|
Wiki
UniCrema
Materie per semestre
Materie per anno
Materie per laurea
Help
|
|
Uni.LezEOA19 History
Hide minor edits - Show changes to output
Changed line 24 from:
* spese in ricerca e sviluppo(costi pluriennali)
to:
* spese in ricerca e sviluppo
Changed line 112 from:
to:
Changed line 105 from:
to:
Changed lines 110-111 from:
* passività a M/L termine(>12 mesi)
* passività a breve termine
to:
* '''PASSIVITA' A M/L TERMINE(> 12 mesi)''' * '''PASSIVITA' A BREVE TERMINE'''
Changed line 94 from:
to:
Added lines 104-117:
!!!Valori del PASSIVO * patrimonio netto ** capitale sociale ** riserve ** utili d'esercizio precedenti(utili a nuovo) ** utili d'esercizio * passività a M/L termine(>12 mesi) * passività a breve termine ** fornitori ** debiti diversi ** banca c/c passivi ** ratei e risconti passivi
Attach:lezEOA19spric.jpg
Changed lines 15-16 from:
to:
# [[#s4|Riclassificazione dello SP]]
Changed lines 84-86 from:
!!!Riclassificazione dello SP
to:
[[#s4]] !!Riclassificazione dello SP
Changed line 92 from:
to:
Changed line 74 from:
NON RICORDO MINIMAMENTE PERCHE' HA DETTO QUESTA COSA IN QUESTO PUNTO
to:
NON RICORDO MINIMAMENTE PERCHE' HA DETTO QUESTA COSA IN QUESTO PUNTO\\
Added lines 80-101:
!!!Fasi dell'Analisi di Bilancio Attach:lezEOA19fab.jpg\\
!!!Riclassificazione dello SP avviene attraverso criteri finanziari: * ATTIVITA': Liquidità * PASSIVITA' e PN: Esigibilità
!!!Obiettivo ordinare le poste di bilancio in base al loro grado di trasformabilità in moneta
!!!VALORI DELL'ATTIVO: * '''ATTIVO IMMOBILIZZATO''' ** immobilizzazioni immateriali ** immobilizzazioni materiali ** immobilizzazioni finanziarie * '''ATTIVO CIRCOLANTE''' ** rimanenze ** crediti ** disponibilità liquide immediate
Changed lines 74-79 from:
to:
NON RICORDO MINIMAMENTE PERCHE' HA DETTO QUESTA COSA IN QUESTO PUNTO '''Art. 2423 bis Cod. Civ.'''\\ Deroga: * fatto eccezionale * in nota integrativa gli amministratori giustificano la scelta * in nota integrativa si mostra l'effetto della variazione del criterio di valutazione
Changed line 66 from:
'''1.''' principio di CONTINUITA'
to:
'''1.''' principio di '''CONTINUITA''''
Changed line 69 from:
'''2.''' principio di PRUDENZA
to:
'''2.''' principio di '''PRUDENZA'''
Changed line 72 from:
'''3.''' principio di COMPETENZA\\\
to:
'''3.''' principio di '''COMPETENZA'''\\\
Changed line 68 from:
->'''b)''' di utilizzo dei criteri di valutazione\\
to:
->'''b)''' di utilizzo dei criteri di valutazione
Changed lines 66-68 from:
'''1.''' principio di CONTINUITA'\\
'''a)''' di gestione(il fatto che l'azienda viva nel lungo periodo)\\ '''b)''' di utilizzo dei criteri di valutazione\\
to:
'''1.''' principio di CONTINUITA' ->'''a)''' di gestione(il fatto che l'azienda viva nel lungo periodo) ->'''b)''' di utilizzo dei criteri di valutazione\\
Changed line 71 from:
'''b)'''quando si inseriscono in contabilità componenti negativi di reddito effettivamente sostenuti e presunti/probabili\\
to:
->'''b)'''quando si inseriscono in contabilità componenti negativi di reddito effettivamente sostenuti e presunti/probabili
Changed lines 69-70 from:
'''2.''' principio di PRUDENZA\\ '''a)'''quando si inseriscono componenti positivi di reddito solo se effettivamente realizzati, non presunti
to:
'''2.''' principio di PRUDENZA ->'''a)'''quando si inseriscono componenti positivi di reddito solo se effettivamente realizzati, non presunti
Changed lines 67-68 from:
->'''a)''' di gestione(il fatto che l'azienda viva nel lungo periodo)\\
-> '''b)''' di utilizzo dei criteri di valutazione\\
to:
'''a)''' di gestione(il fatto che l'azienda viva nel lungo periodo)\\ '''b)''' di utilizzo dei criteri di valutazione\\
Changed lines 70-71 from:
-> '''a)'''quando si inseriscono componenti positivi di reddito solo se effettivamente realizzati, non presunti
-> '''b)'''quando si inseriscono in contabilità componenti negativi di reddito effettivamente sostenuti e presunti/probabili\\
to:
'''a)'''quando si inseriscono componenti positivi di reddito solo se effettivamente realizzati, non presunti '''b)'''quando si inseriscono in contabilità componenti negativi di reddito effettivamente sostenuti e presunti/probabili\\
Changed line 67 from:
-> '''a)''' di gestione(il fatto che l'azienda viva nel lungo periodo)\\
to:
->'''a)''' di gestione(il fatto che l'azienda viva nel lungo periodo)\\
Changed lines 67-68 from:
'''a)''' di gestione(il fatto che l'azienda viva nel lungo periodo)\\ '''b)''' di utilizzo dei criteri di valutazione\\
to:
-> '''a)''' di gestione(il fatto che l'azienda viva nel lungo periodo)\\ -> '''b)''' di utilizzo dei criteri di valutazione\\
Changed lines 70-71 from:
'''a)'''quando si inseriscono componenti positivi di reddito solo se effettivamente realizzati, non presunti '''b)'''quando si inseriscono in contabilità componenti negativi di reddito effettivamente sostenuti e presunti/probabili\\
to:
-> '''a)'''quando si inseriscono componenti positivi di reddito solo se effettivamente realizzati, non presunti -> '''b)'''quando si inseriscono in contabilità componenti negativi di reddito effettivamente sostenuti e presunti/probabili\\
Changed line 65 from:
Per soddisfare la condizione dell'attendibilità si devono osservare i seguenti principi contabili:
to:
Per soddisfare la condizione dell'attendibilità si devono osservare i seguenti principi contabili:\\
Changed line 68 from:
'''b)''' di utilizzo dei criteri di valutazione
to:
'''b)''' di utilizzo dei criteri di valutazione\\
Changed line 71 from:
'''b)'''quando si inseriscono in contabilità componenti negativi di reddito effettivamente sostenuti e presunti/probabili
to:
'''b)'''quando si inseriscono in contabilità componenti negativi di reddito effettivamente sostenuti e presunti/probabili\\
Changed line 64 from:
E' necessario che il bilancio sia '''{+CORRETTO+}''' e '''{+VERITIERO+}''' ⇒ portano all'ATTENDIBILITA' del bilancio(''condizione necessaria'')\\
to:
E' necessario che il bilancio sia '''{+CORRETTO+}''' e '''{+VERITIERO+}''' ⇒ portano all''''ATTENDIBILITA'''' del bilancio(''condizione necessaria'')\\
Changed line 66 from:
# principio di CONTINUITA'
to:
'''1.''' principio di CONTINUITA'\\
Changed line 69 from:
to:
'''2.''' principio di PRUDENZA\\
Changed line 72 from:
# principio di COMPETENZA
to:
'''3.''' principio di COMPETENZA\\\
Added lines 54-74:
Il fine di un bilancio d'esercizio: * sistema informativo * stakeholders(destinatari): ** amministratori ** azionisti ** dipendenti ** professionisti ** consulenti ** clienti/fornitori/banche/stato
E' necessario che il bilancio sia '''{+CORRETTO+}''' e '''{+VERITIERO+}''' ⇒ portano all'ATTENDIBILITA' del bilancio(''condizione necessaria'')\\ Per soddisfare la condizione dell'attendibilità si devono osservare i seguenti principi contabili: # principio di CONTINUITA' '''a)''' di gestione(il fatto che l'azienda viva nel lungo periodo)\\ '''b)''' di utilizzo dei criteri di valutazione # principio di PRUDENZA '''a)'''quando si inseriscono componenti positivi di reddito solo se effettivamente realizzati, non presunti '''b)'''quando si inseriscono in contabilità componenti negativi di reddito effettivamente sostenuti e presunti/probabili # principio di COMPETENZA
Changed line 14 from:
to:
# [[#s3|Analisi di Bilancio]]
Changed lines 52-53 from:
to:
[[#s3]] !!Analisi di Bilancio
Changed lines 48-50 from:
* consiglio d'amministrazione
* assemblea azionisti
* collegio sindacale(AUDIT INTERNO: controlla la contabilità e la corrispondenza tra contabilità e bilancio d'esercizio)
to:
* Consiglio d'Amministrazione * Assemblea Azionisti * Collegio Sindacale({+AUDIT INTERNO+}: controlla la contabilità e la corrispondenza tra contabilità e bilancio d'esercizio)
Added lines 45-53:
!!!Corporate Governance Società per azioni, nella quale si possono identificare i seguenti organismi: * consiglio d'amministrazione * assemblea azionisti * collegio sindacale(AUDIT INTERNO: controlla la contabilità e la corrispondenza tra contabilità e bilancio d'esercizio)
Changed line 13 from:
to:
Changed lines 16-19 from:
# [[#s5|]] # [[#s6|]] # [[#s7|]]
to:
Added lines 39-44:
[[#s2]] !!Gli IAS (Leggi Internazionali) Secondo le Leggi Internazionali bisogna seguire le seguenti regole: * beni immateriali → in SP * avviamento → in SP. NOTA: è possibile inserire il valore dell'avviamento in SP con il consenso del collegio sindacale * oneri pluriennali → in CE
Changed line 24 from:
Sono beni intangibili a disposizione del processo produttivo che devono essere ammortizzati:
to:
Sono beni intangibili a disposizione del processo produttivo che devono essere ammortizzati:\\
Changed line 25 from:
to:
'''1.''' '''ONERI PLURIENNALI'''
Changed line 29 from:
to:
'''2.''' '''BENI IMMATERIALI'''
Changed line 34 from:
# AVVIAMENTO: ''Valore Economico'' che nasce dall'acquisto di un azienda o un ramo dell'azienda. Si ottiene da: '''PREZZO DI CESSIONE - PATRIMONIO NETTO CONTABILE'''
to:
'''3.''' '''AVVIAMENTO''': ''Valore Economico'' che nasce dall'acquisto di un azienda o un ramo dell'azienda. Si ottiene da: '''PREZZO DI CESSIONE - PATRIMONIO NETTO CONTABILE'''
Changed line 12 from:
to:
# [[#s1|Immobilizzazioni Immateriali]]
Changed lines 34-40 from:
to:
# AVVIAMENTO: ''Valore Economico'' che nasce dall'acquisto di un azienda o un ramo dell'azienda. Si ottiene da: '''PREZZO DI CESSIONE - PATRIMONIO NETTO CONTABILE'''
{+Note+}: * le 3 categorie di valori devono essere ammortizzate * le immobilizzazioni immateriali si ammortizzano con il procedimento DIRETTO, cioè senza la costituzione di un fondo ammortamento * il Codice Civile stabilisce un periodo di ammortamento per "spese di impianto" e "avviamento" in 5 anni, Aliquota del 20% * nel caso in SP siano presenti costi di impianto è possibile distribuire utili solo se si costituisce una riserva del valore pari al residuo da ammortizzare dei costi di impianto
Changed lines 23-35 from:
to:
!!Immobilizzazioni Immateriali Sono beni intangibili a disposizione del processo produttivo che devono essere ammortizzati: # ONERI PLURIENNALI * costi di impianto e costi di ampliamento * spese in ricerca e sviluppo(costi pluriennali) * spese di pubblicità # BENI IMMATERIALI * brevetti(tutela anche a livello internazionale) * marchi * licenze * software # AVVIAMENTO
Added lines 1-26:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 19:) [[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]] ----
%titolo%''':: Economia ed Organizzazione Aziendale ::'''
%center%%sottotitolo%Lezione 28/05/2008
>>left bgcolor=#f5f9fc width=260px border='2px solid #cccccc' padding=5px<< %center%'''Indice'''
# [[#s1|]] # [[#s2|]] # [[#s3|]] # [[#s4|]] # [[#s5|]] # [[#s6|]] # [[#s7|]]
>><<
[[#s1]] !!
---- [[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
|
|