|
Wiki
UniCrema
Materie per semestre
Materie per anno
Materie per laurea
Help
|
|
Uni.XMLConcettiGenerali History
Hide minor edits - Show changes to output
Changed lines 5-7 from:
%titolo%''':: Tecnologie Web - Concetti Generali ::'''
to:
%titolo%''':: Tecnologie Web ::'''
%center%%sottotitolo%'''Concetti Generali'''
Changed lines 66-98 from:
to:
SGML(''Standard Generalized Markup Language'') è un linguaggio di markup strutturato, dotato di semantica per documenti di tipo testuale che è diventato standard ISO nel 1986.\\ Perché facciamo qualche accenno a questo linguaggio? * perché HTML è un'applicazione SGML * perché XML è una derivazione di SGML Il problema di SGML è la sua complessità, infatti le specifiche ufficiali sono formate da più di 150 pagine di contenuti tecnici, che trattano scenari poco realistici.
Un documento definito sulla base di SGML deve essere composto dalle seguenti tre parti: * Dichiarazione SGML * DTD (Document Type Declaration) * Istanza del documento
!!!!Dichiarazione SGML Contiene le istruzioni di partenza delle applicazioni SGML\\ Sintassi:\\ [@ <!SGML "ISO 8879:1986" ...> @]
Permette di specificare valori fondamentali come la lunghezza dei nomi degli elementi, il set di caratteri usati, ...\\ Come la dichiarazione XML non è obbligatoria e se assente viene usata una dichiarazione di default.\\
!!!!DTD Sintassi:\\ [@ <!DOCTYPE nome TIPO [markup]> @]
La dichiarazione del tipo del documento serve a specificare le regole che permettono di verificare la correttezza strutturale di un documento. In poche parole vengono definiti gli elementi ammissibili.
!!!!Istanza del documento L'istanza del documento è quella parte del documento che contiene il testo vero e proprio, dotato del markup appropriato (cioè che rispetta il DTD definito).\\ Quindi all'interno dell'istanza avremo: tag, attributi, entità, PCDATA, commenti, ...\\ Come per XML le applicazioni SGML sono in grado di controllare che il contenuto dell'istanza rispetti le regole definite nel DTD ed in caso di violazione segnalarlo all'applicazione.
Changed lines 58-59 from:
Se il parser durante l'interpretazione del documento incontra una '''violazione delle regole''' della sintassi XML, informa l'applicazione dell'errore riscontrato.\\ Attenzione che il parser si limita a informare l'applicazione della presenza dell'errore, non corregge nulla.\\
to:
Se il parser durante l'interpretazione del documento incontra una '''violazione delle regole''' della sintassi XML, informa l'applicazione dell'errore riscontrato. Attenzione che il parser si limita a informare l'applicazione della presenza dell'errore, non corregge nulla.\\
Changed line 42 from:
to:
Changed line 13 from:
to:
Added lines 64-67:
Changed lines 37-38 from:
XML permette di creare formati di dati indipendenti dalla piattaforma e durevoli nel tempo, questo grazie al fatto che XML è un formato semplice, ben documentato e lineare. Inoltre i documenti XML sono in formato testo, quindi qualsiasi strumento in grado di leggere un documento di testo può leggere anche un documento XML.\\ I tag possono inoltre essere letti direttamente e spiegano chiaramente quali informazioni siano contenute nel documento. Tutti i dettagli che riguardano la struttura del documento sono espliciti. Infine i meccanismi di validazione permettono al ricevente di verificare che il documento sia corretto.\\
to:
XML permette di creare formati di dati indipendenti dalla piattaforma e durevoli nel tempo, questo grazie al fatto che: * XML è un formato semplice, ben documentato e lineare. * i documenti XML sono in formato testo, quindi qualsiasi strumento in grado di leggere un documento di testo può leggere anche un documento XML. * i tag possono essere letti direttamente e spiegano chiaramente quali informazioni siano contenute nel documento. Tutti i dettagli che riguardano la struttura del documento sono espliciti. * i meccanismi di validazione permettono al ricevente di verificare che il documento sia corretto. \\\
Changed lines 38-43 from:
I tag possono inoltre essere letti direttamente e spiegano chiaramente quali informazioni siano contenute nel documento. Tutti i dettagli che riguardano la struttura del documento sono espliciti. Infine i meccanismi di validazione permettono al ricevente di verificare che il documento sia corretto.
to:
I tag possono inoltre essere letti direttamente e spiegano chiaramente quali informazioni siano contenute nel documento. Tutti i dettagli che riguardano la struttura del documento sono espliciti. Infine i meccanismi di validazione permettono al ricevente di verificare che il documento sia corretto.\\ Riassumendo quindi la portabilità ci permette di: * diffondere il contenuto su più canali * fornire il contenuto ad utenti diversi * poter modificare il contenuto nel tempo * accedere a dati generati da applicazioni obsolete
Changed lines 13-14 from:
to:
Changed lines 45-50 from:
Il markup dei dati avviene utilizzando tag e attributi che descrivono l'autore, il titolo, l'anno e l'editore. Contiene testo standard che può essere salvato in un file di testo e quindi modificato con un editor di testo senza ricorrere ad un editor XML.\\ Invece, i programmi che devono comprendere il contenuto di un documento XML non devono trattarlo come un file di testo, ma utilizzare un parser XML per leggerlo e interpretarlo e quindi verificare che sia valido. Il parser è responsabile della suddivisione del documento in singoli elementi, attributi e altre entità, e di passare il contenuto del documento XML così interpretato all'applicazione, elemento per elemento. Se il parser durante l'interpretazione del documento incontra una violazione delle regole della sintassi XML, informa l'applicazione dell'errore riscontrato. Attenzione che il parser si limita a informare l'appliczione della presenza dell'errore, non corregge nulla.\\
Quindi parliamo di: * parser validante: parser che confrontano il documento XML con il DTD mentre lo interpretano, per verificare che il documento soddisfi le regole e i vincoli descritti nel DTD stesso. * errore di validità: violazione dei vincoli definiti nel DTD
* validazione: procedimento di controllo della validità del documento tramite DTD
to:
Il markup dei dati avviene utilizzando tag e attributi che descrivono l'autore, il titolo, l'anno e l'editore. Contiene testo standard che può essere salvato in un file di testo e quindi modificato con un editor di testo senza ricorrere ad un editor XML.\\\
Invece, i programmi che devono comprendere il contenuto di un documento XML non devono trattarlo come un file di testo, ma utilizzare un parser XML per leggerlo e interpretarlo e quindi verificare che sia valido.\\ Il parser è responsabile della suddivisione del documento in singoli elementi, attributi e altre entità, e di passare il contenuto del documento XML così interpretato all'applicazione, elemento per elemento.\\ Se il parser durante l'interpretazione del documento incontra una '''violazione delle regole''' della sintassi XML, informa l'applicazione dell'errore riscontrato.\\ Attenzione che il parser si limita a informare l'applicazione della presenza dell'errore, non corregge nulla.\\ Qualche definizione: * '''parser validante''': parser che confrontano il documento XML con il DTD mentre lo interpretano, per verificare che il documento soddisfi le regole e i vincoli descritti nel DTD stesso. * '''errore di validità''': violazione dei vincoli definiti nel DTD. * '''validazione''': procedimento di controllo della validità del documento tramite DTD.
Changed lines 47-51 from:
Invece, i programmi che devono comprendere il contenuto di un documento XML non devono trattarlo come un file di testo, ma utilizzare un parser XML per leggerlo e interpretarlo e quindi verificare che sia valido.
to:
Invece, i programmi che devono comprendere il contenuto di un documento XML non devono trattarlo come un file di testo, ma utilizzare un parser XML per leggerlo e interpretarlo e quindi verificare che sia valido. Il parser è responsabile della suddivisione del documento in singoli elementi, attributi e altre entità, e di passare il contenuto del documento XML così interpretato all'applicazione, elemento per elemento. Se il parser durante l'interpretazione del documento incontra una violazione delle regole della sintassi XML, informa l'applicazione dell'errore riscontrato. Attenzione che il parser si limita a informare l'appliczione della presenza dell'errore, non corregge nulla.\\ Quindi parliamo di: * parser validante: parser che confrontano il documento XML con il DTD mentre lo interpretano, per verificare che il documento soddisfi le regole e i vincoli descritti nel DTD stesso. * errore di validità: violazione dei vincoli definiti nel DTD * validazione: procedimento di controllo della validità del documento tramite DTD
Changed line 43 from:
Esempio di documento XML:
to:
Esempio di documento XML:\\
Changed lines 32-33 from:
In un'applicazione XML si possono utilizzare vari tipi di markup (cioè vari insiemi di tag) e questi possono essere documentati in un '''DTD''' ''Document Type Definition''. Il DTD infatti elenca i markup consideati legali e specifica il modo in cui questi possono essere inclusi in un documento. Quindi un documento XML per essere valido deve essere conforme allo schema DTD o XML Schema.
to:
In un'applicazione XML si possono utilizzare vari tipi di markup (cioè vari insiemi di tag) e questi possono essere documentati in un '''DTD''' ''Document Type Definition''. Il DTD infatti elenca i markup considerati legali e specifica il modo in cui questi possono essere inclusi in un documento. Un documento può contenere il DTD vero e proprio oppure un puntatore all'URI sul quale è possibile trovare il DTD.\\ Un documento XML per essere valido deve essere quindi conforme allo schema DTD o XML Schema.
Changed lines 43-47 from:
to:
Esempio di documento XML: Attach:XMLCGes1.jpg
Il markup dei dati avviene utilizzando tag e attributi che descrivono l'autore, il titolo, l'anno e l'editore. Contiene testo standard che può essere salvato in un file di testo e quindi modificato con un editor di testo senza ricorrere ad un editor XML.\\ Invece, i programmi che devono comprendere il contenuto di un documento XML non devono trattarlo come un file di testo, ma utilizzare un parser XML per leggerlo e interpretarlo e quindi verificare che sia valido.
Changed line 12 from:
# [[#s3| Elementi, Tag, Alberi XML]]
to:
# [[#s3| Funzionamento di XML]]
Changed lines 38-41 from:
to:
I tag possono inoltre essere letti direttamente e spiegano chiaramente quali informazioni siano contenute nel documento. Tutti i dettagli che riguardano la struttura del documento sono espliciti. Infine i meccanismi di validazione permettono al ricevente di verificare che il documento sia corretto.
[[#s3]] !!Funzionamento di XML
Changed lines 32-37 from:
In un'applicazione XML si possono utilizzare vari tipi di markup (cioè vari insiemi di tag) e questi possono essere documentati in un '''DTD''' ''Document Type Definition''. Il DTD infatti elenca i markup consideati legali e specifica il modo in cui questi possono essere inclusi in un documento. Quindi un documento XML per essere valido deve essere conforme allo schema DTD o XML Schema.\\\
to:
In un'applicazione XML si possono utilizzare vari tipi di markup (cioè vari insiemi di tag) e questi possono essere documentati in un '''DTD''' ''Document Type Definition''. Il DTD infatti elenca i markup consideati legali e specifica il modo in cui questi possono essere inclusi in un documento. Quindi un documento XML per essere valido deve essere conforme allo schema DTD o XML Schema.
[[#s2]] !!Portabilità dei dati Con la portabilità dei dati intendiamo ottenere dei documenti indipendenti dall'applicazione, favorendo la riusabilità, la flessibilità e l'apertura ad applicazioni complesse.\\ XML permette di creare formati di dati indipendenti dalla piattaforma e durevoli nel tempo, questo grazie al fatto che XML è un formato semplice, ben documentato e lineare. Inoltre i documenti XML sono in formato testo, quindi qualsiasi strumento in grado di leggere un documento di testo può leggere anche un documento XML.\\
Changed lines 20-21 from:
'''XML''' (''eXstensible Markup Language'') è uno standard supportato dal W3C per il markup dei documenti, che definisce una sintassi generica utilizzata per contrassegnare (mark up) i dati utilizzando tag semplici e leggibili.\\
to:
'''XML''' (''eXstensible Markup Language'') è uno standard supportato dal W3C per il markup dei documenti, che definisce una sintassi generica utilizzata per contrassegnare (mark up) i dati utilizzando tag semplici e leggibili. Altra definizione: XML è uno strumento per trasmettere informazioni, indipendente dalla piattaforma, dal software e dall’hardware.\\
Changed lines 27-29 from:
XML è flessibile per quanto riguarda gli elementi, ma è molto preciso e rigoroso per quanto riguarda la grammatica dei documenti.\\ La rigidità della grammatica permette ai ''parser XML'' di poter leggere e comprendere qualsiasi documento XML. I documenti che soddisfano le regole della grammatica e sono ritenuti validi si chiamano ''documenti ben formati''.\\\
to:
XML è flessibile per quanto riguarda gli elementi, ma è molto preciso e rigoroso per quanto riguarda la '''grammatica''' dei documenti, cioè il posizionamento dei tag e il modo in cui vengono scritti.\\ La rigidità della grammatica permette ai ''parser XML''(programma che definisce se un documento è ben formato) di poter leggere e comprendere qualsiasi documento XML. I documenti che soddisfano le regole della grammatica (o sintassi, che dir si voglia) e sono ritenuti validi si chiamano ''documenti ben formati''. Per verificare che un documento XML sia valido si possono utilizzare vari metodi: aprirlo con un browser e verificare la presenza di errori; utilizzare un validatore del W3C; utilizzare l'opzione validate in un editor XML.\\\
Un''''applicazione XML''' è un'applicazione della sintassi XML a un particolare dominio, è cioè un insieme di tag che vengono scelti e utilizzati da più individui o organizzazioni per aumentare l'interoperatività, che viene raggiunta utilizzando appunto solo i tag scelti.\\
Added line 32:
In un'applicazione XML si possono utilizzare vari tipi di markup (cioè vari insiemi di tag) e questi possono essere documentati in un '''DTD''' ''Document Type Definition''. Il DTD infatti elenca i markup consideati legali e specifica il modo in cui questi possono essere inclusi in un documento. Quindi un documento XML per essere valido deve essere conforme allo schema DTD o XML Schema.\\\
Changed lines 21-22 from:
Un documento XML è formato da semplice testo e da un insieme di tag (ad esempio: <persona>, <autore>) e quindi assomiglia ad un documento HTML, ma tra i due ci sono delle differenze:
to:
Un documento XML è formato da semplice testo e da un insieme di tag (ad esempio: <persona>, <autore>, <gnocca>) e quindi assomiglia ad un documento HTML, ma tra i due ci sono delle differenze:
Changed lines 26-31 from:
XML è flessibile per quanto riguarda gli elementi, ma è molto preciso e rigoroso per quanto riguarda la grammatica dei documenti.
to:
XML è flessibile per quanto riguarda gli elementi, ma è molto preciso e rigoroso per quanto riguarda la grammatica dei documenti.\\ La rigidità della grammatica permette ai ''parser XML'' di poter leggere e comprendere qualsiasi documento XML. I documenti che soddisfano le regole della grammatica e sono ritenuti validi si chiamano ''documenti ben formati''.\\\
Il markup di un documento XML definisce la struttura del documento stesso e la sua semantica, permettendo di distinguere quali elementi siano associati ad altri elementi. Inoltre, come abbiamo già visto, il markup non ci deve dare nessuna informazione riguardo alla visualizzazione grafica del documento.\\
Changed lines 20-26 from:
to:
'''XML''' (''eXstensible Markup Language'') è uno standard supportato dal W3C per il markup dei documenti, che definisce una sintassi generica utilizzata per contrassegnare (mark up) i dati utilizzando tag semplici e leggibili.\\ Un documento XML è formato da semplice testo e da un insieme di tag (ad esempio: <persona>, <autore>) e quindi assomiglia ad un documento HTML, ma tra i due ci sono delle differenze:
* XML è un linguaggio di ''meta-markup'', cioè non ha un insieme prefissato di tag (a differenza di HTML) che funzionano per tutti allo stesso modo, ma permette di creare qualsiasi numero di tag, in base alle proprie esigenze. Infatti ''eXstensible'' significa estensibile e adattabile a molte necessità differenti. * i tag XML descrivono il tipo del testo contenuto al loro interno, non danno informazioni sulla sua formattazione o sull'aspetto della pagina. Invece in HTML i tag servono per descrivere la formattazione di una pagina web.
XML è flessibile per quanto riguarda gli elementi, ma è molto preciso e rigoroso per quanto riguarda la grammatica dei documenti.
Added lines 1-23:
(:title Tecnologie Web - Concetti Generali:) [[Torna alla pagina di Tecnologie Web -> TecnologieWeb]] ----
%titolo%''':: Tecnologie Web - Concetti Generali ::'''
>>left bgcolor=#f5f9fc width=240px border='2px solid #cccccc' padding=5px<< %center%'''Indice'''
# [[#s1| Introduzione]] # [[#s2| Portabilità]] # [[#s3| Elementi, Tag, Alberi XML]] # [[#s4| bla bla bla]]
>><<
[[#s1]] !!Introduzione
---- [[Torna alla pagina di Tecnologie Web -> TecnologieWeb]]
|
|