|
Wiki
UniCrema
Materie per semestre
Materie per anno
Materie per laurea
Help
|
|
Uni.RegistrazioniAudioVoceSpeakeraggio History
Hide minor edits - Show changes to output
Changed line 38 from:
[[Teorie e Tecniche -> TeorieETecniche]]
to:
[[Teorie e Tecniche -> TeorieETecniche]] [[Manuale]]
Changed lines 6-11 from:
Concetto di base
A seconda del tipo di multimedia, scegliete una di queste due ipotesi: ipotesi 1 essere "veraci" (lasciando trasparire la vostra voce naturale, accettando dunque imperfezioni, accenti dialettali, risate... ) Si crea un senso di spontaneità e genuinità al lavoro, ma salvo casi particolari ( es. simulare un'intervista) il risultato non è esattamente "professionale", ipotesi 2
to:
%red%'''[+Concetto di Base+]'''%black%\\
A seconda del tipo di multimedia, scegliete una di queste due ipotesi:\\ \\ ''ipotesi 1''\\ essere "veraci" (lasciando trasparire la vostra voce naturale, accettando dunque imperfezioni, accenti dialettali, risate... ) Si crea un senso di spontaneità e genuinità al lavoro, ma salvo casi particolari ( es. simulare un'intervista) il risultato non è esattamente "professionale"\\ \\ ''ipotesi 2''\\
Changed lines 18-19 from:
to:
%red%'''[+Erroro Gravi+]'''%black%\\
Changed lines 24-28 from:
Registrare vicino alla ventola del computer, che genera un fruscio tale da dover rifare tutto.
Raccomandazione per gli incerti
to:
Registrare vicino alla ventola del computer, che genera un fruscio tale da dover rifare tutto. \\ \\ %red%'''[+Raccomandazione per gli incerti+]''' %black%\\
Changed lines 30-34 from:
Non cancellate le registrazioni ad alta qualità, finchè non siete sicuri di aver scelto quella giusta e di essere soddisfatti della compressione.
Cosa fare per prendere confidenza
to:
Non cancellate le registrazioni ad alta qualità, finchè non siete sicuri di aver scelto quella giusta e di essere soddisfatti della compressione.\\ \\ %red%'''[+Cosa fare per prendere confidenza+]'''%black%\\
Added lines 36-38:
---- [[uni]]\\ [[Teorie e Tecniche -> TeorieETecniche]]
Added lines 1-36:
(:Title Registrazioni audio:) [++Registrazioni Audio++]\\
voce / speakeraggio
Concetto di base
A seconda del tipo di multimedia, scegliete una di queste due ipotesi: ipotesi 1 essere "veraci" (lasciando trasparire la vostra voce naturale, accettando dunque imperfezioni, accenti dialettali, risate... ) Si crea un senso di spontaneità e genuinità al lavoro, ma salvo casi particolari ( es. simulare un'intervista) il risultato non è esattamente "professionale", ipotesi 2 essere neutri, nitidi e chiari come uno speaker del telegiornale, con un risultato più freddo ma più serio e conforme ai canoni. Non esiste un'ipotesi intermedia. Evitate un mix tra le due ipotesi, farebbe l'effetto di un goffo tentativo di essere professionali senza riuscirci.
Gli errori blu
Sottovalutare l'importanza di ascoltarsi in cuffia: se l'orecchio non ha il feed-back, è facile sbagliare il volume della voce. Tenere il volume della cuffia molto alto, che spinge inconsapevolmente a parlare sottovoce. Fare il "birignao", cioè enfatizzare la recitazione come è tipico degli attori dilettanti. Mangiarsi l'ultima vocale delle parole, errore tipico dei principianti. Registrare vicino alla ventola del computer, che genera un fruscio tale da dover rifare tutto.
Raccomandazione per gli incerti
Chiudere gli occhi e immaginare di parlare con una persona un po' distante (aiuta a superare i blocchi psicologici della respirazione a livello di pancia) Registrare diverse volte ciascuna breve frase, con diverse intonazioni, e successivamente selezionare poi la migliore con SoundForge, o WaveLab programmi simili. Non cancellate le registrazioni ad alta qualità, finchè non siete sicuri di aver scelto quella giusta e di essere soddisfatti della compressione.
Cosa fare per prendere confidenza
Esercitarsi sforzando le consonanti, che sono la parte più significativa della parola. Esercitarsi dapprima con un'intonazione molto piatta e monotona, introducendo poi piccole intonazioni, minime.
|
|