cerca
Piccolo Mondo Antico
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

Tools

Categorie

Help

edit SideBar

Return to Piccolo Mondo Antico  (Edit)

Utenti.PiccoloMondoAntico History

Hide minor edits - Show changes to markup

Changed line 5 from:

http://www.forumlibri.com/copertine/preview/405-piccolo-mondo-antico.jpg

to:
Changed lines 5-18 from:

Riassunto del libro

to:

http://www.forumlibri.com/copertine/preview/405-piccolo-mondo-antico.jpg

(:table border=0 width=55% cellpadding=5 cellspacing=0:) (:cellnr bgcolor=#d9e4f2 colspan=2 align=center:) Scheda (:cellnr:) Autore: (:cell:) Antonio Fogazzano (:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) Anno pubblicazione: (:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) 1885 (:cellnr:) Genere: (:cell:) Romanzo (:tableend:)

Trama

Added line 22:
Changed line 12 from:
to:
Changed line 12 from:
to:
Added lines 1-12:

(:title Piccolo Mondo Antico:)

 :: Piccolo Mondo Antico ::

Riassunto del libro

In quel del lago di Lugano, negli 50 del secolo XIX, si svolge la vicenda di Franco Maironi, di Luisa Rigey, la ragazza che ama e che sposerà contro il volere della nonna, la vecchia e austriacante Marchesa, e quella di tutti i personaggi del Piccolo Mondo Antico dell'infanzia dell'autore. Da questo matrimonio celebrato senza la benedizione della Marchesa scaturiranno tutte le vicende del libro, che ci porteranno a conoscere i personaggi e la loro evoluzione durante il tempo, negli anni in cui il Lombardo-Veneto è sotto la dominazione austriaca e il Piemonte si prepara a liberarlo assieme alla Francia.

Commento

I luoghi del lago di Lugano e della Valsolda sono descritti con precisione da Fogazzaro, pare proprio di essere là! I personaggi, come ho già avuto modo di dire per Malombra, sono veri personaggi, vengono descritti e raccontati con tocco d'artista dall'autore. Mi chiedo semplicemente perché non lo si faccia studiare a scuola, assieme ai Promessi Sposi. Ha la stessa forza comunicativa, la stessa grandezza, ma in aggiunta ha un umorismo serpeggiante, e un linguaggio ben più godibile: per rendere meglio i personaggi, Fogazzaro non ha esitato a mettergli in bocca fulminanti battute in dialetto, che hanno preso il posto dell'italiano della prima stesura del romanzo, e i personaggi non sono i musi lunghi del Manzoni. Si sente che l'autore ama la sua Valsolda, e trasmette l'atmosfera di ozio e tranquillità di questo remoto angolo di Lombardia. E poi, come scrittore ci sa fare, il libro è intrinsecamente un classico.


Qultura - Imperdibili