cerca
Dellamorte Dellamore
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

Tools

Categorie

Help

edit SideBar

Return to Dellamorte Dellamore  (Edit)

Utenti.DellamorteDellamore History

Hide minor edits - Show changes to output

Changed line 33 from:
[[!Recensioni]]
to:
[[!Recensioni]]|[[!Film]]
Changed line 18 from:
Francesco Dellamorte ("Un nome buffo. Ho anche pensato di farmelo cambiare: Andrea Dellamorte sarebbe molto meglio") fa il custode del cimitero di Buffalora. Di notte deve accoppare i ritornanti, che si alzano dalle tombe, ma forse i vivi sono ben più strani dei morti! Lo accompagna Gnaghi, un omone un po' ritardato che sa dire solo "Gna" da cui il nome.
to:
Francesco Dellamorte ("Un nome buffo. Ho anche pensato di farmelo cambiare: Andrea Dellamorte sarebbe molto meglio") fa il custode del cimitero di Buffalora. Di notte deve accoppare i ritornanti, che si alzano dalle tombe, ma forse i vivi sono ben più strani dei morti! Lo accompagna Gnaghi, un omone un po' ritardato che sa dire solo "Gna", da cui il nome.
Changed line 29 from:
La storia segue molto da vicino l'omonimo libro di Tiziano Sclavi da cui è stato tratto, e in effetti a volte sembra di trovarsi in un fumetto di Dylan Dog: chi ne ha letti sa che cosa intendo:) Lo strano legame tra la morte e l'amore, a partire dal nome del protagonista, produce risvolti interessanti e strani, a volte grotteschi, a volte romantici. Il finale poi è sublime!
to:
La storia segue molto da vicino l'omonimo libro di Tiziano Sclavi da cui è stato tratto, e in effetti a volte sembra di trovarsi in un fumetto di Dylan Dog: chi ne ha letti sa che cosa intendo:) L'ineffabile e sclaviano legame tra la morte e l'amore, a partire dal nome del protagonista, produce risvolti interessanti e strani, a volte grotteschi, a volte romantici. Il finale poi è sublime!
Added line 20:
[[<<]]
Added lines 1-32:
(:title Dellamorte Dellamore:)
%titolo%''':: Dellamorte Dellamore ::'''

%lframe%Attach:locandinadellamorte.jpg

(:table width=45% border=0 cellpadding=5 cellspacing=0 align=center:)
(:cellnr bgcolor=#d9e4f2 colspan=2 align=center:) '''Dellamorte Dellamore'''
(:cellnr:) ''Regia:''
(:cell:) Michele Soavi
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) ''Anno:''
(:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) 1993
(:cellnr valign=middle:) ''Con:''
(:cell valign=middle:) Rupert Everett, Anna Falchi
(:tableend:) \\


!!!Trama
Francesco Dellamorte ("Un nome buffo. Ho anche pensato di farmelo cambiare: Andrea Dellamorte sarebbe molto meglio") fa il custode del cimitero di Buffalora. Di notte deve accoppare i ritornanti, che si alzano dalle tombe, ma forse i vivi sono ben più strani dei morti! Lo accompagna Gnaghi, un omone un po' ritardato che sa dire solo "Gna" da cui il nome.

!!!Recensione
''by [[Dario]]''

Eh signori miei, è un altro filmone di culto! È il secondo film di Soavi che vedo (l'altro è [[La Chiesa]]) e pronti! eccomi qui a consigliarvelo!:)\\
Rupert Everett è strepitoso: non l'ho mai visto in nessun altro film, ma qui è veramente eccelso. Il suo personaggio è un po' cinico, un po' ironico, un po' ingenuo, e lui è tutte queste cose. Di Anna Falchi non ricordo niente se non le sue tette gigantesche. Chissà come sono al cinema.\\
Le scenografie sono visionarie. Il cimitero è un "vero" cimitero, di quelli con la nebbia e la luna tra le piante:) Nel paese di Buffalora potremmo riconoscere un qualsiasi paese delle nostre parti. La colonna sonora, seppure non mirabolante, è buona ed adatta al film.\\
La regia di Soavi è un po' particolare, non me ne intendo molto ma come ne [[La Chiesa]] l'impatto visivo è notevole, e contribuisce bene alla storia.

La storia segue molto da vicino l'omonimo libro di Tiziano Sclavi da cui è stato tratto, e in effetti a volte sembra di trovarsi in un fumetto di Dylan Dog: chi ne ha letti sa che cosa intendo:) Lo strano legame tra la morte e l'amore, a partire dal nome del protagonista, produce risvolti interessanti e strani, a volte grotteschi, a volte romantici. Il finale poi è sublime!

'''Voto: 4/5'''
----
[[!Recensioni]]