(:title Cuba Libre:)
http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/CubaLibre1.jpg|Primo Piano
(:table border=0 width=100% cellpadding=5 cellspacing=0:)
(:cellnr bgcolor=#e7e7e7 colspan=2 align=center:) Cuba Libre
(:cellnr valign=middle:) Nome:
(:cell valign=middle:) Cuba Libre
(:cellnr bgcolor=#f6f6f6 valign=middle:) Categoria:
(:cell bgcolor=#f6f6f6 valign=middle:) Cocktail alcolico
(:cellnr:) Quando:
(:cell:) Tutte le ore
(:cellnr bgcolor=#f6f6f6 valign=middle::) Mix:
(:cell bgcolor=#f6f6f6 valign=middle::) Nel bicchiere
(:cellnr valign=middle:) Bicchiere consigliato:
(:cell valign=middle:) Tumbler
(:cellnr bgcolor=#f6f6f6 valign=middle::) Caratteristiche:
(:cell bgcolor=#f6f6f6 valign=middle::) Delizioso
(:tableend:)
Il Cuba Libre è un cocktail a base di rum e Coca Cola molto richiesto al banco. Deve il suo nome all'isola di Cuba, dove viene prodotto il miglior rum del mondo.
Preparazione
La ricetta originale prevede:
- lime pestato con zucchero di canna
- 1 e 1/4 oz (oncia) rum bianco o scuro a seconda della preferenza
- cola fino a riempire il bicchiere con ghiaccio
- servire in tumbler con ghiaccio in cubetti.
Esistono poi tantissime varianti. Ad esempio alcuni aggiungono l'angostura.
La più famosa versione alternativa è quella con rum, cola, ghiaccio e limone o lime, quindi non pestato, servito in un bicchiere alto. Ritengo però che il nome più corretto sia in questo caso rum&coca.
Storia
http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/CubaLibre2.jpg|Il glorioso Cuba Libre
La leggenda sulla nascita del Cuba Libre ha origine (incredibile) a Cuba. Si narra che un gruppo di agricoltori di lime usavano rinfrescarsi e riacquistare energie sorseggiando amabilmente del rum di prima distillatura.
Un giorno, a causa di una bufera (o più probabilmente a causa del rum), si rovesciò un carico di lime da un carro e una parte finì proprio in un barile di rum bianco. Gli agricoltori tastarono la nuova bevanda e la trovarono deliziosa. Solo successivamente si pensò di aggiungere la cola.
Questa è solo una leggenda, non sappiamo quanto ci sia di vero.
Altri infatti pensano che sia disceso direttamente dal cielo creato dalle divinità dell'alcol, data l'impossibilità dell'uomo di creare una siffatta delizia.
Viene anche per questo chiamato il cocktail degli dei.
Degustazione
Il Cuba Libre è poesia, va assaporato con calma e tranquillità, per cogliere ogni sfumatura della sua straordinaria bontà.
Preferibilmente in compagnia e assolutamente senza cannuccia! (attenti a non sbrodolarvi)
Il parere dell'esperto
Marcolo: Sono un grandissimo estimatore di questa bevanda. Per me è il massimo raggiungibile...a parlarne mi commuovo...scusate...
Qultura