|
Wiki
UniCrema
Materie per semestre
Materie per anno
Materie per laurea
Help
|
|
Uni.Sassi History
Show minor edits - Show changes to markup
Changed line 1 from:
to:
Changed lines 4-7 from:
(:table border=0 width=50% cellpadding=5 cellspacing=0 align=center:)
(:cellnr bgcolor=#d9e4f2 colspan=2 align=center:) Specifiche
to:
http://www.dti.unimi.it/~sassi/sassi.jpg
(:table border=0 width=70% cellpadding=5 cellspacing=0 align=center:)
(:cellnr bgcolor=#d9e4f2 colspan=2 align=center:) Informazioni
Changed lines 15-27 from:
(:table border=0 width=50% cellpadding=5 cellspacing=0 align=center:)
(:cell bgcolor=#d9e4f2 colspan=2 align=center:) Corsi:
(:cellnr:) Elaborazione di immagini
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc:) Laboratorio di informatica applicata
(:cellnr :) Laboratorio di programmazione ad oggetti
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc:) Laboratorio di informatica nell'artigianato
(:tableend:)
Note:
- Laboratorio di informatica applicata è aperto solo ai TS, infatti tratta sia Java che PHP.
- Laboratorio di programmazione ad oggetti è disponibile come corso complementare e tratta solo Java. (Il sito di riferimento rimane sempre lo stesso, infatti la prima parte delle lezioni è in comune).
to:
Corsi tenuti
Nota
"Laboratorio di informatica applicata" è aperto solo ai TS, e tratta sia Java che PHP;
"Laboratorio di programmazione ad oggetti" è invece disponibile come corso complementare e tratta solo Java. Il sito di riferimento rimane comunque lo stesso, dato che la prima parte delle lezioni è in comune.
Deleted line 24:
Changed line 18 from:
to:
Changed line 18 from:
(:cellnr:) Elaborazione di immagini
to:
Changed line 31 from:
to:
Changed lines 2-3 from:
to:
Added line 5:
Added lines 7-18:
(:cellnr bgcolor=#d9e4f2 colspan=2 align=center:) Specifiche
(:cellnr:) Riceve:
(:cell:) qualunque giorno della settimana previo appuntamento via mail
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc:) E-mail:
(:cell bgcolor=#f5f9fc:) sassi@dti.unimi.it
(:cellnr:) Pagina DTI:
(:cell:) Roberto Sassi
(:tableend:)
(:table border=0 width=50% cellpadding=5 cellspacing=0 align=center:)
Changed lines 26-29 from:
Pagina personale: Roberto Sassi
\\\\\\\
to:
Changed line 4 from:
 L'immagine non è stata ritoccata.
to:
Changed lines 6-12 from:
(:cellnr bgcolor=#d9e4f2 colspan=2 align=center:) Laboratorio di Informatica Applicata
(:cellnr:) Riceve:
(:cell:) Su appuntamento e alla fine della lezione fino alle 17
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc:) E-mail:
(:cell bgcolor=#f5f9fc:) sassi@dti.unimi.it
(:cellnr:) Pagina DTI:
(:cell:) clicca qui
to:
Changed lines 13-16 from:
Laboratorio di Informatica Applicata
L'obiettivo del corso è quello di comprendere le basi della programmazione ad oggetti e di quella lato server (Web). Le lezioni e le esercitazioni servono per imparare ad implementare idee nei due linguaggi Java e PHP, ed a prendere dimestichezza con la programmazione. Al termine del corso ogni studente dovrà sviluppare un progetto in Java ed in PHP.
Il tutto è magistralmente diretto dal grande Roberto Sassi
to:
Pagina personale: Roberto Sassi
Note:
- Laboratorio di informatica applicata è aperto solo ai TS, infatti tratta sia Java che PHP.
- Laboratorio di programmazione ad oggetti è disponibile come corso complementare e tratta solo Java. (Il sito di riferimento rimane sempre lo stesso, infatti la prima parte delle lezioni è in comune).
Changed lines 16-17 from:
L'obiettivo del corso è quello di comprendere le basi della programmazione ad oggetti e di quella lato server (Web). Le lezioni e le esercitazioni servono per imparare ad implementare idee nei due linguaggi Java e PHP, ed a prendere dimestichezza con la programmazione. Al termine del corso ogni studente dovrà sviluppare un progetto? in Java ed in PHP.
to:
L'obiettivo del corso è quello di comprendere le basi della programmazione ad oggetti e di quella lato server (Web). Le lezioni e le esercitazioni servono per imparare ad implementare idee nei due linguaggi Java e PHP, ed a prendere dimestichezza con la programmazione. Al termine del corso ogni studente dovrà sviluppare un progetto in Java ed in PHP.
Changed lines 16-17 from:
L'obiettivo del corso è quello di comprendere le basi della programmazione ad oggetti e di quella lato server (Web). Le lezioni e le esercitazioni servono per imparare ad implementare idee nei due linguaggi Java e PHP, ed a prendere dimestichezza con la programmazione. Al termine del corso ogni studente dovrà sviluppare un progetto in Java ed in PHP.
to:
L'obiettivo del corso è quello di comprendere le basi della programmazione ad oggetti e di quella lato server (Web). Le lezioni e le esercitazioni servono per imparare ad implementare idee nei due linguaggi Java e PHP, ed a prendere dimestichezza con la programmazione. Al termine del corso ogni studente dovrà sviluppare un progetto? in Java ed in PHP.
Changed line 12 from:
to:
Added lines 1-21:
(:title Sassi:)
:: Sassi::
 L'immagine non è stata ritoccata.
(:table border=0 width=50% cellpadding=5 cellspacing=0 align=center:)
(:cellnr bgcolor=#d9e4f2 colspan=2 align=center:) Laboratorio di Informatica Applicata
(:cellnr:) Riceve:
(:cell:) Su appuntamento e alla fine della lezione fino alle 17
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc:) E-mail:
(:cell bgcolor=#f5f9fc:) sassi@dti.unimi.it
(:cellnr:) Pagina DTI:
(:cell:) clicca qui
(:tableend:)
Laboratorio di Informatica Applicata
L'obiettivo del corso è quello di comprendere le basi della programmazione ad oggetti e di quella lato server (Web). Le lezioni e le esercitazioni servono per imparare ad implementare idee nei due linguaggi Java e PHP, ed a prendere dimestichezza con la programmazione. Al termine del corso ogni studente dovrà sviluppare un progetto in Java ed in PHP.
Il tutto è magistralmente diretto dal grande Roberto Sassi
Loschi Individui
|
|