Swappa : Uni / Tecnologie Web - CSS
Creative Commons License

Torna alla pagina di Tecnologie Web


:: Tecnologie Web ::

CSS

Indice

  1. Introduzione
  2. Sintassi
  3. Selettori
  4. Proprietà display
  5. Proprietà carattere
  6. Proprietà testo
  7. Colori
  8. Box
  9. Esempio

Introduzione

CSS(Cascading Stylesheets) è un linguaggio che permette di descrivere l'aspetto dei documenti XHTML, XML e di conseguenza delle pagine web.
CSS non prevede alcuna trasformazione e i dati di tipo carattere sottoposti a parsing vengono presentati così come appaiono nel documento XML; inoltre non modifica il markup del documento, ma applica regole al markup già presente. Il motivo per cui si utilizza CSS è la possibilità di separare i contenuti dalla presentazione e quindi ottenere:

Versioni

Ci sono tre versioni differenti di CSS:

Sintassi

Un foglio di stile CSS è semplicemente un elenco di elementi ai quali devono essere applicati degli stili, che riguardano ad esempio il carattere, i colori e la formattazione. In un foglio di stile possono essere inseriti commenti tramite /* */ e gli spazi vuoti per migliorare la leggibilità del codice CSS in quanto non vengono interpretati in alcun modo.

In un foglio di stile CSS è possibile definire all'inizio del documento una sorta di stile default che viene applicato a tutti gli elementi all'interno dell'albero, appunto a cascata. Questo significa che non è necessario definire uno stile per tutti gli elementi, perché questi ereditano lo stile degli elementi superiori o le impostazioni di default.

Associazione CSS a documenti XML

I fogli di stile CSS sono utili soprattutto per le pagine web e per fare in modo che il browser rintracci il file CSS bisogna applicare al prologo di XML l'istruzione di elaborazione xml-stylesheet. Questa istruzione deve essere associata a due pseudo-attributi:

Esempio:

<?xml-stylesheet type="text/css" href="Trucco.css"?>

I due attributi appena visti sono obbligatori, però in totale sono 6:

Regole

Un foglio di stile è costituito dalle seguenti regole:

Esempio:

Selettori

CSS mette a disposizione alcuni selettori che permettono appunto di selezionare determinati elementi al posto di altri:

Proprietà display

La proprietà display identifica come deve essere disposto l'elemento nella sua tonalità all'interno della pagina. Esistono 18 valori legali per questa proprietà, ne vediamo alcuni:

Proprietà carattere

Tramite queste proprietà possiamo modificare il carattere del documento. Ne vediamo 5 esempi:

Proprietà testo

Le proprietà del testo permettono di modificare la formattazione del testo come ad esempio l'indentazione o l'allineamento del paragrafo. I principali sono:

Colori

Le tre proprietà principali fornite da CSS per modificare i colori sono:

I colori da inserire nelle proprietà possono essere scelti in più modi:

Box

In una pagina ogni elemento, che sia di linea o di blocco(inline; block) è circondato da un box.
In un box bisogna distinguere tra:

Posizionamento

Esempio

In questo esempio ho creato tre file:

Poe.xml:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<!DOCTYPE poesia SYSTEM "poesia.dtd">
<?xml-stylesheet type="text/css" href="Poesia.css" ?> 

<poesia>
	<titolo>Eldorado</titolo>	

	<autore>Edgar Allan Poe</autore>	

	<testo>
         <linea>Con il suo gaio cimitero</linea>
         <linea>un ardito cavaliere,</linea>
         <linea>sotto il sole e in fitta ombra,</linea>
         <linea>gia' da tempo andava errando</linea>
         <linea>- e cantava una canzone -</linea>
         <linea>ricercando l' Eldorado.</linea>

         <linea>Ma divento' vecchio intanto -</linea>
         <linea>questo prode cavaliere - </linea>
         <linea>e gli calo' sul cuore </linea>
         <linea>un' ombra, che' non trovava </linea>
         <linea>mai terra o luogo </linea>
         <linea>somigliante all' Eldorado. </linea>

         <linea>E quando le forze </linea>
         <linea>l' abbandonarono infine, </linea>
         <linea>incontro' un' ombra pellegrina - </linea>
         <linea>"Ombra", egli chiese, </linea>
         <linea>"dove mai si trovera' </linea>
         <linea>questa terra d' Eldorado?" </linea>

         <linea>"Oltre ai Monti </linea>
         <linea>della Luna, </linea>
         <linea>giu' nella Valle delle Tenebre, </linea>
         <linea>cavalca, cavalca intrepido", </linea>
         <linea>cosi' l'ombra gli rispose - </linea>
         <linea>"se vai in cerca d'Eldorado!"</linea>
	</testo>
</poesia>

Poesia.css:

/* impostazioni di default del documento */
poesia	{ font-family: Verdana, serif; 
	  font-size: medium; }

/* il titolo lo inseriamo in grande e grassetto */
titolo	{
	  display: block;
	  font-family: Vivaldi, Verdana, serif;
	  text-align: center;
	  font-weight: bold;
	  font-size: x-large;
	  text-decoration: underline;
}

/* l'autore lo inseriamo in corsivo e largo */
autore	{
	  display: block;
	  font-family: Vivaldi, Verdana, serif;
	  text-align: center;
	  font-style: italic;
	  font-size: large;
}

testo	{
	  display: block;
	  font-family: Verdana, serif;
	  text-align: center;
	  font-style: normal;
	  font-size: x-small;
}

linea	{
	  display: block;
	  font-family: Verdana, serif;
	  text-align: center;
	  font-style: normal;
	  font-size: x-small;
}

poesia.dtd:

<!ELEMENT poesia (titolo, autore, testo, linea+)>
<!ELEMENT titolo (#PCDATA)>
<!ELEMENT autore (#PCDATA)>
<!ELEMENT testo (linea+)>
<!ELEMENT linea (#PCDATA)>

poesia.xsd:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>

<xsd:schema xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/XMLSchema" elementFormDefault="qualified">
    <xsd:element name="poesia">
	<xsd:complexType>
		<xsd:sequence>
			<xsd:element name="titolo" type="xsd:string"/>
			<xsd:element name="autore" type="xsd:string"/>
			<xsd:element ref="testo"/>
		</xsd:sequence>
	</xsd:complexType>
    </xsd:element>
    <xsd:element name="testo">
	<xsd:complexType>
	   <xsd:sequence>
	     <xsd:element name="linea" 
                          type="xsd:string" 
                          minOccurs="1" 
                          maxOccurs="unbounded"/>
           </xsd:sequence>
	</xsd:complexType>
    </xsd:element>
</xsd:schema>

RISULTATO:


Torna alla pagina di Tecnologie Web

(Printable View of http://www.swappa.it/wiki/Uni/XMLCSS)