOA15ex2.jpg Nella SP non c'è più nulla, perché i beni vengono dismessi.
to:
Attach:lezEOA15ex2.jpg\\
''NOTA'': Nella SP non c'è più nulla, perché i beni vengono dismessi.
Changed line 158 from:
to:
Nella SP non c'è più nulla, perché i beni vengono dismessi.
Added lines 80-81:
'''''togli immediatamente quel -30000 da lì! se lo vedesse la mia prof ti bacchetterebbe! toglilo subito! di lì sono già dei costi, sono già negativi! ed è la contropartita dell'altra parte! se tu fai così sembra che poi quando fai sp lo togli dai costi che hai! invece no lo devi sommare! non cadermi su queste cose!'''''
Changed line 161 from:
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
to:
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
Changed line 1 from:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 14:)
to:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 15:)
Changed line 7 from:
%center%%sottotitolo%Lezione 05/05/2008
to:
%center%%sottotitolo%Lezione 12/05/2008
Changed line 85 from:
Il valore contabile lo si ricava con COSTO PLURIENNALE - FONDO AMMORTAMENTO.\\
to:
Il valore contabile lo si ricava con '''COSTO PLURIENNALE - FONDO AMMORTAMENTO'''.\\
Changed line 12 from:
# [[#s1|Immobilizzazioni - Caratteristiche]]
to:
# [[#s1|Immobilizzazioni - Ammortamento]]
Changed lines 21-24 from:
!!Immobilizzazioni - Caratteristiche
to:
!!Immobilizzazioni - Ammortamento {+[+''Perché si utilizzano gli ammortamenti?''+]+}\\ Gli ammortamenti(quota di competenza di un costo pluriennale) si utilizzano per soddisfare i principi contabili: PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA, prevede che vengano inserite solo le quote di competenza, cioè gli ammortamenti.\\\
Changed lines 118-119 from:
* valore di realizzo '''>''' valore contabile -> '''PLUSVALENZA''' * valore di realizzo '''<''' valore contabile -> '''MINUSVALENZA'''
to:
* valore di realizzo '''>''' valore contabile → '''PLUSVALENZA''' * valore di realizzo '''<''' valore contabile → '''MINUSVALENZA'''
Changed lines 115-116 from:
'''valore di recupero'''(o di realizzo) '''- valore contabile'''(costo storico - fondo ammortamento).\\ Minus/plusvalenze sono valori economici perciò si inseriscono nel CE.\\
to:
'''valore di recupero'''(o di realizzo) '''- valore contabile'''(costo storico - fondo ammortamento).\\ Minus/plusvalenze sono valori economici perciò si inseriscono nel CE.\\
Changed line 115 from:
'''valore di recupero(o di realizzo) - valore contabile (costo storico - fondo ammortamento).\\ Minus/plusvalenze sono valori economici perciò si inseriscono nel CE.\\
to:
'''valore di recupero'''(o di realizzo) '''- valore contabile'''(costo storico - fondo ammortamento).\\ Minus/plusvalenze sono valori economici perciò si inseriscono nel CE.\\
Changed lines 123-125 from:
** PLUS → CE nel VALORE DELLA PRODUZIONE, voce 5.ALTRI PROVENTI ** MINUS → CE nei COSTI DELLA PRODUZIONE, voce 14.ALTRI ONERI DI GESTIONE
to:
* PLUS → CE nel ''VALORE DELLA PRODUZIONE'', voce 5.ALTRI PROVENTI * MINUS → CE nei ''COSTI DELLA PRODUZIONE'', voce 14.ALTRI ONERI DI GESTIONE
Added lines 130-151:
Sia data una situazione patrimoniale in cui figurano i seguenti valori:\\ Attach:lezEOA15ex1.jpg
nei primi giorni dell'anno successivo vengono venduti i macchinari per 25948, le attrezzature vengono cedute per 6900.\\ {+RICHIESTA+}:\\ Calcolare componenti economici delle due dismissioni.\\\
{+SOLUZIONE+}:\\ NOTA: si tratta di beni utilizzati in gestione caratteristica.\\\
MACCHINARI:\\ valore di realizzo = '''25948'''\\ valore contabile = 106000 - 84102 = '''21898'''\\ si confrontano valore di realizzo e valore contabile:\\ V.R. > V.C. ⇒ V.R. - V.C. = '''4050''' PLUSVALENZA ORDINARIA(perché rientra nella cessione di un bene utilizzato nella gestione caratteristica). Quindi lo inseriamo nel conto economico, nel valore della produzione come altri proventi.\\\
ATTREZZATURE:\\ valore di realizzo = '''6900'''\\ valore contabile = 26256 - 19282 = '''6974'''\\ si confrontano valore di realizzo e valore contabile:\\ V.C. > V.R. ⇒ V.C. - V.R. = '''74''' MINUSVALENZA ORDINARIA. Quindi la inseriamo nel conto economico, nei costi della produzione come altro oneri di gestione.\\ Attach:lezEOA15ex2.jpg
Changed line 105 from:
!!Minusvalenze e Plusvalenze
to:
!!Plusvalenze e Minusvalenze
Changed lines 120-127 from:
In base al tipo di bene e soprattutto in base al suo utilizzo plus e minus hanno inserimento in sezioni diverse del CE:
* se il bene dismesso rientra nei beni di ''gestione caratteristica'' ho '''plus/minusvalenze ordinarie''' e si inseriscono rispettivamente: **PLUS-> CE nel VALORE DELLA PRODUZIONE, voce 5.ALTRI PROVENTI **MINUS->CE nei COSTI DELLA PRODUZIONE, voce 14.ALTRI ONERI DI GESTIONE
*se il bene ''non rientra nella gestione caratteristica'' dell'azienda ho '''plus/minusvalenze straordinarie'''(date ad esempio da cessioni di immobili civili, rami d'azienda) e si inseriscono nel CE nella sezione OPERAZIONI STRAORDINARIE come COSTO o PROVENTE STRAORDINARIO\\\
Probabilmente ha fatto esercizi, ma io sono uscita!:P Tocca a voi!
to:
In base al tipo di bene e soprattutto in base al suo utilizzo plus e minus hanno inserimento in sezioni diverse del CE:\\
[+'''1'''+] Se il bene dismesso rientra nei beni utilizzati per svolgere la ''gestione caratteristica'' ho '''plus/minusvalenze ORDINARIE''' e si inseriscono rispettivamente: ** PLUS → CE nel VALORE DELLA PRODUZIONE, voce 5.ALTRI PROVENTI ** MINUS → CE nei COSTI DELLA PRODUZIONE, voce 14.ALTRI ONERI DI GESTIONE
[+'''2'''+] Se il bene ''non rientra nella gestione caratteristica'' dell'azienda ho '''plus/minusvalenze STRAORDINARIE'''(date ad esempio da cessioni di immobili civili, rami d'azienda) e si inseriscono nel CE nella sezione OPERAZIONI STRAORDINARIE come COSTO(minus) o PROVENTO(plus) STRAORDINARIO.\\\
[[#s5]] !!Esempio
Changed lines 55-56 from:
* '''approccio diretto''': porto il fondo di ammortamento in diminuzione diretta del bene in questione mettendolo nell'attivo dello SP con valore negativo * '''approccio indiretto''': iscrivo il fondo di ammortamento nel passivo dello SP.
to:
* '''Approccio Diretto''': porto il fondo di ammortamento in diminuzione diretta del bene in questione mettendolo nell'attivo dello SP con valore negativo * '''Approccio Indiretto''': iscrivo il fondo di ammortamento nel passivo dello SP.
Changed line 70 from:
to:
Changed line 74 from:
to:
Changed lines 107-118 from:
Quali beni sono soggetti a questo tipo di valore finale? Praticamente qualunque tipo di bene a utilità pluriennale può generarle: * Imm.ni tecniche = materiali e immateriali utilizzate nel ciclo tecnico (brevetti, marchi) * Imm.ni finanziarie * Terreni e fabbricati (commericali e civili)\\\
{+''Come si calcola?''+}\\ E' la ''differenza'' tra il valore di recupero e il valore contabile (ricordate? costo storico-f.do amm.to). Minus/plusvalenze sono valori economici perciò si inseriscono nel CE. Se:
*valore di realizzo '''>''' valore contabile -> PLUSVALENZA *valore di realizzo '''<''' valore contabile -> MINUSVALENZA\\\
In base al tipo di bene e soprattutto in base al suo utlizzo plus e minus hanno inserimento in sezioni diverse del CE:
to:
{+[+''Quali beni sono caratterizzati da plus e minus?''+]+}\\ Praticamente qualunque tipo di bene a utilità pluriennale può generarle: * Immobilizzazioni tecniche: materiali; immateriali utilizzate nel ciclo tecnico (brevetti, marchi) * Immobilizzazioni finanziarie * Terreni e fabbricati (commerciali e civili)\\\
{+[+''Come si calcola?Qual'è il valore da inserire nel bilancio?''+]+}\\ Per ciascun bene minus/plus è dato dalla differenza tra:\\ '''valore di recupero(o di realizzo) - valore contabile (costo storico - fondo ammortamento).\\ Minus/plusvalenze sono valori economici perciò si inseriscono nel CE.\\ Se: * valore di realizzo '''>''' valore contabile -> '''PLUSVALENZA''' * valore di realizzo '''<''' valore contabile -> '''MINUSVALENZA'''
In base al tipo di bene e soprattutto in base al suo utilizzo plus e minus hanno inserimento in sezioni diverse del CE:
Changed lines 66-72 from:
Il debito contratto con il fornitore misura il costo storico. ...coming soon...
{+[+''Dismissione''+]+}\\
Quando si parla di dismissione di un bene si deve tenere conto del '''valore di recupero''' o '''realizzo'''\\ Esso viene stiamto al momento di inserimento del bene nel processo produttivo.\\
to:
Il debito contratto con il fornitore misura il costo storico. Il costo è pluriennale.\\ La quota di costo pluriennale di competenza dell'es. 2000:\\ Q.A. = 150000 * 0.2 = '''30000'''\\ come già detto prima questo valore lo possiamo inserire nello SP in due modi:\\ 1°MODO:\\ Attach:lezEOA15sp1.jpg
quindi in questo caso nella sezione attività si inserisce il costo storico e lo si diminuisce del fondo ammortamento.\\ 2°MODO:\\ Attach:lezEOA15sp2.jpg
La situazione economica invece risulta essere(in quanto l'ammortamento si presenta sempre nei costi, qualunque sia l'approccio seguito nello SP):\\ Attach:lezEOA15ce1.jpg
[[#s2]] !!Valore Contabile Il valore contabile lo si ricava con COSTO PLURIENNALE - FONDO AMMORTAMENTO.\\ Al passare degli anni il valore contabile del bene diminuisce.
!!!Dismissione Quando si decide la dismissione di un bene si deve tenere conto del '''valore di recupero''' o '''realizzo'''.\\ Esso viene stimato al momento di inserimento del bene nel processo produttivo.\\
Changed lines 89-96 from:
*costo storico -> 150000 *valore di recupero -> 10000 *valore da ammortizzare -> 150000-10000=140000 *periodo di utilizzo -> 5 anni *quota (con ammortamento a quote costanti) -> 140000/5=28000 valore che andrò a scrivere ogni anno nel fondo di amm.to
{+[+''Piano di ammortamento''+]+}\\
to:
*costo storico(o pluriennale): 150000 *valore di recupero: 10000 *valore da ammortizzare: 150000 - 10000 = 140000 *periodo di utilizzo: 5 anni *quota (con ammortamento a quote costanti): 140000/5 = '''28000''' valore che andrò a scrivere ogni anno nel fondo di amm.to
[[#s3]] !!Piano di ammortamento
Changed lines 99-105 from:
Esempio: un'impresa a gennaio 2000 acquista macchinari al costo di 190000. Il valore di recupero stimato è nullo. Il periodo di utilizzo è 5 anni. Si ammortizza a quote costanti. Presentare il piano di ammortamento.\\
Attach:PianoAmmortamento.jpg '''(lo fai tu vero Denis?^^)'''\\\
{+[+''Minusvalenze e Plusvalenze''+]+}\\
In occasione della dismissione di un bene posso avere delle plusvalenze o delle minusvalenze. Quali beni sono soggetti a questo tipo di valore finale? Praticamente qualunque tipo di bene a utilità pluriennale può generarle:
to:
'''Esempio''': un'impresa a gennaio 2000 acquista macchinari al costo di '''190000'''. Il valore di recupero stimato è '''nullo'''. Il periodo di utilizzo è '''5 anni'''. Si ammortizza a quote costanti.\\ Presentare il piano di ammortamento.\\
Attach:PianoAmmortamento.jpg
[[#s4]] !!Minusvalenze e Plusvalenze In occasione della dismissione di un bene posso avere delle plusvalenze o delle minusvalenze.\\
Quali beni sono soggetti a questo tipo di valore finale? Praticamente qualunque tipo di bene a utilità pluriennale può generarle:
Changed lines 55-56 from:
* ''approccio diretto'': porto il fondo di ammortamento in diminuzione diretta del bene in questione mettendolo nell'attivo dello SP con valore negativo * ''approccio indiretto'': iscrivo il fondo di ammortamento nel passivo dello SP.
to:
* '''approccio diretto''': porto il fondo di ammortamento in diminuzione diretta del bene in questione mettendolo nell'attivo dello SP con valore negativo * '''approccio indiretto''': iscrivo il fondo di ammortamento nel passivo dello SP.
Deleted line 30:
In base a ciò decido il periodo di ammortamento cioè per quanti anni dovrò ammortizzare il bene
Changed lines 32-33 from:
PERIODO DI AMMORTAMENTO\\
to:
In base a ciò decido il PERIODO DI AMMORTAMENTO, cioè per quanti anni dovrò ammortizzare il bene \\
Changed lines 69-70 from:
to:
{+[+''Dismissione''+]+}\\
Changed lines 80-81 from:
{+[+Piano di ammortamento+]+}\\
to:
{+[+''Piano di ammortamento''+]+}\\
Changed lines 88-89 from:
{+[+Minusvalenze e Plusvalenze+]+}\\
to:
{+[+''Minusvalenze e Plusvalenze''+]+}\\
Changed line 95 from:
to:
{+''Come si calcola?''+}\\
Changed line 69 from:
to:
Changed line 88 from:
{+[Minusvalenze e Plusvalenze+]+}\\
to:
{+[+Minusvalenze e Plusvalenze+]+}\\
Added lines 68-107:
{+[+Dismissione+]}\\
Quando si parla di dismissione di un bene si deve tenere conto del '''valore di recupero''' o '''realizzo'''\\ Esso viene stiamto al momento di inserimento del bene nel processo produttivo.\\ Ad esempio: *costo storico -> 150000 *valore di recupero -> 10000 *valore da ammortizzare -> 150000-10000=140000 *periodo di utilizzo -> 5 anni *quota (con ammortamento a quote costanti) -> 140000/5=28000 valore che andrò a scrivere ogni anno nel fondo di amm.to
{+[+Piano di ammortamento+]+}\\
Se devo presentare un piano di ammortamento devo tenere conto del numero di anni di ammortamento, la quota annua, il valore del fondo, il valore contabile residuo (dato da costo storico - valore fondo)\\\
Esempio: un'impresa a gennaio 2000 acquista macchinari al costo di 190000. Il valore di recupero stimato è nullo. Il periodo di utilizzo è 5 anni. Si ammortizza a quote costanti. Presentare il piano di ammortamento.\\
Attach:PianoAmmortamento.jpg '''(lo fai tu vero Denis?^^)'''\\\
{+[Minusvalenze e Plusvalenze+]+}\\
In occasione della dismissione di un bene posso avere delle plusvalenze o delle minusvalenze. Quali beni sono soggetti a questo tipo di valore finale? Praticamente qualunque tipo di bene a utilità pluriennale può generarle: * Imm.ni tecniche = materiali e immateriali utilizzate nel ciclo tecnico (brevetti, marchi) * Imm.ni finanziarie * Terreni e fabbricati (commericali e civili)\\\
{+Come si calcola?+}\\ E' la ''differenza'' tra il valore di recupero e il valore contabile (ricordate? costo storico-f.do amm.to). Minus/plusvalenze sono valori economici perciò si inseriscono nel CE. Se: *valore di realizzo '''>''' valore contabile -> PLUSVALENZA *valore di realizzo '''<''' valore contabile -> MINUSVALENZA\\\
In base al tipo di bene e soprattutto in base al suo utlizzo plus e minus hanno inserimento in sezioni diverse del CE: * se il bene dismesso rientra nei beni di ''gestione caratteristica'' ho '''plus/minusvalenze ordinarie''' e si inseriscono rispettivamente: **PLUS-> CE nel VALORE DELLA PRODUZIONE, voce 5.ALTRI PROVENTI **MINUS->CE nei COSTI DELLA PRODUZIONE, voce 14.ALTRI ONERI DI GESTIONE
*se il bene ''non rientra nella gestione caratteristica'' dell'azienda ho '''plus/minusvalenze straordinarie'''(date ad esempio da cessioni di immobili civili, rami d'azienda) e si inseriscono nel CE nella sezione OPERAZIONI STRAORDINARIE come COSTO o PROVENTE STRAORDINARIO\\\
Probabilmente ha fatto esercizi, ma io sono uscita!:P Tocca a voi!
Changed line 30 from:
- '''obsolescenza''': bene che invecchia rispetto alla concorrenza di altri beni sul mercato (''invecchiamento tecnologico)\\
to:
- '''obsolescenza''': bene che invecchia rispetto alla concorrenza di altri beni sul mercato (''invecchiamento tecnologico'')\\
Changed lines 55-56 from:
* approccio diretto: porto il fondo di ammortamento in diminuzione diretta del bene in questione mettendolo nell'attivo dello SP con valore negativo * approccio indiretto: iscrivo il fondo di ammortamento nel passivo dello SP
to:
* ''approccio diretto'': porto il fondo di ammortamento in diminuzione diretta del bene in questione mettendolo nell'attivo dello SP con valore negativo * ''approccio indiretto'': iscrivo il fondo di ammortamento nel passivo dello SP. La Situazione Economica si presenta sempre con l'ammortamento nei costi, qualunque sia l'approccio seguito nello SP.\\\
Changed line 37 from:
[+''Qual'è il valore da ammortizzare?''+]\\
to:
{+[+''Qual'è il valore da ammortizzare?''+]+}\\
Changed line 40 from:
[+''Quali criteri per ripartire il valore da ammortizzare nel periodo di ammortamento?''+]\\
to:
{+[+''Quali criteri per ripartire il valore da ammortizzare nel periodo di ammortamento?''+]+}\\
Added lines 54-56:
Ci sono due modi: * approccio diretto: porto il fondo di ammortamento in diminuzione diretta del bene in questione mettendolo nell'attivo dello SP con valore negativo * approccio indiretto: iscrivo il fondo di ammortamento nel passivo dello SP
Added lines 65-66:
Changed lines 24-30 from:
* '''materiali''': non vengono sottoposte tutte ad ammortamento. Ad esempio non si ammortizzano i terreni.
[+''Per quanti anni si ammortizza un bene?''+]\\
bisogna tenere conto di vari aspetti:\\ - '''senescenza''': invecchia perché passa il tempo\\ - '''utilizzo''': quanto invecchia tenendo conto dell'utilizzo\\ - '''obsolescenza''': bene che invecchia rispetto alla concorrenza di altri beni sul mercato\\
to:
* '''materiali''': non vengono sottoposte tutte ad ammortamento. Ad esempio non si ammortizzano i terreni (al massimo si svalutano)
{+[+''Per quanti anni si ammortizza un bene?''+]+}\\ Per tutti gli anni che ho deciso nel piano di ammortamento tenendo conto di vari aspetti:\\ - '''senescenza''': invecchia perché passa il tempo (''invecchiamento fisico del bene'')\\ - '''utilizzo''': quanto invecchia tenendo conto dell'utilizzo (la domanda del bene ne influenza l'utilizzo)\\ - '''obsolescenza''': bene che invecchia rispetto alla concorrenza di altri beni sul mercato (''invecchiamento tecnologico)\\ In base a ciò decido il periodo di ammortamento cioè per quanti anni dovrò ammortizzare il bene
Changed lines 38-39 from:
'''costo storico'''(valore della fattura del fornitore + oneri ed accessori) '''- valore di recupero'''\\\
to:
'''costo storico'''(valore della fattura del fornitore + oneri ed accessori direttamente imputabili al bene quali trasporto e imballo) '''- valore di recupero alla fine del periodo di utilizzo'''\\\
Changed line 41 from:
- '''criteri aritmetici''':
to:
- '''criteri aritmetici''': con cui decido le quote di ammortamento cioè se:
Changed lines 43-44 from:
** quote crescenti
** quote decrescenti
to:
** quote crescenti (sulla base delle previsioni della domanda del bene sul mercato quindi in base all'utilizzo del bene) ** quote decrescenti (sulla base delle previsioni della domanda del bene sul mercato quindi in base all'utilizzo del bene)
Changed lines 48-49 from:
** residua possibilità di utilizzo del bene(può variare in base all'età, all'utilizzo e alla domanda del bene)
to:
** residua possibilità di utilizzo del bene in base alla quota già ammortizzata(può variare in base all'età, all'utilizzo e alla domanda del bene)
Changed lines 51-53 from:
** per legge si definiscono le aliquote di ammortamento
[+''Come si inserisce il fondo ammortamento nello SP?''+]\\
to:
** quando per legge si definiscono le aliquote di ammortamento (esempio i costi di pubblicità non possono essere ammortizzati per più di 5 anni)
{+[+''Come si inserisce il fondo ammortamento nello SP?''+]+}\\
Changed lines 22-23 from:
[+''Quali immobilizzazioni sono sottoposte ad ammortamento?''+]
to:
{+[+''Quali immobilizzazioni sono sottoposte ad ammortamento?''+]+}
Changed lines 53-54 from:
Esempio: Abbiamo una società SRL, il 10/1/2000 acquista un macchinario, pagamento in contanti 150000. Il bene ha una durata utile presunta di 5 anni.\\ Si imputa il costo di competenza a quote costanti, pari al 20%.
to:
'''Esempio''': Abbiamo una società SRL, il '''10/1/2000''' acquista un macchinario, pagamento in contanti '''150000'''. Il bene ha una durata utile presunta di '''5 anni'''.\\ Si imputa il costo di competenza a quote costanti, pari al '''20%'''.
Changed line 9 from:
>>left bgcolor=#f5f9fc width=240px border='2px solid #cccccc' padding=5px<<
to:
>>left bgcolor=#f5f9fc width=300px border='2px solid #cccccc' padding=5px<<
Changed lines 46-60 from:
to:
- '''criteri economici''': ** residua possibilità di utilizzo del bene(può variare in base all'età, all'utilizzo e alla domanda del bene)
- '''criteri fiscali''': ** per legge si definiscono le aliquote di ammortamento
[+''Come si inserisce il fondo ammortamento nello SP?''+]\\ Esempio: Abbiamo una società SRL, il 10/1/2000 acquista un macchinario, pagamento in contanti 150000. Il bene ha una durata utile presunta di 5 anni.\\ Si imputa il costo di competenza a quote costanti, pari al 20%.
{+RICHIESTA+}:\\ SP, CE\\\
{+SOLUZIONE+}:\\ Il debito contratto con il fornitore misura il costo storico. ...coming soon...
Changed lines 37-38 from:
costo storico(valore della fattura del fornitore + oneri ed accessori) - valore di recupero\\\
to:
'''costo storico'''(valore della fattura del fornitore + oneri ed accessori) '''- valore di recupero'''\\\
Changed lines 40-46 from:
to:
- '''criteri aritmetici''': ** quote costanti ** quote crescenti ** quote decrescenti ⇒ dipendono dal ciclo di vita del prodotto
Changed lines 23-24 from:
* immateriali: vengono sottoposte {+tutte+} ad ammortamento * materiali: non vengono sottoposte tutte ad ammortamento. Ad esempio non si ammortizzano i terreni.
to:
* '''immateriali''': vengono sottoposte {+tutte+} ad ammortamento * '''materiali''': non vengono sottoposte tutte ad ammortamento. Ad esempio non si ammortizzano i terreni.
Changed line 22 from:
''Quali immobilizzazioni sono sottoposte ad ammortamento?''\\
to:
[+''Quali immobilizzazioni sono sottoposte ad ammortamento?''+]
Changed line 26 from:
''Per quanti anni si ammortizza un bene?''\\
to:
[+''Per quanti anni si ammortizza un bene?''+]\\
Changed line 36 from:
''Qual'è il valore da ammortizzare?''\\
to:
[+''Qual'è il valore da ammortizzare?''+]\\
Changed line 39 from:
''Quali criteri per ripartire il valore da ammortizzare nel periodo di ammortamento?''\\
to:
[+''Quali criteri per ripartire il valore da ammortizzare nel periodo di ammortamento?''+]\\
Changed lines 26-40 from:
to:
''Per quanti anni si ammortizza un bene?''\\ bisogna tenere conto di vari aspetti:\\ - '''senescenza''': invecchia perché passa il tempo\\ - '''utilizzo''': quanto invecchia tenendo conto dell'utilizzo\\ - '''obsolescenza''': bene che invecchia rispetto alla concorrenza di altri beni sul mercato\\ ⇓\\ PERIODO DI AMMORTAMENTO\\
Attach:lezEOA15anam.jpg
''Qual'è il valore da ammortizzare?''\\ costo storico(valore della fattura del fornitore + oneri ed accessori) - valore di recupero\\\
''Quali criteri per ripartire il valore da ammortizzare nel periodo di ammortamento?''\\ - criteri aritmetici:
Changed lines 21-25 from:
to:
!!Immobilizzazioni - Caratteristiche ''Quali immobilizzazioni sono sottoposte ad ammortamento?''\\ * immateriali: vengono sottoposte {+tutte+} ad ammortamento * materiali: non vengono sottoposte tutte ad ammortamento. Ad esempio non si ammortizzano i terreni.
Changed lines 12-15 from:
# [[#s1|]] # [[#s2|]] # [[#s3|]] # [[#s4|]]
to:
# [[#s1|Immobilizzazioni - Caratteristiche]] # [[#s2|Valore Contabile]] # [[#s3|Piano Ammortamento]] # [[#s4|Plusvalenze / Minusvalenze]] # [[#s5|Esempio]]
Added lines 1-24:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 14:) [[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]] ----
%titolo%''':: Economia ed Organizzazione Aziendale ::'''
%center%%sottotitolo%Lezione 05/05/2008
>>left bgcolor=#f5f9fc width=240px border='2px solid #cccccc' padding=5px<< %center%'''Indice'''
# [[#s1|]] # [[#s2|]] # [[#s3|]] # [[#s4|]]
>><<
[[#s1]] !!
---- [[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
|
|