Torna alla pagina di Sistemi per l'elaborazione delle informazioni
:: Temi d'esame di Sistemi - 20/6/2006 ::
Calcolate il tempo effettivo (in secondi) necessario per trasferire un file di tra un computer A e un computer B collegati allo stesso switch, supponendo che non vi sia traffico generato da altre stazioni. Ipotesi: Dimensione File: 5 Mbyte Banda nominale della rete 100 Mbps. Trasporto: Ethernet/UDP.
Il tempo aumenta o diminuisce se si usa TCP? Per quale motivo?
SOLUZIONE
PDU = 5 * 106 byte = 40 * 106 bit
BANDA = 100 * 106 bit/s = 10^8 bit/s
So inoltre che:
TRASPORTO ETHERNET/UDP
Per calcolare la banda effettiva, devo prima trovare fare il rapporto tra il "massimo payload di un frame ethernet al netto dell'overhead UDP" e la "grandezza del frame ethernet, bytes di overhead compresi". In formule:
(1500-28) / (1500 + 38) = 95,70 %
, che mi consente ora di calcolarla come:
Banda effettiva = (108 bit / 95,70) * 100 = 95,70 Mbps
Da qui mi ricavo il tempo: t = PDU / Banda effettiva = 40 M(bit) / 95,70 M(bit/s) = 0,42 s
TRASPORTO CON TCP
Per calcolare la banda effettiva, devo prima trovare fare il rapporto tra il "massimo payload di un frame ethernet al netto dell'overhead TCP" e la "grandezza del frame ethernet, bytes di overhead compresi". In formule:
(1500-40) / (1500 + 38) = 94,92 %
, che mi consente ora di calcolarla come:
Banda effettiva = (108 bit / 94,92) * 100 = 94,92 Mbps
Da qui mi ricavo il tempo: t = PDU / Banda effettiva = 40 M(bit) / 94,92 M(bit/s) = 0,421 s
Il tempo quindi aumenta sensibilmente con il TCP, dal momento che avrò 12 bytes in più di overheads.
Un’azienda disponde di due reti locali da 30 host ciascuna, collegate tra loro tramite due router connessi tra loro da un collegamento punto a punto. Dato l’indirizzo di classe C 207.15.6.0/24
SOLUZIONE
Lo svolgimento è identico a un qualsiasi altro VLSM (ad esempio l'esercizio 3 del tema d'esame dell'11/11/2005). In questo caso particolare, posso assegnare ad esempio le subnet id come:
...il resto dei calcoli scopiazzali da qualche altro esercizio svolto ;)
Data la rete del laboratorio in figura, specificate la tabella di instradamento per il router B, interfaccia eth1.
Le interfacce del router B sono mostrate nella figura che segue. Spiegate la funzione di ciascuna delle interfacce.
SOLUZIONE
DESTINAZIONE | ROUTER | INTERFACCIA |
10.0.1.1/24 | 10.0.2.1/24 | 10.0.2.2/24 |
Un canale di comunicazione ha bit rate di 4Kbps e RTD di 20msec. Specificate la dimensione del frame per cui idle RQ fornisce un'efficienza di almeno il 50%.
SOLUZIONE
(1) Premetto che non ho capito bene cosa si intende per rtd; perciò faccio delle ipotesi: rtd = rtt rtt = 2 tp ( tempo di propagazione nel mezzo ) rtd = 2tp tp = rtd / 2 Non mi suona completa come ipotesi, ma neanche errata; chi ha ulteriori chiarimenti si faccia vivo! Di sicuro per risolvere questo esercizio bisogna utilizzare la formula dell'efficienza U nel caso di idle RQ: U = 1 / (1 + 2a) dove a = tp / tix dove il tp è i tempo di propagazione e il tix è il tempo che il mittente impiega per inviare il pacchetto; Risalendo per gradi, Tix = LunghezzaFrame / velocitàCanale (d'ora in poi LunghezzaFrame = x e velcità canale = V ) X è proprio l'incognita che ci serve trovare, e guarda caso, ipotizzando una connessione tra Tempo di propagazione e RTD, l'unica! non ci resta ora che girare la formula e isolare la variabile x; Se non erro, risulta V * 2TP / (1/U - 1) = X ( lunghezza del frame ) Ma ho detto che SECONDO ME il TP = RTD / 2 V * RTD / (1/U - 1) = X ( lunghezza del frame ) ora non ci resta che sostituire i dati che ci fornisce il testo nella formula e sperare che il Damiani la pensi come noi! (4 * 10^3 byte/s) * (20 * 10^-3 s) / ( 1/ (0,5 - 1) ) = X ( dove 0,5 rappresenta l'efficienza del 50 % ) x = 80 Byte, dimensione del frame. Secondo voi funziona? Mirco.
Un'esecuzione di netstat ha dato il seguente output. Spiegate il significato di almeno 4 righe.
Active Internet connections Proto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address (state) tcp4 0 0 159.149.71.108.49534 ganimede.crema.u.imap ESTABLISHED tcp4 0 0 159.149.71.108.49250 c-f345e155.84-2-.9901 ESTABLISHED tcp4 0 0 159.149.71.108.49177 ganimede.crema.u.imap ESTABLISHED tcp4 0 0 159.149.71.108.49162 ganimede.crema.u.imap ESTABLISHED tcp4 0 0 159.149.71.108.49161 mail.mac.com.imap ESTABLISHED tcp4 0 0 159.149.71.108.49159 mail.mac.com.imap ESTABLISHED tcp4 0 0 localhost.netinfo-loca localhost.1015 ESTABLISHED tcp4 0 0 localhost.1015 localhost.netinfo-loca ESTABLISHED tcp4 0 0 localhost.netinfo-loca localhost.1021 ESTABLISHED tcp4 0 0 localhost.1021 localhost.netinfo-loca ESTABLISHED
SOLUZIONE
Per commentare questo listato, clicca sui collegamenti ai manuali presenti sulla main page di Sistemi.
Un client di emulazione terminale usa TCP per inviare a un server remoto i codici dei tasti premuti dall’utente. Il client manda ogni carattere generato dall’utente al server in un segmento separato, e il server rimanda ogni carattere ricevuto all’applicazione in un segmento separato. Supponiamo di monitorare il traffico in TCP transito tra client e server, e che l’utente digiti i caratteri “A” e “C”.
SOLUZIONE
WARNING
DI COSA DIAVOLO STA PARLANDO? ESERCIZIO OSCURO O MAI FATTO: LASCIA PERDERE
Torna alla pagina di Sistemi per l'elaborazione delle informazioni