cerca
Fosca
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

Tools

Categorie

Help

edit SideBar

Return to Fosca  (Edit)

Utenti.Fosca History

Hide minor edits - Show changes to output

Changed lines 42-44 from:
[[!Recensioni]]
to:
[[!Recensioni]] | [[!Libri]]
Changed line 44 from:
[[Le vergini suicide]]
to:
Changed line 6 from:
%lframe%
to:
%lframe%http://www.libreriauniversitaria.it/data/images/BIT/825/9788818018257g.jpg
Changed lines 29-34 from:
''-Ho paura-''\\

''-Di che?-''\\

''-Di morire, di non poter reggere l'urto di quest'onda di felicità che mi opprime. Ho pregato il cielo che mi desse la forza che mi manca; poche ore, poche ore sole, e poi la morte; che importa a me di morire quando io abbia vissuto questa notte nelle tua braccia? Il cielo è generoso, non è vero? Ha pietà di coloro che amano?[...]Domani tu dovrai partire, domani io morrò. Ma non è che mezzanotte. Abbiamo sei ore innanzi a noi, sei ore per noi, per noi soli, pel nostro amore; poiché tu mi ami, non è vero? tu me l'hai detto.-''
to:
''Ho paura''\\

''Di che?''\\

''Di morire, di non poter reggere l'urto di quest'onda di felicità che mi opprime. Ho pregato il cielo che mi desse la forza che mi manca; poche ore, poche ore sole, e poi la morte; che importa a me di morire quando io abbia vissuto questa notte nelle tua braccia? Il cielo è generoso, non è vero? Ha pietà di coloro che amano?[...]Domani tu dovrai partire, domani io morrò. Ma non è che mezzanotte. Abbiamo sei ore innanzi a noi, sei ore per noi, per noi soli, pel nostro amore; poiché tu mi ami, non è vero? tu me l'hai detto.''
Changed line 12 from:
(:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:)
to:
(:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) 1869
Changed lines 19-23 from:

to:
Il protagonista dell'opera, Giorgio, ufficiale dell'esercito (che racconta in prima persona) è diviso tra due immagini femminili: Clara, donna bella e serena, con cui ha una relazione felice e gioisa; e Fosca, femmina bruttissima esteriormente, isterica, dalla sensibilità acutissima e patologica. Fosca è la cugina del colonnello comandante la guarnigione della piccola città dove Giorgio, da ufficiale, è destinato.
Nella cornice grigia della provincia si svolge il nucleo della vicenda, che è povera di eventi esteriori ma è ricca di psicologia, argomento principale della trama. A poco a poco Giorgio subisce il fascino morboso di Fosca, senza potersene più liberare: tuttavia la donna muore dopo una spaventosa notte d'amore con lui, ed il protagonista resta come contaminato dalla malattia della sua amante.
Changed lines 25-34 from:



!!!!Incipit:


to:
E ancora una volta un libro che parla di amore morboso. Mi è piaciuto molto il contrasto tra Clara e Fosca, accentuato dal paesaggio e dal nome delle protagoniste. Quando si parla di Clara l'autore parla di primavera, spazi aperti, dolcezza; mentre quando ritrae Fosca si parla di una casa buia, ambienti chiusi e isolati, malattia e morte. Cosa attira di lei? Proprio questo suo amore morboso e irrazionale, dominato dalle emozioni. Tarchetti è considerato il precursore del Decadentismo italiano (se non ricordo male...)

!!!!Citazioni:

''-Ho paura-''\\

''-Di che?-''\\

''-Di morire, di non poter reggere l'urto di quest'onda di felicità che mi opprime. Ho pregato il cielo che mi desse la forza che mi manca; poche ore, poche ore sole, e poi la morte; che importa a me di morire quando io abbia vissuto questa notte nelle tua braccia? Il cielo è generoso, non è vero? Ha pietà di coloro che amano?[...]Domani tu dovrai partire, domani io morrò. Ma non è che mezzanotte. Abbiamo sei ore innanzi a noi, sei ore per noi, per noi soli, pel nostro amore; poiché tu mi ami, non è vero? tu me l'hai detto.-''

!!!!L'opera completa

Per chi non avesse voglia di comprarsi il libro ma lo volesse leggere andate a questo link
[[http://www.letteraturaalfemminile.it/foscatarchetti.htm]]
Added lines 43-44:

[[Le vergini suicide]]
Added lines 1-37:
(:title Fosca:)

%titolo%''':: Fosca ::'''


%lframe%
(:table border=0 width=55% cellpadding=5 cellspacing=0:)
(:cellnr bgcolor=#d9e4f2 colspan=2 align=center:) '''Scheda'''
(:cellnr:) ''Autore:''
(:cell:) Igino Ugo Tarchetti
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) ''Anno pubblicazione:''
(:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:)
(:cellnr:) ''Genere:''
(:cell:) Romanzo
(:tableend:)[[<<]]


!!!!Trama





!!!!Opinioni:




!!!!Incipit:






----
[[!Recensioni]]