:: Guida al GIMP: Introduzione ::
Gimp sta per GNU Image Manipulation Program, ed è un programma di fotoritocco Open Source.
Lo scopo di questa breve guida è di non darvi più scuse della serie "non sono capace di usarlo", così da potervi dedicare, se serve, al fotoritocco sarcastico, che sembra un po' lo sport nazionale di questo Wiki.
Non si impara tutto quanto, perché nemmeno io so tutto quanto. Ci sono in giro dei manuali, e questo non è esattamente un manuale, è una piccola guida che cerca di spiegare un sottinsieme delle caratteristiche del Gimp, sottinsieme abbastanza ampio da permettere di lavorarci sopra.
Nello specifico, si impareranno le seguenti cose:
Sembra tanta roba ma non lo è. Sono giusto qualche concetto, e tutto apparirà semplice.
Il GIMP non è Photoshop, mancano alcune caratteristiche che forse saranno implementate col tempo per renderlo all'altezza di Photoshop.
Ma innanzitutto sono caratteristiche che a noi non ce ne frega niente, e secondariamente il GIMP è un programma Libero, ma Libero Veramente. Se non sapete che cos'è l'Open Source andate a documentarvi. Se non sapete perché l'Open Source è bene e il software proprietario è male chiedete pure a me. Se vi chiedete: "ma tanto Photoshop lo scarico dal mulo, chi se ne frega!" allora vi rammento che all'inferno finirete nel nefando girone degli evasori fiscali.
Oh, lo so, quando si parla di questo argomento non riesco ad essere sereno:)