Torna alla pagina di Sistemi Operativi
:: Appunti caotici ::
Lezione 6 Classificazione dei sistemi di elaborazione
...
I primi tipi di mainframe erano caratterizzati da un'esecuzione a lotti: eseguivano tutte le operazioni previste prima di rilasciare il processore (sistemi monoprogrammati).
Si passa poi ai sistemi multiprogrammati, ovvero con pių programmi caricati nella memoria centrale, ma eseguiti comunque uno alla volta.
Per utilizzare al meglio questa soluzione potrei condividere la CPU per tutti i programmi, passando di conseguenza ad un sistema multi-processing (un esecuzione comunque sequenziale, ma molto rapida e con l'illusione di parallelismo).
In un sistema interattivo multiutente ho pių utenti collegati contemporaneamente, quindi ho necessariamente una multiprogrammazione e un multiprocessing (altrimenti l'evoluzione dei vari sistemi operativi procederebbe a scatti). Introduco cosė il concetto di time-sharing, ovvero una condivisione della CPU in base al tempo.
Sono dei piccoli mainframe. E BON!
...
...
...
La definizione di un sistema dedicato č abbastanza semplice. Un sistema dedicato č un sitema che svolge solo determitate operazioni e non si cura di altro.
...
...
Cresce l'esigenza degli utenti, quindi si prendono processori pių potenti o pių processori che si ripartiscono i lavori in modo adeguato.
Uno dei vantaggi di utilizzare pių processori č che se se ne guasta uno posso usarne un altro.
I cluster sono dei calcolatori collegati tra loro in maniera fortemente strutturata, ma comunque indipendenti l'uno dall'altro.
Non mi interessa conoscere la struttura realizzativa dei singoli calcolatori, l'importante č che abbiano un metodo di connessione standard tra loro.
...