cerca
Riassunto Diritto Penale
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

UniCrema


Materie per semestre

Materie per anno

Materie per laurea


Help

Uni.RiassuntoDiritto History

Hide minor edits - Show changes to output

Changed line 73 from:
!!!Funzione garantisticana
to:
!!!Funzione garantistica
Changed line 38 from:
''Inflazione della pena''\\
to:
''Inflizione della pena''\\
Changed line 28 from:
Uno stesso fato non può essere illecito per un settore dell’ordinamento ed essere contemporaneamente essere lecito in un altro settore
to:
Uno stesso fatto non può essere illecito per un settore dell’ordinamento ed essere contemporaneamente lecito in un altro settore
Changed line 25 from:
Dato un fatto esso può integrare un illecito penale o un illecito civile o amministrativo.( art. 185 secondo comma)
to:
Dato un fatto esso può integrare un illecito penale e un illecito civile o amministrativo.( art. 185 secondo comma)
Changed lines 36-37 from:
Nella fase di inflizione e della esecuzione mira invece consiste nel distogliere il reo della futura commissione di nuovi reati.
to:
Nella fase di inflizione e della esecuzione invece consiste nel distogliere il reo della futura commissione di nuovi reati.
Changed lines 40-41 from:
C’è il divieto di infliggere una non proporzionale al reato commesso, e di infliggere pene esemplari.
to:
C’è il divieto di infliggerne una non proporzionale al reato commesso, e di infliggere pene esemplari.
Changed lines 60-61 from:
E’ esercitata dallo stato e dalle regioni nel rispetto della costituzione, nei vincoli e nei obblighi derivanti (art 117)
to:
E’ esercitata dallo stato e dalle regioni nel rispetto della costituzione, nei vincoli e negli obblighi derivanti (art 117)
Changed lines 83-84 from:
Affinché l’articolo 27 della cost sia rispettato è indispensabile che tutti gli elementi che concorrono a contrassegnare il disvalore della fattispecie siano investiti dalla colpa e siano quindi rimproverabili al’agente
to:
Affinché l’articolo 27 della cost sia rispettato è indispensabile che tutti gli elementi che concorrono a contrassegnare il disvalore della fattispecie siano investiti dalla colpa e siano quindi rimproverabili all’agente
Changed lines 111-112 from:
Il fatto tipico consiste nel compimento di un’azione vietata o nella omissione di un0azione dovuta. Es. art 594 chi offendo l’onore di una persona può avere a sei mesi di carcere
to:
Il fatto tipico consiste nel compimento di un’azione vietata o nella omissione di un0azione dovuta. Es. art 594 chiunque offende l’onore di una persona può avere fino a sei mesi di carcere
Changed lines 130-131 from:
L’omissione antidoverosa deve essere stata condizione necessaria dell’evento verificatosri
to:
L’omissione antidoverosa deve essere stata condizione necessaria dell’evento verificatosi
Changed lines 155-156 from:
Se volontariamente impedisce l’evento saggisce alla pna stabilita per il delitto tentato, diminuita da un terzo alla metà Art 56 comma 4
to:
Se volontariamente impedisce l’evento saggisce alla pena stabilita per il delitto tentato, diminuita da un terzo alla metà Art 56 comma 4
Changed lines 214-215 from:
* Diretto: realizza il reato perché ne è certo (incendio la casa xkè è abitata per riscuotere l’assicurazione)
* Eventuale: la possibilità che si realizzi il reato, e si scegli di agire comunque a costo di realizzarlo
to:
* Diretto: realizza il reato perché ne è certo (incendio la casa perchè è abitata per riscuotere l’assicurazione)
* Eventuale: la possibilità che si realizzi il reato, e si sceglie di agire comunque a costo di realizzarlo
Changed lines 242-243 from:
Il reato è estinto e la pana non si esegue più se per questo tempo chi ha commesso il reato non commette un altro delitto o una contravvenzione dello stesso tipo.
to:
Il reato è estinto e la pena non si esegue più se per questo tempo chi ha commesso il reato non commette un altro delitto o una contravvenzione dello stesso tipo.
Changed lines 245-246 from:
Commissione di più reati con più azioni o omissioni, cumolo delle pene
to:
Commissione di più reati con più azioni od omissioni, cumolo delle pene
Changed line 305 from:
Qualunque sistema x il trattamento automatizzato dei dati, anche gli apparecchi che
to:
Qualunque sistema per il trattamento automatizzato dei dati, anche gli apparecchi che
Changed line 173 from:
Rapporto di contraddizione tra il fatto tipico e l’intero ordinamento giuridico, efficacia universal e assenza di una norma
to:
Rapporto di contraddizione tra il fatto tipico e l’intero ordinamento giuridico, efficacia universale e assenza di una norma
July 29, 2009, at 09:43 AM by MINCULPOP - riassestamento generale
Changed line 5 from:
%titolo%''':: Riassunto Diritto Penale::'''
to:
%titolo%''':: Riassunto Diritto Penale ::'''
July 29, 2009, at 09:41 AM by MINCULPOP - riassestamento generale
Added lines 1-3:
[[Torna alla pagina di Diritto->DirittoInformatica]]
----
July 29, 2009, at 09:41 AM by MINCULPOP - riassestamento generale
Changed lines 1-5 from:
(:title Pagina Modello:)
%titolo%''':: Diritto penale::'''


'''REATO'''
to:
(:title Riassunto Diritto Penale:)
%titolo%''':: Riassunto Diritto Penale::'''

!!REATO
Changed lines 8-12 from:
PER I DELITTI: ergastolo,reclusione,multa

• PER LE CONTRAVENZIONI: arresto, ammenda

Es. detenzione abusiva di armi, si ha l’arresto fino ad un anno e una multa fino a 929 euro. (art. 697)
to:
* PER I DELITTI: ergastolo,reclusione,multa
* PER LE CONTRAVENZIONI: arresto, ammenda

Es. detenzione abusiva di armi, si ha l’arresto fino ad un anno e una multa fino a 929 euro. (art. 697)\\
Changed lines 14-25 from:
'''ILLECITO'''

La scelta tra gli illeciti , sono liniti al potere discrezionale del legislatore nella selezione dei fatti penalmente rilevanti.

Principio offensività : che mettono in pericolo un bene

• Principio di sussidiarietà: diritto penale

• Principio di proporzione: tra fatto punibile e sanzione minacciata


''Coesistenza di diversi tipi di illecito:''
to:
!!ILLECITO
La scelta tra gli illeciti, sono limiti al potere discrezionale del legislatore nella selezione dei fatti penalmente rilevanti.

* Principio offensività: che mettono in pericolo un bene
* Principio di sussidiarietà: diritto penale
* Principio di proporzione: tra fatto punibile e sanzione minacciata

''Coesistenza di diversi tipi di illecito:''\\
Changed line 24 from:
''Unità di ordinamento:''
to:
''Unità di ordinamento:''\\
Changed lines 27-28 from:
'''FUNZIONI DELLA SANZIONE PENALE'''
to:
!!FUNZIONI DELLA SANZIONE PENALE
Changed lines 31-32 from:
La pena svolge un ruolo diverso nel momento della minaccia e in quello della sua inflizione e esecuzione.
Nella fase di minaccia la pena mira a soddisfare esigenze di prevenzione generale.
to:
La pena svolge un ruolo diverso nel momento della minaccia e in quello della sua inflizione e esecuzione.\\
Nella fase di minaccia la pena mira a soddisfare esigenze di prevenzione generale.\\
Changed lines 34-36 from:
''
Inflazione della pena''
Limiti al potere discrezionale del giudice nel decidere la pena per un determinato reato.
to:
''Inflazione della pena''\\
Limiti al potere discrezionale del giudice nel decidere la pena per un determinato reato.\\
Changed line 39 from:
''Minaccia della pena''
to:
''Minaccia della pena''\\
Changed lines 42-61 from:
Art 27 comma 3 Cost.:Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso umanità


• Art
3 cost: proporzione tra stato punibile e sanzione minacciata


''' TEORIE'''

• Teoria
della prevenzione generale:La pena per il suo carattere afflittivo ha una funzione di intimidazione, e una di orientamento culturale nel lungo periodo.

• Teoria della prevenzione speciale: La pena inflitta all’autore del reato mira a prevenire la commissione di futuri reati in 3 modi(risocializzazione, intimidazione, neutralizzazione)

• Teoria sugli scopi della pena:

- Teoria retributiva
- Teoria generalpreventiva (pena è un mezzo per dissuadere)
- Teoria specialpreventiva(pena è un mezzo per prevenire)

'''PRINCIPIO DI LEGALITA’'''
to:
* Art 27 comma 3 Cost.:Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso umanità
* Art 3 cost: proporzione tra stato punibile e sanzione minacciata

!!TEORIE
* Teoria della prevenzione generale:La pena per il suo carattere afflittivo ha una funzione di intimidazione, e una di orientamento culturale nel lungo periodo.
* Teoria della prevenzione speciale: La pena inflitta all’autore del reato mira a prevenire la commissione di futuri reati in 3 modi(risocializzazione, intimidazione, neutralizzazione)
* Teoria sugli scopi della pena:
** Teoria retributiva
** Teoria generalpreventiva (pena è un mezzo per dissuadere)
** Teoria specialpreventiva(pena è un mezzo per prevenire)

!!PRINCIPIO DI LEGALITA’
Changed lines 55-56 from:
Vincoli alla podestà legislativa
to:

!!!
Vincoli alla podestà legislativa
Changed lines 58-59 from:
Fonti secondarie
to:

!!!
Fonti secondarie
Changed lines 61-62 from:
Principio di determinazione
to:

!!!
Principio di determinazione
Changed line 67 from:
''Principio di tassatività''
to:
!!!Principio di tassatività
Changed lines 69-70 from:
Funzione garantisticana
to:

!!!
Funzione garantisticana
Changed line 73 from:
''Principio di irretroattività''
to:
!!!Principio di irretroattività
Changed line 76 from:
''Principio di colpevolezza''
to:
!!!Principio di colpevolezza
Changed lines 78-82 from:
Interventi della corte costituzionale
Fin che l’articolo 27della cost sia rispettato è indispensabile che tutti gli elementi che concorrono a contrassegnare il disvalore della fattispecie siano investiti dalla colpa e siano quindi rimproverabili al’agente

''Responsabilità oggettiva- giudice''
to:

!!!
Interventi della corte costituzionale
Affinché l’articolo 27 della cost sia rispettato è indispensabile che tutti gli elementi che concorrono a contrassegnare il disvalore della fattispecie siano investiti dalla colpa e siano quindi rimproverabili al’agente

!!!Responsabilità oggettiva- giudice
Changed line 85 from:
'''ELEMENTI ESSENZIALI DEL REATO'''
to:
!!ELEMENTI ESSENZIALI DEL REATO
Changed lines 88-89 from:
''Teoria tripartita''
to:
''Teoria tripartita''\\
Changed line 91 from:
''Tipicià''
to:
''Tipicià''\\
Changed lines 94-95 from:
''Fatto concreto''
to:
''Fatto concreto''\\
Changed lines 96-97 from:
Antigiuridicità
to:

!!!Antigiuridicità
Changed lines 99-100 from:
Cause di giustificazione
to:

!!!
Cause di giustificazione
Changed lines 102-103 from:
Colpevolezza
to:

!!!Colpevolezza
Changed lines 106-109 from:
'''REATO DI MERA CONDOTTA E DI EVENTO'''

''Di mera''
to:
!!REATO DI MERA CONDOTTA E DI EVENTO
''Di mera''\\
Changed lines 110-111 from:
''Di evento''
to:
''Di evento''\\
Changed lines 112-113 from:
Integrazione
to:

!!!
Integrazione
Changed lines 116-119 from:
'''REATO COMMISSIVO ED OMISSIVO'''

''Commissivo''
to:
!!REATO COMMISSIVO ED OMISSIVO
''Commissivo''\\
Changed lines 120-121 from:
''Omissivo''
to:
''Omissivo''\\
Changed lines 123-129 from:
Proprio: l’azione descritta è sempre collegata ad una situazione di fatto, al verificarsi della quale sorge l’obbligo di attivarsi Es. omissione di soccorso

Improprio: art 40 c.p. Non impedire un evento che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale al cagionamento.


''Nesso casuale''
to:
* Proprio: l’azione descritta è sempre collegata ad una situazione di fatto, al verificarsi della quale sorge l’obbligo di attivarsi Es. omissione di soccorso
* Improprio: art 40 c.p. Non impedire un evento che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale al cagionamento.

''Nesso casuale''\\
Changed lines 129-136 from:
'''REATO CONSUMATO E TENTATO'''

''Consumato''

È consumato quando è stato Integralmente realizzato il fatto previsto dalla norma incriminatrice

''Tentato''
to:
!!REATO CONSUMATO E TENTATO
''Consumato''\\
È consumato quando è stato Integralmente realizzato il fatto previsto dalla norma incriminatrice

''Tentato''\\
Changed line 136 from:
''Requistiti''
to:
''Requisiti''\\
Changed lines 139-140 from:
''Univocità''
to:
''Univocità''\\
Changed lines 142-143 from:
''Idoneità''
to:
''Idoneità''\\
Changed lines 144-145 from:
Delitto di attentato
to:

!!!
Delitto di attentato
Changed lines 148-149 from:
''Causa non punibilità''
to:
''Causa non punibilità''\\
Changed line 151 from:
Circostanza attenuante
to:
Circostanza attenuante\\
Changed lines 154-161 from:
'''REATO DI DANNO E DI PERICOLO'''

''Danno''

Lesione del bene tutelato attraverso un0azione o un’’omissione vietata ovvero causando un evento naturalistico. La consumazione del reato coincide con la lesione del bene.

''Pericolo''
to:
!!REATO DI DANNO E DI PERICOLO
''Danno''\\
Lesione del bene tutelato attraverso un'azione o un’omissione vietata ovvero causando un evento naturalistico. La consumazione del reato coincide con la lesione del bene.

''Pericolo''\\
Changed lines 160-168 from:
Concreto: accertamento del giudice sulla concreta pericolosità del costo

Astratto: Il fatto sanzionato costituisce una tipica fonte di pericolo per il bene protetto


'''REATO COMMESSO DA PIU’ PERSONE'''
ART 110
''Concorso morale''
to:
* Concreto: accertamento del giudice sulla concreta pericolosità del costo
* Astratto: Il fatto sanzionato costituisce una tipica fonte di pericolo per il bene protetto

!!REATO COMMESSO DA PIU’ PERSONE
ART 110\\
''Concorso morale''\\
Changed lines 168-170 from:
'''CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE'''

Antigiuridicità:richiamo
to:
!!CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE
Antigiuridicità: richiamo\\
Changed lines 172-190 from:
''Rilevanza oggettiva''

Il giudizio di liceità è oggettivo in quanto non dipende dalle valutazioni, dalle conoscenze o dalle finalità del singolo agente.
Cause di giustificazione
Consenso dell’avente diritto

• Esecizio di un diritto

• Legittima difesa

• Uso legittimo di armi

• Stato di necessità

'''CONSENSO DELL’AVENTE DIRITTO'''

''Diritti indispensabili''

Chiunque
cagiona la morte di un uomo col consenso di lui è punito con la reclusione da 6 a 15 anni.
to:
''Rilevanza oggettiva''\\
Il giudizio di liceità è oggettivo in quanto non dipende dalle valutazioni, dalle conoscenze o dalle finalità del singolo agente.\\
Cause di giustificazione:
*
Consenso dell’avente diritto
* Esecizio di un diritto
* Legittima difesa
* Uso legittimo di armi
* Stato di necessità

!!CONSENSO DELL’AVENTE DIRITTO
''Diritti indispensabili''\\
Chiunque
cagiona la morte di un uomo col consenso di lui è punito con la reclusione da 6 a 15 anni.\\
Changed lines 186-192 from:
''Eutanasia passiva consensuale''

Omissione o interruzione del trattamento terapeutico su richiesta del paziente. Il medico non ha l’obbligo giuridico di prolungare il trattamento, indipendentemente dalla volontà del paziente
Art 32 cost. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.La legge non può violare i limiti imposti nel rispetto della persona umana.

'''IMPUNIBILITA’'''
to:
''Eutanasia passiva consensuale''\\
Omissione o interruzione del trattamento terapeutico su richiesta del paziente. Il medico non ha l’obbligo giuridico di prolungare il trattamento, indipendentemente dalla volontà del paziente.\\
Art 32 cost. Nessuno può essere obbligato a un
determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.La legge non può violare i limiti imposti nel rispetto della persona umana.

!!IMPUNIBILITA’
Changed lines 193-194 from:
''Art. 85''
to:
''Art. 85''\\
Changed lines 196-197 from:
''Vizio di mente''
to:
''Vizio di mente''\\
Changed lines 200-201 from:
''Minore età''
to:
''Minore età''\\
Changed lines 203-204 from:
''Ubriachezza''
to:
''Ubriachezza''\\
Changed lines 208-227 from:
'''DOLO'''

''Forme di dolo''

• Intenzionale:
l’agente ha di mira la realizzazione del fatto

Diretto:realizza il reato perché ne è certo (incendio la casa xkè è abitata per riscuotere l’assicurazione)

Eventuale: la possibilità che si realizzi il reato, e si scegli di aire comunque a costo di realizzarlo

Generico: violazione e rappresentazione di tutti gli elementi del fatto reato

Specifico: finalità ulteriore del’agente alla quale viene dato rilievo bella norma incriminatrice es. furto


'''COLPA'''
Art 43

''Colpa generica''
to:
!!DOLO
''Forme di dolo''\\
* Intenzionale:
l’agente ha di mira la realizzazione del fatto
* Diretto: realizza il reato perché ne è certo (incendio la casa xkè è abitata per riscuotere l’assicurazione)
* Eventuale: la possibilità che si realizzi il reato, e si scegli di agire comunque a costo di realizzarlo
* Generico: violazione e rappresentazione di tutti gli elementi del fatto reato
* Specifico: finalità ulteriore del’agente alla quale viene dato rilievo bella norma incriminatrice es. furto

!!COLPA
Art 43 \\
''Colpa generica''\\
Changed lines 221-222 from:
''Colpa specifica''
to:
''Colpa specifica''\\
Changed lines 224-225 from:
''Nesso tra colpa e evento''
to:
''Nesso tra colpa e evento''\\
Changed line 227 from:
'''ERRORI SUL FATTO E SULLA LEGGE'''
to:
!!ERRORI SUL FATTO E SULLA LEGGE
Changed lines 230-235 from:
'''CRITERI DI COMMISURAZIONE'''

''Sanzioni sostitutive''

Fino
a 2 anni: semidetenzione
Fino a 1 anno: libertà controllata
to:
!!CRITERI DI COMMISURAZIONE
''Sanzioni sostitutive''\\
Fino
a 2 anni: semidetenzione\\
Fino a 1 anno: libertà controllata\\
Changed lines 236-239 from:
''Sospensione condizionale''

Per 5 anni se condanna per delitto
Per 2 anni se condanna per contravvenzione
to:
''Sospensione condizionale''\\
Per 5 anni se condanna per delitto\\
Per 2 anni se condanna per contravvenzione\\
Changed lines 241-242 from:
''Concorso materiale''
to:
''Concorso materiale''\\
Changed lines 244-245 from:
''Concorso formale''
to:
''Concorso formale''\\
Changed lines 247-249 from:
''Presupposti''

Se minorenne fino a 3 anni
to:
''Presupposti''\\
Se minorenne fino a 3 anni\\
Changed lines 251-252 from:
'''NOZIONI DI REATO INFORMATICO'''
to:
!!NOZIONI DI REATO INFORMATICO
Changed lines 254-301 from:
'''TIPOLOGIE'''

• Manipolazione
dei dati: si procurano illeciti arricchimenti

• Sabotaggio informatico: manomissione dei sistemi o danneggiamento di dati e programmi

• Spionaggio informatico: illecita acquisizione dei dati contenuti segreti industriali o commerciali

• Furto di tempo: canone che varia in base al tempo di utilizzo della cpu


'''LISTA MINIMA'''

• Frode
informatica

• Falsi in documenti informatici

• Sabotaggio informatico

• Accesso non autorizzato

• Danneggiamento di dati o programmi

• Intercettazione non autorizzata

• Riproduzione non autorizzata di un programma protetto o delle topografia di un prodotto


'''LISTA FACOLTATIVA'''

• Alterazione
dei dati o programmi

• Spionaggio informatico

• Utilizzazione non autorizzata di un elaboratore o di un programma informatico


'''NOZIONE DI REATO INFORMATICO'''

Nuova modalità di aggressione a beni già oggetto di tutela da parte dell’ordinamento.
Aggressione al patrimonio, alla persone, fede pubblica, violazione dei diritti sulle opere di ingegno

'''
AIDP'''

E’ un congresso fatto nel 1994 a rio de janeiro relativo alla diffusione di programmi virus e commercio di codici di accesso

'''ESCLUSIONI'''
to:
!!TIPOLOGIE
* Manipolazione dei dati: si procurano illeciti arricchimenti
* Sabotaggio informatico: manomissione dei sistemi o danneggiamento di dati e programmi
* Spionaggio informatico: illecita acquisizione dei dati contenuti segreti industriali o commerciali
* Furto di tempo: canone che varia in base al tempo di utilizzo della cpu

!!LISTA MINIMA
* Frode informatica
* Falsi in documenti informatici
* Sabotaggio informatico
* Accesso non autorizzato
* Danneggiamento di dati o programmi
* Intercettazione non autorizzata
* Riproduzione non autorizzata di un programma protetto o delle topografia di un prodotto

!!LISTA FACOLTATIVA
* Alterazione dei dati o programmi
* Spionaggio informatico
* Utilizzazione non autorizzata di un elaboratore o di un programma informatico

!!NOZIONE DI REATO INFORMATICO
Nuova modalità di aggressione a beni già oggetto di tutela da parte dell’ordinamento.\\
Aggressione al patrimonio, alla persone, fede pubblica, violazione dei diritti sulle opere di ingegno.

!!
AIDP
E’ un congresso fatto nel 1994 a Rio de Janeiro relativo alla diffusione di programmi virus e commercio di codici di accesso.

!!ESCLUSIONI
Changed lines 284-290 from:
'''LEGGE 547/1993'''

Introduzione nel codice penale di diverse figure di reato informatico sulla falsariga delle indicazioni contenute nella raccomandazione del consiglio d’europa del 1989 e dei suggerimenti dell’AIDP.
Prima di questa legge per la truffa si usava la legge 640

'''
MANIPOLAZIONE DEI DATI'''
Possono essere in input o output. Posso avere una manipolazione di programmo di hardware, Il risultato finale sarà sempre un output falso.
to:
!!LEGGE 547/1993
Introduzione nel codice penale di diverse figure di reato informatico sulla falsariga delle indicazioni contenute nella raccomandazione del consiglio d’europa del 1989 e dei suggerimenti dell’AIDP.\\
Prima di questa legge per la truffa si usava la legge 640.

!!
MANIPOLAZIONE DEI DATI
Possono essere in input o output. Posso avere una manipolazione di programma di hardware, Il risultato finale sarà sempre un output falso.\\
Changed line 292 from:
Utilizzo del bancomat da parte di una’altra persone
to:
Utilizzo del bancomat da parte di una’altra persone.\\
Changed line 295 from:
Inserimento in un programma dell’arrotondamento dei interessi per difetto, e la differenza la inoltra sul proprio conto corrente
to:
Inserimento in un programma dell’arrotondamento dei interessi per difetto, e la differenza la inoltra sul proprio conto corrente.\\
Changed lines 300-304 from:
'''DEFINIZIONI'''

''Sistema informatico''

Qualunque
sistema x il trattamento automatizzato dei dati, anche gli aparecchi che
to:
!!DEFINIZIONI
''Sistema informatico''\\
Qualunque
sistema x il trattamento automatizzato dei dati, anche gli apparecchi che
Changed lines 305-323 from:
''Sistema telematico''

Qualunque sistema informatico connesso ad una rete di trasmissione di dati

''Dati''

Informazioni espresse in forma comprensibile per l’elaborazione

''Informazioni''

Informazioni espresse in linguaggio alfanumerico comprensibile all’uomo

''Programmi''

Insieme di istruzioni per l’elaboratore, espresse in forma di dati

'''
ABUSO CARTE DI PAGAMENTO'''
Per l’abuso di carte di pagamento, anche elettroniche, il legislatore ha dettato una disciplina a sé stante contenuta nell’articolo 12 della L. 197/1991
La giurisprudenza riconduce alla fattispecie di indebito utilizzo tutti gli abusi di carte di pagamento altrui o di carte false
to:
''Sistema telematico''\\
Qualunque sistema informatico connesso ad una rete di trasmissione di dati.

''Dati''\\
Informazioni espresse in forma comprensibile per l’elaborazione.

''Informazioni''\\
Informazioni espresse in linguaggio alfanumerico comprensibile all’uomo.

''Programmi''\\
Insieme di istruzioni per l’elaboratore, espresse in forma di dati.

!!
ABUSO CARTE DI PAGAMENTO
Per l’abuso di carte di pagamento, anche elettroniche, il legislatore ha dettato una disciplina a sé stante contenuta nell’articolo 12 della L. 197/1991\\
La giurisprudenza riconduce alla fattispecie di indebito utilizzo tutti gli abusi di carte di pagamento altrui o di carte false.\\
Changed lines 322-336 from:
'''NATURA DEL REATO'''

''
BENE GIURIDICO'' ---> '' NATURA DEL REATO''

Domicilio informatico ---> reato di danno

Integrità dei dati
---> reato di pericolo

Riservatezza dei dati --->
reato di pericolo

'''REATO DI DIFUSIONE DI PROGRAMMI VIRUS (615)'''

Si puniscono condotte prodrometriche alla realizzazione di un danneggiamento informatico.
La legittimità dei reati di pericolo indiretto va valutata in base al principio di proporzione, ragionevole rapporto tra la gravità dell’offesa che si reprime ed il rango del bene protetto.
L’anticipazione della tutela appare giustificabile
per l’importanza che l’integrità e dil buon funzionamento dei sistemi rivestono per la società e per la gravità del danno che i programmi virus possono provocare.
to:
!!NATURA DEL REATO
[@BENE GIURIDICO --> NATURA DEL REATO
Domicilio informatico --> reato di danno
Integrità dei dati --> reato di pericolo
Riservatezza dei dati
--> reato di pericolo@]

!!REATO DI DIFUSIONE DI PROGRAMMI VIRUS (615)
Si puniscono condotte prodrometriche alla realizzazione di un danneggiamento informatico.\\
La legittimità dei reati di pericolo indiretto va valutata in base al principio di proporzione, ragionevole rapporto tra la gravità dell’offesa che si reprime ed il rango del bene protetto.\\
L’anticipazione della tutela appare giustificabile per l’importanza che l’integrità e dil buon funzionamento dei sistemi rivestono
per la società e per la gravità del danno che i programmi virus possono provocare.\\
Added lines 334-335:
----
[[Torna alla pagina di Diritto->DirittoInformatica]]
Deleted lines 427-431:


!!!Titolo altro paragrafo
Altre parole, parole, parole...
[[<<]]
Added line 140:
Added line 142:
Added line 145:
Changed lines 414-415 from:
''BENE GIURIDICO'' '' NATURA DEL REATO''
to:
''BENE GIURIDICO'' ---> '' NATURA DEL REATO''
Changed lines 418-420 from:
Integrità dei dati ---> reato di pericolo

Riservatezza dei dati ---> reato di pericolo
to:
Integrità dei dati ---> reato di pericolo

Riservatezza dei dati ---> reato di pericolo
Added line 47:
Added line 50:
Changed lines 409-412 from:
'''NATURA DEL REATO

BENE GIURIDICO NATURA DEL REATO'''
Domicilio informatico ---> reato di danno
to:
'''NATURA DEL REATO'''

''
BENE GIURIDICO'' '' NATURA DEL REATO''

Domicilio informatico ---> reato di danno
Added line 416:
Changed line 4 from:
%lframe%http://www.itop.it/foto_articoli/non_disponibile.jpg|'''Didascalia alla foto'''
to:
Added line 10:
Added line 21:
Added line 23:
Added line 26:
Added line 48:
Added line 51:
Added line 55:
Added line 57:
Changed lines 59-62 from:
&#61607; Teoria retributiva
&#61607; Teoria generalpreventiva (pena è un mezzo per dissuadere)
&#61607; Teoria specialpreventiva(pena è un mezzo per prevenire)
to:
- Teoria retributiva
- Teoria generalpreventiva (pena è un mezzo per dissuadere)
- Teoria specialpreventiva(pena è un mezzo per prevenire)
Changed lines 183-184 from:
• Concreto: accertamento del giudice sulla concreta pericolosità del costo
to:
• Concreto: accertamento del giudice sulla concreta pericolosità del costo
Added line 187:
Added line 204:
Added line 206:
Added line 208:
Added line 210:
Added line 253:
Added line 255:
Added line 257:
Added line 259:
Added line 262:
Added line 315:
Added line 317:
Added line 319:
Added line 322:
Added line 326:
Added line 328:
Added line 330:
Added line 332:
Added line 334:
Added line 336:
Added line 339:
Added line 343:
Added line 345:
Added line 348:
Changed lines 409-412 from:
BENE GIURIDICO NATURA DEL REATO'''
Domicilio informatico…………………………………………….. reato di danno
Integrità dei dati……………………………………………………..reato di pericolo
Riservatezza dei dati………………………………………………..reato
di pericolo
to:
BENE GIURIDICO NATURA DEL REATO'''
Domicilio informatico ---> reato di danno
Integrità dei dati ---> reato di pericolo
Riservatezza dei dati --->
reato di pericolo
Added lines 1-391:
(:title Pagina Modello:)
%titolo%''':: Diritto penale::'''

%lframe%http://www.itop.it/foto_articoli/non_disponibile.jpg|'''Didascalia alla foto'''
'''REATO'''
Comportamento umano ritenuto in un dato momento storico incompatibile con una ordinata e pacifica convivenza.

''La legge riconduce una sanzione penale nei casi:''
• PER I DELITTI: ergastolo,reclusione,multa
• PER LE CONTRAVENZIONI: arresto, ammenda

Es. detenzione abusiva di armi, si ha l’arresto fino ad un anno e una multa fino a 929 euro. (art. 697)
Sequestro di persone a scopo di estorsione si ha una reclusione da 25 a 30 anni (art. 630)

'''ILLECITO'''

La scelta tra gli illeciti , sono liniti al potere discrezionale del legislatore nella selezione dei fatti penalmente rilevanti.

• Principio offensività : che mettono in pericolo un bene
• Principio di sussidiarietà: diritto penale
• Principio di proporzione: tra fatto punibile e sanzione minacciata

''Coesistenza di diversi tipi di illecito:''
Dato un fatto esso può integrare un illecito penale o un illecito civile o amministrativo.( art. 185 secondo comma)

''Unità di ordinamento:''
Uno stesso fato non può essere illecito per un settore dell’ordinamento ed essere contemporaneamente essere lecito in un altro settore

'''FUNZIONI DELLA SANZIONE PENALE'''

In uno stato come il nostro, con la nostra costituzione possono accogliersi solo teorie relative che legittimano la pena per gli scopi che persegue.

La pena svolge un ruolo diverso nel momento della minaccia e in quello della sua inflizione e esecuzione.
Nella fase di minaccia la pena mira a soddisfare esigenze di prevenzione generale.
Nella fase di inflizione e della esecuzione mira invece consiste nel distogliere il reo della futura commissione di nuovi reati.
''
Inflazione della pena''
Limiti al potere discrezionale del giudice nel decidere la pena per un determinato reato.
C’è il divieto di infliggere una non proporzionale al reato commesso, e di infliggere pene esemplari.

''Minaccia della pena''
Limiti al potere discrezionale del legislatore di decidere la pena di un determinato reato.
• Art 27 comma 3 Cost.:Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso umanità
• Art 3 cost: proporzione tra stato punibile e sanzione minacciata

''' TEORIE'''

• Teoria della prevenzione generale:La pena per il suo carattere afflittivo ha una funzione di intimidazione, e una di orientamento culturale nel lungo periodo.
• Teoria della prevenzione speciale: La pena inflitta all’autore del reato mira a prevenire la commissione di futuri reati in 3 modi(risocializzazione, intimidazione, neutralizzazione)
• Teoria sugli scopi della pena:
&#61607; Teoria retributiva
&#61607; Teoria generalpreventiva (pena è un mezzo per dissuadere)
&#61607; Teoria specialpreventiva(pena è un mezzo per prevenire)

'''PRINCIPIO DI LEGALITA’'''

Nessuno può essere punito se non in forza di una legge (Art. 25 cost.)
Vincoli alla podestà legislativa
E’ esercitata dallo stato e dalle regioni nel rispetto della costituzione, nei vincoli e nei obblighi derivanti (art 117)
Fonti secondarie

Può solo specificare dal punto di vista tecnico, elementi del fatto già contemplati dalla legge che figura il reato.
Principio di determinazione
Oggetto della norma penale può essere solo un fatto suscettibile di essere accertato e provato nel processo.

Es. art. 603 è punito chiunque detiene una persona al proprio potere da ridurla in totale soggezione.

''Principio di tassatività''
La norma penale è applicabile solo ai fatti in essa espressamente previsti come reato.
Funzione garantisticana
Essendo posti a garanzia del cittadino i limiti posti al legislatore e al giudice possono essere derogati ove si tratti di disposizioni che escludono o attenuano la responsabilità

''Principio di irretroattività''
Art 25 cost. Nessuno può essere punito se non in forza di legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso

''Principio di colpevolezza''
Art 27 costituzione La responsabilità penale è personale
Interventi della corte costituzionale
Fin che l’articolo 27della cost sia rispettato è indispensabile che tutti gli elementi che concorrono a contrassegnare il disvalore della fattispecie siano investiti dalla colpa e siano quindi rimproverabili al’agente

''Responsabilità oggettiva- giudice''

Il giudice quando deve applicare una norma che figura un’ipotesi di responsabilità oggettiva, deve interpretare la norma in modo conforme al dettato costituzionale.

'''ELEMENTI ESSENZIALI DEL REATO'''
Mediante un processo di astrazione e generalizzazione concettuale sono sati individuati gli elementi comuni alle varie tipologie di reato che sono presupposti indispensabili per l’applicabilità della pena nel caso concreto.

''Teoria tripartita''

Riflette i passaggi logici che il giudice deve compiere nell’accertamento del reato.

''Tipicià''
Corrispondenza del fatto concreto a quello descritto in una norma incriminatrice come specifica forma di aggressione al bene tutelato. Es nell’omicidio quello di aver cagionato la morte dell’uomo.

''Fatto concreto''

Il fatto concreto è tipico quando presenta tutti gli elementi oggettivi che caratterizzano quel singolo reato.
Antigiuridicità

Contrarietà al diritto del fatto tipico, in quanto sono assenti delle cause di giustificazione. Lo stesso fatto non può essere considerato come lecito e illecito nelle diverse parti dell’ordinamento.
Cause di giustificazione

Insieme delle facoltà o dei doveri derivanti da norme, situate in ogni luogo dell’ordinamento, che autorizzano o impongono la realizzazione di un fatto conforme a quello d escritto in una norma penale.Le norme che ne permettono non sono norme penali.
Colpevolezza

Insieme dei criteri dai quali dipende la possibilità di muovere all’agente un rimprovero per aver commesso il fatto antigiuridico. Legame psicologico tra fatto e autore.

'''REATO DI MERA CONDOTTA E DI EVENTO'''

''Di mera''

Il fatto tipico consiste nel compimento di un’azione vietata o nella omissione di un0azione dovuta. Es. art 594 chi offendo l’onore di una persona può avere a sei mesi di carcere

''Di evento''

Il fatto tipico consiste nella causazione di un evento naturalistico Es. quando uno causa una valanga è punito con la reclusione da 5 a 12 anni (art 426)
Integrazione
Il sapere scientifico come base del giudizio casualità. Leggi universali (se A allora B), statistiche

'''REATO COMMISSIVO ED OMISSIVO'''

''Commissivo''

Il fatto tipico consiste nel compimento di un’azione vietata o nella causazione di un evento lesivo attraverso un comportamento attivo. Es. chi esercita abusivamente una professione ha una reclusione fino a 6 mesi ( art 348)

''Omissivo''

Il fatto tipico consiste nel mancato compimento di un’azione richiesta o nel non impedimento di un evento lesivo da parte di chi aveva l’obbligo giuridico di impedirlo.
• Proprio: l’azione descritta è sempre collegata ad una situazione di fatto, al verificarsi della quale sorge l’obbligo di attivarsi Es. omissione di soccorso
• Improprio: art 40 c.p. Non impedire un evento che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale al cagionamento.

''Nesso casuale''

L’omissione antidoverosa deve essere stata condizione necessaria dell’evento verificatosri

'''REATO CONSUMATO E TENTATO'''

''Consumato''

È consumato quando è stato Integralmente realizzato il fatto previsto dalla norma incriminatrice

''Tentato''

Art 56c.p.

''Requistiti''
Rilevanza penale dell’attività volta alla realizzazione di un delitto, che non sia prevenuta alla consumazione.

''Univocità''

La condotta dell’agente deve essere riconoscibile da un osservatore esterno come realizzazione di una volontà criminosa

''Idoneità''

Adeguatezza casuale della condotta rispetto alla commissione del reato.Rilevanza di tutte le circostanze esistenti al momento dell’azione.
Delitto di attentato
Chiunque con atti violenti, commette un fatto diretto e idoneo a mutare la costituzione dello stato o la forma di governo è punito con la reclusione non inferiore a 5 anni.

''Causa non punibilità''

Se il colpevole volontariamente disiste dall’azione soggiace soltanto alla pena per gli atti compiuti, qualora questi costituiscano per sé un reato diverso. Art 56 comma 3
Circostanza attenuante
Se volontariamente impedisce l’evento saggisce alla pna stabilita per il delitto tentato, diminuita da un terzo alla metà Art 56 comma 4

'''REATO DI DANNO E DI PERICOLO'''

''Danno''

Lesione del bene tutelato attraverso un0azione o un’’omissione vietata ovvero causando un evento naturalistico. La consumazione del reato coincide con la lesione del bene.

''Pericolo''

Il fatto tipico consiste in una condotta pericolosa o nella causazione di un evento pericoloso per il bene protetto.
• Concreto: accertamento del giudice sulla concreta pericolosità del costo
• Astratto: Il fatto sanzionato costituisce una tipica fonte di pericolo per il bene protetto

'''REATO COMMESSO DA PIU’ PERSONE'''
ART 110
''Concorso morale''

Far nascere in altri il proposito di commettere il reato o rafforzare un proposito già esistente

'''CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE'''

Antigiuridicità:richiamo
Rapporto di contraddizione tra il fatto tipico e l’intero ordinamento giuridico, efficacia universal e assenza di una norma

''Rilevanza oggettiva''

Il giudizio di liceità è oggettivo in quanto non dipende dalle valutazioni, dalle conoscenze o dalle finalità del singolo agente.
Cause di giustificazione
• Consenso dell’avente diritto
• Esecizio di un diritto
• Legittima difesa
• Uso legittimo di armi
• Stato di necessità

'''CONSENSO DELL’AVENTE DIRITTO'''

''Diritti indispensabili''

Chiunque cagiona la morte di un uomo col consenso di lui è punito con la reclusione da 6 a 15 anni.
Sono gli interessi della famiglia, dello stato e di ogni altro ente pubblico. Poi il diritto alla vita art 579

''Eutanasia passiva consensuale''

Omissione o interruzione del trattamento terapeutico su richiesta del paziente. Il medico non ha l’obbligo giuridico di prolungare il trattamento, indipendentemente dalla volontà del paziente
Art 32 cost. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.La legge non può violare i limiti imposti nel rispetto della persona umana.

'''IMPUNIBILITA’'''

Capacità di intendere e di volere, i criteri di imputazione soggettiva sono colpa e preterintenzione.

''Art. 85''

Cause di esclusione: vizio di mente, minore età, assunzione di sostanze alcoliche o stupefacenti

''Vizio di mente''

art 88 cp. Sono relativi anche ai disturbi della personalità, disturbi transitori.
Conseguenze: al soggetto prosciolto per vizio totale di mente può essere applicata solo una misura di sicurezza.

''Minore età''

Art 97 Conseguenze: Al minore di 14 anni può essere applicata solo una misura di sicurezza.Al minore di 18 anni se riconosciuto capace si applica una pena diminuita ed eventualmente una misura di sicurezza.

''Ubriachezza''

E’ esclusa: Se è dovuta da forze maggiori e tale da escludere totalmente la capacità di intendere e volere, oppure se si tratta da intossicazioni cronica da alcool.

Misure detentive: ospedale psichiatrico giudiziario, casa di cura e di custodia, riformatorio Misure non detentive: libertà vigilata, divieto di frequentare pubblici spacci di bevande alcoliche

'''DOLO'''

''Forme di dolo''

• Intenzionale:l’agente ha di mira la realizzazione del fatto
• Diretto:realizza il reato perché ne è certo (incendio la casa xkè è abitata per riscuotere l’assicurazione)
• Eventuale: la possibilità che si realizzi il reato, e si scegli di aire comunque a costo di realizzarlo
• Generico: violazione e rappresentazione di tutti gli elementi del fatto reato
• Specifico: finalità ulteriore del’agente alla quale viene dato rilievo bella norma incriminatrice es. furto

'''COLPA'''
Art 43

''Colpa generica''

Inosservanza di regole cautelari non formalizzate

''Colpa specifica''

Inosservanza di regole cautelari formalizzate in leggi, regolamenti , ordini o discipline

''Nesso tra colpa e evento''

Legame causale con l’inosservanza della regola cautelare. Coincidenza con il tipo di eventi che la regola cautelare mirava a prevenire. Concretamente evitabile con la condotta diligente.

'''ERRORI SUL FATTO E SULLA LEGGE'''
L’errore su uno degli elementi del fatto di reato, oppure l’errore sul contenuto di una norma penale o ignoranza della sua esistenza

'''CRITERI DI COMMISURAZIONE'''

''Sanzioni sostitutive''

Fino a 2 anni: semidetenzione
Fino a 1 anno: libertà controllata
Fino a 6 mesi:pena pecuniaria

''Sospensione condizionale''

Per 5 anni se condanna per delitto
Per 2 anni se condanna per contravvenzione
Il reato è estinto e la pana non si esegue più se per questo tempo chi ha commesso il reato non commette un altro delitto o una contravvenzione dello stesso tipo.

''Concorso materiale''

Commissione di più reati con più azioni o omissioni, cumolo delle pene

''Concorso formale''

Commissione di più reati con una sola azione, o nell’ambito di un medesimo disegno criminoso.

''Presupposti''

Se minorenne fino a 3 anni
Se tra i 18 e i 21 o oltre i 70 fino a due anni e mezzo.

'''NOZIONI DI REATO INFORMATICO'''

Illecito che richiede conoscenze informatiche per la sua realizzazione, comporta un coinvolgimento di qualunque tipo dell’elaboratore. Illecito nel quale il computer interviene come strumento o come oggetto dall’azione

'''TIPOLOGIE'''

• Manipolazione dei dati: si procurano illeciti arricchimenti
• Sabotaggio informatico: manomissione dei sistemi o danneggiamento di dati e programmi
• Spionaggio informatico: illecita acquisizione dei dati contenuti segreti industriali o commerciali
• Furto di tempo: canone che varia in base al tempo di utilizzo della cpu

'''LISTA MINIMA'''

• Frode informatica
• Falsi in documenti informatici
• Sabotaggio informatico
• Accesso non autorizzato
• Danneggiamento di dati o programmi
• Intercettazione non autorizzata
• Riproduzione non autorizzata di un programma protetto o delle topografia di un prodotto

'''LISTA FACOLTATIVA'''

• Alterazione dei dati o programmi
• Spionaggio informatico
• Utilizzazione non autorizzata di un elaboratore o di un programma informatico

'''NOZIONE DI REATO INFORMATICO'''

Nuova modalità di aggressione a beni già oggetto di tutela da parte dell’ordinamento.
Aggressione al patrimonio, alla persone, fede pubblica, violazione dei diritti sulle opere di ingegno

'''AIDP'''

E’ un congresso fatto nel 1994 a rio de janeiro relativo alla diffusione di programmi virus e commercio di codici di accesso

'''ESCLUSIONI'''

Le violazioni della privacy attraverso la raccolta e la gestione dei dati personali e i reati commessi attraverso internet.

'''LEGGE 547/1993'''

Introduzione nel codice penale di diverse figure di reato informatico sulla falsariga delle indicazioni contenute nella raccomandazione del consiglio d’europa del 1989 e dei suggerimenti dell’AIDP.
Prima di questa legge per la truffa si usava la legge 640

'''MANIPOLAZIONE DEI DATI'''
Possono essere in input o output. Posso avere una manipolazione di programmo di hardware, Il risultato finale sarà sempre un output falso.
Es. manipolazione input

Utilizzo del bancomat da parte di una’altra persone
Es. manipolazione programma

Inserimento in un programma dell’arrotondamento dei interessi per difetto, e la differenza la inoltra sul proprio conto corrente
Es. manipolazione output

I gestori di un sistema di scommesse alterano il numero dei giocatori che hanno vinto.

'''DEFINIZIONI'''

''Sistema informatico''

Qualunque sistema x il trattamento automatizzato dei dati, anche gli aparecchi che
erogano beni o servizi.

''Sistema telematico''

Qualunque sistema informatico connesso ad una rete di trasmissione di dati

''Dati''

Informazioni espresse in forma comprensibile per l’elaborazione

''Informazioni''

Informazioni espresse in linguaggio alfanumerico comprensibile all’uomo

''Programmi''

Insieme di istruzioni per l’elaboratore, espresse in forma di dati

'''ABUSO CARTE DI PAGAMENTO'''
Per l’abuso di carte di pagamento, anche elettroniche, il legislatore ha dettato una disciplina a sé stante contenuta nell’articolo 12 della L. 197/1991
La giurisprudenza riconduce alla fattispecie di indebito utilizzo tutti gli abusi di carte di pagamento altrui o di carte false
Qualsiasi uso della carta di pagamento viene punito anche se concretamente inidoneo a ledere il patrimonio altrui.

'''NATURA DEL REATO

BENE GIURIDICO NATURA DEL REATO'''
Domicilio informatico…………………………………………….. reato di danno
Integrità dei dati……………………………………………………..reato di pericolo
Riservatezza dei dati………………………………………………..reato di pericolo

'''REATO DI DIFUSIONE DI PROGRAMMI VIRUS (615)'''

Si puniscono condotte prodrometriche alla realizzazione di un danneggiamento informatico.
La legittimità dei reati di pericolo indiretto va valutata in base al principio di proporzione, ragionevole rapporto tra la gravità dell’offesa che si reprime ed il rango del bene protetto.
L’anticipazione della tutela appare giustificabile per l’importanza che l’integrità e dil buon funzionamento dei sistemi rivestono per la società e per la gravità del danno che i programmi virus possono provocare.
Inserimento di esso in un programma provoca il deterioramento, applico art 635 bis


!!!Titolo altro paragrafo
Altre parole, parole, parole...
[[<<]]