Torna alla pagina di Tecnologie Web
:: Tecnologie Web ::
XLink / XPointer
XLink è un vocabolario XML che serve per definire link in modo più completo rispetto all'ancora HTML.
Ha una sua DTD e può essere usato dalle applicazioni che la supportano.
TABELLA RIASSUNTIVA:
ATTRIBUTO |
VALORE |
DESCRIZIONE |
xlink:actuate |
onLoad, onRequest, other, none |
definisce le tempistiche di descrizione del link |
xlink:href |
URL |
l'URL del collegamento |
xlink:show |
embed, new, replace, other, none |
definisce lo spazio nel quale aprire il link. |
xlink:type |
simple, extended, locator, arc, resource, title, none |
definisce una semantica per dichiarare il tipo di link. |
Il significato dei valori attribuibili ai vari attributi è:
I browser possono ignorare questi attributi e comportarsi in modo differente, dipende dai casi.
Ci sono altri due attributi non presenti in tabella abbastanza utili:
Esempio:
XPointer è uno standard che permette di riferirsi o localizzare frammenti di XML. E' pensato per essere associato a XLink.
In modo sommario può essere definito come URI + XPath, infatti un XPointer viene aggiunto alla fine di un URI per indicare una particolare porzione del documento XML, piuttosto che l'intero documento. Inoltre la sintassi XPointer si basa sulla sintassi XPath utlizzata da XSLT e ai quattro tipi di dati fondamentali di XPath(boolean, insieme di nodi, numerico, stringa) aggiunge i punti(points) e gli intervalli(ranges) e le funzioni necessarie per lavorarci sopra.
In poche parole è quello che viene fatto anche nel wiki quando in fondo al link di una pagina si aggiunge un paragrafo presente nella pagina, ad es: http://www.swappa.it/wiki/Uni/XMLNozioniFondamentali#s6 infatti abbiamo un URI + #6 che ci porta direttamente al paragrafo presente nella pagina.
Esempio: