Torna alla pagina di Matematica del discreto
Questa pagina è stata aggiornata GRAZIE agli appunti che AVETE INVIATO nel periodo di chiusura della sezione UniCrema!! È SERVITA A QUALCOSA, NO?! ;)
:: Matematica del discreto - Guida agli esercizi 1°Parte ::
1. Algoritmo di Euclide per il calcolo del M.C.D.
Es: calcolare il M.C.D. tra a=387 e b=144
a/b=387/144=2 r=99
b/r=144/99=1 r1=45
r/r1=99/45=2 r2=5
r1/r2=45/5=9 r3=0
quindi M.C.D. (387,144)=9
2. Cambio di base per numeri con la virgola
Es: trasformare 7,210 in base 6.
- trasformo la parte intera: 710 = 116
- moltiplico la parte decimale per la base: 0,2*6=1,2
- tolgo la parte intera: 1,2-1=0,2
(la cifra sottolineata è la parte decimale della nuova base)
- moltiplico per la base: 0,2*6=1,2
quindi 7,210=11,(1)6 (le parentesi indicano il periodo)
Es2: trasformare 347,610 in base 7.
347 | 4
49 | 0
7 | 0
1 | 1
0 |
|
|
quindi 34710=10047
Per la parte decimale:
0,6*7 = 4,2–4 = 0,2
0,2*7 = 1,4–1 = 0,4
0,4*7 = 2,8–2 = 0,8
0,8*7 = 5,6–5 = 0,6 ho ottenuto il numero da cui sono partito quindi mi fermo.
(le cifre sottolineate vanno considerate come nell'esercizio precedente)
risultato: 347,610 = 1004,(4125)7
3. Passaggio da base b a base b2
abcden=[a][bc][de]n2 con [bc]=(b*n)+c & [de]=(d*n)+e
Es: trasformare 1004,(4125)7 in base 72
[10][04],[41][25]: [10]=(1*7)+0=7, [04]=(0*7)+4=4, [41]=(4*7)+1=29, [25]=(2*7)+5=19
quindi risulta 7:4,(29;19)
4. Congruenze
a ≡ b mod n ⇔ a mod n = b mod n
Per risolvere gli esercizi occorre applicare le seguenti proprietà:
(P1)
a x ≡ b mod n ⇔ (a mod n) x ≡ (b mod n) (mod n)
Esercizio:
155x≡85 mod 6 ⇔ (155 mod 6) x ≡ (85 mod 6) (mod 6)
155x≡85 mod 6 ⇔ 5x ≡ 1 mod 6
(P2)
a x ≡ b mod n ⇒ ka x ≡ kb mod n
Esercizio:
5 x ≡ 2 mod 7 ⇒ 3*5 x ≡ 2*3 mod 7
(P3)
ka x ≡ kb mod kn ⇒ ax ≡ b mod n
Esercizio:
3 x ≡ 3 mod 6 ⇒ x ≡ 1 mod 2
(P4)
ka x ≡ kb mod n se M.C.D. k,n = 1 ⇒ ax ≡ b mod n
Esercizio:
5x ≡ 5 mod 2 ⇒ x ≡ 1 mod 2
(P5)
ka x ≡ kb mod n(k≠0) ⇒ ax ≡ b mod (n/ M.C.D. (k,n))
Esercizio:
6x ≡ 6 mod 21 ⇒ x ≡ 1 mod 21/3 ⇒ x ≡ 1 mod 7
(P6)
ax ≡ b mod n, d∣n ⇒ ax ≡ b mod d
Esercizio:
3x ≡ 4 mod 10 ⇒ 3x ≡ 4 mod 2 o 3x ≡ 4 mod 5
3x ≡ 4 mod 2 ⇒ (3 mod 2) x ≡ 4 mod 2 mod 2 ⇒ x ≡ 0 mod 2
(P7)
ax ≡ b mod r e ax ≡ b mod s ⇒ ax ≡ b mod (m.c.m.(r,s))
Esercizio:
5x ≡ 4 mod 9 e 5x ≡ 4 mod 6 ⇒ 5x ≡ 4 mod 18
5. Congruenze del tipo xy ≡ wz
Teorema di Fermat:
ap−1 ≡ 1 mod p, se p è primo
Teorema di Eulero-Fermat:
aφn ≡ 1 mod n, se n non è un numero primo
Es: 23144 ≡ 8872 mod 5.
Porto tutto in mod 5: 144 ≡ 372 mod 5 ⇒ 1 ≡ 372 mod 5
72 non è un numero primo, quindi applico Eulero.
φ(5)=4 (φ(n) è il numero di interi positivi minori o uguali a n, primi con n
a4≡1 mod 5 M.C.D. 5,1=1 ⇒ 34≡1 mod 5
372=3418 ⇒ 1≡118 mod 5 ⇒ 1≡1 mod 5, VERIFICATA
Es2: 9737 ≡ 11134 mod 7
637 ≡ 4134 mod 7, 7 è un numero primo, quindi applico Fermat
a7−1 ≡ 1 mod 7 ⇒ a6 ≡ 1 mod 7
(66)6*(46)22 * 42 mod 7 ⇒ 16*6 ≡ 122*16 mod 7 ⇒ 6 ≡ 2 mod 7, NON VERIFICATA
6. Calcolare l'inverso
Es. Trovare l'inverso di 4 in mod 9.
4*a ≡ 1 mod 9, a è l'inverso, ossia quel numero che moltiplicato per quattro e diviso per nove dà resto 1.
7. Divisibilità
Ci sono due metodi per stabilire se un numero a è divisibile per un altro numero b.
Metodo 1:
Stabilire se 646727 è divisibile per 17 utilizzando il criterio 17*3=51
50≡−1 mod 51 50=5⋅10, MCD5,17=1
646727 ⇒64672⋅107 ⇒
64672⋅10⋅57⋅5 ⇒64672⋅5035 ⇒64672⋅−135=−6467235=−64637
64637 ⇒6463⋅107⇒6463⋅5035=−6428
6428 ⇒642⋅108⇒642⋅5040=−602
602 ⇒60⋅102⇒60⋅50 10=−50, non congruo a 0⇒ 646727 non divisibile per 17
Stabilire se 615908 è divisibile per 31
30≡−1 mod 31
615908⇒61590⋅108⇒61590⋅10⋅38⋅3⇒61590⋅30 24=−6159024=−61566
61566 ⇒6156⋅106 ⇒6156⋅3018=−6138
6138⇒613⋅108 ⇒613⋅3024=−589
589⇒ 58⋅109⇒58⋅3027=−31, divisibile per 31 ⇒615908 divisibile per 31
Metodo 2:
Stabilire se 646727 è divisibile per 31
6⋅105 4⋅1046⋅1037⋅1022⋅1017⋅100
calcolo i resti delle potenze di 10 (ossia calcolo le potenze di 10 mod 31)
105=100000 ⇒ 100000 ≡ 25 mod 31,
104=10000 ⇒ 10000 ≡ 18 mod 31, 103=1000 ⇒ 1000 ≡ 8 mod 31, 102=100 ⇒ 100≡7 mod 31''
101=10 ⇒ 10≡10 mod 31, 100=1 ⇒ 1≡1 mod 31
sostituisco nella prima formula al posto delle potenze di 10 i resti trovati
6⋅254⋅186⋅87⋅72⋅107⋅1
6⋅25=150, 150≡−5 mod 31 ; 4⋅18=72, 72≡10 mod 31; 6⋅8=48, 48≡17 mod 31
7⋅7=49, 49≡18 mod 31 ; 2⋅10=20, 20≡20 mod 31 ; 7≡7 mod 31
−5101718207=67 ⇒ non divisibile per 31
8. Equazioni Diofantee
a⋅x b⋅y=c ammette soluzione se e solo se c multiplo di MCDa,b
Es. 2x3y=12
Calcolo MCD(2,3)=1; 12 è un multiplo di 1 quindi l'equazione è risolvibile.
So che:
ax≡c mod b oppure
by≡c mod a quindi:
2x≡12 mod 3 ∨ 3y≡12 mod 2, porto nei rispettivi mod e scelgo la più "comoda"
2x≡0 mod 3 ∨ y≡0 mod 2, scelgo la II ⇒ y =02⋅h⇒ y=2h ⇒ 2x3⋅2h =12
2x6h=12 ⇒ 2x=12−6h ⇒ x=6−3h ⇒
| {
| x=6−3h y =2h
|
Es2: determinare il più piccolo p>2 per cui 7x+3y=p ammette soluzioni e calcolarle.
MCD(7,3)=1, il più piccolo multiplo di 1 maggiore di 2 è 3, quindi p=3
7x≡3 mod 3 ∨ 3y≡3 mod 7⇒ x≡0 mod 3 ∨ 3y≡3 mod 7 ; scelgo la prima
x=03h ⇒ 7⋅3h3y=3⇒ 3y=3−21h ⇒
| {
| x=3h y=1-7h
|
9. Gruppi di sostituzioni
f=(1 5 2 4 3) ⇒ f−1=(1 3 4 2 5)
Es:
(
| 1 2 3 4 5 6 5 2 1 3 6 4
| )
|
Cosa vuol dire? Descrive le trasformazioni, la prima riga elenca gli elementi, la seconda come cambiano, cioè:
1 diventa 5,
2 diventa 2,
3 diventa 1,
4 diventa 3,
5 diventa 6,
6 diventa 4.
Quindi partendo da 1 vado in 5, da 5 in 6, da 6 in 4, da 4 in 3, da 3 in 1. Allora
posso scriverla così: 1 5 6 4 3.
Ogni permutazione (o sostituzione) può essere scritta, in modo unico, come prodotto di
cicli disgiunti. Come si fa?
α=1 5 2 83 7 2 4 5 81 4 8 3 6
Si va da destra a sinistra, parto da 1 e vado a vedere in cosa di trasforma: 1 va in 4, (mi sposto nel secondo gruppo) 4 va in 5, (mi sposto nel terzo), 5 va in 2. Sono partito da 1 e sono arrivato in 2, quindi 1 va in 2.
Comincio a compilare il prodotto di cicli disgiunti:
α= 1 2 ..riparto: 2 nel primo gruppo non c'è, questo vuol dire che 2 va in 2, ossia non cambia, mi sposto nel secondo 2 va in 4, nel terzo 4 va in 4. Quindi 2 va in 4.
α= 1 2 4 ..proseguo in questo modo e ottengo α= 1 2 4 3 6 5
5 va in 5, mi sposto 5 va in 8, mi sposto 8 va in 1. 5 va in 1 quindi il ciclo si chiude.
α= 1 2 4 3 6 5 Gli elementi di α da cui sono partito sono 8, a={1,2,3,4,5,6,7,8}.
Nel nuovo ciclo che ho scritto ne compaiono 6, mancano {7} e {8} che quindi compongono
un ciclo tra di loro. Infatti 7 va in 7, 7 va in 2, 2 va in 8.
Quindi se voglio scrivere α come prodotto di cicli disgiunti sarà: α=1 2 4 3 6 57 8
Vediamo un altro esempio per togliere ogni dubbio.
α=0 5 2 8 14 9 6 12 8 30 2 4 9 3⇒ α=0 1 4 62 9 8 3 5
L'unico elemento che manca è 7, ma non comparendo mai significa che non cambia, quindi non lo scrivo.
N.B: poiché si tratta di cicli non è importante da quale elemento si parte, io vado in ordine per comodità (parto dal minor elemento non ancora utilizzato) ma:
->0 1 4 6=1 4 6 0=4 6 0 1=6 0 1 4 quindi scrivere α=0 1 4 62 9 8 3 5
o , ad esempio , α=6 0 1 43 5 2 9 8 è la stessa cosa!!!
10. Parità e disparità
Per calcolarle la parità di una sostituzione occorre scriverla come prodotto di trasposizioni e poi contare il numero di trasposizioni.
1 2 4 3 6 58 7⇒1 21 41 31 61 57 8 ⇒6 ⇒ PARI
0 1 4 63 5 2 9 8⇒0 10 40 63 53 23 93 8⇒ 7⇒ DISPARI
11. Periodo di un elemento di un gruppo finito
Periodo di un ciclo.
caso1:
p=1 3 6 8 2 5 4 il ciclo ha lunghezza 7 (formato da 7 elementi), quindi il periodo di p è 7
caso2:
q=1 3 5 2 4 6 7 lunghezza cicli 4 e 3. m.c.m(4,3)=12, quindi il periodo di q è 12
IMPORTANTE:
Con u definiamo l'elemento neutro rispetto all'operazione.
a0=u ; a1=u°a ; a2=u°a°a ; ..e così via
Ad esempio se ° corrisponde alla somma: a0=0 ; a1=0a ; a2=0aa=2a
N.B: Sia p un elemento di periodo 12. Che periodo hanno p3, p5, p8, p9, p10? Come fare a calcolare il periodo di qb se q ha periodo a?
- Calcolo M.C.D.(a,b)
- Calcolo m.c.m.= a⋅b/M.C.D.
- periodo= (m.c.m. / b)
Nel nostro esercizio:
p12= p'^3 '^4=id ⇒ p'^3 ha periodo 4
p5: MCD5,12=1, mcm5,12=60, 60/5=12 ⇒ p5 ha periodo12
p8: MCD8,12=4, mcm 8,12=24, 24 /8=3⇒ p8 ha periodo 3
p9: MCD9,12=3, mcm 9,12=36, 36/ 9=4 ⇒ p9 ha periodo 4
p10: MCD10,12=2, mcm 10,12=60, 60 /10=6 ⇒ p10 ha periodo 6
12. Sottogruppi
S6={1,2,3,4,5,6} α=2 6 3 54 6 53 4 61 5 3 ⇒α=1 4 2 6 5 3 H è un sottogruppo di
S6 generato da α. Calcolare ordine e elementi di H.
L'ordine del sottogruppo coincide con il periodo del generatore. α ha periodo 6 quindi gli elementi di H sono H={α , α 2, α 3, α 4, α5, α 6 =id}
α2=142653142653=125346; α3 =124653125346=16 23 45
α4 =14265316 23 45=152364 ; α5=124653152364=135624''
Per calcolare il laterale destro di α dato da, per esempio, (123) faccio semplicemente
α(123); per il sinistro (123)α.
Sottogruppi di Z*12,x={1,5,7,11}
- il periodo di 1=1 per convenzione
- il periodo di 5: 5n≡1 mod 12 , se n=2 52≡1 mod 12 ⇒il periodo di 5 in Z*12 è 2, sottogr. {1,5}
- il periodo di 7: 72≡1 mod 12⇒ il periodo di 7 è 2, sottogruppo {1,7}
- il periodo di 11: 112≡1 mod 12 ⇒ il periodo di 11 è 2, sottogruppo {1,11}
L'ordine del sottogruppo deve essere un divisore dell'ordine del gruppo.
Sottogruppi di Z*16,x ={1,3,5,7,9,11,13,15}
L'ordine di Z*16 è 8 quindi l'ordine dei sottogruppi può essere 2 o 4.
13. Gruppi ciclici
Trovare un generatore diverso da 1 per: Z8,= {0,1,2,3,4,5,6,7}
Un generatore è un elemento appartenente al gruppo su cui continuando ad eseguire l'operazione del gruppo ottengo tutti gli elementi. Nell'esercizio:
1: 10=0, 11=1, 12=11=2, 13=111=3 ... 17=7 ok, è un generatore
2: 20=0, 21=2, 22=4, 23=6, 24=8 in mod8=0 , 25=10=2 ⇒{0,2,4,6}2 non è un generatore
3: 30=0, 31=3, 32=6, 33=9=1, 34=12=4, 35=15=7, 36=18=2, 37 =21=5
⇒{0,1,2,3,4,5,6,7}⇒3 è un generatore
14. Omomorfismi
Per svolgere gli esercizi bisogna prima osservare se il primo gruppo (dominio) è ciclico.
Se è ciclico l'esercizio è facile, devo solo costruire la tavola pitagorica degli omomorfismi. Si fa così:
- nella prima colonna un generatore e le sue potenze (ad esempio h)
- nella prima riga gli elementi del codomio
- nella seconda riga copio gli elementi della prima riga
- si riempiono le colonne applicando le potenze del generatore all'elemento del codominio. (tenere conto dell'operazione e del numero di elementi del codominio; se sono in Z7,+ 23=222=8, che in mod7 fa 1)
Es. GZ*7,x
G è ciclico per ipotesi, elemento generatore "q", ordine 4
Z*7,x è ciclico, i suoi elementi sono {1,2,3,4,5,6}
f
| 1
| 2
| 3
| 4
| 5
| 6
|
q
| 1
| 2
| 3
| 4
| 5
| 6
|
q2
| 12=1
| 22=4
| 2
| 2
| 4
| 1
|
q3
| 1
| 23=8mod7=1
| 6
| 1
| 6
| 6
|
q4=id
| 1
| 2
| 4
| 4
| 2
| 1
|
Ker{f}
| X
| NO
| NO
| NO
| NO
| {q2,id}
|
Img{f}
| {1}
| NO
| NO
| NO
| NO
| {1,6}
|
Se c'è omomorfismo il nucleo è composto dalle potenze del generatore che danno il neutro dell'operazione (in questo caso 1).
Se non è ciclico si utilizzano gli ordini di nucleo e immagini.
Il teorema dell'ordine dice che l'ordine del dominio è dato dal prodotto di ordine del nucleo e ordine dell'immagine.
Ord(dominio)= Ord(ker) x Ord(img)
Un nucleo è l'insieme degli elementi che vengono trasformati nel neutro del codominio.
L'immagine è l'insieme degli elementi che sono trasformati negli elementi del dominio.
Esempio:
Z*12,xZ*14,x
Z*12,x ha elementi {1,5,7,11}, quindi ordine 4 e non è ciclico
Z*14,x ha elementi {1,3,5,9,11,13}, quindi ordine 6 ed è ciclico
Ord(dominio)=4 quindi 4=Ord(ker) x Ord(img)
4=1x4 non è omomorfismo perchè non esistono immagini di ordine 4
4=4x1 è l'omomorfismo banale
4=2x2 devo trovare l'immagine, ossia un sottogruppo di dimensione 2 di Z
14
n-1 ha sempre periodo 2 in Zn, quindi come immagine prendo {1,13}
Ora costruisco la tabella: guardo gli elementi del nucleo e metto 1 in corrispondenza di quei valori nelle colonne, 13 nelle altre. Otterrò la seguente tabella:
Nucleo
| Immagine
| 1
| 5
| 7
| 11
|
1,5
| 1,13
| 1
| 1
| 13
| 13
|
1,7
| 1,13
| 1
| 13
| 1
| 13
|
1,11
| 1,13
| 1
| 13
| 13
| 1
|
1,5,7,11
| 1,13
| 1
| 1
| 1
| 1
|
Torna alla pagina di Matematica del discreto