cerca
Storia della fotografia
modifica cronologia stampa login logout

Wiki

Tools

Categorie

Help

edit SideBar

Utenti.StoriaDellaFotografia History

Hide minor edits - Show changes to output

Changed line 116 from:
Per vedere tutti gli appunti del professore scaricare questo doc: [[(Attach:)corsofotografia.pdf]][[(Attach:)bibliografia.pdf]]
to:
Per vedere tutti gli appunti del professore scaricare questo doc: [[(Attach:)corsofotografia.pdf]]|[[(Attach:)bibliografia.pdf]]
Changed line 116 from:
Per vedere tutti gli appunti del professore scaricare questo doc: [[(Attach:)corsofotografia.doc]]
to:
Per vedere tutti gli appunti del professore scaricare questo doc: [[(Attach:)corsofotografia.pdf]][[(Attach:)bibliografia.pdf]]
Deleted lines 8-11:
Nel 1553 Giovanni Battista Della Porta nell'opera "Magiae naturalis Libri Quatuor" consigliò l'uso della camera oscura con foro stenopeico nel disegno e nella pittura.

A Gerolamo Cardano fu da attribuirsi, nel 1550, l'utilizzo di una lente convessa per aumentare la luminosità dell'immagine, mentre il veneziano Daniele Barbaro, nel 1568, utilizzò una sorta di diaframma di diametro inferiore a quello della lente per ridurre le aberrazioni.
Changed lines 11-13 from:
Una volta pubblicati, gli studi di Schulze provocarono fermento nell'ambiente della ricerca scientifica. Verso la fine del 1700 l'inglese Thomas Wedgwood, figlio di un famoso ceramista di quel tempo, sperimentò l'utilizzo del nitrato d'argento immergendovi dei fogli di carta che espose alla luce, dopo avervi deposto degli oggetti. Si accorse che dove la luce colpiva il foglio, la sostanza si anneriva, mentre rimaneva chiara nelle zone coperte dagli oggetti. Queste immagini, però, non si stabilizzavano e perdevano rapidamente contrasto se mantenute alla luce. Utilizzò anche il cuoio come materiale e sistemò dei fogli sensibilizzati all'interno di una camera oscura, senza però ottenere risultato alcuno. A causa della salute cagionevole non poté proseguire negli studi che nel 1802 l'amico Sir Humphry Davy descrisse sul "Journal of the Royal Institution of Great Britain", annotando però che non era stato compreso il meccanismo per interrompere il processo di sensibilizzazione.
to:
Una volta pubblicati, gli studi di Schulze provocarono fermento nell'ambiente della ricerca scientifica. Verso la fine del 1700 l'inglese Thomas Wedgwood, figlio di un famoso ceramista di quel tempo, sperimentò l'utilizzo del nitrato d'argento immergendovi dei fogli di carta che espose alla luce, dopo avervi deposto degli oggetti. Si accorse che dove la luce colpiva il foglio, la sostanza si anneriva, mentre rimaneva chiara nelle zone coperte dagli oggetti. Queste immagini, però, non si stabilizzavano e perdevano rapidamente contrasto se mantenute alla luce.
Deleted lines 24-25:
Una particolare applicazione della lastra umida nacque per soddisfare l'enorme richiesta di ritratti. Brevettata nel 1854 da André Adolphe Eugène Disderi, si componeva di una fotocamera a quattro obiettivi che impressionava una lastra con due esposizioni, per un totale di otto immagini da 10x6 cm, stampati a contatto su carta che, a causa delle piccole dimensioni, vennero chiamati carte de visite.
Changed lines 34-36 from:

Per ridurre i tempi di sviluppo ed estendere così il campo d'applicazione della dagherrotipia anche al giornalismo, John Frederick Goddard utilizzò i vapori di bromo per aumentare la sensibilità della lastra, risultato che ottenne anche Jean Francois Antoine Claudet ma con i vapori di cloro. Comunque anche l'unione di queste due tecniche e di obiettivi più luminosi, non permise un'esposizione inferiore ai dieci secondi.
L'utilizzo di vapori di mercurio rende la produzione di dagherrotipi un procedimento pericoloso per la salute.
to:
L'utilizzo di vapori di mercurio rende la produzione di dagherrotipi un procedimento pericoloso per la salute.
Changed lines 40-43 from:
Il paesaggio è indubbiamente il soggetto preferito di Le Gray, particolarmente dopo il suo trasferimento nel porto di [[Sète]], nel Mar Mediterraneo. L'immagine ''"The Great Wave"'' del 1857 mostra una atmosfera romantica costruita su un sapiente utilizzo delle luci e delle proporzioni. È frutto di due negativi distinti, esposti rispettivamente per il cielo e per il mare. Le sue immagini ottennero entusiastici apprezzamenti quando furono esposti a Londra nel 1856.

Oltre al paesaggio, il genere molto frequentato dai pittorialisti fu il nudo femminile, dove sensuali odalische giacevano in pose che richiamavano al neoclassicismo
. Fra questi compaiono [[Louis-Camille d'Oliver]] e [[Eugène Durieu]], che ricevette anche gli apprezzamenti del pittore romantico [[Eugène Delacroix]].
Esponenti di spicco della scena britannica furono [[Henry Peach Robinson]] e [[Oscar Gustav Rejlander]]. Con essi il ritocco fotografico e la stampa combinata raggiunsero la maestria. L'opera più famosa di Robinson, ''Fading away'' (1858), fu il risultato di cinque negativi, mentre ''Two ways of life'' (1857) fu composta con ben trenta distinti negativi e resa ancor più celebre dall'acquisto della stessa da parte della regina Vittoria.
to:

Il paesaggio è indubbiamente il soggetto preferito di [[Le Gray->http://it.wikipedia.org/wiki/Gustave_Le_Gray]], particolarmente dopo il suo trasferimento nel porto di Sète, nel Mar Mediterraneo. L'immagine ''The Great Wave'' del 1857 mostra una atmosfera romantica costruita su un sapiente utilizzo delle luci e delle proporzioni. È frutto di due negativi distinti, esposti rispettivamente per il cielo e per il mare.

Oltre al paesaggio, il genere molto frequentato dai pittorialisti fu il nudo femminile, dove sensuali odalische giacevano in pose che richiamavano al neoclassicismo. Fra questi compaiono [[Louis-Camille d'Oliver->http://www
.geh.org/ne/mismi0/olivier_sld00001.html]] e [[Eugène Durieu->http://en.wikipedia.org/wiki/Jean_Louis_Marie_Eug%C3%A8ne_Durieu]], che ricevette anche gli apprezzamenti del pittore romantico Eugène Delacroix.

Esponenti di spicco della scena britannica furono [[Henry Peach Robinson->http://it.wikipedia.org/wiki/Henry_Peach_Robinson]] e [[Oscar Gustav Rejlander->http://en.wikipedia.org/wiki/Oscar_Gustave_Rejlander]]. Con essi il ritocco fotografico e la stampa combinata raggiunsero la maestria. L'opera più famosa di Robinson, ''Fading away'' (1858), fu il risultato di cinque negativi, mentre ''Two ways of life'' (1857) fu composta con ben trenta distinti negativi e resa ancor più celebre dall'acquisto della stessa da parte della regina Vittoria.
Changed line 120 from:
[[Fonte della prima parte:Wikipedia->http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_fotografia]]
to:
[[Fonte della prima parte:Wikipedia->http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_fotografia]] (l'ho presa perchè solo la seconda parte mi pareva incompleta metterla. Non ho copiato pari pari, ho preso solo alcuni riferimenti)
Changed lines 122-123 from:
Per vedere tutti gli appunti del professore scaricare questo zip: [[(Attach:)corsofotgrafia.rar]]
to:
Per vedere tutti gli appunti del professore scaricare questo doc: [[(Attach:)corsofotografia.doc]]
Changed line 125 from:
[[!Qultura]]
to:
[[!Qultura]]
Changed line 90 from:
[[Josef_Koudelka->http://en.wikipedia.org/wiki/Josef_Koudelka]], polacco, documenta invece la famosa Primavera di Praga con una foto abbastanza ambigua in cui si vede un orologio e sullo sfondo dei carri armati per segnare l'ora dell'invasione.
to:
[[Josef_Koudelka->http://en.wikipedia.org/wiki/Josef_Koudelka]], ceco (non cieco, altrimenti non si spiega come facesse a fotografare), documenta invece la famosa Primavera di Praga con una foto abbastanza ambigua in cui si vede un orologio e sullo sfondo dei carri armati per segnare l'ora dell'invasione.
Changed line 122 from:
Per vedere tutti gli appunti del professore scaricare questo zip: [[(Attach:)corsofotgrafia.zip]]
to:
Per vedere tutti gli appunti del professore scaricare questo zip: [[(Attach:)corsofotgrafia.rar]]
Added lines 121-122:

Per vedere tutti gli appunti del professore scaricare questo zip: [[(Attach:)corsofotgrafia.zip]]
Added lines 110-116:
!!!La fotografia digitale

Per fotografia digitale si intende il procedimento che consente di ottenere immagini mediante tecnologie elettroniche direttamente in forma digitale e di memorizzarle su un supporto magnetico, ottico o elettronico.

I metodi più comuni per ottenere fotografie digitali consistono nell'effettuare la scansione di un'immagine (stampata oppure sotto forma di negativo o diapositiva) con uno scanner d'immagini oppure di effettuare uno scatto con una fotocamera digitale.

Non sto qui a spiegare perchè sappiamo tutti com'è e c'è una pagina di [[appunti di fotografia digitale->http://www.swappa.it/wiki/Utenti/AppuntiDiFotografiaDigitale-Introduzione]] e che tratta dell'[[HDR->http://www.swappa.it/wiki/Utenti/FotoritoccoHDR]]
Deleted lines 27-31:
Il 1841 fu l'anno dell'evoluzione della sciadografia in calotipia ad opera di Talbot, che intuì la possibilità di terminare la trasformazione dei sali d'argento non solo mediante l'azione della luce, ma con l'utilizzo di un nuovo passaggio chiamato sviluppo fotografico. Mentre nella sciadografia l'esposizione continuava fino alla comparsa dell'immagine, nella calotipia l'esposizione venne ridotta a pochi secondi, ed era compito dello sviluppo far apparire l'immagine negativa finale. La carta veniva immersa in una soluzione di nitrato d'argento e acido gallico, esposta e immersa nella stessa soluzione che agisce da rilevatore permettendo la comparsa dell'immagine finale. La stampa necessaria per ottenere il positivo utilizzava il solito cloruro d'argento. Per questo nuovo procedimento Talbot richiese e ottenne un brevetto in Inghilterra, per monetizzare la sua scoperta e seguire l'esempio di Daguerre. Tra il 1844 e il 1846 Talbot produsse in migliaia di copie quello che può essere definito il primo libro fotografico, il Pencil of Nature, contenente 24 calotipi.

Grazie a questi progressi tecnologici, nuovi laboratori aprirono in tutto il mondo. In America, che ottenne il primato della quantità di dagherrotipi prodotti, la fotografia fu importata da Samuel Morse e dal francese François Gourard. Ottenne un grande successo e nel 1850 si contavano più di 80 laboratori nella sola New York, vennero catturati paesaggi del Canada e della frontiera occidentale. Le lastre argentate furono qui prodotte utilizzando macchine a vapore e con il trattamento elettrolitico, che aumentava la quantità di argento sulla lastra. Questo procedimento fu poi importato in Francia e chiamato il metodo americano.
Deleted lines 28-29:

Lo studio di nuovi metodi e la ricerca di materiali per migliorare il processo fotografico non si arrestò. Nel 1851 Frederick Scott Archer introdusse un nuovo procedimento a base di collodio che affiancò e infine sostituì tutte le altre tecniche fotografiche. L'utilizzo del collodio e di lastre in vetro o metallo resero dei negativi di qualità eccezionale, stampati sulle recenti carte albuminate o al carbone. Le lastre al collodio necessitavano di essere esposte ancora umide e sviluppate subito dopo; questa caratteristica, se da un lato permise la consegna immediata del lavoro al cliente, richiese il trasporto del materiale e dei chimici per la preparazione delle lastre nelle attività all'esterno. Il procedimento fu denominato a lastra umida o collodio umido. Dall'intuizione che da un negativo al collodio sottoesposto era possibile ottenere un immediato positivo grazie all'applicazione di una superficie scura sul retro nacquero due tecniche fotografiche, l'ambrotipia brevettata nel 1854 che utilizzò una lastra di vetro, e la ferrotipia, su superficie di metallo.
Deleted lines 4-6:
Comincio a scrivere da qui, la seconda lezione di Fotografia che parla della storia della fotografia. Sarà un pò incompleta e così così, ma prossimamente, ha detto il professore che ci ha spiegato, metterà sul sito dell'UniCrema il materiale. Io non sapevo dove scriverlo perciò ho scelto una pagina nella categoria Qultura.
Changed lines 17-22 from:
Note

Doveva tenersi il 7 aprile 2008 da Sotheby's ma l'asta è stata rinviata. Si tratta di un foglio di carta attribuito a Thomas Wedgwood con impressa una foglia d'albero. Finora si pensava che fosse un "disegno fotogenico" di Talbot ma una piccola W impressa in un angolo ha fatto ricredere lo storico della fotografia Larry Schaaf. Se così fosse occorrerà anticipare la realizzazione della prima fotografia di un ventennio.

[[Fonte:Wikipedia->http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_fotografia]]
to:

!!!Gli esordi
Changed lines 27-28 from:
Calotipia di Talbot del 1842
to:
Changed lines 31-32 from:
Ambrotipia di un soldato della Guerra di secessione americana, 1860/'65
to:
Changed lines 39-50 from:
to:
!!!Daggherotipo

La dagherrotipia è un procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini non riproducibili. Messo a punto dal francese Louis Jacques Mandé Daguerre da un'idea di Joseph Niépce e del figlio di questi, Isidore, venne presentato al pubblico nel 1839 dallo scienziato François Arago, presso l'Académie des Sciences e dell'Académie des Beaux Arts.

Il dagherrotipo si ottiene utilizzando una lastra di rame su cui è stato applicato elettroliticamente uno strato d'argento, quest'ultimo viene sensibilizzato alla luce con vapori di iodio. La lastra deve quindi essere esposta entro un'ora e per un periodo variabile tra i 10 e i 15 minuti.

Lo sviluppo avviene mediante vapori di mercurio a circa 60 °C, che rendono biancastre le zone precedentemente esposte alla luce. Il fissaggio conclusivo si ottiene con una soluzione di iposolfito di sodio, che elimina gli ultimi residui di ioduro d'argento.

L'immagine ottenuta, il dagherrotipo, non è riproducibile e deve essere osservata sotto un angolo particolare per riflettere la luce in modo opportuno. Inoltre, a causa del rapido annerimento dell'argento e della fragilità della lastra, il dagherrotipo veniva racchiuso sotto vetro, all'interno di un cofanetto impreziosito da eleganti intarsi in ottone, pelle e velluto, volti anche a sottolineare il valore dell'oggetto e del soggetto raffigurato.

Per ridurre i tempi di sviluppo ed estendere così il campo d'applicazione della dagherrotipia anche al giornalismo, John Frederick Goddard utilizzò i vapori di bromo per aumentare la sensibilità della lastra, risultato che ottenne anche Jean Francois Antoine Claudet ma con i vapori di cloro. Comunque anche l'unione di queste due tecniche e di obiettivi più luminosi, non permise un'esposizione inferiore ai dieci secondi. L'utilizzo di vapori di mercurio rende la produzione di dagherrotipi un procedimento pericoloso per la salute.
Changed line 53 from:
Il '''pittorialismo''' fu un movimento della fine del XIX secolo nato per elevare il mezzo fotografico al pari della pittura o della scultura. La fotografia venne spesso paragonata con disprezzo a semplice strumento di riproduzione della realtà, a causa del procedimento meccanico e automatico richiesto per la produzione delle immagini. Lo scopo dei pittorialisti fu quello di apportare la manualità e il senso estetico necessario per rendere la fotografia un'opera comparabile a quella delle arti maggiori.
to:
Il pittorialismo fu un movimento della fine del XIX secolo nato per elevare il mezzo fotografico al pari della pittura o della scultura. La fotografia venne spesso paragonata con disprezzo a semplice strumento di riproduzione della realtà, a causa del procedimento meccanico e automatico richiesto per la produzione delle immagini. Lo scopo dei pittorialisti fu quello di apportare la manualità e il senso estetico necessario per rendere la fotografia un'opera comparabile a quella delle arti maggiori.
Changed lines 118-120 from:
Poi sono dovuta tornare a casa. Tutti quelli che hanno un ? da parte significa che non è il loro vero nome ma è la sua pronuncia e non so risalire al nome. Ps le foto a dopo!
to:
'''Note''': doveva tenersi il 7 aprile 2008 da Sotheby's ma l'asta è stata rinviata. Si tratta di un foglio di carta attribuito a Thomas Wedgwood con impressa una foglia d'albero. Finora si pensava che fosse un "disegno fotogenico" di Talbot ma una piccola W impressa in un angolo ha fatto ricredere lo storico della fotografia Larry Schaaf. Se così fosse occorrerà anticipare la realizzazione della prima fotografia di un ventennio.

[[Fonte della prima parte:Wikipedia->http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_fotografia]]
Added lines 6-45:


!!!I primi esperimenti

Già il filosofo Aristotele osservò che la luce, passando attraverso un piccolo foro, proiettava un'immagine circolare. Lo studioso arabo Alhazen Ibn Al-Haitham giunse (prima del 1039!) alle stesse conclusioni, definendo la scatola nella quale le immagini si riproducevano con il termine camera obscura. Nel 1515 Leonardo da Vinci utilizzò la camera oscura per dimostrare che le immagini hanno natura puntiforme, si propagano in modo rettilineo e vengono invertite nell'ingresso della camera oscura dal foro stenopeico (camera oscura leonardiana).

Nel 1553 Giovanni Battista Della Porta nell'opera "Magiae naturalis Libri Quatuor" consigliò l'uso della camera oscura con foro stenopeico nel disegno e nella pittura.

A Gerolamo Cardano fu da attribuirsi, nel 1550, l'utilizzo di una lente convessa per aumentare la luminosità dell'immagine, mentre il veneziano Daniele Barbaro, nel 1568, utilizzò una sorta di diaframma di diametro inferiore a quello della lente per ridurre le aberrazioni.

Catturare la luce richiese però la comprensione dei materiali fotosensibili, che, anche se conosciuti fin dal Medioevo, non furono studiati a fondo fino al 1727, quando lo scienziato tedesco Johann Heinrich Schulze, durante alcuni esperimenti con carbonato di calcio, acqua regia, acido nitrico e argento, scoprì che il composto risultante reagiva alla luce. Si accorse che la sostanza non si modificava se esposta alla luce del fuoco, ma diveniva rosso scura se colpita dalla luce del sole. Ripeté l'esperimento riempiendo una bottiglia di vetro che, dopo l'esposizione alla luce, si scurì solo nel lato illuminato. Chiamò la sostanza scotophorus, portatrice di tenebre.

Una volta pubblicati, gli studi di Schulze provocarono fermento nell'ambiente della ricerca scientifica. Verso la fine del 1700 l'inglese Thomas Wedgwood, figlio di un famoso ceramista di quel tempo, sperimentò l'utilizzo del nitrato d'argento immergendovi dei fogli di carta che espose alla luce, dopo avervi deposto degli oggetti. Si accorse che dove la luce colpiva il foglio, la sostanza si anneriva, mentre rimaneva chiara nelle zone coperte dagli oggetti. Queste immagini, però, non si stabilizzavano e perdevano rapidamente contrasto se mantenute alla luce. Utilizzò anche il cuoio come materiale e sistemò dei fogli sensibilizzati all'interno di una camera oscura, senza però ottenere risultato alcuno. A causa della salute cagionevole non poté proseguire negli studi che nel 1802 l'amico Sir Humphry Davy descrisse sul "Journal of the Royal Institution of Great Britain", annotando però che non era stato compreso il meccanismo per interrompere il processo di sensibilizzazione.

Note

Doveva tenersi il 7 aprile 2008 da Sotheby's ma l'asta è stata rinviata. Si tratta di un foglio di carta attribuito a Thomas Wedgwood con impressa una foglia d'albero. Finora si pensava che fosse un "disegno fotogenico" di Talbot ma una piccola W impressa in un angolo ha fatto ricredere lo storico della fotografia Larry Schaaf. Se così fosse occorrerà anticipare la realizzazione della prima fotografia di un ventennio.

[[Fonte:Wikipedia->http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_fotografia]]

Le prime fotografie destarono subito l'interesse e la meraviglia dei curiosi che affollarono le sempre più frequenti dimostrazioni del procedimento. Rimasero sbalorditi dalla fedeltà dell'immagine e di come si potesse distinguere ogni minimo particolare, altri paventarono un abbandono della pittura o una drastica riduzione della sua pratica. Questo non avvenne, ma la nascita della fotografia favorì e influenzò la nascita di importanti movimenti pittorici, tra cui l'impressionismo, il cubismo e il dadaismo.

La fotografia si affiancò e in alcuni casi sostituì gli strumenti di molti specialisti. La possibilità di catturare un paesaggio in pochi minuti e con una elevata quantità di particolari fece della fotografia l'ideale strumento per i ricercatori e i viaggiatori. Particolarmente attivo fu l'editore Lerebours che ricevette grandi quantità di dagherrotipi dalla Grecia, da Medio Oriente, Europa e America che furono trasformati in acquatinte per la pubblicazione nella serie Excursion daguerriennes.

Nonostante questi successi incoraggianti, la fotografia incontrò inizialmente dei problemi nel ritrarre figure umane a causa delle lunghe esposizioni necessarie. Anche se illuminato da specchi che concentravano la luce del sole, immobilizzato con supporti di legno per impedire i movimenti, il soggetto doveva comunque sopportare una esposizione di almeno otto minuti per ricevere una fotografia in cui appariva con occhi chiusi e un atteggiamento innaturale.

Solo nel 1840 l'introduzione da parte di Joseph Petzval per conto della Voigtländer di un obiettivo di luminosità f/3.6 e dell'aumentata sensibilità della lastra dagherrotipa mediante l'utilizzo di vapori di bromo (John Frederick Goddard) e cloro (Francois Antoine Claudet) permisero esposizioni di soli trenta secondi. La fragilità della lamina argentata fu rafforzata dall'utilizzo di cloruro d'oro per opera di Hippolyte Fizeau, che incrementò anche il contrasto generale.
Calotipia di Talbot del 1842

Il 1841 fu l'anno dell'evoluzione della sciadografia in calotipia ad opera di Talbot, che intuì la possibilità di terminare la trasformazione dei sali d'argento non solo mediante l'azione della luce, ma con l'utilizzo di un nuovo passaggio chiamato sviluppo fotografico. Mentre nella sciadografia l'esposizione continuava fino alla comparsa dell'immagine, nella calotipia l'esposizione venne ridotta a pochi secondi, ed era compito dello sviluppo far apparire l'immagine negativa finale. La carta veniva immersa in una soluzione di nitrato d'argento e acido gallico, esposta e immersa nella stessa soluzione che agisce da rilevatore permettendo la comparsa dell'immagine finale. La stampa necessaria per ottenere il positivo utilizzava il solito cloruro d'argento. Per questo nuovo procedimento Talbot richiese e ottenne un brevetto in Inghilterra, per monetizzare la sua scoperta e seguire l'esempio di Daguerre. Tra il 1844 e il 1846 Talbot produsse in migliaia di copie quello che può essere definito il primo libro fotografico, il Pencil of Nature, contenente 24 calotipi.

Grazie a questi progressi tecnologici, nuovi laboratori aprirono in tutto il mondo. In America, che ottenne il primato della quantità di dagherrotipi prodotti, la fotografia fu importata da Samuel Morse e dal francese François Gourard. Ottenne un grande successo e nel 1850 si contavano più di 80 laboratori nella sola New York, vennero catturati paesaggi del Canada e della frontiera occidentale. Le lastre argentate furono qui prodotte utilizzando macchine a vapore e con il trattamento elettrolitico, che aumentava la quantità di argento sulla lastra. Questo procedimento fu poi importato in Francia e chiamato il metodo americano.
Ambrotipia di un soldato della Guerra di secessione americana, 1860/'65

La moda dei ritratti si sviluppò rapidamente e ne usufruirono tutti i ceti sociali, grazie all'economicità del procedimento. Il dagherrotipo era di solito più apprezzato, perché produceva una sola copia, rendendola quindi più preziosa, e perché di qualità superiore al calotipo, che subiva i difetti dell'utilizzo della carta come supporto per la stampa. I soggetti erano ripresi solitamente in studio, su di uno sfondo bianco, anche se numerosi furono i fotografi itineranti, che si muovevano con le fiere e nei piccoli villaggi. A causa della mortalità ancora elevata, specialmente quella infantile, vennero prodotte anche immagini che ritraevano neonati o bambini deceduti, immortalati su piccole fotografie racchiuse all'interno di ciondoli come ultimo ricordo.

Lo studio di nuovi metodi e la ricerca di materiali per migliorare il processo fotografico non si arrestò. Nel 1851 Frederick Scott Archer introdusse un nuovo procedimento a base di collodio che affiancò e infine sostituì tutte le altre tecniche fotografiche. L'utilizzo del collodio e di lastre in vetro o metallo resero dei negativi di qualità eccezionale, stampati sulle recenti carte albuminate o al carbone. Le lastre al collodio necessitavano di essere esposte ancora umide e sviluppate subito dopo; questa caratteristica, se da un lato permise la consegna immediata del lavoro al cliente, richiese il trasporto del materiale e dei chimici per la preparazione delle lastre nelle attività all'esterno. Il procedimento fu denominato a lastra umida o collodio umido. Dall'intuizione che da un negativo al collodio sottoesposto era possibile ottenere un immediato positivo grazie all'applicazione di una superficie scura sul retro nacquero due tecniche fotografiche, l'ambrotipia brevettata nel 1854 che utilizzò una lastra di vetro, e la ferrotipia, su superficie di metallo.

Una particolare applicazione della lastra umida nacque per soddisfare l'enorme richiesta di ritratti. Brevettata nel 1854 da André Adolphe Eugène Disderi, si componeva di una fotocamera a quattro obiettivi che impressionava una lastra con due esposizioni, per un totale di otto immagini da 10x6 cm, stampati a contatto su carta che, a causa delle piccole dimensioni, vennero chiamati carte de visite.
Changed lines 9-15 from:
Il '''pittorialismo''' fu un movimento della fine del [[XIX secolo]] nato per elevare il mezzo [[fotografia|fotografico]] al pari della [[pittura]] o della [[scultura]]. La fotografia venne spesso paragonata con disprezzo a semplice strumento di riproduzione della realtà, a causa del procedimento meccanico e automatico richiesto per la produzione delle immagini. Lo scopo dei pittorialisti fu quello di apportare la manualità e il senso [[estetica|estetico]] necessario per rendere la fotografia un'opera comparabile a quella delle arti maggiori.
Spesso gli stessi pittorialisti provenivano da esperienze di pittura o scultura e convertivano le regole delle arti alla pratica fotografica. Influenzati dal movimento dell'[[impressionismo]], i pittorialisti abbandonarono lo studio in favore degli spazi aperti, per meglio catturare lo spirito e la luce della natura.
Il [[fotografia paesaggistica|paesaggio]] è indubbiamente il soggetto preferito di Le Gray, particolarmente dopo il suo trasferimento nel porto di [[Sète]], nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. L'immagine ''"The Great Wave"'' del [[1857]] mostra una atmosfera [[Romanticismo|romantica]] costruita su un sapiente utilizzo delle luci e delle proporzioni. È frutto di due negativi distinti, esposti rispettivamente per il cielo e per il mare. Le sue immagini ottennero entusiastici apprezzamenti quando furono esposti a [[Londra]] nel [[1856]].

Oltre al paesaggio, il genere molto frequentato dai pittorialisti fu il nudo femminile, dove sensuali odalische giacevano in pose che richiamavano al [[neoclassicismo]]. Fra questi compaiono [[Louis-Camille d'Oliver]] e [[Eugène Durieu]], che ricevette anche gli apprezzamenti del pittore romantico [[Eugène Delacroix]].
Esponenti di spicco della scena britannica furono [[Henry Peach Robinson]] e [[Oscar Gustav Rejlander]]. Con essi il [[ritocco fotografico]] e la stampa combinata raggiunsero la maestria. L'opera più famosa di Robinson, ''Fading away'' (1858), fu il risultato di cinque negativi, mentre ''Two ways of life'' (1857) fu composta con ben trenta distinti negativi e resa ancor più celebre dall'acquisto della stessa da parte della regina [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]].
to:
Il '''pittorialismo''' fu un movimento della fine del XIX secolo nato per elevare il mezzo fotografico al pari della pittura o della scultura. La fotografia venne spesso paragonata con disprezzo a semplice strumento di riproduzione della realtà, a causa del procedimento meccanico e automatico richiesto per la produzione delle immagini. Lo scopo dei pittorialisti fu quello di apportare la manualità e il senso estetico necessario per rendere la fotografia un'opera comparabile a quella delle arti maggiori.
Spesso gli stessi pittorialisti provenivano da esperienze di pittura o scultura e convertivano le regole delle arti alla pratica fotografica. Influenzati dal movimento dell'impressionismo, i pittorialisti abbandonarono lo studio in favore degli spazi aperti, per meglio catturare lo spirito e la luce della natura.
Il paesaggio è indubbiamente il soggetto preferito di Le Gray, particolarmente dopo il suo trasferimento nel porto di [[Sète]], nel Mar Mediterraneo. L'immagine ''"The Great Wave"'' del 1857 mostra una atmosfera romantica costruita su un sapiente utilizzo delle luci e delle proporzioni. È frutto di due negativi distinti, esposti rispettivamente per il cielo e per il mare. Le sue immagini ottennero entusiastici apprezzamenti quando furono esposti a Londra nel 1856.

Oltre al paesaggio, il genere molto frequentato dai pittorialisti fu il nudo femminile, dove sensuali odalische giacevano in pose che richiamavano al neoclassicismo. Fra questi compaiono [[Louis-Camille d'Oliver]] e [[Eugène Durieu]], che ricevette anche gli apprezzamenti del pittore romantico [[Eugène Delacroix]].
Esponenti di spicco della scena britannica furono [[Henry Peach Robinson]] e [[Oscar Gustav Rejlander]]. Con essi il ritocco fotografico e la stampa combinata raggiunsero la maestria. L'opera più famosa di Robinson, ''Fading away'' (1858), fu il risultato di cinque negativi, mentre ''Two ways of life'' (1857) fu composta con ben trenta distinti negativi e resa ancor più celebre dall'acquisto della stessa da parte della regina Vittoria.
Changed lines 20-25 from:
'''[[Alfred Stieglitz->http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Stieglitz]]''' e un certo '''[[Edward Steichen->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Steichen]]''' sono autori che si oppongono alla manipolazione del negativo in camera oscura, lasciando la fotografia pura. Curiosità: nel 2006 una foto di questo Steichen ha che raffigurava Gloria Swanson è stata venduta per 127.000 €!.\\
Altri fotografi importanti di questa corrente sono '''[[Lewis Hine->http://en.wikipedia.org/wiki/Lewis_Hine]]''', colui che ha assistito e immortalato la costruzione dell'Empire State Building; '''[[Edward Weston->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Weston]]''', un purista della fotografia e perfezionista della tecnica il suo motto era infatti quello di "aspettare il momento giusto per fotografare": per il ''Ritratto di Guadalupe'', una rivoluzionaria messicana, ha aspettato che fosse in una certa posa per scattare.\\
Ci ha mostrato la foto di un peperone ed era impressionante! Sembrava una schiena umana! Inoltre lui diceva: "La fotografia è un'arte, non è un'arte...francamente non me ne importa". Era il compagno di un'altra grande fotografa che ha dato il meglio di sè in Messico: '''[[Tina Modotti->http://it.wikipedia.org/wiki/Tina_Modotti]]''', una delle prime italiane fotografe.\\\

Weston inoltre fondò insieme a '''[[Imogen Cunningham->http://en.wikipedia.org/wiki/Imogen_Cunningham]]''' (noto fotografo floreale) il ''Club F64'': dove F sta per diaframma e 64 l'apertura, in questo caso molto chiuso per avere una profondità di campo notevole. Questi artisti lavoravano solo con questo tipo di diaframma.
to:
[[Alfred Stieglitz->http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Stieglitz]] e un certo [[Edward Steichen->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Steichen]] sono autori che si oppongono alla manipolazione del negativo in camera oscura, lasciando la fotografia pura. Curiosità: nel 2006 una foto di questo Steichen ha che raffigurava Gloria Swanson è stata venduta per 127.000 €!.\\
Altri fotografi importanti di questa corrente sono [[Lewis Hine->http://en.wikipedia.org/wiki/Lewis_Hine]], colui che ha assistito e immortalato la costruzione dell'Empire State Building; [[Edward Weston->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Weston]], un purista della fotografia e perfezionista della tecnica il suo motto era infatti quello di "aspettare il momento giusto per fotografare": per il ''Ritratto di Guadalupe'', una rivoluzionaria messicana, ha aspettato che fosse in una certa posa per scattare.\\
Ci ha mostrato la foto di un peperone ed era impressionante! Sembrava una schiena umana! Inoltre lui diceva: "La fotografia è un'arte, non è un'arte...francamente non me ne importa". Era il compagno di un'altra grande fotografa che ha dato il meglio di sè in Messico: [[Tina Modotti->http://it.wikipedia.org/wiki/Tina_Modotti]], una delle prime italiane fotografe.\\\

Weston inoltre fondò insieme a [[Imogen Cunningham->http://en.wikipedia.org/wiki/Imogen_Cunningham]] (noto fotografo floreale) il ''Club F64'': dove F sta per diaframma e 64 l'apertura, in questo caso molto chiuso per avere una profondità di campo notevole. Questi artisti lavoravano solo con questo tipo di diaframma.
Changed line 30 from:
Ci sono '''[[Brassaï->http://it.wikipedia.org/wiki/Brassa%C3%AF]]''' e '''[[Robert Doisneau->http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Doisneau]]''' che con atmosfere da casa di tolleranza si avvicinano a Magritte. Ma mentre Brassaï documenta la vita notturna della città (e conosce anche Salvador Dalì di cui farà un bel ritratto), Doisneau documenta le meraviglie e gli imprevisti della vita quotidiana.\\
to:
Ci sono [[Brassaï->http://it.wikipedia.org/wiki/Brassa%C3%AF]] e [[Robert Doisneau->http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Doisneau]] che con atmosfere da casa di tolleranza si avvicinano a Magritte. Ma mentre Brassaï documenta la vita notturna della città (e conosce anche Salvador Dalì di cui farà un bel ritratto), Doisneau documenta le meraviglie e gli imprevisti della vita quotidiana.\\
Changed line 32 from:
Altro umanista è '''Lartick(?)''' che fotografa principalmente belle donne, macchine e aerei, il tutto nella Belle Epoque. '''[[Cartier-Bresson->http://it.wikipedia.org/wiki/Henri_Cartier-Bresson]]''', altro nome importante, il suo motto era "il momento per fare una foto è uno solo".\\
to:
Altro umanista è '''Lartick(?)''' che fotografa principalmente belle donne, macchine e aerei, il tutto nella Belle Epoque. [[Cartier-Bresson->http://it.wikipedia.org/wiki/Henri_Cartier-Bresson]], altro nome importante, il suo motto era "il momento per fare una foto è uno solo".\\
Changed lines 37-42 from:
Passiamo ai fotografi della nuova oggettività e spostiamoci in Germania dove '''[[Auguste Sander->http://en.wikipedia.org/wiki/August_Sander]]''' crea un'enciclopedia fotografica con tutti i tipi di lavoratori perchè, dice, "tutte le categorie di persone si assomigliano" siano perciò fornai, damerini, istitutori, contadini, minatori sono tutti similari.\\
'''[[Alexander Rodchenko->http://en.wikipedia.org/wiki/Alexander_Rodchenko]]''' invece, russo di nascita, si diverte a creare delle riprese che danno un senso di spiazzamento per chi le guarda.\\\

'''[[Alfred Eisenstaedt->http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Eisenstaedt]]''' invece è un pioniere della foto con luce naturale e della composizione semplice. Suo è la celebre foto ''Il giorno della vittoria''.\\
E passiamo a un'altra delle poche donne fotografe '''[[Berenice Habbot->http://it.wikipedia.org/wiki/Berenice_Abbott]]''' specializzata in ritratti e a '''[[Lisette Model->http://en.wikipedia.org/wiki/Lisette_Model]]''' il cui detto era "tu sei il soggetto e la vita è l'oggetto, ritrai solo ciò che ti mette in imbarazzo".
to:
Passiamo ai fotografi della nuova oggettività e spostiamoci in Germania dove [[Auguste Sander->http://en.wikipedia.org/wiki/August_Sander]] crea un'enciclopedia fotografica con tutti i tipi di lavoratori perchè, dice, "tutte le categorie di persone si assomigliano" siano perciò fornai, damerini, istitutori, contadini, minatori sono tutti similari.\\
[[Alexander Rodchenko->http://en.wikipedia.org/wiki/Alexander_Rodchenko]] invece, russo di nascita, si diverte a creare delle riprese che danno un senso di spiazzamento per chi le guarda.\\\

[[Alfred Eisenstaedt->http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Eisenstaedt]] invece è un pioniere della foto con luce naturale e della composizione semplice. Suo è la celebre foto ''Il giorno della vittoria''.\\
E passiamo a un'altra delle poche donne fotografe [[Berenice Habbot->http://it.wikipedia.org/wiki/Berenice_Abbott]] specializzata in ritratti e a [[Lisette Model->http://en.wikipedia.org/wiki/Lisette_Model]] il cui detto era "tu sei il soggetto e la vita è l'oggetto, ritrai solo ciò che ti mette in imbarazzo".
Changed lines 45-51 from:
'''[[Robert Capa->http://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Capa]]''' è il più famoso, egli infatti ha ritratto la guerra spagnola nel '36 (''Miliziano colpito a morte'', anche se la foto è in posa) e era presente allo sbarco in Normandia degli americani. Il suo motto era "se la foto non è abbastanza bella è perchè tu non eri abbastanza vicino". Infatti è morto per fare una bella foto.\\\

Altri corrispondenti di guerra erano '''David Semmon (?)''' e '''[[Lee Miller->http://en.wikipedia.org/wiki/Lee_Miller]]'''. Insieme a Robert Capa questi fondarono l''''agenzia Magnum''', ancora esistente, che si occupa di proteggere il diritto d'autore sulle fotografie e la trasparenza dell'informazione. E' molto importante, perchè prima le foto potevano essere comprare e l'autore non ne era più il proprietario.\\\

'''[[Philip Jones Griffiths->http://en.wikipedia.org/wiki/Philip_Jones_Griffiths]]''' è diventato invece un'icona della guerra in Vietnam, grazie a lui sono state ritirate le truppe americane dopo aver visto le foto delle condizioni in cui si trovavano gli sconfitti. Anche '''Elliot Irwin(?)''' era un corrispondente di guerra che ha cambiato genere fotografando spesso cani o persone con la testa di cane.\\
'''[[Salgado->http://it.wikipedia.org/wiki/Sebasti%C3%A3o_Salgado]]''' invece si occupava di sfruttamento del lavoro minorile soprattutto in Sud America.\\
'''[[Scianna->http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_Scianna]]''' era fotografo modista ma anche di denuncia della Sicilia dell'epoca. \\
to:
[[Robert Capa->http://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Capa]] è il più famoso, egli infatti ha ritratto la guerra spagnola nel '36 (''Miliziano colpito a morte'', anche se la foto è in posa) e era presente allo sbarco in Normandia degli americani. Il suo motto era "se la foto non è abbastanza bella è perchè tu non eri abbastanza vicino". Infatti è morto per fare una bella foto.\\\

Altri corrispondenti di guerra erano '''David Semmon (?)''' e [[Lee Miller->http://en.wikipedia.org/wiki/Lee_Miller]]. Insieme a Robert Capa questi fondarono l''''agenzia Magnum''', ancora esistente, che si occupa di proteggere il diritto d'autore sulle fotografie e la trasparenza dell'informazione. E' molto importante, perchè prima le foto potevano essere comprare e l'autore non ne era più il proprietario.\\\

[[Philip Jones Griffiths->http://en.wikipedia.org/wiki/Philip_Jones_Griffiths]] è diventato invece un'icona della guerra in Vietnam, grazie a lui sono state ritirate le truppe americane dopo aver visto le foto delle condizioni in cui si trovavano gli sconfitti. Anche '''Elliot Irwin(?)''' era un corrispondente di guerra che ha cambiato genere fotografando spesso cani o persone con la testa di cane.\\
[[Salgado->http://it.wikipedia.org/wiki/Sebasti%C3%A3o_Salgado]] invece si occupava di sfruttamento del lavoro minorile soprattutto in Sud America.\\
[[Scianna->http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_Scianna]] era fotografo modista ma anche di denuncia della Sicilia dell'epoca. \\
Changed lines 53-54 from:
'''[[Josef_Koudelka->http://en.wikipedia.org/wiki/Josef_Koudelka]]''', polacco, documenta invece la famosa Primavera di Praga con una foto abbastanza ambigua in cui si vede un orologio e sullo sfondo dei carri armati per segnare l'ora dell'invasione.
to:
[[Josef_Koudelka->http://en.wikipedia.org/wiki/Josef_Koudelka]], polacco, documenta invece la famosa Primavera di Praga con una foto abbastanza ambigua in cui si vede un orologio e sullo sfondo dei carri armati per segnare l'ora dell'invasione.
Changed lines 59-60 from:
Molti grandi artisti sono passati dalla pubblicità alla denuncia: '''[[Richard Avedon->http://en.wikipedia.org/wiki/Richard_Avedon]]''' (fotografa i malati di mente nei manicomi), '''[[Helmut Newton->http://it.wikipedia.org/wiki/Helmut_Newton]]''' (documenta la rivoluzione sessuale degli anni 60 ritraendo donne dai tratti mascolini e forti, a differenza del suo collega '''[[Bruce Weber->http://it.wikipedia.org/wiki/Bruce_Weber]]''' che invece, probabilmente per tendenze, ritraeva solo uomini senza la consueta carica di mascolinità), '''[[Oliviero Toscani->http://it.wikipedia.org/wiki/Oliviero_Toscani]]''' conosciutissimo per le sue pubblicità scandalo della '''Benetton'''.
to:
Molti grandi artisti sono passati dalla pubblicità alla denuncia: [[Richard Avedon->http://en.wikipedia.org/wiki/Richard_Avedon]](fotografa i malati di mente nei manicomi), [[Helmut Newton->http://it.wikipedia.org/wiki/Helmut_Newton]](documenta la rivoluzione sessuale degli anni 60 ritraendo donne dai tratti mascolini e forti, a differenza del suo collega [[Bruce Weber->http://it.wikipedia.org/wiki/Bruce_Weber]] che invece, probabilmente per tendenze, ritraeva solo uomini senza la consueta carica di mascolinità), [[Oliviero Toscani->http://it.wikipedia.org/wiki/Oliviero_Toscani]] conosciutissimo per le sue pubblicità scandalo della '''Benetton'''.
Changed line 64 from:
Citiamo '''[[Man Ray->http://it.wikipedia.org/wiki/Man_Ray]]''' fotografo surrealista che ritraeva donne-violino.\\
to:
Citiamo [[Man Ray->http://it.wikipedia.org/wiki/Man_Ray]] fotografo surrealista che ritraeva donne-violino.\\
Changed lines 66-68 from:
'''[[Jonh Heartfild->http://it.wikipedia.org/wiki/John_Heartfield]]''' per i fotomontaggi.\\
'''[[David Hockney->http://en.wikipedia.org/wiki/David_Hockney]]''' per gli enormi fotocollage. Un tizio ha creato invece delle foto di Marilyn Manson visto come un santo.
to:
[[Jonh Heartfild->http://it.wikipedia.org/wiki/John_Heartfield]] per i fotomontaggi.\\
[[David Hockney->http://en.wikipedia.org/wiki/David_Hockney]] per gli enormi fotocollage. Un tizio ha creato invece delle foto di Marilyn Manson visto come un santo.
Changed line 71 from:
Per la verità di italiani ce ne sono pochi: citiamo '''Luigi Ghini''', '''[[Mimmo Iodice->http://www.napoliontheroad.it/petreccamimmoiodice.htm]]''', '''[[Gabriele Basilico->http://www.fotologie.it/Basilico.html]]'' e '''[[Lucio Fontana->http://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Fontana]]''' insieme al già citato Oliviero Toscani tra i più noti.
to:
Per la verità di italiani ce ne sono pochi: citiamo '''Luigi Ghini''', [[Mimmo Iodice->http://www.napoliontheroad.it/petreccamimmoiodice.htm]], [[Gabriele Basilico->http://www.fotologie.it/Basilico.html]] e [[Lucio Fontana->http://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Fontana]] insieme al già citato Oliviero Toscani tra i più noti.
Changed lines 7-9 from:
!!Correnti dopo il pittorialismo

Ciò implica che ci fosse stata una corrente chiamata pittorialismo e di cui non conosco bene i componenti perchè alla prima lezione non ero presente
.
to:
!!!Pittorialismo

Il '''
pittorialismo''' fu un movimento della fine del [[XIX secolo]] nato per elevare il mezzo [[fotografia|fotografico]] al pari della [[pittura]] o della [[scultura]]. La fotografia venne spesso paragonata con disprezzo a semplice strumento di riproduzione della realtà, a causa del procedimento meccanico e automatico richiesto per la produzione delle immagini. Lo scopo dei pittorialisti fu quello di apportare la manualità e il senso [[estetica|estetico]] necessario per rendere la fotografia un'opera comparabile a quella delle arti maggiori.
Spesso gli stessi pittorialisti provenivano da esperienze di pittura o scultura e convertivano le regole delle arti alla pratica fotografica. Influenzati dal movimento dell'[[impressionismo]], i pittorialisti abbandonarono lo studio in favore degli spazi aperti, per meglio catturare lo spirito e la luce della natura.
Il [[fotografia paesaggistica|paesaggio]] è indubbiamente il soggetto preferito di Le Gray, particolarmente dopo il suo trasferimento nel porto di [[Sète]], nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. L'immagine ''"The Great Wave"'' del [[1857]] mostra una atmosfera [[Romanticismo|romantica]] costruita su un sapiente utilizzo delle luci e delle proporzioni. È frutto di due negativi distinti, esposti rispettivamente per il cielo e per il mare. Le sue immagini ottennero entusiastici apprezzamenti quando furono esposti a [[Londra]] nel [[1856]].

Oltre al paesaggio, il genere molto frequentato dai pittorialisti fu il nudo femminile, dove sensuali odalische giacevano in pose che richiamavano al [[neoclassicismo]]. Fra questi compaiono [[Louis-Camille d'Oliver]] e [[Eugène Durieu]], che ricevette anche gli apprezzamenti del pittore romantico [[Eugène Delacroix]].
Esponenti di spicco della scena britannica furono [[Henry Peach Robinson]] e [[Oscar Gustav Rejlander]]. Con essi il [[ritocco fotografico]] e la stampa combinata raggiunsero la maestria. L'opera più famosa di Robinson, ''Fading away'' (1858), fu il risultato di cinque negativi, mentre ''Two ways of life'' (1857) fu composta con ben trenta distinti negativi e resa ancor più celebre dall'acquisto della stessa da parte della regina [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]]
.
Changed line 69 from:
Poi sono dovuta tornare a casa. :) Ps le foto a dopo!
to:
Poi sono dovuta tornare a casa. Tutti quelli che hanno un ? da parte significa che non è il loro vero nome ma è la sua pronuncia e non so risalire al nome. Ps le foto a dopo!
Changed lines 46-47 from:
'''[[Scianna->http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_Scianna]]''' era fotografo modista ma anche di denuncia della Sicilia dell'epoca. '''Mark Ribù(?)''' fa un celebre ritratto di una contestatrice che cerca di mettere dei fiori nella canna di fucile di un soldato in una contestazione contro la guerra in Vietnam.\\
to:
'''[[Scianna->http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_Scianna]]''' era fotografo modista ma anche di denuncia della Sicilia dell'epoca. \\
'''Mark Ribù(?)''' fa un celebre ritratto di una contestatrice che cerca di mettere dei fiori nella canna di fucile di un soldato in una contestazione contro la guerra in Vietnam.\\
Changed line 46 from:
'''[[Scianna->http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_Scianna]] era fotografo modista ma anche di denuncia della Sicilia dell'epoca. '''Mark Ribù(?)''' fa un celebre ritratto di una contestatrice che cerca di mettere dei fiori nella canna di fucile di un soldato in una contestazione contro la guerra in Vietnam.\\
to:
'''[[Scianna->http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_Scianna]]''' era fotografo modista ma anche di denuncia della Sicilia dell'epoca. '''Mark Ribù(?)''' fa un celebre ritratto di una contestatrice che cerca di mettere dei fiori nella canna di fucile di un soldato in una contestazione contro la guerra in Vietnam.\\
Changed lines 13-14 from:
Si tratta della presa diretta dalla strada e non più un'imitazione della pittura stile ottocentesco. '''[[Alfred Stieglitz->http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Stieglitz]]''' e un certo '''[[Edward Steichen->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Steichen]]''' sono autori che si oppongono alla manipolazione del negativo in camera oscura, lasciando la fotografia pura. Curiosità: nel 2006 una foto di questo Steichen ha che raffigurava Gloria Swanson è stata venduta per 127.000 €!. Altri fotografi importanti di questa corrente sono '''[[Lewis Hine->http://en.wikipedia.org/wiki/Lewis_Hine]]''', colui che ha assistito e immortalato la costruzione dell'Empire State Building; '''[[Edward Weston->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Weston]]''', un purista della fotografia e perfezionista della tecnica il suo motto era infatti quello di "aspettare il momento giusto per fotografare": per il ''Ritratto di Guadalupe'', una rivoluzionaria messicana, ha aspettato che fosse in una certa posa per scattare. Ci ha mostrato la foto di un peperone ed era impressionante! Sembrava una schiena umana! Inoltre lui diceva: "La fotografia è un'arte, non è un'arte...francamente non me ne importa". Era il compagno di un'altra grande fotografa che ha dato il meglio di sè in Messico: '''[[Tina Modotti->http://it.wikipedia.org/wiki/Tina_Modotti]]''', una delle prime italiane fotografe. Weston inoltre fondò insieme a '''[[Imogen Cunningham->http://en.wikipedia.org/wiki/Imogen_Cunningham]]''' (noto fotografo floreale) il ''Club F64'': dove F sta per diaframma e 64 l'apertura, in questo caso molto chiuso per avere una profondità di campo notevole. Questi artisti lavoravano solo con questo tipo di diaframma.
to:
Si tratta della presa diretta dalla strada e non più un'imitazione della pittura stile ottocentesco.\\\

'''[[Alfred Stieglitz->http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Stieglitz]]''' e un certo '''[[Edward Steichen->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Steichen]]''' sono autori che si oppongono alla manipolazione del negativo in camera oscura, lasciando la fotografia pura. Curiosità: nel 2006 una foto di questo Steichen ha che raffigurava Gloria Swanson è stata venduta per 127.000 €!.\\
Altri
fotografi importanti di questa corrente sono '''[[Lewis Hine->http://en.wikipedia.org/wiki/Lewis_Hine]]''', colui che ha assistito e immortalato la costruzione dell'Empire State Building; '''[[Edward Weston->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Weston]]''', un purista della fotografia e perfezionista della tecnica il suo motto era infatti quello di "aspettare il momento giusto per fotografare": per il ''Ritratto di Guadalupe'', una rivoluzionaria messicana, ha aspettato che fosse in una certa posa per scattare.\\
Ci
ha mostrato la foto di un peperone ed era impressionante! Sembrava una schiena umana! Inoltre lui diceva: "La fotografia è un'arte, non è un'arte...francamente non me ne importa". Era il compagno di un'altra grande fotografa che ha dato il meglio di sè in Messico: '''[[Tina Modotti->http://it.wikipedia.org/wiki/Tina_Modotti]]''', una delle prime italiane fotografe.\\\

Weston inoltre fondò insieme a '''[[Imogen Cunningham->http://en.wikipedia.org/wiki/Imogen_Cunningham]]''' (noto fotografo floreale) il ''Club F64'': dove F sta per diaframma e 64 l'apertura, in questo caso molto chiuso per avere una profondità di campo notevole. Questi artisti lavoravano solo con questo tipo di diaframma.
Changed lines 23-24 from:
Qui sono soprattuto francesi. Ci sono '''[[Brassaï->http://it.wikipedia.org/wiki/Brassa%C3%AF]]''' e '''[[Robert Doisneau->http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Doisneau]]''' che con atmosfere da casa di tolleranza si avvicinano a Magritte. Ma mentre Brassaï documenta la vita notturna della città (e conosce anche Salvador Dalì di cui farà un bel ritratto), Doisneau documenta le meraviglie e gli imprevisti della vita quotidiana. Famoso è infatti li suo ''Bacio davanti all'hotel De Ville'' che aimè è una foto in posa anche se aveva fatto credere di aver colto l'attimo (quello stronzo! Ci avevo creduto!). Altro umanista è '''Lartick(?)''' che fotografa principalmente belle donne, macchine e aerei, il tutto nella Belle Epoque. '''[[Cartier-Bresson->http://it.wikipedia.org/wiki/Henri_Cartier-Bresson]]''', altro nome importante, il suo motto era "il momento per fare una foto è uno solo". Tutti questi fotografi sono influenzati dal surrealismo francese.
to:
Qui sono soprattuto francesi.\\\

Ci
sono '''[[Brassaï->http://it.wikipedia.org/wiki/Brassa%C3%AF]]''' e '''[[Robert Doisneau->http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Doisneau]]''' che con atmosfere da casa di tolleranza si avvicinano a Magritte. Ma mentre Brassaï documenta la vita notturna della città (e conosce anche Salvador Dalì di cui farà un bel ritratto), Doisneau documenta le meraviglie e gli imprevisti della vita quotidiana.\\
Famoso
è infatti li suo ''Bacio davanti all'hotel De Ville'' che aimè è una foto in posa anche se aveva fatto credere di aver colto l'attimo (quello stronzo! Ci avevo creduto!).\\
Altro
umanista è '''Lartick(?)''' che fotografa principalmente belle donne, macchine e aerei, il tutto nella Belle Epoque. '''[[Cartier-Bresson->http://it.wikipedia.org/wiki/Henri_Cartier-Bresson]]''', altro nome importante, il suo motto era "il momento per fare una foto è uno solo".\\
Tutti questi fotografi sono influenzati dal surrealismo francese.
Changed lines 32-33 from:
Passiamo ai fotografi della nuova oggettività e spostiamoci in Germania dove '''[[Auguste Sander->http://en.wikipedia.org/wiki/August_Sander]]''' crea un'enciclopedia fotografica con tutti i tipi di lavoratori perchè, dice, "tutte le categorie di persone si assomigliano" siano perciò fornai, damerini, istitutori, contadini, minatori sono tutti similari. '''[[Alexander Rodchenko->http://en.wikipedia.org/wiki/Alexander_Rodchenko]]''' invece, russo di nascita, si diverte a creare delle riprese che danno un senso di spiazzamento per chi le guarda. Alfred Eisenstaedt invece è un pioniere della foto con luce naturale e della composizione semplice. Suo è la celebre foto ''Il giorno della vittoria''. E passiamo a un'altra delle poche donne fotografe '''[[Berenice Habbot->http://it.wikipedia.org/wiki/Berenice_Abbott]]''' specializzata in ritratti e a '''[[Lisette Model->http://en.wikipedia.org/wiki/Lisette_Model]]''' il cui detto era "tu sei il soggetto e la vita è l'oggetto, ritrai solo ciò che ti mette in imbarazzo".
to:
Passiamo ai fotografi della nuova oggettività e spostiamoci in Germania dove '''[[Auguste Sander->http://en.wikipedia.org/wiki/August_Sander]]''' crea un'enciclopedia fotografica con tutti i tipi di lavoratori perchè, dice, "tutte le categorie di persone si assomigliano" siano perciò fornai, damerini, istitutori, contadini, minatori sono tutti similari.\\
'''[[Alexander Rodchenko->http://en.wikipedia.org/wiki/Alexander_Rodchenko]]''' invece, russo di nascita, si diverte a creare delle riprese che danno un senso di spiazzamento per chi le guarda.\\\

'''[[Alfred
Eisenstaedt->http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Eisenstaedt]]''' invece è un pioniere della foto con luce naturale e della composizione semplice. Suo è la celebre foto ''Il giorno della vittoria''.\\
E passiamo a un'altra delle poche donne fotografe '''[[Berenice Habbot->http://it.wikipedia.org/wiki/Berenice_Abbott]]''' specializzata in ritratti e a '''[[Lisette Model->http://en.wikipedia.org/wiki/Lisette_Model]]''' il cui detto era "tu sei il soggetto e la vita è l'oggetto, ritrai solo ciò che ti mette in imbarazzo".
Changed lines 40-43 from:
'''[[Robert Capa->http://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Capa]]''' è il più famoso, egli infatti ha ritratto la guerra spagnola nel '36 (''Miliziano colpito a morte'', anche se la foto è in posa) e era presente allo sbarco in Normandia degli americani. Il suo motto era "se la foto non è abbastanza bella è perchè tu non eri abbastanza vicino". Infatti è morto per fare una bella foto. Altri corrispondenti di guerra erano '''David Semmon (?)''' e '''[[Lee Miller->http://en.wikipedia.org/wiki/Lee_Miller]]'''. Insieme a Robert Capa questi fondarono l''''agenzia Magnum''', ancora esistente, che si occupa di proteggere il diritto d'autore sulle fotografie e la trasparenza dell'informazione. E' molto importante, perchè prima le foto potevano essere comprare e l'autore non ne era più il proprietario.
'''[[Philip Jones Griffiths->http://en.wikipedia.org/wiki/Philip_Jones_Griffiths]]''' è diventato invece un'icona della guerra in Vietnam, grazie a lui sono state ritirate le truppe americane dopo aver visto le foto delle condizioni in cui si trovavano gli sconfitti. Anche '''Elliot Irwin(?)''' era un corrispondente di guerra che ha cambiato genere fotografando spesso cani o persone con la testa di cane.
'''[[Salgado->http://it.wikipedia.org/wiki/Sebasti%C3%A3o_Salgado]]''' invece si occupava di sfruttamento del lavoro minorile soprattutto in Sud America. '''[[Scianna->http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_Scianna]] era fotografo modista ma anche di denuncia della Sicilia dell'epoca. '''Mark Ribù(?)''' fa un celebre ritratto di una contestatrice che cerca di mettere dei fiori nella canna di fucile di un soldato in una contestazione contro la guerra in Vietnam. '''[[Josef_Koudelka->http://en.wikipedia.org/wiki/Josef_Koudelka]]''', polacco, documenta invece la famosa Primavera di Praga con una foto abbastanza ambigua in cui si vede un orologio e sullo sfondo dei carri armati per segnare l'ora dell'invasione.
to:
'''[[Robert Capa->http://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Capa]]''' è il più famoso, egli infatti ha ritratto la guerra spagnola nel '36 (''Miliziano colpito a morte'', anche se la foto è in posa) e era presente allo sbarco in Normandia degli americani. Il suo motto era "se la foto non è abbastanza bella è perchè tu non eri abbastanza vicino". Infatti è morto per fare una bella foto.\\\

Altri
corrispondenti di guerra erano '''David Semmon (?)''' e '''[[Lee Miller->http://en.wikipedia.org/wiki/Lee_Miller]]'''. Insieme a Robert Capa questi fondarono l''''agenzia Magnum''', ancora esistente, che si occupa di proteggere il diritto d'autore sulle fotografie e la trasparenza dell'informazione. E' molto importante, perchè prima le foto potevano essere comprare e l'autore non ne era più il proprietario.\\\

'''[[Philip Jones Griffiths->http://en.wikipedia.org/wiki/Philip_Jones_Griffiths]]''' è diventato invece un'icona della guerra in Vietnam, grazie a lui sono state ritirate le truppe americane dopo aver visto le foto delle condizioni in cui si trovavano gli sconfitti. Anche '''Elliot Irwin(?)''' era un corrispondente di guerra che ha cambiato genere fotografando spesso cani o persone con la testa di cane.\\
'''[[Salgado->http://it.wikipedia.org/wiki/Sebasti%C3%A3o_Salgado]]''' invece si occupava di sfruttamento del lavoro minorile soprattutto in Sud America.\\
'''[[Scianna->http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_Scianna]] era fotografo modista ma anche di denuncia della Sicilia dell'epoca. '''Mark Ribù(?)''' fa un celebre ritratto di una contestatrice che cerca di mettere dei fiori nella canna di fucile di un soldato in una contestazione contro la guerra in Vietnam.\\
'''[[Josef_Koudelka->http://en.wikipedia.org/wiki/Josef_Koudelka]]''', polacco, documenta invece la famosa Primavera di Praga con una foto abbastanza ambigua in cui si vede un orologio e sullo sfondo dei carri armati per segnare l'ora dell'invasione.
Changed lines 51-52 from:
Passiamo al settore moda. Molti grandi artisti sono passati dalla pubblicità alla denuncia: '''[[Richard Avedon->http://en.wikipedia.org/wiki/Richard_Avedon]]''' (fotografa i malati di mente nei manicomi), '''[[Helmut Newton->http://it.wikipedia.org/wiki/Helmut_Newton]]''' (documenta la rivoluzione sessuale degli anni 60 ritraendo donne dai tratti mascolini e forti, a differenza del suo collega '''[[Bruce Weber->http://it.wikipedia.org/wiki/Bruce_Weber]]''' che invece, probabilmente per tendenze, ritraeva solo uomini senza la consueta carica di mascolinità), '''[[Oliviero Toscani->http://it.wikipedia.org/wiki/Oliviero_Toscani]]''' conosciutissimo per le sue pubblicità scandalo della '''Benetton'''.
to:
Passiamo al settore moda.\\\

Molti grandi artisti sono passati dalla pubblicità alla denuncia: '''[[Richard Avedon->http://en.wikipedia.org/wiki/Richard_Avedon]]''' (fotografa i malati di mente nei manicomi), '''[[Helmut Newton->http://it.wikipedia.org/wiki/Helmut_Newton]]''' (documenta la rivoluzione sessuale degli anni 60 ritraendo donne dai tratti mascolini e forti, a differenza del suo collega '''[[Bruce Weber->http://it.wikipedia.org/wiki/Bruce_Weber]]''' che invece, probabilmente per tendenze, ritraeva solo uomini senza la consueta carica di mascolinità), '''[[Oliviero Toscani->http://it.wikipedia.org/wiki/Oliviero_Toscani]]''' conosciutissimo per le sue pubblicità scandalo della '''Benetton'''.
Changed lines 57-58 from:
Citiamo le shadografie, esperimenti di '''Cristian Shad''', di cui non trovo informazioni in internet, che erano elaborazioni con la luce in camera oscura. Citiamo '''[[Man Ray->http://it.wikipedia.org/wiki/Man_Ray]]''' fotografo surrealista che ritraeva donne-violino. '''Florance Hanrì(?)''' maestra nell'uso degli specchi per l'illusione. '''[[Jonh Heartfild->http://it.wikipedia.org/wiki/John_Heartfield]]''' per i fotomontaggi. '''[[David Hockney->http://en.wikipedia.org/wiki/David_Hockney]]''' per gli enormi fotocollage. Un tizio ha creato invece delle foto di Marilyn Manson visto come un santo.
to:
Citiamo le shadografie, esperimenti di '''Cristian Shad''', di cui non trovo informazioni in internet, che erano elaborazioni con la luce in camera oscura.\\
Citiamo
'''[[Man Ray->http://it.wikipedia.org/wiki/Man_Ray]]''' fotografo surrealista che ritraeva donne-violino.\\
'''Florance Hanrì(?)''' maestra nell'uso degli specchi per l'illusione.\\
'''[[Jonh Heartfild->http://it.wikipedia.org/wiki/John_Heartfield]]''' per i fotomontaggi.\\
'''[[David Hockney->http://en.wikipedia.org/wiki/David_Hockney]]''' per gli enormi fotocollage. Un tizio ha creato invece delle foto di Marilyn Manson visto come un santo.
Changed lines 67-68 from:
Poi sono dovuta tornare a casa. :)
to:

Poi sono dovuta tornare a casa. :) Ps le foto a dopo!
Changed line 31 from:
Passiamo al settore moda. Molti grandi artisti sono passati dalla pubblicità alla denuncia: '''[[Richard Avedon->http://en.wikipedia.org/wiki/Richard_Avedon]] (fotografa i malati di mente nei manicomi), Helmut Newton (documenta la rivoluzione sessuale degli anni 60 ritraendo donne dai tratti mascolini e forti, a differenza del suo collega '''[[Bruce Weber->http://it.wikipedia.org/wiki/Bruce_Weber]]''' che invece, probabilmente per tendenze, ritraeva solo uomini senza la consueta carica di mascolinità), '''[[Oliviero Toscani->http://it.wikipedia.org/wiki/Oliviero_Toscani]]''' conosciutissimo per le sue pubblicità scandalo della '''Benetton'''.
to:
Passiamo al settore moda. Molti grandi artisti sono passati dalla pubblicità alla denuncia: '''[[Richard Avedon->http://en.wikipedia.org/wiki/Richard_Avedon]]''' (fotografa i malati di mente nei manicomi), '''[[Helmut Newton->http://it.wikipedia.org/wiki/Helmut_Newton]]''' (documenta la rivoluzione sessuale degli anni 60 ritraendo donne dai tratti mascolini e forti, a differenza del suo collega '''[[Bruce Weber->http://it.wikipedia.org/wiki/Bruce_Weber]]''' che invece, probabilmente per tendenze, ritraeva solo uomini senza la consueta carica di mascolinità), '''[[Oliviero Toscani->http://it.wikipedia.org/wiki/Oliviero_Toscani]]''' conosciutissimo per le sue pubblicità scandalo della '''Benetton'''.
Changed lines 25-28 from:
Robert Kappa è il più famoso, egli infatti ha ritratto la guerra spagnola nel '36 (Miliziano colpito a morte, anche se la foto è in posa) e era presente allo sbarco in Normandia degli americani. Il suo motto era "se la foto non è abbastanza bella è perchè tu non eri abbastanza vicino". Infatti è morto per fare una bella foto. Altri corrispondenti di guerra erano David Semmon e Lee Miller. Insieme questi fondarono l'agenzia Magnum, ancora esistente, che si occupa di proteggere il diritto d'autore sulle fotografie e la trasparenza dell'informazione. E' molto importante, perchè prima le foto potevano essere comprare e l'autore non ne era più il proprietario.
Griffit è diventato invece un'icona della guerra in Vietnam, grazie a lui sono state ritirate le truppe americane dopo aver visto le foto delle condizioni in cui si trovavano gli sconfitti. Anche Elliot Irwin era un corrispondente di guerra che ha cambiato genere fotografando spesso cani o persone con la testa di cane.
Salgado invece si occupava
di sfruttamento del lavoro minorile soprattutto in Sud America. Scianna era fotografo modista ma anche di denuncia della Sicilia dell'epoca. Mark Ribù (?) fa un celebre ritratto di una contestatrice che cerca di mettere dei fiori nella canna di fucile di un soldato in una contestazione contro la guerra in Vietnam. Kudelka, polacco, documenta invece la famosa Primavera di Praga con una foto abbastanza ambigua in cui si vede un orologio e sullo sfondo dei carri armati per segnare l'ora dell'invasione.
to:
'''[[Robert Capa->http://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Capa]]''' è il più famoso, egli infatti ha ritratto la guerra spagnola nel '36 (''Miliziano colpito a morte'', anche se la foto è in posa) e era presente allo sbarco in Normandia degli americani. Il suo motto era "se la foto non è abbastanza bella è perchè tu non eri abbastanza vicino". Infatti è morto per fare una bella foto. Altri corrispondenti di guerra erano '''David Semmon (?)''' e '''[[Lee Miller->http://en.wikipedia.org/wiki/Lee_Miller]]'''. Insieme a Robert Capa questi fondarono l''''agenzia Magnum''', ancora esistente, che si occupa di proteggere il diritto d'autore sulle fotografie e la trasparenza dell'informazione. E' molto importante, perchè prima le foto potevano essere comprare e l'autore non ne era più il proprietario.
'''[[Philip Jones Griffiths->http://en.wikipedia.org/wiki/Philip_Jones_Griffiths]]''' è diventato invece un'icona della guerra in Vietnam, grazie a lui sono state ritirate le truppe americane dopo aver visto le foto delle condizioni in cui si trovavano gli sconfitti. Anche '''Elliot Irwin(?)''' era un corrispondente di guerra che ha cambiato genere fotografando spesso cani o persone con la testa di cane.
'''[[Salgado->http://it
.wikipedia.org/wiki/Sebasti%C3%A3o_Salgado]]''' invece si occupava di sfruttamento del lavoro minorile soprattutto in Sud America. '''[[Scianna->http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_Scianna]] era fotografo modista ma anche di denuncia della Sicilia dell'epoca. '''Mark Ribù(?)''' fa un celebre ritratto di una contestatrice che cerca di mettere dei fiori nella canna di fucile di un soldato in una contestazione contro la guerra in Vietnam. '''[[Josef_Koudelka->http://en.wikipedia.org/wiki/Josef_Koudelka]]''', polacco, documenta invece la famosa Primavera di Praga con una foto abbastanza ambigua in cui si vede un orologio e sullo sfondo dei carri armati per segnare l'ora dell'invasione.
Changed lines 31-32 from:
Passiamo al settore moda. Molti grandi artisti sono passati dalla pubblicità alla denuncia: Horst Avedon (fotografa i malati di mente nei manicomi), Helmut Newton (documenta la rivoluzione sessuale degli anni 60 ritraendo donne dai tratti mascolini e forti, a differenza del suo collega Bruce Weber che invece, probabilmente per tendenze, ritraeva solo uomini senza la consueta carica di mascolinità), Oliviero Toscani.
to:
Passiamo al settore moda. Molti grandi artisti sono passati dalla pubblicità alla denuncia: '''[[Richard Avedon->http://en.wikipedia.org/wiki/Richard_Avedon]] (fotografa i malati di mente nei manicomi), Helmut Newton (documenta la rivoluzione sessuale degli anni 60 ritraendo donne dai tratti mascolini e forti, a differenza del suo collega '''[[Bruce Weber->http://it.wikipedia.org/wiki/Bruce_Weber]]''' che invece, probabilmente per tendenze, ritraeva solo uomini senza la consueta carica di mascolinità), '''[[Oliviero Toscani->http://it.wikipedia.org/wiki/Oliviero_Toscani]]''' conosciutissimo per le sue pubblicità scandalo della '''Benetton'''.
Changed lines 35-36 from:
Citiamo le shadografie, esperimenti di Cristian Shad, che erano elaborazioni con la luce in camera oscura. Citiamo Man Ray fotografo surrealista che ritraeva donne-violino. Florance Hanrì (?) maestra nell'uso degli specchi per l'illusione. Jonh Hertfild per i fotomontaggi. Hockney (?) per gli enormi fotocollage. Un tizio ha creato invece delle foto di Marilyn Manson visto come un santo.
to:
Citiamo le shadografie, esperimenti di '''Cristian Shad''', di cui non trovo informazioni in internet, che erano elaborazioni con la luce in camera oscura. Citiamo '''[[Man Ray->http://it.wikipedia.org/wiki/Man_Ray]]''' fotografo surrealista che ritraeva donne-violino. '''Florance Hanrì(?)''' maestra nell'uso degli specchi per l'illusione. '''[[Jonh Heartfild->http://it.wikipedia.org/wiki/John_Heartfield]]''' per i fotomontaggi. '''[[David Hockney->http://en.wikipedia.org/wiki/David_Hockney]]''' per gli enormi fotocollage. Un tizio ha creato invece delle foto di Marilyn Manson visto come un santo.
Changed line 39 from:
Per la verità di italiani ce ne sono pochi: citiamo Luigi Ghini, Mimo Iodice, Gabriele Basilico e Lucio Fontana tra i più noti.
to:
Per la verità di italiani ce ne sono pochi: citiamo '''Luigi Ghini''', '''[[Mimmo Iodice->http://www.napoliontheroad.it/petreccamimmoiodice.htm]]''', '''[[Gabriele Basilico->http://www.fotologie.it/Basilico.html]]'' e '''[[Lucio Fontana->http://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Fontana]]''' insieme al già citato Oliviero Toscani tra i più noti.
Changed line 13 from:
Si tratta della presa diretta dalla strada e non più un'imitazione della pittura stile ottocentesco. '''[[Alfred Stieglitz->http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Stieglitz]]''' e un certo '''[[Edward Steichen->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Steichen]]''' sono autori che si oppongono alla manipolazione del negativo in camera oscura, lasciando la fotografia pura. Curiosità: nel 2006 una foto di questo Steichen ha che raffigurava Gloria Swanson è stata venduta per 127.000 €!. Altri fotografi importanti di questa corrente sono '''[[Lewis Hine->http://en.wikipedia.org/wiki/Lewis_Hine]]''', colui che ha assistito e immortalato la costruzione dell'Empire State Building; '''[[Edward Weston->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Weston]]''', un purista della fotografia e perfezionista della tecnica il suo motto era infatti quello di "aspettare il momento giusto per fotografare": per il ''Ritratto di Guadalupe'', una rivoluzionaria messicana, ha aspettato che fosse in una certa posa per scattare. Ci ha mostrato la foto di un peperone ed era impressionante! Sembrava una schiena umana! Inoltre lui diceva: "La fotografia è un'arte, non è un'arte...francamente non me ne importa". Era il compagno di un'altra grande fotografa che ha dato il meglio di sè in Messico: Tina Modotti, una delle prime italiane fotografe. Weston inoltre fondò insieme a Imogen Cunningham (noto fotografo floreale) il club F64 dove F sta per diaframma e 64 l'apertura, in questo caso molto chiuso per avere una profondità di campo notevole. Questi artisti lavoravano solo con questo tipo di diaframma.
to:
Si tratta della presa diretta dalla strada e non più un'imitazione della pittura stile ottocentesco. '''[[Alfred Stieglitz->http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Stieglitz]]''' e un certo '''[[Edward Steichen->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Steichen]]''' sono autori che si oppongono alla manipolazione del negativo in camera oscura, lasciando la fotografia pura. Curiosità: nel 2006 una foto di questo Steichen ha che raffigurava Gloria Swanson è stata venduta per 127.000 €!. Altri fotografi importanti di questa corrente sono '''[[Lewis Hine->http://en.wikipedia.org/wiki/Lewis_Hine]]''', colui che ha assistito e immortalato la costruzione dell'Empire State Building; '''[[Edward Weston->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Weston]]''', un purista della fotografia e perfezionista della tecnica il suo motto era infatti quello di "aspettare il momento giusto per fotografare": per il ''Ritratto di Guadalupe'', una rivoluzionaria messicana, ha aspettato che fosse in una certa posa per scattare. Ci ha mostrato la foto di un peperone ed era impressionante! Sembrava una schiena umana! Inoltre lui diceva: "La fotografia è un'arte, non è un'arte...francamente non me ne importa". Era il compagno di un'altra grande fotografa che ha dato il meglio di sè in Messico: '''[[Tina Modotti->http://it.wikipedia.org/wiki/Tina_Modotti]]''', una delle prime italiane fotografe. Weston inoltre fondò insieme a '''[[Imogen Cunningham->http://en.wikipedia.org/wiki/Imogen_Cunningham]]''' (noto fotografo floreale) il ''Club F64'': dove F sta per diaframma e 64 l'apertura, in questo caso molto chiuso per avere una profondità di campo notevole. Questi artisti lavoravano solo con questo tipo di diaframma.
Changed lines 13-14 from:
Si tratta della presa diretta dalla strada e non più un'imitazione della pittura stile ottocentesco. [[Alfred Stieglitz->http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Stieglitz]] e un certo [[Edward Steichen->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Steichen]] sono autori che si oppongono alla manipolazione del negativo in camera oscura, lasciando la fotografia pura. Curiosità: nel 2006 una foto di questo Steichen ha che raffigurava Gloria Swanson è stata venduta per 127.000 €!. Altri fotografi importanti di questa corrente sono [[Lewis Hine->http://en.wikipedia.org/wiki/Lewis_Hine]], colui che ha assistito e immortalato la costruzione dell'Empire State Building; [[Edward Weston->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Weston]], un purista della fotografia e perfezionista della tecnica il suo motto era infatti quello di "aspettare il momento giusto per fotografare": per il Ritratto di Guadalupe, una rivoluzionaria messicana, ha aspettato che fosse in una certa posa per scattare. Ci ha mostrato la foto di un peperone ed era impressionante! Sembrava una schiena umana! Inoltre lui diceva: "La fotografia è un'arte, non è un'arte...francamente non me ne importa". Era il compagno di un'altra grande fotografa che ha dato il meglio di sè in Messico: Tina Modotti, una delle prime italiane fotografe. Weston inoltre fondò insieme a Imogen Cunningham (noto fotografo floreale) il club F64 dove F sta per diaframma e 64 l'apertura, in questo caso molto chiuso per avere una profondità di campo notevole. Questi artisti lavoravano solo con questo tipo di diaframma.
to:
Si tratta della presa diretta dalla strada e non più un'imitazione della pittura stile ottocentesco. '''[[Alfred Stieglitz->http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Stieglitz]]''' e un certo '''[[Edward Steichen->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Steichen]]''' sono autori che si oppongono alla manipolazione del negativo in camera oscura, lasciando la fotografia pura. Curiosità: nel 2006 una foto di questo Steichen ha che raffigurava Gloria Swanson è stata venduta per 127.000 €!. Altri fotografi importanti di questa corrente sono '''[[Lewis Hine->http://en.wikipedia.org/wiki/Lewis_Hine]]''', colui che ha assistito e immortalato la costruzione dell'Empire State Building; '''[[Edward Weston->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Weston]]''', un purista della fotografia e perfezionista della tecnica il suo motto era infatti quello di "aspettare il momento giusto per fotografare": per il ''Ritratto di Guadalupe'', una rivoluzionaria messicana, ha aspettato che fosse in una certa posa per scattare. Ci ha mostrato la foto di un peperone ed era impressionante! Sembrava una schiena umana! Inoltre lui diceva: "La fotografia è un'arte, non è un'arte...francamente non me ne importa". Era il compagno di un'altra grande fotografa che ha dato il meglio di sè in Messico: Tina Modotti, una delle prime italiane fotografe. Weston inoltre fondò insieme a Imogen Cunningham (noto fotografo floreale) il club F64 dove F sta per diaframma e 64 l'apertura, in questo caso molto chiuso per avere una profondità di campo notevole. Questi artisti lavoravano solo con questo tipo di diaframma.
Changed lines 17-18 from:
Qui sono soprattuto francesi. Ci sono [[Brassaï->http://it.wikipedia.org/wiki/Brassa%C3%AF]] e [[Robert Doisneau->http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Doisneau]] che con atmosfere da casa di tolleranza si avvicinano a Magritte. Ma mentre Brassaï documenta la vita notturna della città (e conosce anche Salvador Dalì di cui farà un bel ritratto), Doisneau documenta le meraviglie e gli imprevisti della vita quotidiana. Famoso è infatti li suo Bacio davanti all'hotel De Ville che aimè è una foto in posa anche se aveva fatto credere di aver colto l'attimo (quello stronzo! Ci avevo creduto!). Altro umanista è '''Lartick(?)''' che fotografa principalmente belle donne, macchine e aerei, il tutto nella Belle Epoque. [[Cartier-Bresson->http://it.wikipedia.org/wiki/Henri_Cartier-Bresson]], altro nome importante, il suo motto era "il momento per fare una foto è uno solo". Tutti questi fotografi sono influenzati dal surrealismo francese.
to:
Qui sono soprattuto francesi. Ci sono '''[[Brassaï->http://it.wikipedia.org/wiki/Brassa%C3%AF]]''' e '''[[Robert Doisneau->http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Doisneau]]''' che con atmosfere da casa di tolleranza si avvicinano a Magritte. Ma mentre Brassaï documenta la vita notturna della città (e conosce anche Salvador Dalì di cui farà un bel ritratto), Doisneau documenta le meraviglie e gli imprevisti della vita quotidiana. Famoso è infatti li suo ''Bacio davanti all'hotel De Ville'' che aimè è una foto in posa anche se aveva fatto credere di aver colto l'attimo (quello stronzo! Ci avevo creduto!). Altro umanista è '''Lartick(?)''' che fotografa principalmente belle donne, macchine e aerei, il tutto nella Belle Epoque. '''[[Cartier-Bresson->http://it.wikipedia.org/wiki/Henri_Cartier-Bresson]]''', altro nome importante, il suo motto era "il momento per fare una foto è uno solo". Tutti questi fotografi sono influenzati dal surrealismo francese.
Changed line 21 from:
Passiamo ai fotografi della nuova oggettività e spostiamoci in Germania dove Auguste Sander crea un'enciclopedia fotografica con tutti i tipi di lavoratori perchè, dice, "tutte le categorie di persone si assomigliano" siano perciò fornai, damerini, istitutori, contadini, minatori sono tutti similari. Alexander Rodchenko invece, russo di nascita, si diverte a creare delle riprese che danno un senso di spiazzamento per chi le guarda. Alfred Eisenstaedt invece è un pioniere della foto con luce naturale e della composizione semplice. Suo è la celebre foto Il giorno della vittoria. E passiamo a un'altra delle poche donne fotografe Berenice Habbot specializzata in ritratti e a Lisette Model il cui detto era "tu sei il soggetto e la vita è l'oggetto, ritrai solo ciò che ti mette in imbarazzo".
to:
Passiamo ai fotografi della nuova oggettività e spostiamoci in Germania dove '''[[Auguste Sander->http://en.wikipedia.org/wiki/August_Sander]]''' crea un'enciclopedia fotografica con tutti i tipi di lavoratori perchè, dice, "tutte le categorie di persone si assomigliano" siano perciò fornai, damerini, istitutori, contadini, minatori sono tutti similari. '''[[Alexander Rodchenko->http://en.wikipedia.org/wiki/Alexander_Rodchenko]]''' invece, russo di nascita, si diverte a creare delle riprese che danno un senso di spiazzamento per chi le guarda. Alfred Eisenstaedt invece è un pioniere della foto con luce naturale e della composizione semplice. Suo è la celebre foto ''Il giorno della vittoria''. E passiamo a un'altra delle poche donne fotografe '''[[Berenice Habbot->http://it.wikipedia.org/wiki/Berenice_Abbott]]''' specializzata in ritratti e a '''[[Lisette Model->http://en.wikipedia.org/wiki/Lisette_Model]]''' il cui detto era "tu sei il soggetto e la vita è l'oggetto, ritrai solo ciò che ti mette in imbarazzo".
Changed lines 5-6 from:
Comincio a scrivere da qui, la seconda lezione di Fotografia che parla della storia della fotografia. Sarà un pò incompleta e così così, ma prossimamente ha detto il professore che ci ha spiegato, metterà sul sito dell'UniCrema il materiale. Io non sapevo dove scriverlo perciò ho scelto una pagina nella categoria Qultura.
to:
Comincio a scrivere da qui, la seconda lezione di Fotografia che parla della storia della fotografia. Sarà un pò incompleta e così così, ma prossimamente, ha detto il professore che ci ha spiegato, metterà sul sito dell'UniCrema il materiale. Io non sapevo dove scriverlo perciò ho scelto una pagina nella categoria Qultura.
Changed lines 13-14 from:
Si tratta della presa diretta dalla strada e non più un'imitazione della pittura stile ottocentesco. Alfred Stieglitz e un certo Stekchen (?) sono autori che si oppongono alla manipolazione del negativo in camera oscura, lasciando la fotografia pura. Curiosità: nel 2006 una foto di questo Stekchen ha che raffigurava Gloria Swanson è stata venduta per 127.000 €!. Altri fotografi importanti di questa corrente sono Lewis Hine, colui che ha assistito e immortalato la costruzione dell'Empire State Building; Edward Weston, un purista della fotografia e perfezionista della tecnica il suo motto era infatti quello di "aspettare il momento giusto per fotografare", per il Ritratto di Guadalupe, una rivoluzionaria messicana, ha aspettato che fosse in una certa posa per scattare. Ci ha mostrato la foto di un peperone ed era impressionante! Sembrava una schiena umana! Inoltre lui diceva: "La fotografia è un'arte, non è un'arte...francamente non me ne importa". Era il compagno di un'altra grande fotografa che ha dato il meglio di sè in Messico: Tina Modotti, una delle prime italiane fotografe. Weston inoltre fondò insieme a Imogen Cunningham (noto fotografo floreale) il club F64 dove F sta per diaframma e 64 l'apertura, in questo caso molto chiuso per avere una profondità di campo notevole. Questi artisti lavoravano solo con questo tipo di diaframma.
to:
Si tratta della presa diretta dalla strada e non più un'imitazione della pittura stile ottocentesco. [[Alfred Stieglitz->http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Stieglitz]] e un certo [[Edward Steichen->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Steichen]] sono autori che si oppongono alla manipolazione del negativo in camera oscura, lasciando la fotografia pura. Curiosità: nel 2006 una foto di questo Steichen ha che raffigurava Gloria Swanson è stata venduta per 127.000 €!. Altri fotografi importanti di questa corrente sono [[Lewis Hine->http://en.wikipedia.org/wiki/Lewis_Hine]], colui che ha assistito e immortalato la costruzione dell'Empire State Building; [[Edward Weston->http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Weston]], un purista della fotografia e perfezionista della tecnica il suo motto era infatti quello di "aspettare il momento giusto per fotografare": per il Ritratto di Guadalupe, una rivoluzionaria messicana, ha aspettato che fosse in una certa posa per scattare. Ci ha mostrato la foto di un peperone ed era impressionante! Sembrava una schiena umana! Inoltre lui diceva: "La fotografia è un'arte, non è un'arte...francamente non me ne importa". Era il compagno di un'altra grande fotografa che ha dato il meglio di sè in Messico: Tina Modotti, una delle prime italiane fotografe. Weston inoltre fondò insieme a Imogen Cunningham (noto fotografo floreale) il club F64 dove F sta per diaframma e 64 l'apertura, in questo caso molto chiuso per avere una profondità di campo notevole. Questi artisti lavoravano solo con questo tipo di diaframma.
Changed line 17 from:
Qui sono soprattuto francesi. Ci sono Brassaï e Robert Doisneau che con atmosfere da casa di tolleranza si avvicinano a Magritte. Ma mentre Brassaï documenta la vita notturna della città (e conosce anche Salvador Dalì di cui farà un bel ritratto), Doisneau documenta le meraviglie e gli imprevisti della vita quotidiana. Famoso è infatti li suo Bacio davanti all'hotel De Ville che aimè è una foto in posa anche se aveva fatto credere di aver colto l'attimo (quello stronzo! Ci avevo creduto!). Altro umanista è Lartick che fotografa principalmente belle donne, macchine e aerei, il tutto nella Belle Epoque. Cartier-Bresson, altro nome importante, il suo motto era "il momento per fare una foto è uno solo". Tutti questi fotografi sono influenzati dal surrealismo francese.
to:
Qui sono soprattuto francesi. Ci sono [[Brassaï->http://it.wikipedia.org/wiki/Brassa%C3%AF]] e [[Robert Doisneau->http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Doisneau]] che con atmosfere da casa di tolleranza si avvicinano a Magritte. Ma mentre Brassaï documenta la vita notturna della città (e conosce anche Salvador Dalì di cui farà un bel ritratto), Doisneau documenta le meraviglie e gli imprevisti della vita quotidiana. Famoso è infatti li suo Bacio davanti all'hotel De Ville che aimè è una foto in posa anche se aveva fatto credere di aver colto l'attimo (quello stronzo! Ci avevo creduto!). Altro umanista è '''Lartick(?)''' che fotografa principalmente belle donne, macchine e aerei, il tutto nella Belle Epoque. [[Cartier-Bresson->http://it.wikipedia.org/wiki/Henri_Cartier-Bresson]], altro nome importante, il suo motto era "il momento per fare una foto è uno solo". Tutti questi fotografi sono influenzati dal surrealismo francese.
Changed lines 4-5 from:
%lframe%Attach:nome-eventuale-immagine|'''Didascalia alla foto'''
to:
Added lines 9-10:
Ciò implica che ci fosse stata una corrente chiamata pittorialismo e di cui non conosco bene i componenti perchè alla prima lezione non ero presente.
Added line 12:
Added line 16:
Added line 20:
Added line 24:
Added line 30:
Changed lines 34-35 from:
Citiamo le shadografie, esperimenti di Cristian Shad, che erano elaborazioni con la luce in camera oscura. Citiamo Man Ray fotografo surrealista che ritraeva donne-violino. Florance Hanrì (?) maestra nell'uso degli specchi per l'illusione. Jonh Hertfild per i fotomontaggi. Hockney (?) per gli enormi fotocollage.
to:

Citiamo le shadografie, esperimenti di Cristian Shad, che erano elaborazioni con la luce in camera oscura. Citiamo Man Ray fotografo surrealista che ritraeva donne-violino. Florance Hanrì (?) maestra nell'uso degli specchi per l'illusione. Jonh Hertfild per i fotomontaggi. Hockney (?) per gli enormi fotocollage. Un tizio ha creato invece delle foto di Marilyn Manson visto come un santo.
Added line 38:
Added lines 1-36:
(:title Storia della fotografia:)
%titolo%''':: Storia della fotografia ::'''

%lframe%Attach:nome-eventuale-immagine|'''Didascalia alla foto'''

Comincio a scrivere da qui, la seconda lezione di Fotografia che parla della storia della fotografia. Sarà un pò incompleta e così così, ma prossimamente ha detto il professore che ci ha spiegato, metterà sul sito dell'UniCrema il materiale. Io non sapevo dove scriverlo perciò ho scelto una pagina nella categoria Qultura.

!!Correnti dopo il pittorialismo

!!!Strength photography
Si tratta della presa diretta dalla strada e non più un'imitazione della pittura stile ottocentesco. Alfred Stieglitz e un certo Stekchen (?) sono autori che si oppongono alla manipolazione del negativo in camera oscura, lasciando la fotografia pura. Curiosità: nel 2006 una foto di questo Stekchen ha che raffigurava Gloria Swanson è stata venduta per 127.000 €!. Altri fotografi importanti di questa corrente sono Lewis Hine, colui che ha assistito e immortalato la costruzione dell'Empire State Building; Edward Weston, un purista della fotografia e perfezionista della tecnica il suo motto era infatti quello di "aspettare il momento giusto per fotografare", per il Ritratto di Guadalupe, una rivoluzionaria messicana, ha aspettato che fosse in una certa posa per scattare. Ci ha mostrato la foto di un peperone ed era impressionante! Sembrava una schiena umana! Inoltre lui diceva: "La fotografia è un'arte, non è un'arte...francamente non me ne importa". Era il compagno di un'altra grande fotografa che ha dato il meglio di sè in Messico: Tina Modotti, una delle prime italiane fotografe. Weston inoltre fondò insieme a Imogen Cunningham (noto fotografo floreale) il club F64 dove F sta per diaframma e 64 l'apertura, in questo caso molto chiuso per avere una profondità di campo notevole. Questi artisti lavoravano solo con questo tipo di diaframma.

!!!Umanisti
Qui sono soprattuto francesi. Ci sono Brassaï e Robert Doisneau che con atmosfere da casa di tolleranza si avvicinano a Magritte. Ma mentre Brassaï documenta la vita notturna della città (e conosce anche Salvador Dalì di cui farà un bel ritratto), Doisneau documenta le meraviglie e gli imprevisti della vita quotidiana. Famoso è infatti li suo Bacio davanti all'hotel De Ville che aimè è una foto in posa anche se aveva fatto credere di aver colto l'attimo (quello stronzo! Ci avevo creduto!). Altro umanista è Lartick che fotografa principalmente belle donne, macchine e aerei, il tutto nella Belle Epoque. Cartier-Bresson, altro nome importante, il suo motto era "il momento per fare una foto è uno solo". Tutti questi fotografi sono influenzati dal surrealismo francese.

!!!Nuova oggettività
Passiamo ai fotografi della nuova oggettività e spostiamoci in Germania dove Auguste Sander crea un'enciclopedia fotografica con tutti i tipi di lavoratori perchè, dice, "tutte le categorie di persone si assomigliano" siano perciò fornai, damerini, istitutori, contadini, minatori sono tutti similari. Alexander Rodchenko invece, russo di nascita, si diverte a creare delle riprese che danno un senso di spiazzamento per chi le guarda. Alfred Eisenstaedt invece è un pioniere della foto con luce naturale e della composizione semplice. Suo è la celebre foto Il giorno della vittoria. E passiamo a un'altra delle poche donne fotografe Berenice Habbot specializzata in ritratti e a Lisette Model il cui detto era "tu sei il soggetto e la vita è l'oggetto, ritrai solo ciò che ti mette in imbarazzo".

!!!Fotoreporter e corrispondenti di guerra
Robert Kappa è il più famoso, egli infatti ha ritratto la guerra spagnola nel '36 (Miliziano colpito a morte, anche se la foto è in posa) e era presente allo sbarco in Normandia degli americani. Il suo motto era "se la foto non è abbastanza bella è perchè tu non eri abbastanza vicino". Infatti è morto per fare una bella foto. Altri corrispondenti di guerra erano David Semmon e Lee Miller. Insieme questi fondarono l'agenzia Magnum, ancora esistente, che si occupa di proteggere il diritto d'autore sulle fotografie e la trasparenza dell'informazione. E' molto importante, perchè prima le foto potevano essere comprare e l'autore non ne era più il proprietario.
Griffit è diventato invece un'icona della guerra in Vietnam, grazie a lui sono state ritirate le truppe americane dopo aver visto le foto delle condizioni in cui si trovavano gli sconfitti. Anche Elliot Irwin era un corrispondente di guerra che ha cambiato genere fotografando spesso cani o persone con la testa di cane.
Salgado invece si occupava di sfruttamento del lavoro minorile soprattutto in Sud America. Scianna era fotografo modista ma anche di denuncia della Sicilia dell'epoca. Mark Ribù (?) fa un celebre ritratto di una contestatrice che cerca di mettere dei fiori nella canna di fucile di un soldato in una contestazione contro la guerra in Vietnam. Kudelka, polacco, documenta invece la famosa Primavera di Praga con una foto abbastanza ambigua in cui si vede un orologio e sullo sfondo dei carri armati per segnare l'ora dell'invasione.

!!!Moda e mondanità
Passiamo al settore moda. Molti grandi artisti sono passati dalla pubblicità alla denuncia: Horst Avedon (fotografa i malati di mente nei manicomi), Helmut Newton (documenta la rivoluzione sessuale degli anni 60 ritraendo donne dai tratti mascolini e forti, a differenza del suo collega Bruce Weber che invece, probabilmente per tendenze, ritraeva solo uomini senza la consueta carica di mascolinità), Oliviero Toscani.

!!!Fotografia sperimentale
Citiamo le shadografie, esperimenti di Cristian Shad, che erano elaborazioni con la luce in camera oscura. Citiamo Man Ray fotografo surrealista che ritraeva donne-violino. Florance Hanrì (?) maestra nell'uso degli specchi per l'illusione. Jonh Hertfild per i fotomontaggi. Hockney (?) per gli enormi fotocollage.

!!!Italiani
Per la verità di italiani ce ne sono pochi: citiamo Luigi Ghini, Mimo Iodice, Gabriele Basilico e Lucio Fontana tra i più noti.

Poi sono dovuta tornare a casa. :)

----
[[!Qultura]]