Swappa : Uni / Problema del calcolo del riporto nei circuiti
Creative Commons License

Torna alla pagina di Architettura degli elaboratori


Questa pagina è stata aggiornata GRAZIE agli appunti che AVETE INVIATO nel periodo di chiusura della sezione UniCrema!! È SERVITA A QUALCOSA, NO?! ;)

 :: Problema del calcolo del riporto nei circuiti ::

Calcolo del riporto nei circuiti di prodotto

Regola di calcolo:

  1. si costruisce la matrice diagonale dei prodotti parziali:
    • dove il moltiplicatore vale 1, si copia il moltiplicando;
    • dove il moltiplicatore vale 0, si inseriscono zeri.
  2. Si effettua la somma per colonna dei prodotti parziali. Ad ogni generazione di riporto, si scrive un 1 nella colonna immediatamente più significativa a sinistra di quella nella quale si e generata il riporto.

Matrice di calcolo. Ogni elemento della matrice deve calcolare il prodotto parziale:
bit del moltiplicando AND bit del moltiplicatore\\ I bit del moltiplicatore si devono propagare per riga. I bit del moltiplicando si devono propagare in diagonale.
Ogni elemento della matrice deve:

La generazione dei prodotti parziali richiede un livello di porte logiche (AND).
Ogni cella introduce ulteriori 2 livelli (circuito FA: FULL ADDER).
Dopo aver completato la prima riga della matrice diagonale (n celle) i riporti devono discendere lungo la diagonale (n-1 celle). Il numero di livelli totali da attraversare per produrre il risultato è dunque:
NLIVELLI = 1 + 2 × (n + (n-1)) = 4n – 1

Calcolo del riporto nei circuiti di somma

Il circuito sommatore di 2 numeri a n bit che tiene conto di un eventuale riporto è il circuito FULL ADDER, formato da:

I full adder sono collegati a catena in modo tale che il riporto in uscita di un bit sia il riporto in entrata per il full adder successivo. I circuiti sommatori hanno però il problema del ritardo di propagazione del riporto (carry). Per questo problema è stata realizzata la tecnica di CARRY LOOK AHEAD in cui si riesce ad anticipare il calcolo del riporto e a velocizzare la somma.


Torna alla pagina di Architettura degli elaboratori

(Printable View of http://www.swappa.it/wiki/Uni/ProblemaDelCalcoloDelRiportoNeiCircuiti)