|
Wiki
UniCrema
Materie per semestre
Materie per anno
Materie per laurea
Help
|
|
Uni.LezEOA18 History
Hide minor edits - Show changes to markup
Changed line 116 from:
Prezzo di Cessione(prezzo che paghiamo per comprare l'azienda)= ??\\
to:
Prezzo di Cessione(prezzo che paghiamo per comprare l'azienda)= ??\\
Changed line 37 from:
- gli scarichi si valorizzano con i costi delle prime merci entrate
to:
- gli scarichi si valorizzano con i costi delle prime merci entrate(finché le scorte a quel prezzo non sono finite)
Changed lines 121-122 from:
Valore Attuale = Cn / (1+i)n Rendita Perpetua = Cn / i\\
to:
Valore Attuale = Cn/(1+i)n Rendita Perpetua = Cn/i\\
Changed lines 125-126 from:
Avviamento = prezzo cessione - PN = 180000 - 166521 = 13479\\
to:
P.N. = TOT ATT. - TOT PASS. = 166521 Avviamento = prezzo cessione - PN = 180000 - 166521 = 13479\\
Deleted lines 127-128:
Changed line 113 from:
 \\
to:
 \\
Changed lines 121-122 from:
Valore Attuale = Cn / (1+i)n Rendita Perpetua = Cn / i
to:
Valore Attuale = Cn / (1+i)n Rendita Perpetua = Cn / i

Avviamento = prezzo cessione - PN = 180000 - 166521 = 13479
\\
Added lines 114-122:
Reddito Atteso = 18000 l'anno i = 10% Prezzo di Cessione(prezzo che paghiamo per comprare l'azienda)= ?? i : 100 = 18000 : x costo opportunità : 100 = reddito atteso : prezzo di cessione x = (18000 / 10%) * 100 = 180000
Valore Attuale = Cn / (1+i)n Rendita Perpetua = Cn / i
Added lines 61-63:
Ecco la tabella più completa e dettagliata:
\\\
Changed lines 98-104 from:
fabbricati: 92000 arredi: 26000 automezzi: 28260 merci in magazzino: 38052,50 crediti v/clienti: 16124,37 mutui passivi: 22000 debiti v/fornitori: 11915,87\\\
to:
fabbricati: 92000 arredi: 26000 automezzi: 28260 merci in magazzino: 38052,50 crediti v/clienti: 16124,37 mutui passivi: 22000 debiti v/fornitori: 11915,87\\\
Changed lines 98-104 from:
 \\
to:
fabbricati: 92000 arredi: 26000 automezzi: 28260 merci in magazzino: 38052,50 crediti v/clienti: 16124,37 mutui passivi: 22000 debiti v/fornitori: 11915,87\\\
Changed line 97 from:
La Rossi il 20 Maggio costituisce un'impresa conferendo 250000 sul c/c dell'azienda. Qualche giorno dopo acquista dal signor Azzurri un'azienda funzionante. Il prezzo di acquisto è determinato con capitalizzazione del reddito atteso 18000 l'anno a un tasso del 10%. Gli elementi che costituiscono il patrimonio dell'azienda di Azzurri sono:\\
to:
La Rossi il 20 Maggio costituisce un'impresa conferendo 250000 sul c/c dell'azienda. Qualche giorno dopo acquista dal signor Azzurri un'azienda funzionante. Il prezzo di acquisto è determinato con capitalizzazione del reddito atteso 18000 l'anno a un tasso del 10%. Gli elementi che costituiscono il patrimonio dell'azienda di Azzurri sono:\\
Changed lines 92-93 from:
Avviamento ⇒ prezzo d'acquisto - prezzo netto contabile. E' il valore in più che si paga nell'acquisto di un'impresa rispetto al patrimonio netto.
to:
Avviamento ⇒ prezzo d'acquisto - prezzo netto contabile. E' il valore in più che si paga nell'acquisto di un'impresa rispetto al patrimonio netto.
Added lines 97-103:
La Rossi il 20 Maggio costituisce un'impresa conferendo 250000 sul c/c dell'azienda. Qualche giorno dopo acquista dal signor Azzurri un'azienda funzionante. Il prezzo di acquisto è determinato con capitalizzazione del reddito atteso 18000 l'anno a un tasso del 10%. Gli elementi che costituiscono il patrimonio dell'azienda di Azzurri sono:

RICHIESTA: costruire la situazione patrimoniale di costituzione e quella dopo l'acquisto da Azzurri.
SOLUZIONE:\\
Changed lines 88-89 from:
to:
Quando acquisto un ramo o un'azienda. Acquisto Azienda:
- prezzo d'acquisto azienda. Si determina con la capitalizzazione del reddito atteso
- patrimonio netto contabile. Attività - Passività
Avviamento ⇒ prezzo d'acquisto - prezzo netto contabile. E' il valore in più che si paga nell'acquisto di un'impresa rispetto al patrimonio netto.
Added line 96:
Changed line 14 from:
to:
Changed line 16 from:
to:
Changed lines 18-19 from:
to:
Changed line 58 from:
to:
Changed line 71 from:
to:
Changed line 90 from:
to:
Changed lines 76-77 from:
Per calcolare il valore del magazzino si confronta il costo di acquisto con il prezzo netto di vendita e scegliamo il più basso.\\
to:
Per calcolare il valore del magazzino si confronta il costo di acquisto con il prezzo netto di vendita e scegliamo il più basso.
Changed lines 68-69 from:
Se l'economia ha un andamento dei prezzi crescente(inflazione) il prezzo di mercato(o valore di realizzo) non potrebbe essere utilizzato perché probabilmente il costo pagato a suo tempo è inferiore(Art. Cod.Civ.2426
to:
Se l'economia ha un andamento dei prezzi crescente(inflazione) il prezzo di mercato(o valore di realizzo) non potrebbe essere utilizzato perché probabilmente il costo pagato a suo tempo è inferiore(Art. Cod.Civ.2426)
Deleted lines 70-72:
Added lines 72-89:
La Rossi opera nella distribuzione al dettaglio.
Al 31/12 ha R.F. 3 prodotti(B235; CH21; R765). Determinare il valore di magazzino avendo le seguenti informazioni:
 Per calcolare il valore del magazzino si confronta il costo di acquisto con il prezzo netto di vendita e scegliamo il più basso. B uso il costo d'acquisto unitario 3500 * 5,50 = 19250 CH21 uso il prezzo netto di vendita 420 * 34,90 = 14658 R765 uso il costo d'acquisto unitario 980 * 18,60 = 18228 Il valore totale di magazzino sarà quindi: 19250 + 14658 + 18228 = 52136
Avviamento
Avviamento: è un costo pluriennale, ha natura immateriale, è intangibile.
Quando si iscrive?
Ex4
Changed lines 63-65 from:
- Costo Medio Ponderato → Quantità: 1400 Valore: 44400
- FIFO → Quantità: 1400 Valore: 45150
- LIFO → Quantità: 1400 Valore: 43850
to:
- Costo Medio Ponderato → Quantità: 1400 Valore: 44400
- FIFO → Quantità: 1400 Valore: 45150
- LIFO → Quantità: 1400 Valore: 43850
Changed lines 62-63 from:
Riassunto dei risultati ottenuti con i tre metodi:
to:
Riassunto dei risultati ottenuti con i tre metodi:
- Costo Medio Ponderato → Quantità: 1400 Valore: 44400
- FIFO → Quantità: 1400 Valore: 45150
- LIFO → Quantità: 1400 Valore: 43850
Deleted line 31:
Added lines 45-47:
La tabella possiamo vederla anche in un altro modo più completo:

Deleted lines 60-70:
(:table width=45% border=0 cellpadding=5 cellspacing=0 align=center:)
(:cellnr bgcolor=#d9e4f2 colspan=2 align=center:)
(:cellnr:) Costo Medio Ponderato
(:cell:) 1400
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) A colori alterni...
(:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) bla bla bla
(:cellnr valign=middle:) bla bla bla:
(:cell valign=middle:) bla bla bla
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) bla bla:
(:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) bla bla bla
(:tableend:) \\
Added lines 61-71:
(:table width=45% border=0 cellpadding=5 cellspacing=0 align=center:)
(:cellnr bgcolor=#d9e4f2 colspan=2 align=center:)
(:cellnr:) Costo Medio Ponderato
(:cell:) 1400
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) A colori alterni...
(:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) bla bla bla
(:cellnr valign=middle:) bla bla bla:
(:cell valign=middle:) bla bla bla
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) bla bla:
(:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) bla bla bla
(:tableend:) \\
Changed line 61 from:
to:
Changed line 14 from:
to:
Changed line 43 from:
Ex1
to:
Ex FIFO
Added lines 53-56:
Added lines 52-60:
Le merci entrate per ultime saranno le prime ad uscire.

Sono al consiglio d'amministrazione. Quale scelgo tra i tre metodi visti? Riassunto dei risultati ottenuti con i tre metodi: Attach:lezEOA18r1.jpg Δ FIFO → do più valore alle scorte
Se l'economia ha un andamento dei prezzi crescente(inflazione) il prezzo di mercato(o valore di realizzo) non potrebbe essere utilizzato perché probabilmente il costo pagato a suo tempo è inferiore(Art. Cod.Civ.2426
Changed line 44 from:
Vedere il testo della lezione scorsa.\\
to:
Vedere il testo della lezione scorsa.\\
Changed lines 44-49 from:
to:
Vedere il testo della lezione scorsa.
 Perché valorizzare le scorte con il FIFO? Per tutelarci dall'inflazione usiamo i prezzi più recenti per le scorte. Se i trend economici internazionali sono caratterizzati da processi inflattivi significa che i prezzi dei beni in media tendono a crescere. Allora per riuscire a valutare le scorte con prezzi il più recenti possibile ci tutela. Se vendiamo l'azienda almeno non ci perdiamo.
Changed line 51 from:
LIFO
to:
LIFO - Last In First Out
Changed lines 28-30 from:
- LIFO
- FIFO
- Costo Medio Ponderato
to:
- LIFO
- FIFO
- Costo Medio Ponderato
Changed line 35 from:
to:
Changed line 23 from:
- prezzo di mercato presumibile valore di realizzo
to:
- prezzo di mercato → presumibile valore di realizzo
Added lines 23-52:
- prezzo di mercato presumibile valore di realizzo
- costo
Ci sono tre metodi per trovarne il valore:
- LIFO
- FIFO
- Costo Medio Ponderato
FIFO - First In First Out
Merce in Uscita
Quindi le merci entrate per prime saranno le prime ad uscire:
- gli scarichi si valorizzano con i costi delle prime merci entrate
- le scorte si valorizzano con i prezzi più recenti
Ex1
LIFO
Ex2
Ex3
|
|