cerca
CR - Castelponzone
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

Tools

Categorie

Help

edit SideBar

CR - Castelponzone

 :: CR - Castelponzone ::

Pare che ci abitino ancora

Destinazione

Castelponzone, antico e spettrale borgo unito a Scandolara Ravara che insieme fanno circa 1000 abitanti.

Tragitto

Tratto direttamente da Google Maps Crema-Castelponzone.

Un pò di storia

L'antico borgo fortificato, immerso nella Bassa cremonese, era un tempo circondato da mura e un fossato di cui rimane traccia nel percorso della strada di circonvallazione. Due porta davano accesso al paese, ora rimangono solo il passaggio carraio centrale, la pusterla e tracce degli attacchi del ponte levatoio nell'ingresso meridionale.
Nel XV secolo il luogo divenne feudo della nobile famiglia Ponzone, che aveva trasformato un antico castello in una dimora-cascina. Sono pure cinquecenteschi i portici che finacheggiano la via principale del borgo, su cui si aprivano botteghe di artigiani e di osterie.
La chiesa parrocchiale, edificata nel Settecento, intitolata ai santi Faustino e Giovita, conseva una tela del pittore cremonese Luigi Miradori detto il "Genovesino" dedicata a Santa Lucia.
Castelponzone è sorto e si è sviluppato come una comunità che non viveva del lavoro della terra, ma di attività artigiane, e in particolare di quella dei cordai, caratteristica di questo antico borgo. Alla lavorazione della canapa parteciparono per generazioni intere famiglie e in paese vivono ancora quattro o cinque anziani cordai depositari del mestiere ormai scomparso. All'acquisto della materia prima, le balle di canapa, provvedevano i proprietari terrieri, che la distribuivano ai cordai per la lavorazione, in proporzione al numero di componenti della famiglia. Alla lavorazione partecipavano tutti, anche i bambini, e si occupavano tutte le vie centrali perchè le corde erano molto lunghe. Con questa particolare attività è scomparso anche un gergo specifico, oggi non più parlato.

Curiosità


L'interruttore generale


  • Qui abbiamo trovato anche una cascina abbandonata pericolante. Ovviamente ci siamo entrati. L'ultima pagina della galleria è dedicata tutta a lei! :)
  • Al paese vicino, San Martino al Lago, nel centro della piazza c'è l'interruttore generale del paese, una volta spento quello fino al mattino dopo non c'è corrente. Un bel modo per risparmiare.

Galleria

Link alla galleria


Touring Wiki