|
Wiki
UniCrema
Materie per semestre
Materie per anno
Materie per laurea
Help
|
|
Uni.LezEOA16 History
Hide minor edits - Show changes to markup
Changed line 97 from:
Nella SP lo inserisco tra le immobilizzazioni perchè parte del bene esiste e lo devo segnalare, l'altra voce nella situazione economica la metto nei ricavi perchè devo sospendere i costi fino al termine della costruzione.\\
to:
Nella SP lo inserisco tra le immobilizzazioni perchè parte del bene esiste e lo devo segnalare, l'altra voce nella situazione economica la metto nei ricavi perchè devo sospendere i costi fino al termine della costruzione.\\
Changed lines 189-190 from:
Il ricorso al leasing rappresenta un finanziamento, ma il valore totale del debito di finanziamento non compare nelle passività dell'utilizzatore del bene.
to:
NOTA: Il ricorso al leasing rappresenta un finanziamento, ma il valore totale del debito di finanziamento non compare nelle passività dell'utilizzatore del bene.
Changed lines 205-206 from:
3Mesi Anno X1 + 12Mesi Anno X2 + 12Mesi Anno X3 + 5Mesi Anno X4 = 32 Mesi
to:
3Mesi Anno X1 + 12Mesi Anno X2 + 12Mesi Anno X3 + 5Mesi Anno X4 = 32 Mesi
Changed line 244 from:
- Canoni Risultanti in contabilità generale:\\
to:
- Canoni Pagati (Risultanti in contabilità generale):\\
Changed lines 246-251 from:
- costi da sospendere, perché non di competenza dell'es X3:
18906,25 - 16875 = 2031,25 Risconti Attivi
- impegni residui verso la società di leasing:
20000(impegni al 31/12/X2) - 15000(canoni pagati nel corso di X3) = 5000\\
to:
- costi da sospendere, perché non di competenza dell'es X3: 18906,25 - 16875 = 2031,25 Risconti Attivi
- Valore del Contratto (impegni residui verso la società di leasing): 20000(impegni al 31/12/X2) - 15000(canoni pagati nel corso di X3) = 5000\\
Changed line 244 from:
- Canoni Risultanti in contabilità generale:
to:
- Canoni Risultanti in contabilità generale:\\
Changed lines 258-260 from:
Risconti Attivi(31/12/X3) 2031,25 + Canoni Pagati nell'Anno X4(2 canoni * 2500) 5000 = 7031,25 * il valore del contratto: 5000(impegni 31/12/X3) - 5000(canoni pagati in X4) = 0\\
to:
- Canoni in Contabilità:
Risconti Attivi(31/12/X3) 2031,25 + Canoni Pagati nell'Anno X4(2 canoni * 2500) 5000 = 7031,25
- il Valore del Contratto: 5000(impegni 31/12/X3) - 5000(canoni pagati in X4) = 0\\
Changed lines 243-244 from:
- canoni di competenza: 12 * 1406,25 = 16875
- canoni risultanti in contabilità generale:
to:
- Canoni di Competenza: 12 * 1406,25 = 16875
- Canoni Risultanti in contabilità generale:
Changed lines 254-255 from:
7.Calcolo i canoni dell'Anno X4
Si riscatta il bene al prezzo di 1000
to:
7.Calcolo i canoni dell'Anno X4 Si riscatta il bene al prezzo di 1000\\
Changed lines 257-258 from:
- canoni di competenza: 5Mesi * 1406,25 = 7031,25
- canoni in contabilità:
to:
- Canoni di Competenza: 5Mesi * 1406,25 = 7031,25
- Canoni in Contabilità:
Changed line 237 from:
- costi da sospendere: 20781,25 - 16875 = 3906,25 Risconti Attivi\\
to:
- costi da sospendere: 20781,25 - 16875 = 3906,25 Risconti Attivi
Changed lines 233-234 from:
- canoni di competenza: 12 * 1406,25 = 16875
- canoni pagati e risultanti nei conti(figurano in contabilità generale):\\
to:
- Canoni di Competenza: 12 * 1406,25 = 16875
- Canoni Pagati e Risultanti nei Conti(figurano in contabilità generale):\\
Changed line 215 from:
to:
Changed line 218 from:
- canoni di competenza economica
to:
- Canoni di Competenza Economica:
Changed lines 223-224 from:
- è necessario sospendere una parte dei costi di canoni leasing. La quota non di competenza dell'anno X1
10000(canoni pagati) - 4218,75(Canoni di Competenza Economica) = 5781,25 Risconti Attivi(quota non di competenza)\\
to:
- è necessario sospendere una parte dei costi di canoni leasing. La quota non di competenza dell'anno X1:
10000(Canoni Pagati) - 4218,75(Canoni di Competenza Economica) = 5781,25 Risconti Attivi(quota non di competenza)\\\
Changed line 202 from:
1.Quanti mesi dura il contratto?\\
to:
1.Quanti mesi dura il contratto?\\
Changed line 207 from:
2.Quanto vale il contratto di leasing?\\
to:
2.Quanto vale il contratto di leasing?\\
Changed line 210 from:
3.Canone mensile di competenza economica?\\
to:
3.Canone mensile di competenza economica?\\
Changed line 214 from:
4.Calcolo i canoni dell'Anno X1
to:
4.Calcolo i canoni dell'Anno X1
Changed line 232 from:
5.Calcolo i canoni dell'Anno X2
to:
5.Calcolo i canoni dell'Anno X2
Changed line 242 from:
6.Calcolo i canoni dell'Anno X3
to:
6.Calcolo i canoni dell'Anno X3
Changed line 254 from:
7.Calcolo i canoni dell'Anno X4
to:
7.Calcolo i canoni dell'Anno X4
Changed line 204 from:
to:
Il contratto scade il 1/06/X4\\
Changed line 193 from:
Il 1/10/X1 la Rossi SNC stipula un contratto di leasing per attrezzature a cui si applica un'aliquota di ammortamento del 20%. Il contratto scade il 1/6/X3. Il contratto di leasing presenta le seguenti condizioni:
to:
Il 1/10/X1 la Rossi SNC stipula un contratto di leasing per attrezzature a cui si applica un'aliquota di ammortamento del 20%. Il contratto scade il 1/6/X4. Il contratto di leasing presenta le seguenti condizioni:
Changed line 196 from:
- il prezzo di riscatto di 1000, esercitato 1/6/X3
to:
- il prezzo di riscatto di 1000, esercitato 1/6/X4
Changed line 194 from:
- versamento iniziale 7500(MAXIcanone, il primo canone, più alto di tutti gli altri)
to:
- versamento iniziale 7500(MaxiCanone, il primo canone, più alto di tutti gli altri)
Changed line 193 from:
Il 1/X/X1 la Rossi SNC stipula un contratto di leasing per attrezzature a cui si applica un'aliquota di ammortamento del 20%. Il contratto scade il 1/6/X3. Il contratto di leasing presenta le seguenti condizioni:
to:
Il 1/10/X1 la Rossi SNC stipula un contratto di leasing per attrezzature a cui si applica un'aliquota di ammortamento del 20%. Il contratto scade il 1/6/X3. Il contratto di leasing presenta le seguenti condizioni:
Changed line 195 from:
- 15 canoni bimestrali di 2500 l'uno, a partire dal 1/XII/X1
to:
- 15 canoni bimestrali di 2500 l'uno, a partire dal 1/12/X1
Changed lines 203-204 from:
to:
Changed line 227 from:
 \\
to:
 \\
Changed lines 240-241 from:
to:
Changed lines 252-253 from:
to:
Changed line 261 from:
to:
 \\
Changed lines 252-253 from:
to:
Changed lines 255-263 from:
to:
Si riscatta il bene al prezzo di 1000
Si pagano ancora 2 canoni(1°Febb; 1°Apr)
- canoni di competenza: 5Mesi * 1406,25 = 7031,25
- canoni in contabilità:
Risconti Attivi(31/12/X3) 2031,25 + Canoni Pagati nell'Anno X4(2 canoni * 2500) 5000 = 7031,25 * il valore del contratto: 5000(impegni 31/12/X3) - 5000(canoni pagati in X4) = 0 Attach:lezEOA16ex45.jpg Δ
NOTA: Il costo storico del bene riscattato rientra nel k-funzionamento e si sottopone ad ammortamento
Changed lines 238-240 from:
to:
- valore del contratto(l'impegno verso la società di leasing il 31/12/X2):
35000(conti d'ordine anno X1) - 15000(canoni paganti nel corso dell'anno X2) = 20000

6.Calcolo i canoni dell'Anno X3
- canoni di competenza: 12 * 1406,25 = 16875
- canoni risultanti in contabilità generale:
Risconti Attivi(al 31/12/X2) 3906,25 + Canoni Pagati nell'Anno X3(2500 * 6canoni) 15000 = 18906,25
- costi da sospendere, perché non di competenza dell'es X3:
18906,25 - 16875 = 2031,25 Risconti Attivi
- impegni residui verso la società di leasing:
20000(impegni al 31/12/X2) - 15000(canoni pagati nel corso di X3) = 5000 Attach:lezEOA16ex44.jpg Δ
7.Calcolo i canoni dell'Anno X4
Changed lines 212-240 from:
Valore Leasing / Durata Contratto = 45000 / 32Mesi = 1406,25 Canone Mensile di Competenza Economica
to:
Valore Leasing / Durata Contratto = 45000 / 32Mesi = 1406,25 Canone Mensile di Competenza Economica
4.Calcolo i canoni dell'Anno X1
MaxiCanone(01/10/X1) 7500 + 1°Canone(1/12/X1) 2500 = 10000 Totale Esborso (variazione monetaria)
- canoni di competenza economica
n° mesi di contratto nell'anno X1 = 3 (ott,nov,dic) canone mensile di competenza economica = 1406,25 3 * 1406,25 = 4218,75 Canoni di Competenza
- è necessario sospendere una parte dei costi di canoni leasing. La quota non di competenza dell'anno X1
10000(canoni pagati) - 4218,75(Canoni di Competenza Economica) = 5781,25 Risconti Attivi(quota non di competenza)
Principi Contabili Nazionali:
 Il debito verso la società di leasing il 31/12/X1 ammonta a 45000(valore leasing) - 10000(canoni pagati) = 35000 NOTA: se calcoliamo il k-funzionamento i beni in leasing non si sommano(si escludono) perché il bene in leasing non è di proprietà.
5.Calcolo i canoni dell'Anno X2
- canoni di competenza: 12 * 1406,25 = 16875
- canoni pagati e risultanti nei conti(figurano in contabilità generale):
Risconti Attivi 5781,25 + canoni pagati per cassa(6 * 2500) 15000 = 20781,25 Uscite Monetarie e Risconti Attivi
- costi da sospendere: 20781,25 - 16875 = 3906,25 Risconti Attivi
* valore del contratto
Changed lines 202-213 from:
to:
1.Quanti mesi dura il contratto?

3Mesi Anno X1 + 12Mesi Anno X2 + 12Mesi Anno X3 + 5Mesi Anno X4 = 32 Mesi
2.Quanto vale il contratto di leasing? MaxiCanone 7500 + 15Canoni Bimestrali(2500 * 15) 37500 = 45000 Valore del Leasing
3.Canone mensile di competenza economica? (la manifestazione monetaria non determina la competenza economica). Valore Leasing / Durata Contratto = 45000 / 32Mesi = 1406,25 Canone Mensile di Competenza Economica
Added line 179:
Utilizzatore del bene in leasing: il bene non lo posso inserire nei beni strumentali perché lo uso, ma non lo possiedo io.\\
Added lines 197-201:
RICHIESTA: presentare le sit. contab. dei 3 esercizi.
SOLUZIONE: ...coming soon...
Added lines 192-196:
Il 1/X/X1 la Rossi SNC stipula un contratto di leasing per attrezzature a cui si applica un'aliquota di ammortamento del 20%. Il contratto scade il 1/6/X3. Il contratto di leasing presenta le seguenti condizioni:
- versamento iniziale 7500(MAXIcanone, il primo canone, più alto di tutti gli altri)
- 15 canoni bimestrali di 2500 l'uno, a partire dal 1/XII/X1
- il prezzo di riscatto di 1000, esercitato 1/6/X3
Added line 133:
Changed line 146 from:
to:
Changed line 166 from:
to:
Changed line 190 from:
to:
Deleted line 19:
Changed lines 177-179 from:
to:
Se sono certo che al termine del contratto esercito il riscatto, vuol dire che al termine del contratto diventeremo proprietari, in nota integrativa fin dal 1° esercizio dobbiamo descrivere il bene(ART.2426 C.C.). Al termine del contratto, se effettivamente esercitiamo il diritto di riscatto, inseriamo solo il prezzo(p) di riscatto.
Principi Contabili dei Dottori Commercialisti
Sono diversi dai principi contabili internazionali(IAS).

Il ricorso al leasing rappresenta un finanziamento, ma il valore totale del debito di finanziamento non compare nelle passività dell'utilizzatore del bene.
Deleted lines 189-191:
Principi Contabili dei Dottori Commercialisti
Changed line 135 from:
Le riparazioni non programmabili possono essere effettuate
to:
Le riparazioni non programmabili possono essere effettuate
Changed line 143 from:
Le manutenzioni programmate pluriennali generano un costo che va inserito nel CE sezione dare sotto la voce accantonamenti per manutenzioni. Il denaro necessario viene prelevato dal fondo oneri e spese future.\\
to:
Le manutenzioni programmate pluriennali generano un costo che va inserito nel CE sezione dare sotto la voce accantonamenti per manutenzioni. Il denaro necessario viene prelevato dal fondo oneri e spese future.\\
Changed line 143 from:
Le manutenzioni programmate pluriennali generano un costo che va inserito nel CE sezione dare sotto la voceaccantonamenti per manutenzioni. Il denaro necessario viene prelevato dal fondo oneri e spese future.\\
to:
Le manutenzioni programmate pluriennali generano un costo che va inserito nel CE sezione dare sotto la voce accantonamenti per manutenzioni. Il denaro necessario viene prelevato dal fondo oneri e spese future.\\
Changed lines 134-135 from:
Riparazioni non programmabili e manutenzioni programmate pluriennali
to:
L'utilizzo dei beni strumentali. Riparazioni non programmabili e manutenzioni programmate pluriennali
Changed line 140 from:
to:
Changed lines 143-144 from:
Le manutenzioni programmate pluriennali generano un costo che va inserito nel CE sezione dare sotto la voceaccantonamenti per manutenzioni. Il denaro necessario viene prelevato dal fondo oneri e spese fure
to:
Le manutenzioni programmate pluriennali generano un costo che va inserito nel CE sezione dare sotto la voceaccantonamenti per manutenzioni. Il denaro necessario viene prelevato dal fondo oneri e spese future.

Changed lines 149-152 from:
Leasing
Il leasing è un contratto ATIPICO(non disciplinato dal codice civile) che tratta l'affitto di beni mobili, immobili o immateriali. Il leasing è un FINANZIAMENTO (si paga un canone) che compare solo nel CONTO D'ORDINE ( conti di memoria che appaiono sotto la SP di bilancio)
to:
Leasing Finanziario
Il leasing è un contratto ATIPICO(non disciplinato dal codice civile). Ha 2 aspetti:
- Aspetto Formale: affitto di beni mobili, immobili o immateriali.
- Aspetto Sostanziale: è un FINANZIAMENTO (si paga un canone) che compare solo nel CONTO D'ORDINE ( conti di memoria che appaiono sotto la SP di bilancio)
Added lines 160-168:
Principi Contabili dei Dottori Commercialisti
Ex5
Added lines 129-130:
A Luglio l'impianto entra in funzione. Q.A. = 37110 * 0.125(quota di ammortamento per il 12.5%) * 6/12(perché da Luglio) = 2319
Changed lines 110-111 from:
Il 1/2/x l'azienda Rossi SPA inizia la costruzione in economia di un impianto al termine del 1°Es. La situazione contabile economia presenta i seguenti componenti negativi di reddito:
to:
Il 1/2/x l'azienda Rossi SPA inizia la costruzione in economia di un impianto al termine del 1°Es. La situazione contabile economia presenta i seguenti componenti negativi di reddito:
Changed lines 114-115 from:
Nel corso del 2°Es, quindi nell'anno x+1 i costi complessivamente aumentano del 5% e si stima che l'8% di tali costi sia imputabile all'impianto in costruzione. Il 15/7/x+2, cioè del 3°Es. si completa l'impianto e si sostengono costi pari a 6544.\\\
to:
Nel corso del 2°Es, quindi nell'anno x+1 i costi complessivamente aumentano del 5% e si stima che l'8% di tali costi sia imputabile all'impianto in costruzione. Il 15/7/x+2, cioè del 3°Es. si completa l'impianto e si sostengono costi pari a 6544.\\\
Changed line 120 from:
to:
Changed line 123 from:
to:
Changed line 127 from:
to:
Added line 124:
I costi della SE sono calcolati come: costi del 1°anno + 5%. Il valore nella SP invece è l'8% di 195824.
Changed lines 110-111 from:
Il 1/2/x l'azienda presenta la seguente situazione:
to:
Il 1/2/x l'azienda Rossi SPA inizia la costruzione in economia di un impianto al termine del 1°Es. La situazione contabile economia presenta i seguenti componenti negativi di reddito:
Changed lines 113-115 from:
L'anno x+1 i costi aumentano del 5% e si stima che l'8% di tali costi sia imputabile all'impianto in costruzione. Il 15/7/x+2 si completa l'impianto e si sostengono costi pari a 6544. Presentare SE,SP in ciscuno dei 3 esercizi\\
to:
Nel corso del 2°Es, quindi nell'anno x+1 i costi complessivamente aumentano del 5% e si stima che l'8% di tali costi sia imputabile all'impianto in costruzione. Il 15/7/x+2, cioè del 3°Es. si completa l'impianto e si sostengono costi pari a 6544.
RICHIESTA: Presentare SE,SP in ciascuno dei 3 esercizi\\
Changed line 120 from:
to:
Changed line 123 from:
to:
Changed line 126 from:
to:
Added line 130:
Changed line 87 from:
to:
Added line 94:
Changed lines 97-100 from:
NOTA: gli importi sono uguali in entrambi i prospetti. Nella SP lo inserisco tra le immobilizzazioni perchè parte del bene esiste e lo devo segnalare, l'altra voce nella situazione economica la metto nei ricavi perchè devo sospendere i costi fino al termine della costruzione
- Nel bilancio inserisco la costruzione nella SP sezione DARE sotto la voce
\\
to:
NOTA: gli importi sono uguali in entrambi i prospetti. Nella SP lo inserisco tra le immobilizzazioni perchè parte del bene esiste e lo devo segnalare, l'altra voce nella situazione economica la metto nei ricavi perchè devo sospendere i costi fino al termine della costruzione. 1)Nel bilancio inserisco la costruzione nella SP sezione DARE sotto la voce \\
Changed line 104 from:
to:
2) nel CE sotto la voce\\
Changed line 108 from:
to:
Deleted line 87:
Deleted line 93:
Changed lines 87-88 from:
to:
Changed lines 91-95 from:
- costi diretti (come la progettazione, h.uomo, MP, semilavorati etc)
- costi indiretti (come manodopera impiegata -anche in altri processi-, ammortamento beni strumentali, spese amministrative, energia elettrica etc..).L'attribuzione di questi costi alle costruzioni in economia avviene sulla base di valutazioni SOGGETTIVE.
Situazioni contabili
to:
- Costi Diretti: costi che imputiamo direttamente al bene. (progettazione, manodopera, MP, semilavorati etc).
- Costi Indiretti: (manodopera impiegata -anche in altri processi produttivi-, ammortamento beni strumentali, spese amministrative, energia elettrica etc..). L'attribuzione delle quote di costi indiretti alle costruzioni in economia avviene sulla base di valutazioni SOGGETTIVE.
Come si rilevano in Situazioni Contabili ed in Bilancio?
Changed lines 79-80 from:
sono immobilizzazioni costruite all'interno dell'impresa e destinate ad essere impiegate nell'impresa.
to:
- leasing (vedi successivamente)
- costruzioni in economia: sono immobilizzazioni costruite all'interno dell'impresa e destinate ad essere impiegate nell'impresa.
Changed line 130 from:
Riparazioni non programmabili e manutenzini programmate pluriennali
to:
Riparazioni non programmabili e manutenzioni programmate pluriennali
Added line 30:
(A-B=differenza tra valore e costi della produzione)\\
Changed lines 142-149 from:
to:
Leasing
Il leasing è un contratto ATIPICO(non disciplinato dal codice civile) che tratta l'affitto di beni mobili, immobili o immateriali. Il leasing è un FINANZIAMENTO (si paga un canone) che compare solo nel CONTO D'ORDINE ( conti di memoria che appaiono sotto la SP di bilancio)
Soggetti
- società di leasing
- società utilizzatrice del bene concesso in leasing
- società che produce i beni
Changed line 127 from:
 \\
to:
Changed lines 128-129 from:
to:
Riparazioni non programmabili e manutenzini programmate pluriennali
Le riparazioni non programmabili possono essere effettuate
- da terzi (tramite appalto)
- dal personale interno all'azienda
Il costo sostenuto nel CE va B)COSTI DELLA PRODUZINE
costi per servizi
Le manutenzioni programmate pluriennali generano un costo che va inserito nel CE sezione dare sotto la voceaccantonamenti per manutenzioni. Il denaro necessario viene prelevato dal fondo oneri e spese fure
Ex4
Changed lines 126-127 from:
to:
\\
Added lines 123-125:
SE e SP anno x+2
 \\
Changed lines 115-118 from:
Presentare SE,SP in ciscuno dei 3 esercizi
to:
Presentare SE,SP in ciscuno dei 3 esercizi
SOLUZIONE: SE e SP anno X
Added lines 120-121:
Added lines 109-116:
Ex3
Il 1/2/x l'azienda presenta la seguente situazione:
 L'anno x+1 i costi aumentano del 5% e si stima che l'8% di tali costi sia imputabile all'impianto in costruzione. Il 15/7/x+2 si completa l'impianto e si sostengono costi pari a 6544. Presentare SE,SP in ciscuno dei 3 esercizi
 \\
Changed lines 98-99 from:
Nella SP lo inserisco tra le immobilizzazioni perchè parte del bene esiste e lo devo segnalare, l'altra voce nella situazione economica la metto nei ricavi perchè devo sospendere i costi fino al termine della costruzione Nel bilancio inserisco la costruzione nella SP sezione DARE sotto la voce \\
to:
Nella SP lo inserisco tra le immobilizzazioni perchè parte del bene esiste e lo devo segnalare, l'altra voce nella situazione economica la metto nei ricavi perchè devo sospendere i costi fino al termine della costruzione
- Nel bilancio inserisco la costruzione nella SP sezione DARE sotto la voce
\\
Added lines 105-107:
- nel CE sotto la voce
A) VALORE DELLA PRODUZIONE
4) COSTRUZIONI IN CORSO
Added lines 96-102:
NOTA: gli importi sono uguali in entrambi i prospetti. Nella SP lo inserisco tra le immobilizzazioni perchè parte del bene esiste e lo devo segnalare, l'altra voce nella situazione economica la metto nei ricavi perchè devo sospendere i costi fino al termine della costruzione Nel bilancio inserisco la costruzione nella SP sezione DARE sotto la voce B) IMMOBILIZZAZIONI
II)materiali
5)costruzioni in economia
Added lines 94-95:
 \\
Added lines 85-93:
Valutazione
La costruzione in economia si valuta secondo il costo di produzione (Art 2426 C.c.) Il costo di produzione è dato dalla somma di
- costi diretti (come la progettazione, h.uomo, MP, semilavorati etc)
- costi indiretti (come manodopera impiegata -anche in altri processi-, ammortamento beni strumentali, spese amministrative, energia elettrica etc..).L'attribuzione di questi costi alle costruzioni in economia avviene sulla base di valutazioni SOGGETTIVE.
Situazioni contabili
Changed lines 65-67 from:
Un'impresa produce macchinari, dopo una serie di esercizi chiusi in perdita, decide di cambiare settore produttivo. Si cedono gli impianti. Acquisti: 456.000 e ammortamento al 55%, valore realizzo: 49.230.\\
to:
Un'impresa produce macchinari, dopo una serie di esercizi chiusi in perdita, decide di cambiare settore produttivo. Si cedono gli impianti. Acquisti: 456.000 e ammortamento al 55%, valore realizzo: 49.230.
SOLUZIONE:\\
Changed line 73 from:
Come entra un'immobilizzazione nel processo produttivo?\\
to:
Come entra un'immobilizzazione nel processo produttivo?
Changed line 78 from:
to:
Changed lines 65-81 from:
to:
Un'impresa produce macchinari, dopo una serie di esercizi chiusi in perdita, decide di cambiare settore produttivo. Si cedono gli impianti. Acquisti: 456.000 e ammortamento al 55%, valore realizzo: 49.230. F.do Ammortamento.: 55% di 456.000 = 250.800 Valore Contabile: 456.000 - 250.800 = 205.200 Valore Realizzo < Valore Contabile = Minusvalenza 49.230 - 205.200 = -155.970
Costruzioni in Economia
Come entra un'immobilizzazione nel processo produttivo? * apporto/conferimento
sono immobilizzazioni costruite all'interno dell'impresa e destinate ad essere impiegate nell'impresa.
Perché? * conservare know-how
- conservare segreti industriali
- costruire beni su misura
Changed line 50 from:
to:
Changed lines 50-52 from:
presentare la S.E.
SOLUZIONE:\\
to:
presentare la S.E.
SOLUZIONE:
Changed line 47 from:
- economie di scala CostiMedi = CostiTotali / Quantità (riduzione dei costi medi, all'aumentare di pezzi prodotto)
to:
- economie di scala CostiMedi = CostiTotali / Quantità (riduzione dei costi medi, all'aumentare di pezzi prodotto)
Changed line 1 from:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 15:)
to:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 16:)
Changed lines 7-8 from:
to:
Changed lines 53-55 from:
to:
- valore di realizzo: 330.000
- costo storico: 138.460
- fondo ammortamento(0.45 del costo storico): 62.307
- valore contabile: C.S. - f.do ammort. = 76.153
Valore Realizzo > Valore Contabile = Plusvalenza Straordinaria 330.000 - 76.153 = 253.847
Ex2
Added lines 41-56:
Il titolare di un'impresa delocalizza la sede produttiva dal centro città verso la periferia. La delocalizzazione viene fatta per vari motivi:
- costi minori
- rendita
- logistica, accessibilità
- aspetti legali, esternalità
- economie di scala CostiMedi = CostiTotali / Quantità (riduzione dei costi medi, all'aumentare di pezzi prodotto)
Vende i locali di proprietà che erano stati acquistati per 138.460 e ammortizzati al 45%. La vendita frutta un incasso di 330.000. RICHIESTA: presentare la S.E.
SOLUZIONE:
Changed lines 27-40 from:
to:
Il Conto Economico abbiamo già detto che deve essere in forma scalare seguendo questo schema:(Art. 2425 C.C.). A)valore della produzione B)costi della produzione C)oneri e proventi finanziari D)rettifiche di valori finanziari E)oneri e proventi straordinari
+ risultato prima delle imposte(ottenuto dalla somma dei campi precedenti) - imposte d'esercizio ----------------------- = risultato netto
Ex1
|
|