cerca
Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 20
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

UniCrema


Materie per semestre

Materie per anno

Materie per laurea


Help

Uni.LezEOA20 History

Show minor edits - Show changes to output

Changed line 116 from:
VALORE AGGIUNTO(1+2)@]\\
to:
VALORE AGGIUNTO(1-2)@]\\
Changed line 143 from:
'''[+ROI+]'''(return on investement)redditività del k-investito\\
to:
* '''[+ROI+]'''(return on investement)redditività del k-investito\\
Changed line 146 from:
'''[+ROE+]'''(return on equity)\\
to:
* '''[+ROE+]'''(return on equity)\\
Changed line 143 from:
'''ROI'''(return on investement)redditività del k-investito\\
to:
'''[+ROI+]'''(return on investement)redditività del k-investito\\
Changed line 146 from:
'''ROE'''(return on equity)\\
to:
'''[+ROE+]'''(return on equity)\\
Changed lines 143-151 from:
to:
'''ROI'''(return on investement)redditività del k-investito\\
'''= REDDITO OPERATIVO / CAPITALE INVESTITO'''\\\

'''ROE'''(return on equity)\\
'''= REDDITO NETTO / CAP. PROPRIO'''\\
capitale proprio = patrimonio netto\\\

'''Redditività''' = FLUSSO(ricchezza nuova prodotta in un anno)/STOCK(capitale)\\
Nota: ROI e ROE sono tassi d'interesse
Added line 139:
Attach:lezEOA20rceva.jpg\\
Added lines 134-143:

Attach:lezEOA20va.jpg\\

[[#s5]]
!!Riclassificazione Conto Economico a Valore Aggiunto

[[#s6]]
!!Indici di Redditività
Added line 110:
Changed line 105 from:
Gli aspetti da tenere in considerazione sono:
to:
Gli aspetti da tenere in considerazione sono:\\
Changed lines 114-115 from:
[@------------
VALORE AGGIUNTO@]\\
to:
[@ ------------------
VALORE
AGGIUNTO(1+2)@]\\
Changed lines 114-115 from:
--------------------\\
VALORE
AGGIUNTO\\
to:
[@------------
VALORE AGGIUNTO@]\\
Added lines 100-132:
In genere vengono utilizzati due schemi di riclassificazione:
* Conto Economico a Valore Aggiunto
* Conto Economico a Costo del Venduto

!!!Conto Corrente a Valore Aggiunto
Gli aspetti da tenere in considerazione sono:
1. '''PRODUZIONE'''
* ricavi netti
* variazione rimanenze finali prodotti finiti
* costruzioni in economia
2. '''CONSUMI'''
* acquisto materie prime
* servizi
* altri oneri di gestione
--------------------\\
VALORE AGGIUNTO\\
3. '''REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI'''
* dipendenti(salari e stipendi)
* finanziatori(oneri finanziari)
* stato(imposte)
* azionisti(dividendi)
* impresa nostra(utili non distribuiti)

!!!!PRODUZIONE
* vendita → Ricavi
* immagazzinata → R.F.
* immobilizzata → Costruzioni in Economia
⇒ questi valori ci danno il valore della Produzione\\

!!!!CONSUMO
* beni
* servizi
* altri oneri
Changed lines 86-98 from:
to:
A) Valore della Produzione\\
1. Ricavi\\
.\\
.\\
.\\
5. Altri Ricavi\\

* i valori economici sono classificati:
per NATURA(motivo per cui si sono sostenuti i costi. In base alla causa di origine)\\
e NON PER DESTINAZIONE, secondo le funzioni aziendali:
** funzione Amministrativa
** funzione Commerciale
** funzione Produzione
Added lines 80-85:

[[#s4]]
!!Riclassificazione del Conto Economico
Lo schema del Conto Economico del Cod.Civ. consente di valutare la capacità di produrre reddito solo in modo parziale:
* non consente di cogliere i valori della gestione caratteristica nettamente distinti dalla gestione non caratteristica
Es:\\
Changed lines 75-76 from:
# CCN = ATT.CIRCOLANTE - PASS. A BREVE =
# MARGINE DI TESORERIA
= DLI + DLD - PASS. A BREVE=
to:
# CCN = ATT.CIRCOLANTE - PASS. A BREVE = 1577510 - 723563 = '''853947'''
# MARGINE DI TESORERIA = DLI + DLD - PASS. A BREVE= '''414947''' > 0
Changed lines 78-79 from:
* PRIMARIO = P.NETTO - ATTIVO IMMOBILIZZATO =
* SECONDARIO = CAPITALE PERMANENTE - ATTIVO IMMOBILIZZATO =
to:
* PRIMARIO = P.NETTO - ATTIVO IMMOBILIZZATO = '''191168'''
*
SECONDARIO = CAPITALE PERMANENTE - ATTIVO IMMOBILIZZATO = '''853947'''
Added line 56:
Margine di Tesoreria > 0
Changed line 57 from:
'''2. Margine di Struttura'''\\
to:
'''3. Margine di Struttura'''\\
Changed line 53 from:
'''= DLI'''[disponibilità liquide immediate](cassa; banca)''' + DLD'''[disponibilità liquide differite](crediti)''' - PASSIVITA' A BREVE'''\\
to:
'''= DLI'''[-[disponibilità liquide immediate](cassa; banca)-]''' + DLD'''[-[disponibilità liquide differite](crediti)-]''' - PASSIVITA' A BREVE'''\\
Changed line 53 from:
'''= DLI[disponibilità liquide immediate](cassa; banca) + DLD[disponibilità liquide differite](crediti) - PASSIVITA' A BREVE'''\\
to:
'''= DLI'''[disponibilità liquide immediate](cassa; banca)''' + DLD'''[disponibilità liquide differite](crediti)''' - PASSIVITA' A BREVE'''\\
Changed lines 40-43 from:
# CCN(CAPITALE CIRCOLANTE NETTO)
# MARGINE DI TESORERIA
# MARGINE DI STRUTTURA
to:
# '''CCN(CAPITALE CIRCOLANTE NETTO)'''
# '''MARGINE DI TESORERIA'''
# '''MARGINE DI STRUTTURA'''
Changed line 59 from:
* PRIMARIO = P.NETTO - ATTIVO IMMOBILIZZATO
to:
* '''PRIMARIO = P.NETTO - ATTIVO IMMOBILIZZATO'''
Changed line 61 from:
* SECONDARIO = CAPITALE PERMANENTE - ATTIVO IMMOBILIZZATO
to:
* '''SECONDARIO = CAPITALE PERMANENTE - ATTIVO IMMOBILIZZATO'''
Changed lines 73-75 from:
{+SOLUZIONE+}:\\
# CCN = ATT.CIRCOLANTE - PASS. A BREVE = \\
# MARGINE DI TESORERIA = DLI + DLD - PASS. A BREVE= \\
to:
{+SOLUZIONE+}:
# CCN = ATT.CIRCOLANTE - PASS. A BREVE =
# MARGINE DI TESORERIA = DLI + DLD - PASS. A BREVE=
Changed lines 74-78 from:
to:
# CCN = ATT.CIRCOLANTE - PASS. A BREVE = \\
# MARGINE DI TESORERIA = DLI + DLD - PASS. A BREVE= \\
# MARGINE DI STRUTTURA =
* PRIMARIO = P.NETTO - ATTIVO IMMOBILIZZATO =
* SECONDARIO = CAPITALE PERMANENTE - ATTIVO IMMOBILIZZATO =
Added lines 40-74:
# CCN(CAPITALE CIRCOLANTE NETTO)
# MARGINE DI TESORERIA
# MARGINE DI STRUTTURA

'''1. Capitale Circolante Netto (CCN)'''\\
'''= ATTIVO CIRCOLANTE - PASSIVITA' A BREVE'''\\
può essere:
* >0 → le risorse disponibili nel breve periodo sono adeguate per fare fronte agli impegni di breve periodo
* <0 &#8594; per fare fronte agli impegni di breve periodo di ricorre alle immobilizzazioni

Attach:lezEOA20ccn.jpg\\
'''2. Margine di Tesoreria'''\\
E' un indice di tesoreria, trascuriamo le merci quindi rispetto al CCN manca il magazzino\\
'''= DLI[disponibilità liquide immediate](cassa; banca) + DLD[disponibilità liquide differite](crediti) - PASSIVITA' A BREVE'''\\

Attach:lezEOA20mdt.jpg\\

'''2. Margine di Struttura'''\\
E' complementare al CCN e può essere di due tipi:
* PRIMARIO = P.NETTO - ATTIVO IMMOBILIZZATO
la struttura patrimoniale è equilibrata se MdS>0 poiché nell'evidenza empirica(PN << IMMOBILIZ.) allora si ricorre:
* SECONDARIO = CAPITALE PERMANENTE - ATTIVO IMMOBILIZZATO

Attach:lezEOA20mds.jpg\\
se Mds<0 la struttura è squilibrata, c'è squilibrio finanziario ed il Margine di Tesoreria<0\\


[[#s3]]
!!Ex1
Attach:lezEOA20ex1.jpg\\
{+RICHIESTA+}:\\
La struttura patrimoniale finanziaria è in equilibrio?\\\

{+SOLUZIONE+}:\\
Changed lines 35-38 from:
Principi che devono essere soddisfatti affinché ci sia equilibrio:
# ATTIVO CIRCOLANTE > PASSIVITA' A BREVE
# CAPITALE PERMANENTE > ATTIVO IMMOBILIZZATO
Le risorse finanziarie necessarie per acquisire le immobilizzazioni si reperiscono in fonti disponibili per periodi superiori ai 12 mesi.\\
to:
I principi che devono essere soddisfatti affinché ci sia equilibrio sono:
# '''ATTIVO CIRCOLANTE > PASSIVITA' A BREVE'''
# '''CAPITALE PERMANENTE > ATTIVO IMMOBILIZZATO'''(Le risorse finanziarie necessarie per acquisire le immobilizzazioni si reperiscono in fonti disponibili per periodi superiori ai 12 mesi)
Changed lines 34-40 from:
Si utilizzano...
to:
Si utilizzano per verificare se la struttura patrimoniale e finanziaria è in equilibrio.\\
Principi che devono essere soddisfatti affinché ci sia equilibrio:
# ATTIVO CIRCOLANTE > PASSIVITA' A BREVE
# CAPITALE PERMANENTE > ATTIVO IMMOBILIZZATO
Le risorse finanziarie necessarie per acquisire le immobilizzazioni si reperiscono in fonti disponibili per periodi superiori ai 12 mesi
.\\
I margini analizzati sono:
Changed line 22 from:
* Soggetti Interni
to:
* '''Soggetti Interni'''
Changed line 24 from:
* Soggetti Esterni
to:
* '''Soggetti Esterni'''
Changed line 23 from:
** {+''Perché?''+}: per individuare i punti di forza e i punti di debolezza dell'azienda(SWOT) ricondotti ad aree di gestione
to:
** {+''Perché?''+}: per individuare i ''punti di forza'' e i ''punti di debolezza'' dell'azienda('''SWOT''') ricondotti ad aree di gestione
Changed line 21 from:
{+[+''Chi fa analisi di bilancio?''+]+}\\
to:
{+[+''Chi fa analisi di bilancio?''+]+}
Changed lines 12-19 from:
# [[#s1|]]
# [[#s2|]]
# [[#s3|]]
# [[#s4|]]
# [[#s5|]]
# [[#s6|
]]
# [[#s7|]]
to:
# [[#s1|SP Riclassificato]]
# [[#s2|I Margini dello SP]]
# [[#s3|Ex1]]
# [[#s4|Riclassificazione CE]]
# [[#s5|Riclassificazione CE a Valore Aggiunto]]
# [[#s6|Indici di Redditività]]
Added lines 21-27:
{+[+''Chi fa analisi di bilancio?''+]+}\\
* Soggetti Interni
** {+''Perché?''+}: per individuare i punti di forza e i punti di debolezza dell'azienda(SWOT) ricondotti ad aree di gestione
* Soggetti Esterni
** finanziatori(banche)
** investitori(acquisto azioni)
Changed lines 29-31 from:
!!

...coming soon...
to:
!!SP Riclassificato
Attach:lezEOA20spri1
.jpg\\

[[#s2]]
!!I Margini dello Stato Patrimoniale
Si utilizzano
...
Added lines 24-25:

...coming soon...
Added lines 1-26:
(:title Economia ed Organizzazione Aziendale - Lezione 20:)
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]
----

%titolo%''':: Economia ed Organizzazione Aziendale ::'''

%center%%sottotitolo%Lezione 30/05/2008

>>left bgcolor=#f5f9fc width=260px border='2px solid #cccccc' padding=5px<<
%center%'''Indice'''

# [[#s1|]]
# [[#s2|]]
# [[#s3|]]
# [[#s4|]]
# [[#s5|]]
# [[#s6|]]
# [[#s7|]]

>><<

[[#s1]]
!!

----
[[Torna alla pagina di Economia ed Organizzazione Aziendale->EOA]]