|
Wiki
UniCrema
Materie per semestre
Materie per anno
Materie per laurea
Help
|
|
Uni.SistemiSigle History
Show minor edits - Show changes to markup
Changed line 251 from:
to:
Changed lines 29-30 from:
to:
- BW = Band Width
L'ampiezza di banda, ovvero la velocità di trasmissione dell'informazione, misurata in bit al secondo (bps o b/s).
Changed lines 136-140 from:
to:
- MSS = Maximum Segment Size
A dispetto del nome, non indica la massima lunghezza del segmento TCP, ma la massima dimensione del blocco dati del segmento.
- MTU = Maximum Transmission Unit
E' la dimensione massima di un pacchetto dati che può essere inviato attraverso un protocollo di comunicazione, espressa in byte.
Changed line 13 from:
to:
Changed line 48 from:
- DAMIANI = Digital AMusement Informatic ANal Interface
to:
- DAMIANI = Digital AMusement Informatic ANal Interface
Changed lines 3-6 from:
(:include Servizi.DaModificare:)
to:
Changed lines 22-25 from:
- ARP = Address Resolution Protocol
- ATM = Asynchronous Time Multiplexing
...
to:
- ARP = Address Resolution Protocol
Protocollo che fornisce la "mappatura" tra l'indirizzo IP a 32bit (4byte) di un calcolatore e il suo MAC address, l'indirizzo fisico a 48bit (6 byte).
- ATM = Asynchronous Time Multiplexing
Tecnologia di commutazione di pacchetto, che stabilisce per ogni chiamata un percorso attraverso la rete da utente a utente. Divide il segnale in celle, trasmesse indipendetemente e in modo non isocrono.
Changed lines 39-41 from:
- CSMA / CD = Carrier Sensing Multiple Access / Collision Detect
...
to:
- CDMA = Code Division Multiple Access
Tecnica per condividere un canale unico tra più stazioni che trasmettono usando ognuna un codice diverso. I segnali si sovrappongono, ma sono comunque intelligibili.
- CRC = Cyclic redundancy check
In un pacchetto, il CRC è il componente che controlla se è presente qualche errore nell'informazione trainante.
- CSMA / CD = Carrier Sensing Multiple Access / Collision Detect
Protocollo di rete a contesa. Ascolta il canale in anticipo per evitare collisioni, ma quando si verificano rinvia il frame. E' usato dalla Ethernet.
Changed lines 51-55 from:
- DAMIANI = Digital AMusement Informatic ANal Interface
- DHCP = Dynamic Host Configuration Protocol
- DNS = Domain Name Server
...
to:
- DAMIANI = Digital AMusement Informatic ANal Interface
- DHCP = Dynamic Host Configuration Protocol
Protocollo usato per assegnare gli indirizzi IP ai calcolatori di una rete.
- DLL = Data Link Layer
Secondo livello del modello ISO/OSI (e TCP/IP). Riceve pacchetti dal livello di rete e forma i frame che vengono passati al successivo livello fisico.
- DNS = Domain Name Server
Protocollo che regola il servizio di mappatura tra nomi di host e rispettivi indirizzi IP (e viceversa).
Changed lines 71-74 from:
- FDDI = Fiber Distributed Data Interface
- FTP = File Transfer Protocol
...
to:
- FDDI = Fiber Distributed Data Interface
Particolare tipo di rete ad anello token ring basata sull'uso delle fibre ottiche quale mezzo trasmissivo.
- FDMA = Frequency Division Multiple Access
Tecnica per condividere un canale unico tra più stazioni che trasmettono su portanti diversi. I segnali non si sovrappongono.
- FTP = File Transfer Protocol
Protocollo usato comunemente per lo scambio di file tra reti che supportano il protocollo TCP/IP (come ad esempio internet)
Changed lines 90-93 from:
- HTML = HyperText Markup Language
- HTTP = HyperText Transfer Protocol
...
to:
- HTTP = HyperText Transfer Protocol
Protocollo di trasferimento di un ipertesto, usato come principale sistema per la trasmissione di informazioni sul web.
Changed lines 98-103 from:
- IANA = Internet Assigned Numbers Authority
- ICANN = Internet Corporation for Assigned Names and Numbers
- IEEE = Institute of Electrical and Electronics Engineers
- IP = Internetworking Protocol
...
to:
- IANA = Internet Assigned Numbers Authority
Organismo che ha responsabilità nell'assegnazione degli indirizzi IP.
- ICANN = Internet Corporation for Assigned Names and Numbers
Ente internazionale non-profit istituito per proseguire in numerosi incarichi di gestione relativi alla rete Internet che in precedenza erano demandati ad altri organismi.
- IEEE = Institute of Electrical and Electronics Engineers
Istituto internazionale non-profit composto da tecnici, ingegneri e ricercatori di tutto il mondo nel settore elettrotecnico ed elettronico. Fa attività di ricerca, documentazione e standardizzazione.
- IP = Internetworking Protocol
Protocollo di interconnessione di reti (livello 3), nato per interconnettere reti eterogenee per tecnologia, prestazioni, gestione.
- ISO/OSI: International Organization for Standardization / Open Systems Interconnection
Standard stabilito dall'International Organization for Standardization che stabilisce una pila di protocolli in 7 livelli per le reti di calcolatori.
Changed lines 128-129 from:
to:
- LLC = Logical Link Control
Parte dello standard Ethernet che mi dice come è strutturato un frame.
Changed lines 136-137 from:
- MAC = Medium Access Control
to:
- MAC = Medium Access Control
Sottolivello del DLL, che determina chi può utilizzare il mezzo trasmissivo in un certo momento. Può essere Collision Free o a contesa.
Changed lines 144-146 from:
- NAT = Network Address Translation
...
to:
- NAT = Network Address Translation
Tecnica che consiste nel modificare gli indirizzi IP dei pacchetti in transito su un sistema, spesso usato da router e firewall.
- NIC = Network Interface Card
Scheda di rete.
Changed lines 183-185 from:
- SONET / SDH = Synchronous Optical Networking
...
to:
- SONET / SDH = Synchronous Optical Networking
Sono due standard molto simili per la trasmissione digitale di informazioni mediante l'impiego della fibra ottica.
Changed lines 191-195 from:
- TCP = Transmission Control Protocol
- TDM = Time Division Multiplexing
- Twisted Pair = Doppino
...
to:
- TCP = Transmission Control Protocol
Protocollo di livello di trasporto, progettato per migliorare i servizi del protocollo IP, dando maggiori garanzie sulla consegna dei pacchetti.
- TDM = Time Division Multiplexing
Multiplexing fatto nel dominio del tempo. Ogni segnale ha una sua finestra temporale, e ad ogni segnale ne segue un altro in rapida successione.
- TDMA = Time Division Multiple Access
Tecnica per condividere un canale unico tra più stazioni che trasmettono a turno, un bit per ciascuna. I segnali non si sovrappongono.
Changed lines 203-206 from:
- UDP = User Datagram Protocol
- URL = Universal Resource Location
...
to:
- UDP = User Datagram Protocol
Protocollo di rete inaffidabile, privo di connessione, ma in compenso molto rapido ed efficiente per le applicazioni "leggere" o time-sensitive. E' usato spesso per la trasmissione di informazioni audio o video.
- URL = Universal Resource Location
Sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una risorsa in Internet, come un documento o un'immagine.
Changed lines 220-222 from:
to:
- WWW = World Wide Web
Rete di risorse di informazioni, basata sull'infrastruttura di Internet.
Changed line 46 from:
- DAMIANI = Digital AMusement Informatic ANal Interface
to:
- DAMIANI = Digital AMusement Informatic ANal Interface
Added lines 88-89:
- IANA = Internet Assigned Numbers Authority
- ICANN = Internet Corporation for Assigned Names and Numbers
Added line 198:
Added line 22:
- ARP = Address Resolution Protocol
Added lines 46-48:
- DAMIANI = Digital AMusement Informatic ANal Interface
- DHCP = Dynamic Host Configuration Protocol
- DNS = Domain Name Server
Added line 63:
- FDDI = Fiber Distributed Data Interface
Added line 88:
- IEEE = Institute of Electrical and Electronics Engineers
Added line 125:
- NAT = Network Address Translation
Added line 154:
- RFC = Request For Comments
Added line 162:
- SONET / SDH = Synchronous Optical Networking
Added line 170:
- TCP = Transmission Control Protocol
Added line 172:
Added line 180:
- UDP = User Datagram Protocol
Added line 22:
- ATM = Asynchronous Time Multiplexing
Added line 37:
- CSMA / CD = Carrier Sensing Multiple Access / Collision Detect
Added line 59:
- FTP = File Transfer Protocol
Added lines 74-75:
- HTML = HyperText Markup Language
- HTTP = HyperText Transfer Protocol
Added line 83:
- IP = Internetworking Protocol
Changed lines 112-113 from:
to:
- MAC = Medium Access Control
Added line 161:
- TDM = Time Division Multiplexing
Added line 169:
- URL = Universal Resource Location
Added lines 3-6:
(:include Servizi.DaModificare:)
Changed lines 5-6 from:
In questa pagina potrai trovare un elenco ordinato di tutte le abbreviazioni in cui ti puoi imbattere studiando Sistemi per l'Elaborazione dell'Informazione, ognuna delle quali accompagnata dal significato e eventualmente da una breve spiegazione. \\
to:
In questa pagina potrai trovare un elenco ordinato di tutte le abbreviazioni in cui ti puoi imbattere studiando Sistemi per l'Elaborazione dell'Informazione, ognuna delle quali accompagnata dal significato e eventualmente da una breve spiegazione.
Changed lines 5-6 from:
In questa pagina potrai trovare un elenco ordinato di tutte le abbreviazioni in cui ti puoi imbattere studiando Sistemi per l'Elaborazione dell'Informazione, ognuna delle quali accompagnata dal significato e eventualmente da una breve spiegazione. Aiuta anche tu a tenere aggiornata la lista.
to:
In questa pagina potrai trovare un elenco ordinato di tutte le abbreviazioni in cui ti puoi imbattere studiando Sistemi per l'Elaborazione dell'Informazione, ognuna delle quali accompagnata dal significato e eventualmente da una breve spiegazione. Aiuta anche tu a tenere la lista aggiornata.
|
|