|
Wiki
Tools
Categorie
Help
edit SideBar
|
|
Utenti.GIMPColorazione History
Hide minor edits - Show changes to output
Changed lines 112-114 from:
[[Guida al GIMP]] - [[Precedente -> GIMPMascheraLivello]] - [[Prossimo -> GIMPUltimeCose]]
to:
Changed lines 64-66 from:
(:cellnr:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/faccialara.jpg (:cell:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/sfondolara.jpg (:cell:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/larablu.jpg
to:
(:cellnr:)Attach:faccialara.jpg (:cell:)Attach:sfondolara.jpg (:cell:)Attach:larablu.jpg
Changed line 75 from:
(:cellnr:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/larasaturazione.jpg
to:
(:cellnr:)Attach:larasaturazione.jpg
Changed lines 83-84 from:
(:cellnr align=center:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/verasirena.jpg (:cell align=center:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/larasirenamodificata.jpg
to:
(:cellnr align=center:)Attach:verasirena.jpg (:cell align=center:)Attach:larasirenamodificata.jpg
Changed lines 94-95 from:
(:cellnr align=center:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/alfredo1.jpg (:cell align=center:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/alfredolivelli.jpg
to:
(:cellnr align=center:)Attach:alfredo1.jpg (:cell align=center:)Attach:alfredolivelli.jpg
Changed lines 106-107 from:
(:cellnr align=center:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/babypatty.jpg (:cell align=center:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/babypattyliv.jpg
to:
(:cellnr align=center:)Attach:babypatty.jpg (:cell align=center:)Attach:babypattyliv.jpg
Added lines 4-6:
%titolo%''':: Guida al GIMP: lo Spazio colori ::'''
Changed lines 109-111 from:
[[Guida al GIMP]] - [[Precedente -> GIMPMascheraLivello]] - [[Prossimo -> GIMPUltimeCose]]
to:
[[Guida al GIMP]] - [[Precedente -> GIMPMascheraLivello]] - [[Prossimo -> GIMPUltimeCose]] ---- [[!Guide]]
Changed line 2 from:
[[Guida al GIMP]] - [[Precedente -> GIMPMascheraLivello]] - Prossimo
to:
[[Guida al GIMP]] - [[Precedente -> GIMPMascheraLivello]] - [[Prossimo -> GIMPUltimeCose]]
Changed line 109 from:
[[Guida al GIMP]] - [[Precedente -> GIMPMascheraLivello]] - Prossimo
to:
[[Guida al GIMP]] - [[Precedente -> GIMPMascheraLivello]] - [[Prossimo -> GIMPUltimeCose]]
Changed line 31 from:
Questo in teoria. Nella pratica succede che gli inchiostri sono imperfetti, la carta pura, e quando sottraggo tutti i colori non ottengo il nero ma un marrone più o meno limpido. Entra allora in gioco lo spazio CMYK, dove il K sta per BlacK. In questo spazio colore sottraggo una parte a C, M e Y e la sostituisco col nero.\\
to:
Questo in teoria. Nella pratica succede che gli inchiostri sono imperfetti, la carta pure, e quando sottraggo tutti i colori non ottengo il nero ma un marrone più o meno limpido. Entra allora in gioco lo spazio CMYK, dove il K sta per BlacK. In questo spazio colore sottraggo una parte a C, M e Y e la sostituisco col nero.\\
Changed lines 60-63 from:
%center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/faccialara.jpg | Lara senza fronzoli %center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/sfondolara.jpg | Lo sfondo %center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/larablu.jpg | La composizione
to:
(:table width = auto align=center:) (:cellnr:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/faccialara.jpg (:cell:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/sfondolara.jpg (:cell:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/larablu.jpg (:cellnr align=center bgcolor=#d2d2d2:)Lara senza fronzoli (:cell align=center bgcolor=#d2d2d2:)Lo sfondo (:cell align=center bgcolor=#d2d2d2:)La composizione (:tableend:) [[<<]]
Changed lines 71-72 from:
%center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/larasaturazione.jpg | Saturazione
to:
(:table width = auto align=center:) (:cellnr:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/larasaturazione.jpg (:cellnr align=center bgcolor=#d2d2d2:)Saturazione (:tableend:)
Changed lines 77-81 from:
Sì, il trucco è questo, anche se naturalmente c'è ancora qualcosa da sapere per fare le cose per bene. Per esempio, nel lavoro della sirena, la faccia di Lara l'ho fatta diventare da così a così, lavorando di pennello e di trasparenze. Questo perché la faccia della vera sirena aveva una forma diversa, e i capelli neri davano strani effetti con la modalità valore. Quindi, mi è toccato ritoccare qua e là per ottenere l'effetto finale.
%center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/verasirena.jpg | Ecco il vero volto della sirena %center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/larasirenamodificata.jpg | Ed ecco come ho conciato Lara
to:
Sì, il trucco è questo, anche se naturalmente c'è ancora qualcosa da sapere per fare le cose per bene. Per esempio, nel lavoro della sirena, la faccia di Lara l'ho fatta diventare da così a così, lavorando di pennello e di trasparenze. Questo perché la faccia della vera sirena aveva una forma diversa, e i capelli neri davano strani effetti con la modalità valore. Quindi, mi è toccato ritoccare qua e là per ottenere l'effetto finale. Nel prossimo capitolo vi spiego.
(:table width = auto align=center padding=3px:) (:cellnr align=center:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/verasirena.jpg (:cell align=center:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/larasirenamodificata.jpg (:cellnr align=center bgcolor=#d2d2d2:)Ecco il vero volto della sirena... (:cell align=center bgcolor=#d2d2d2:)... e come ho conciato Lara (:tableend:)
Changed lines 90-97 from:
Questa è una foto di Alfredo, così come è uscita dalla mia fotocamera.\\\
%center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/alfredo1.jpg | Livelli originali
E questo è invece alfredo coi livelli di colore ritoccati.\\\
%center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/alfredolivelli.jpg | Livelli ritoccati
to:
(:table width = auto align=center padding=3px:) (:cellnr align=center:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/alfredo1.jpg (:cell align=center:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/alfredolivelli.jpg (:cellnr align=center bgcolor=#d2d2d2:)La foto originale (:cell align=center bgcolor=#d2d2d2:)Livelli ritoccati (:tableend:)
Changed lines 100-103 from:
Un altro strumento utile è [@Livello | Colori | Luminosità-Contrasto@]. Questa è la foto originale. Ho selezionato Baby e Patty, poi ho messo a posto i livelli, e ho regolato la luminosità e il contrasto. Baby e Patty ora risaltano di più.
%center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/babypatty.jpg | Baby e Patty... %center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/babypattyliv.jpg | ...ora risaltano!
to:
Un altro strumento utile è [@Livello | Colori | Luminosità-Contrasto@]. A sinistra c'è la foto originale. Ho selezionato Baby e Patty, poi ho messo a posto i livelli, e ho regolato la luminosità e il contrasto. Baby e Patty ora risaltano di più. Non ho toccato lo sfondo.
(:table width = auto align=center padding=3px:) (:cellnr align=center:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/babypatty.jpg (:cell align=center:)http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/babypattyliv.jpg (:cellnr align=center bgcolor=#d2d2d2:)Baby e Patty... (:cell align=center bgcolor=#d2d2d2:)...ora risaltano! (:tableend:)
Changed lines 60-61 from:
Qui ho invece il livello colorato sopra, mischiato con quello sotto in diverse modalità
to:
%center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/faccialara.jpg | Lara senza fronzoli %center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/sfondolara.jpg | Lo sfondo %center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/larablu.jpg | La composizione
Qui ho invece il livello colorato sopra, e sotto la faccia di Lara, in saturazione
%center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/larasaturazione.jpg | Saturazione
Added lines 71-73:
%center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/verasirena.jpg | Ecco il vero volto della sirena %center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/larasirenamodificata.jpg | Ed ecco come ho conciato Lara
Changed lines 78-79 from:
Questa è una foto di Alfredo, così come è uscita dalla mia fotocamera. E questo è invece alfredo coi livelli di colore ritoccati.\\\
to:
Questa è una foto di Alfredo, così come è uscita dalla mia fotocamera.\\\
%center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/alfredo1.jpg | Livelli originali
E questo è invece alfredo coi livelli di colore ritoccati.\\\
%center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/alfredolivelli.jpg | Livelli ritoccati
Changed lines 87-88 from:
Per ogni canale, lo slider a sinistra rappresenta il nuovo valore minimo, quello a destra il nuovo valore massimo, e quello in mezzo il bilanciamento tra i due. L'istogramma sopra mi dice quanto di quel valore trovo nell'immagine. L'ideale è avere più o meno il minimo quando la curva comincia, e il massimo quando scompare. Oppure provate il pulsante [@Auto@].
to:
Per ogni canale, lo slider a sinistra rappresenta il nuovo valore minimo, quello a destra il nuovo valore massimo, e quello in mezzo il bilanciamento tra i due. L'istogramma sopra mi dice quanto di quel valore trovo nell'immagine. L'ideale è avere più o meno il minimo quando la curva comincia, e il massimo quando scompare. Oppure provate il pulsante [@Auto@]...
Added lines 90-92:
%center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/babypatty.jpg | Baby e Patty... %center%http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/GIMP/babypattyliv.jpg | ...ora risaltano!
Added lines 2-3:
[[Guida al GIMP]] - [[Precedente -> GIMPMascheraLivello]] - Prossimo ----
Changed lines 74-76 from:
Un altro strumento utile è [@Livello | Colori | Luminosità-Contrasto@]. Questa è la foto originale. Ho selezionato Baby e Patty, poi ho messo a posto i livelli, e ho regolato la luminosità e il contrasto. Baby e Patty ora risaltano di più.
to:
Un altro strumento utile è [@Livello | Colori | Luminosità-Contrasto@]. Questa è la foto originale. Ho selezionato Baby e Patty, poi ho messo a posto i livelli, e ho regolato la luminosità e il contrasto. Baby e Patty ora risaltano di più. ---- [[Guida al GIMP]] - [[Precedente -> GIMPMascheraLivello]] - Prossimo
Added lines 1-72:
(:title Guida al GIMP: lo spazio colori:) !!!RGB L'RGB, come vi ho già annunciato, è lo spazio colori che ci insegnano alle elementari: ho 3 colori primari, il rosso, il verde ed il blu, e li sommo per ottenere tutti gli altri colori. L'intera gamma dei colori disponibili è data dalle diverse gradazioni possibili di r, g e b.\\\
Come detto precedentemente, ci sono 8 bit per canale, quindi 256 gradazioni di rosso, 256 di verde e 256 di blu. La somma totale dei colori è 256 * 256 * 256 = 16.777.216 colori. Sì avete letto bene, 16 milioni. Probabilmente l'occhio non riesce nemmeno a vederli tutti.\\\
Il numero di bit per canale si chiama ''profondità''. Una profondità più ampia non serve tanto per rappresentare più colori, quanto per rendere più preciso il lavoro di interpolazione fra colori diversi, ovvero sommarli, dividerli, moltiplicarli e così via. Sto parlando delle varie [@modalità@] che avete trovato nei pennelli, e delle [@modalità@] dei livelli.\\\
!!!HSV Per quanto sembri semplice, lo spazio RGB non è lo spazio più intuitivo da usare. Se voglio un marrone, da dove parto? E poi, intuitivamente noi parliamo di colori chiari, scuri, tinte pastello e così via.\\\
Il sistema HSV rende meglio questi nostri concetti intuitivi, tramite tre valori: '''hue''' (tinta), '''saturation''' (saturazione) e '''value''' (valore).
!!!!Hue (tinta) La tinta è esattamente il colore pieno: rosso, verde, giallo, blu, e le varie sfumature tra di essi. Nello spazio HSV viene rappresentata come un cerchio, e quindi il singolo colore lo identifico con un numero che va da 0° a 360°
!!!!Saturation (saturazione) La Saturazione è un indicatore di quanto il nostro colore è pieno, e quanto invece smorzato. Saturo vuol dire che è 100% della nostra tinta, mentre procedendo verso lo 0% trovo un colore sempre più mischiato al bianco, ovvero più pallido, smorto, più pastello. La saturazione va quindi dallo 0% al 100%: 100% = colore pieno; 0% = bianco.
!!!!Value (valore) Si potrebbe tradurre anche con luminosità. Mi dice quanto è luminoso il colore. 100% vuol dire che il colore è brillante, mentre 0% vuol dire che non c'è luce, cioè è nero. I gradi intermedi sono una fusione tra questi due valori estremi.
!!!RGB e HSV Questi due spazi coesistono: è possibilissimo tradurre un colore da un formato RGB ad un formato HSV. Infatti, quasi da tutte le parti nel GIMP troverete le due indicazioni, o vi sarà possibile scegliere in quale formato visualizzare il colore che avete appena scelto.
!!!Breve nota su CMY e CMYK CMY sta per Cyan (azzurro), Magenta e Yellow. È uno spazio sottrattivo perché i 3 valori numerici sono ''sottratti'' dal riferimento dell'azzurro, del magenta e del giallo. È l'ideale per le stampe, perché ho il foglio bianco, al quale devo sottrarre luminosità per ottenere gli altri colori.\\ Lo si può vedere come un complementare di RGB: il valore RGB si converte in CMY facendone il reciproco rispetto ai 256 valori possibili: il valore R = 47 diventa C - 208.\\ Questo in teoria. Nella pratica succede che gli inchiostri sono imperfetti, la carta pura, e quando sottraggo tutti i colori non ottengo il nero ma un marrone più o meno limpido. Entra allora in gioco lo spazio CMYK, dove il K sta per BlacK. In questo spazio colore sottraggo una parte a C, M e Y e la sostituisco col nero.\\ Va beh, era solo per dare un'idea.
!!!I modi di blending Il blending è il mischiare due cose diverse. Parlando di grafica, mischieremo i colori. Sono esattamente le voci di [@modalità@], niente paura.\\ Il concetto fondamentale è che c'è un colore di sfondo, e un colore che gli applico sopra. Le modalità di blending mi dicono come comporre il colore di sfondo con il colore che gli applico.\\ Ci sono diverse modalità, ma ne vedremo poche, le altre sono meno interessanti.
!!!!Normale Questa modalità è normale: ciò che sta sotto viene rimpiazzato da ciò che gli dipingo sopra. Nei pennelli che lo supportano, posso anche selezionare un'opacità, ma se dipingo col rosso il rosso rimane tale, opaco o meno.
!!!!Tonalità ( = tinta) Il nuovo colore sarà ottenuto usando la tinta del mio pennello, mentre lascio la saturazione (pallidezza) e il valore (brillantezza) del colore sottostante.
!!!!Saturazione Il nuovo colore si ottiene con la saturazione del colore applicato, e tinta e valore del colore sottostante.
!!!!Valore ( = luminosità) Avete capito l'antifona: il valore viene preso dal colore applicato, la tonalità e la saturazione dal colore sotto.
!!!!Colore Qui è un po' diverso: del colore di sfondo mantengo solo la luminosità (valore), mentre dal colore applicato prendo la tinta e la saturazione.
!!!E che me ne faccio? Queste modalità di blending vengono usate per mixare ben bene due colori diversi. Pensate alla faccia di Lara: è rosa. Ma nel ritocco che le ho fatto ha preso il colore della sirena. Come ho fatto? Ho usato una di queste modalità:) In particolare, la modalità ''valore''.\\\
Ma guardate questo esempio. Ho la faccia di Lara, e uno sfondo così fatto su un livello sottostante. Quando metto il livello di Lara nella modalità Valore, ecco che cosa ottengo!\\ È o non è carino?\\\
Qui ho invece il livello colorato sopra, mischiato con quello sotto in diverse modalità
!!!Aaaah! Ecco spiegato il trucco Sì, il trucco è questo, anche se naturalmente c'è ancora qualcosa da sapere per fare le cose per bene. Per esempio, nel lavoro della sirena, la faccia di Lara l'ho fatta diventare da così a così, lavorando di pennello e di trasparenze. Questo perché la faccia della vera sirena aveva una forma diversa, e i capelli neri davano strani effetti con la modalità valore. Quindi, mi è toccato ritoccare qua e là per ottenere l'effetto finale.
!!!I livelli Già che stiamo parlando dei colori, una nota sui livelli. Nel menu [@Livello | Colori | Livelli@] c'è uno strumento che vale la pena conoscere un po'.\\ Mi permette di impostare i livelli di Valore, R, G e B per la mia immagine. E a che mi serve? Ora vi faccio vedere.\\\
Questa è una foto di Alfredo, così come è uscita dalla mia fotocamera. E questo è invece alfredo coi livelli di colore ritoccati.\\\
In pratica, posso impostare il valore massimo ed il valore minimo per ciascun canale, così da comprimerne l'estensione, e mettere meglio in risalto l'immagine.\\ Per ogni canale, lo slider a sinistra rappresenta il nuovo valore minimo, quello a destra il nuovo valore massimo, e quello in mezzo il bilanciamento tra i due. L'istogramma sopra mi dice quanto di quel valore trovo nell'immagine. L'ideale è avere più o meno il minimo quando la curva comincia, e il massimo quando scompare. Oppure provate il pulsante [@Auto@].
Un altro strumento utile è [@Livello | Colori | Luminosità-Contrasto@]. Questa è la foto originale. Ho selezionato Baby e Patty, poi ho messo a posto i livelli, e ho regolato la luminosità e il contrasto. Baby e Patty ora risaltano di più.
|
|