:: Corso rapido HTML: Struttura ::
Il codice sorgente di una pagina web si estende tra i due tag di apertura e chiusura <HTML> e </HTML>, che segnalano al browser di considerare il testo che delimitano come istruzioni HTML e non come testo. Il codice si divide ora in due sezioni:
Riassumendo, avremo questa struttura:
<HTML>
</HTML>
Da notare come l'annidamento dei tag <HEAD> e <BODY> sia evidenziato con un diverso allineamento rispetto al tag in cui è contenuto (<HTML>). Questo sistema si chiama indentazione e rende i sorgenti molto più leggibili a noi umani (al browser non gliene frega niente: per lui le istruzioni potrebbero stare tutte sulla stessa riga). Altra segnalazione: l'HTML non fa distinzione tra caratteri maiuscoli o minuscoli, quindi per lui <BODY> <body> o <BOdy> sono la stessa identica cosa. Per convenzione si tende a scriverli maiuscoli per renderli più evidenti nel codice.
Dei possibili tag che si possono includere nell'intestazione di un file HTML, riportiamo solo <TITLE>, con cui si definisce il titolo della pagina web, visualizzato nella barra del titolo della finestra del browser. Questo tag richiede un'istruzione di apertura e una di chiusura, per cui la sintassi corretta è:
<TITLE> Titolo_della_pagina </TITLE>
Il corpo principale del documento HTML è la sezione in cui vengono specificati tutti i contenuti da visualizzare nel browser: testi, immagini, collegamenti ipertestuali e via dicendo.
E' possibile indicare alcune caratteristiche generali della pagina scrivendole direttamente come attributo del tag <BODY> iniziale. Se ad esempio volessimo impostare un colore di sfondo alla pagina, potremo utilizzare l'attributo BGCOLOR, secondo la seguente sintassi:
<BODY BGCOLOR="#codice_del_colore">
, dove il codice_del_colore andrà scritto utilizzando la notazione esadecimale. Per esempio, il codice FFFFFF equivale al bianco, il codice 000000 al nero, il codice FF0000 al rosso e così via. Per impostare uno sfondo rosso alla pagina dovrò perciò scrivere:
<BODY BGCOLOR="#FF0000">
Per conoscere i valori esadecimali dei vari colori, potete andare su questa pagina.
Forza, creiamo una benedetta pagina HTML! Aprite un qualsiasi editor di testi - perfino Blocco Note di Windows può andar bene! - e riscrivete il codice in blu riportato qui sotto:
<HTML>
</HTML>
Bastano queste poche righe perché la pagina sia formalmente pronta.
Ora salvatela, seguendo questa procedura:
File
e fate clic su Salva con Nome
;
Nome file
. E' necessario specificare (scrivendola per esteso) l'estensione .html o .htm;
Salva
e il gioco è fatto.
Alcune considerazioni sul salvataggio:
http://www.cazzomene.it/index.html
o http://www.cazzomene.it
si aprirà la stessa fantastica pagina;
Dopo aver salvato la pagina, è possibile aprirla con il browser per verificarne l'aspetto facendo doppio clic sull'icona del file. Se invece si desidera riaprirla con l'editor, basta selezionare il file col tasto destro, evidenziare la voce Apri con
dal menu contestuale, e quindi cliccare sull'icona dell'editor testuale.
Lezione Precedente: Nozioni di Base | Prossima Lezione: Testi e ipertesti?